MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

revisione pompe idrauliche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • revisione pompe idrauliche

    ciao!
    qualcuno sà dirmi in cosa consiste la revisione di una pompa idraulica.
    oggi ho telefonato all'oleodinamica giannini di firenze,domandando se revisionavano pompe ,mi hanno risposto che loro non ne fanno,e che dubitano della cosa,in quanto asserivano che se la camera e cosumata,cosa gli fai?
    allora mi è sorto un dubbio,perchè un meccanico mi ha detto che per prima cosa conveniva revisionare la pompa?
    ciao e grazie

  • #2
    Bhè, se la camera è consumata...è un po un guaio.. Revisione pompa idraulica... controlli dei rotori, eventuale montaggio di bronzine in caso di gioco degli stessi nelle sedi, sostituzione dei gommini...

    Commenta


    • #3
      ciao trakker
      quindi se ho ben capito bronzine e oring!

      Commenta


      • #4
        Nel caso in cui siano consumate le camere, si puo anche procedere alla sostituzione dei lobi.. con lobi un po piu grossi...

        Commenta


        • #5
          ciao
          la pompa ha un nucleo centrale che non si vede,ma si vedono delle spece di lame,te intendi alesaggio camera e sostituzione nucleo centrale maggiorato?
          se si chi le fà queste modifiche?
          p.s. per lobi intendi le lame?

          Commenta


          • #6
            ...la pompa dell'ad7 non si revisiona...............si cambia

            bisogna vedere se e' ancora il tipo in ghisa o d'alluminio ...comunque sia quando le pareti sono usurate l'ingranaggeria non ha piu' la tolleranza giusta e l'olio trafila......................

            e non si puo' far nulla!!!!!!!!!!!!!!!!!!


            scusa ma alla fine sta' ad 7 quanto ti viene a costare???????

            non per farmi gli affari tuoi ma praticamente ne ha sempre una........non era meglio spender qualche soldino in piu' all'acquisto per una macchina revisionata????
            EXCAVATOR'S MAN

            Commenta


            • #7
              ciao! maurizio
              con quello che ho speso(4900 euro)dalle mie parti non ti davano nulla,il problema è nell'indovinare,perchè se invece di far scoppiare il serbatoio,mi era stato spiegato da quel testa di c...o che me l'ha venduta,la posizione giusta della leva del retro,c'era solo il problema rumore (probabilmente valvola).
              che probabilmente risolvo con uno spessore mancante e con la modifica del retro che mi hai suggerito.gli iniettori li ho fatti revisionare, ma non c'era bisogno,è bastato spruzzare un pò di olio nelle valvole aspirazione ed ora tiene il minimo quasi perfettamente.
              la pompa non è detto che sia da cambiare,mi stavo solo informando,lunedì si saprà se è buona(prova pressione che tra l'altro i meccanici non hanno fatto)
              di soldi non ne ho spesi quasi punti ,solo mano d'opera(abbastanza),ma quello a causa dell'inesperienza,che purtroppo è inevitabile.
              anche se alla fine spenderò mille euro e un pò di tempo buttato per imparare,ci posso sempre stare.
              non sò dalle tue parti se si trova un cingolo da 80 cv con lama apripista e retro alla cifra di 6400 euro
              chiaramente se avevo preso un mezzo revisionato a dovere non mi ero rotto le p...e,ma di sicuro avevo speso diversi euro in più(che non ho)quindi gioco forza ripiego su mezzi da riguardare,tanto prima o poi con le drittae di qualcuno la spunto.
              non ti ho fatto il romanzo ,perchè me la sono presa,soltanto per far capire che non sempre è così semplice spendere di più.
              e comunque se a voi non disturba insegnarmi per me non è poi così dura.
              ciao

              Commenta


              • #8
                Bhè, Giovanni, il tuo discorso non fa una piega... e poi, tranne le poche volte che ci si azzuffa tra di noi "esperti" cerchiamo di dare una mano... io almeno lo fo volentieri...

                Commenta


                • #9
                  grazie

                  Commenta


                  • #10
                    ....no, nessun disturbo solo che avevo capito che hai avuto problemi con:

                    -motore
                    -impianto idraulico
                    -frizioni
                    -retro
                    -impianto elettrico
                    -..........

                    e mi ero fatto l'idea che avessi dovuto revisionare tutti questi componenti
                    EXCAVATOR'S MAN

                    Commenta


                    • #11
                      ciao!
                      no! il problema è solo idraulico,il resto era pura revisione,non sapendo se era già stata fatta,ed essendo per me un mondo nuovo mi informavo prima di fare caz...e,
                      perchè io non ci metto molto a farle
                      è così che ho imparatuto tutti i mestieri che svolgo..
                      la gente normale si mette le mani in ..tasca ,io al primo rumore sospetto smonto tutto,ero così da piccolo e non sono cambiato affatto.
                      se si trattava di una panda,non c'erano problemi,ho sostituito il cambio per strada,ecc..ecc...,ma i disel non li conosco,e tantomeno i trattori
                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        revisione pompa

                        La tua è una pompa ad ingranaggi, in genere queste si cambiano anche se ho un amico che le revisiona e mi dice vanno bene. Io non ho mai "provato" le sue revisioni ma conoscendolo da sempre so che non è un contafrottole.
                        Attenzione ad una cosa importantissima: la prova pressione da sola non ti dice se la pompa è a posto o no. Un trucco può essere testare la pressione con i lmotore al minimo e poi farlo con il motore al massimo non devi avere delle differenze sostanziali nei valori di pressione rilevati.
                        Il modo comunque scientifico per conoscere lo stato di salute della pompa è di testarla con un flussometro ed una valvola di carico.
                        Visit i costi di questi ultimi e l'utilizzo che ne faresti poi ti conviene 100 volte chiamare un tecnico esperto che abbia questa attrezzatura.
                        So che vicino a te c'è il mio amico Maxmecc.
                        Ciao
                        Peppo

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Peppo
                          La tua è una pompa ad ingranaggi, in genere queste si cambiano anche se ho un amico che le revisiona e mi dice vanno bene. Io non ho mai "provato" le sue revisioni ma conoscendolo da sempre so che non è un contafrottole.
                          Attenzione ad una cosa importantissima: la prova pressione da sola non ti dice se la pompa è a posto o no. Un trucco può essere testare la pressione con i lmotore al minimo e poi farlo con il motore al massimo non devi avere delle differenze sostanziali nei valori di pressione rilevati.
                          Il modo comunque scientifico per conoscere lo stato di salute della pompa è di testarla con un flussometro ed una valvola di carico.
                          Visit i costi di questi ultimi e l'utilizzo che ne faresti poi ti conviene 100 volte chiamare un tecnico esperto che abbia questa attrezzatura.
                          So che vicino a te c'è il mio amico Maxmecc.
                          Ciao
                          Peppo
                          Dipende sempre dalla stato della pompa cmq, cosa serve per "revisionarla" e che utilizzo se ne fa del mezzo.
                          Io ad esempio su un vecchio Carraro che monta ancora l'originale pompa in ghisa che tra l'altro non sarebbe nemmeno intercambiabile con una pompa standard del gruppo 2 ho semplicemente rettificato i piani perchè c'erano ormai dei segni evidenti ed è cambiata totalmente. Non l'ho provata con strumenti particolari, ma prima appena si scaldava l'olio faceva una fatica bestiale ad alzare l'attrezzo mentre ora lo alza col motore al minimo...

                          Commenta


                          • #14
                            ciao e grazie
                            x peppo chiaramente se non risolvo con la modifica del tubo scarico retro da 1 pollice direttamente nel serbatoio,e la prova della valvola,chiamerò un esperto,questa volta però con gli strumenti,perchè a orecchio non mi fido.
                            il nostro amico maxmec non e poi troppo vicino,credo sia zona massa carrara ed il mio mezzo è a arezzo
                            ciao ci si risente lunedì dopo le ultime prove(speriamo,anche perchèio non ne farò più)

                            Commenta


                            • #15
                              Impianto

                              Ciao Giovanni, tutto ok? Hai ricevuto il mio fax?
                              Ciao
                              Peppo

                              Commenta


                              • #16
                                revisione della pompa

                                buongiorno a tutti:
                                a me é successo diverse volte ( su 2 trattori),che la pompa a ingranaggi del sollevatore del trattore non funzionasse piu': la prima volta si é scaldata troppo perché avevo lavorato per tanto tempo con il trattore in discesa e il livello era un po' basso allora non pescava piu' olio ed é andata. A volte anche il filtro all'aspirazione é sporco e non permette un'afflusso di olio sufficiente e la pompa scalda troppo e si rovina.
                                Comunque l'ho smontata ed ho cambiato i paraolio le bronzine e le guarnizioni OR facendo attenzione a riempirla di olio prima di mettere in moto perché non giri troppo senza olio . Sono ameno 1000 ore che ho fatto questo lavoro e per adesso funziona ancora ma il discorso é valido solo per le pompe a ingranaggi.
                                A volte puo' succedere che siano accoppiate con una puleggia conica ed una chiavetta . La chiavetta si rompe ma non si vede ed é solo sotto sforzo che la pompa non gira piu'.
                                Saluti a tutti mauro allias KANGURO

                                Commenta


                                • #17
                                  grazie kanguro anche se non hai risposto a me.
                                  ma fortunatamente il problema è risolto,era il filtro,lo avevo pulito persino con il diluente e soffiato, ma non era bastato lo stesso,quando scaricammo l'olio e togliemmo il tappo del filtro notammo che era pieno d'olio e ci sembrò strano eci venne il dubbio che fosse il filtro.
                                  pvrovammo un attimo a far girare il motore senza filtro e con gioia ci si accorse che era sparito quel rumoraccio(pompa che gavita o cavita?)

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Io ho un Carraro 335 del 1964.

                                    Il sollevatore non funziona a dovere, ho smontato la pompa (a occhio sembra tutto ok, ma se capisco bene non si puo giudicare...). Adesso il meccanico la porta al banco di prova, poi capiremo se e' lei. Il problema e'che entra aria al posto di olio nel sollevatore. L'altra cosa e'che questo trattore negli anni e'stato modificato, ed invece di prendere lólio nel suo circuito, gli hanno fatto pescare direttamente l'olio del cambio. Quindi spesso entrando aria nel cambio, l'olio del cambio esce dal manicotto portagomma della leva del cambio. Ho provato a smontare tutto e a far pescare direttamente l'olio in un bidone, ma non c'e' potenza.

                                    Avete qualche consiglio (la pompa e' esterna) tra láltro non so se si trova il ricambio originale o se esiste un modello simile che si puo' applicare

                                    Commenta


                                    • #19
                                      porca p*****a...


                                      insomma un bel giocattolino, no?
                                      mi piacerebbe vederla con la pala invertita (magari in azione nel giardino di CHI SO IO...). ma se ce ne è in germania dovè il pobbema? sarà mica lontano? poi là non ci sono i limiti (). se uno volesse andare sul sicuro dove dovrebbe andare, in germania, per vedere qualcosa di bello?
                                      (per vedere se mi piace così poi la compro ).

                                      Commenta


                                      • #20
                                        scusate

                                        Scusate ho appena dimostrato di non saper usare il forum...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          no te preoccupe

                                          Commenta


                                          • #22
                                            grazie peppo,me lo ha girato ora mio fratello

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grande!

                                              Grande! Spero di essere stato chiaro.
                                              Ciao
                                              peppo

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X