MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

informazione su manutenzione pompe e vari problemi per komatsu pc 45

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • informazione su manutenzione pompe e vari problemi per komatsu pc 45

    Salve vi volevo chiedere delle informazioni sono un ragazzo di 23 anni amante dei miniescavatori...me ne intendo anche un pò di meccanica e circuiti idraulici. ho un komatsu pc 45 r8 anno 99 ho verificato vari problemini uno è quello che è lento a camminare sopratutto con la veloce...da cosa potrebbe dipendere???poi vorrei controllarci le pompe potrei misurare la loro pressione in qualche modo???non mi danno problemi è solo un pelino lento rispetto al nuovo ma non è che riscaldandosi peggiora o migliora è sempre uguale va bene non è che non va bene però mi piacerebbe controllarle in qualche modo così poi se verifico che non vanno al 100% le faccio revisionare....aspetto i vostri consigli....grazie

  • #2
    Comincia a controllare i giri motore.....anche 100 giri ti possono dare una bella differenza di velocità idraulica....
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      come potrei controllarli visto k non ha contagiri???a quanto dovrebbe lav la macchina?grazie

      Commenta


      • #4
        komatsu pc 45

        Ciao Giuseppe per controllare i giri motore dovresti farti prestare un conta giri a raggi infrarossi e vedi subito i giri motore poi per aumentarli bisogna verificare il tipo di pompa inezione però se non ricordo male quel tipo di motore si poteva aumentere tramite una vite vicino alla levetta dell'acceleratore dove andava ad attacare il cavetto essendo del 99 forse dovrebbe essere ancora meccanico poi per il fatto del trasferimento in seconda marcia hai verificato se la macchina ti sterza un po in trasferimento ,dovresti verificare la pressione dei motori di traslazione se quella e buona in genere bisogna sostituire le guarnizioni del giunto rottante chr secondo quante ore a la macchina forse sono un po logorate e possono avere qualche trafilamento d'olio ,poi riguardo la velocità di idraulico dal tuo a quelli di oggi qualche differenza c'è sopratutto sul sistema delle pompe ciao spero che ti sia di aiuto Nicola

        Commenta


        • #5
          grazie nicola per i consigli...mi sapresti dire a quanti giri devo impostare il motore del mio escavatore???comunque hai ragione è ancora meccanico e si aumenta vicino alla levetta dell'accelleratore o direttamente vicino la pompa...poi hai ragione anche sul fatto che quando cammina mi tira un pò a sinistra???potrebbe dipendere dalle guarnizioni???è semplice smontarlo il giunto rotante???con sincerità ti dico che una volta ho tolto i coperchi sotto la cabina e il giunto mi risultava un pò umido di olio potrebbe dipendere dalle guarnizioni???aspetto i tuoi utilissimi consigli e di chiunque ne sappia grazie buona domenica
          Giuseppe

          Commenta


          • #6
            komatsu pc 45

            Allora Giuseppe vieniamo al dunque devi guardare dove viene collegato il cavo alla pompa se tu noti anche manualmenteb accelerandolo quando molli il cavo un asticina in lamierino deve fare il fine corsa su di un bulloncino filetatto mollando il contra dado e avitando il bulluncino devi dare più giri al motore il motore se non sbaglio dovrebbe essere un kubota o perkins non mi ricordo bene comunque la procedura e quella se poi non riesci magari fai qualche foto e magari si può spiegare meglio in quanto al ginto rottante dovresti metterlo in cavalletto controllare sotto la ralla togliere un carter in lamiera e controllare la posizione dei tubi di mandata e di drenaggio una volta smontati i tubi devi svitare dei bulloni forse 4 o6 toglierlo verso il basso una volta tolto controlla se la parte inferiore c'e una piastra bullonata oppure una piastra con un segger smonti la piastra o il segger e si sfila ilcilindro noterai che all'interno ci sono le guarnizioni ciao Nicola

            Commenta


            • #7
              grazie nicola si si per la pompa non ci sono problemi ha delle viti e comunque devo regolare prima quella dietro la levetta dell'accelleratore ma devo portala al max???per quando riguarda il giunto idraulico provvederò più in inverno a fare questa verifica e ti farò sapere...un ultima cosa sulle pompe che consiglio puoi darmi per controllarle???io comunque credo che sono buone in quando và sempre uguale anche riscaldandosi non cambia è solo un pelino lento rispetto ad altri potrei controllarle in qualche modo vorrei farmi passare questo sfizio per tenerlo al top...ho avuto anche problemi in passato con la temperatura ma dopo alcune modifiche (pulitura del radiatore, cambio puleggia ventola con una più piccola, modifica dell'uscita del tubo di scarico spostata da sotto a sopra) ora và che è una bomba....dammi qualche consiglio sulle pompe (distrubutore) se puoi...la pompa è solo quella sotto il serbatoio dell'olio???

              Commenta


              • #8
                Come è già stato detto devi controllare i giri del motore, ( g / max 2550 / 2600 ) il motore è Komatsu / Yanmar 4D84E-3FAE.
                Se il motore non raggiunge i giri prestabiliti prima di intervenire con le registrazioni controlla che il gasolio arriva correttamente in caso contrario pulire il decantatore o prefiltro e sostituisci il filtro, fatto questo verifica la leva dell'acceleratore in cabina, vedrai che ha la vite di fine corsa, controlla che la leva vada a toccare la vite, se tu allunghi la corsa alla leva ( allentare il contro dado e stringere la vite ) ti accorgerai che la leva si blocca prima di avere il contatto con la vite, a quel punto (con un'altra persona in cabina che ti accelera e decelera) ricontrolli i giri del motore e vedi se sono aumentati, se sono rimasti uguali a quel punto intervieni sulla vite di fine corsa sulla pompa di iniezione e la sviti poco alla volta fino a raggiungere i giri giusti, raggiunta la giusta regolazione spengi il motore, torni alla leva dell'acceleratore in cabina, sempre a motore spento, porti la leva al punto massimo di accelerazione e svitando la vite la mandi ad appoggiare sulla leva stessa, e stringi il contro dado. Un'altra cosa controlla che la guaina del cavo dell' acceleratore sia in buono stato e fissata bene, non deve scorrere insieme al cavetto altrimenti potrebbe crearti dei problemi.
                Per quanto riguarda il carro che tira a sinistra anche li il traino è comandato da due cavetti, smonta la lamiera che trovi sotto il tappeto vedrai i due cavetti controlla che non si siano allentati i dadi di fermo della guaina stessa cosa sul distributore, sposta le due leve sia avanti che in dietro e guarda se rimangono allineate tra loro, se questo non accade controlla le viti di fine corsa delle leve che trovi sulla piattaforma, ( verifica che non ci sia della terra o altro che impedisca a una delle leve di fare tutta la corsa ). Quando fai il movimento della traslazione ( naturalmente quadro acceso e motore spento ) che le aste o spole del distributore facciano la stessa corsa sia in avanti che indietro.
                Accertato che le leve e i cavetti della traslazione sono regolari allora appoggi la benna a terra e alzi un cingolo alla volta, fai un segno con la vernice su un pattino e con un cronometro alla mano fai girare il cingolo in avanti al massimo dei giri motore per un minuto ( marcia lenta e marcia veloce ) e conti i giri che ha fatto, stessa procedura a marcia indietro, fatto questo fai la stessa cosa con l'altro cingolo . Un consiglio ogni prova ripetila almeno 3 volte, naturalmente queste prove si effettuano sempre con olio caldo 45/55°c.
                La pompa è quella sotto il serbatoio è a portata variabile per controllarla ci vuole un flussometro o contalitri.
                Ciao Paolo
                Ultima modifica di Paolo 61; 19/10/2009, 18:15.

                Commenta


                • #9
                  grazie mille Paolo xla fantastica spiegazione proverò domatt a fare qst conta e ti farò sapere...ho capito bene x regolar l'accelerat come potrei fare però xcontroll i giri??? un modo più economico vorrei iniziare a fare qst controll fammi sapere Grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Purtroppo per controllare i giri del motore ci vuole lo strumento adatto, non si può fare diversamente.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao Paolo volevo comunicarti che ho fatto la prova che mi hai consigliato contando i giri dei cingoli si trovano perfettamente entrambi...con la veloce provando 3 volte mi fanno 12giri e mezzo con la lenta 8 entrambi i lati precisissimi...ho controllato che non avevo qualche rullo bloccato ma giravano tutti e le ruote davanti sono ok...ho svitato il coperchio dei motorini per vedere che non c'era qualche perdita d'olio ma tutto ok...quindi potrebbe dipende dalle guarnizioni del giunto idraulico???ho verificato anche l'acceleratore e ti confermo che tirando tutta la leva non arrivava al massimo sulla pompa e quindi ho fatto in modo che ci arrivi e ora và un pò meglio....un altra cosa un annetto fà la pompa del motore l'ho fatta mettere le guarnizioni in quando perdeva un pochino di nafta e mi ha detto che me l'aveva controllata sul banco ed era perfetta quindi credo che me l'ha tarata al punto giusto cioè misurando i giri perchè mi ha detto che stava tarata giusta quindi devo lavorare tutto al massimo???grazie per i tuoi fantastici consigli e di tutti quelli che mi hanno risposto...

                      Commenta


                      • #12
                        Comunque un controllo con un contagiri lo farei, per avere la certezza matematica. Per quanto riguarda la parte idraulica del carro prima di sostituire le guarnizioni del giunto, darei una controllata alla pompa idraulica, collegando un flussometro come ti avevo detto nel post precedente, per avere chiaro lo stato di usura della pompa, e contemporaneamente controlli con due manometri le pressioni.

                        Commenta


                        • #13
                          grazie paolo ho notato anche che quando si riscalda l'olio se abbasso la paletta ed alzo un pò i cingoli mi si cala può dipendere sempre dal giunto???mi spieghi un pò come fare per controllare le pompe e a quando devono stare di pressione???grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Non è detto che sia il giunto, potrebbe essere anche il martinetto della lama che ha le guarnizioni interne usurate, bisogna mettersi lì e fare delle prove.

                            Commenta


                            • #15
                              informazioni su manutenzione pompe e vari problemi per komatsu pc 45

                              salve e buongiorno a tutti riguardo al problema della lama dovresti controllare se nel pistone vedi qualche trasudazione perchè probabilmete saranno leggermente consumate le guanizioni di tenuta e nel riscaldarsi l'olio perdono di aderenza e piano piano si abassa,da aggiungere che con il giunto girevole non a niente a che vedere ciao Nicola

                              Commenta


                              • #16
                                grazie a tutti farò sicuramente queste prove e vi farò sapere...qualcuno mi sa dare le pressioni della pompa???mi sa indicare come devo fare per controllarla???vi spiego ho un amico che fa solo idraulica ma cmq volevo sapere almeno le pressioni...poi se qualcuno sa anche come fare è meglio perchè oggi meglio non fidarsi di nessuno quindi quando lo faccio controllare voglio starci anch'io...un ultima cosa mi servirebbe un catalogo ricambi per la mia macchina qualcuno ha qualcosa o sa dove trovarla???grazie a tutti

                                Commenta


                                • #17
                                  salve a tutti
                                  volevo ringraziarvi dei vostri consigli alla mia macchina ho appena cambiato le guarnizioni del giunto rotante e la macchina va molto meglio consiglio di farlo quando si hanno problemi del genere ora controllo anche le pressioni del circuito idraulico
                                  grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sono felice che tu abbia risolto il preblema ,ma.....sono daccordo con quanto detto da Paolo,prima di sostituire o smontare bisogna fare: prove e verifiche ,dai risultati di queste si focalizza dovè il problema....poi si procede......tu invece hai fatto il contrario,hai sostituito le tenute del giunto e adesso controlli le pressioni....
                                    Luca C.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      hai ragione luca però anche qui in zona mi avevano detto delle guarnizioni che cmq per le ore che ha la macchina andavano cambiate...e poi sinceramente mi risultava più facile smontare il giunto che controllare le pressioni mi sai dare tu qualche dritta per le pressioni su come fare???grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Purtroppo io non ho ben presente la maccchina in particolare,e non saprei darti indicazioni precise senza vederla......
                                        Luca C.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Negli allegati che ti ho inviato in MP ci sono le foto del distributore con i manometri collegati e a fianco hai tutta la spiegazione in italiano molto semplificata.
                                          Le pagine sono 20-40 ti fa vedere dove devi collegarti per il controllo della rotazione e del carro, 20-42 per la pressione LS e la regolazione della valvola LS, più hai la uniload con tutti i dati riportati a fianco, 20-45 ti mostra dove collegare il manometro e come rilevare la pressione dei servocomandi,
                                          Nel MP ti ho consigliato di farti aiutare da un amico meccanico proprio perchè non è facile come sembra.
                                          Mettendo le mani su un impianto idraulico, regolazioni valvole o quantaltro si rischia di creare dei danni maggiori e di andare incontro a spese più importanti. Per questo motivo sono un'pò restio nel dare informazioni a chi non è minimamente pratico del settore, ci vuole anche un'pò di buon senso per chi elargisce consigli, perchè si potrebbe portare le persone che chiedono aiuto a fargli creare maggiori danni invece di risolverli, senza offesa per nessuno mi raccomando è solo un mio pensiero.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            grazie Paolo lo so hai ragione ed io proprio per questo non ho messo mani sull'impianto e ho cambiato le guarnizioni del giunto per quanto riguarda l'idraulica la farò insieme a un mio amico che lavora solo per l'idraulica delle mietitrebbie e ha tutto i manometri necessari appena controllerò vi farò sapere...quanto puoi rispondimi anche all'email tua personale che ti ho mandato a presto
                                            cordialissimi saluti
                                            Giuseppe

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggio
                                              hai ragione luca però anche qui in zona mi avevano detto delle guarnizioni che cmq per le ore che ha la macchina andavano cambiate...e poi sinceramente mi risultava più facile smontare il giunto che controllare le pressioni mi sai dare tu qualche dritta per le pressioni su come fare???grazie
                                              azzzz...hai fatto prima a sostituire le guarnizioni ad un giunto girevole che controllare le pressioni??? Ti assumo subito come meccanico...eheheheh...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                caro Phil io me ne intendo pìù di meccanica che di circuiti idraulici e per il controllo delle pompe ho bisogno di manometri e di un aiuto di qualche persona esperta e poi mi avevano cmq consigliato di cambiare le guarnizioni ed infatti la macchina và molto meglio ed ora cercherò di controllarmi le pompe da solo poi se devono essere regolate mi farò aiutare da un amico esperto in oleodinamica....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggio
                                                  caro Phil io me ne intendo pìù di meccanica che di circuiti idraulici e per il controllo delle pompe ho bisogno di manometri e di un aiuto di qualche persona esperta e poi mi avevano cmq consigliato di cambiare le guarnizioni ed infatti la macchina và molto meglio ed ora cercherò di controllarmi le pompe da solo poi se devono essere regolate mi farò aiutare da un amico esperto in oleodinamica....

                                                  Scusami pure giuseppe, infatti avevo letto male il tuo messaggio, infatti avevi scritto che ti rimaneva piu facile e non piu veloce...mea culpa...eheheheh

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Salve a tutti, ho un problema simile a quello discusso:
                                                    Il mio mini escavatore tira a sx col carro quando avanzo (ha cominciato a farlo improvvisamente).
                                                    Ho provato ad invertire i tubi al distributore (quelli di destra a sinistra) e il problema si verifica al contrario, quindi ho scartato l'ipotesi del riduttore .Ho chiamato Il meccanico che ha misurato la pressione al distributore ed è nella norma (210 bar), allora che cosa può essere ?
                                                    il meccanico ipotizza il riduttore ma prima di perdere tempo e soldi potete consigliarmi ?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao falanghino ma che macchina hai.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        è un kobelco sk30 , il mecc disse che l'impianto idraulico era simile al komatsu di pari serie . mah....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Non ci giurerei che fossero uguali, quanti anni ha la macchina? se ha già qualche anno potrebbe avere i comandi a cavetto o diretti con delle aste sul distributore, (attenzione queste prove che ti chiedo di fare devono essere assolutamente una simulazione cioè eseguirle a motore spento ) allora basta controllare che le due spole che comandano la traslazione risultino uguali sia nel traslare avanti che indietro, ti consiglierei di scollegare i cavetti o le aste e provare a spingerle prima e poi tirarle a mano, le due leve di comando in cabina fanno anche loro la stessa corsa? in poche parole controlla che in uno dei due comandi non si sia creato un gioco superiore all' altro. Come ha fatto a controllare la pressione sui carri e trovarli tutte e due uguali?.Se hai invertito i tubi sul distributore e il problema si è invertito vuol dire che i motori idraulici e i riduttori sono a posto, allora il problema potrebbe essere il giunto girevole, se hai un trafilamento eccessivo sul condotto che porta al motore idraulico vedrai che ti può dare un picco massimo ma poi vedi che il manometro scende, proprio perchè hai una fuga di olio e non avrai mai la giusta pressione.

                                                          Ciao a presto Paolo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Paolo innanzitutto ti ringrazio per l'attenzione .
                                                            domani farò quello che hai detto , la macchina ha le leve di comando col filo e apparentemente hanno la stessa corsa ma voglio controllare meglio smontando il carterino e osservando anche i fine corsa ecc. come già discusso nei post prec.
                                                            il mecc ha montato il manometro sul distributore nei pressi della valvola regolatrice che ha anche smontato e rigenerato perchè aveva un cerchio scavato intorno allo spillo, tolto con trapano e carta vetrata fine, la cosa che non ricordo bene è che la pressione aveva un picco maggiore di 210 che durava pochissimo e poi si stabilizzava a quel valore ,il tutto aizionando il comando con il cingolo volutamente bloccato con un pezzo di legno nella ruota dentata,ma non ne sono sicuro se il picco c'era o no, l'unica cosa certa è che con l'inversione dei tubi la situazione si scambiava escludendo quindi proprio il riduttore che lui vuole smontare perchè dice che anche un piccolo trafilamento di olio comporta una differenza.notevole In avanvzamento.
                                                            Siccome devo correggere ogni metro percorso penso a un trafilamento più consistente , quando poi è successo la prima volta e l'olio era caldo riuscivo ad avanzare a malapena in piano.
                                                            Mi ricordo però che qualche mese fà quando sterzavo il riduttore di sinistra faceva un debole sibilo e rallentava ,quello destro normale , quando giravo la torretta rapidamente a dx o sx il freno di sx stridendo cedeva con spostamento del cingolo di qualche cm ,il tutto avveniva però dopo aver già lavorato due ore a pieno regime e quindi con l'impianto idraulico a temperatura,cos ache non succedeva a freddo.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X