MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

aiuto: betoniera fiori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • aiuto: betoniera fiori

    salve a tutti o aquistato una betoniera fiori airone 2000
    da rivisionare .
    chi puo darmi qulche consiclio.


    aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!
    Ultima modifica di CAT320; 10/11/2009, 18:22. Motivo: consecutivi

  • #2
    aiutarti come no siamo a disposizione ....?

    ma prima tu dovresti aiutare noi e dirci cosa possiamo fare per te ......

    Commenta


    • #3
      ti ringrazio per avermi risposto
      mi servirebbe un manuale!
      il motore e un lombardini 833 rafredato ad aria,non utilizato da 10 anni.
      ce da fare il cambio dei filtri,olio,ingrassato,
      le leve del distributore non tornano al centro
      a parecchi ruggine.

      mi sono messo in contatto con la fiori chiedendo un manuale ,
      mi e stato risposto che non cera nesun problema pero anno bisogno del
      numero di telaio .
      ma pultroppo io non sono riuscito atrovare ,o paura che sia stampigliato
      da quache parte coperta da cemento
      Ultima modifica di CAT320; 10/11/2009, 18:22. Motivo: consecutivi

      Commenta


      • #4
        io ho una 3200 domani guardo dovè stampigliato, ma visto che hai contatti direttamente con la fiori puoi chiedere a loro, dovè, per il resto, attenzione a freni, e ai mozzi delle ruote.......

        Commenta


        • #5
          perche attenzione ai mozzi delle ruote?

          Commenta


          • #6
            Salve a tutti, ho un problema con una betoniera autocaricante Fiori airone 2000, in quanto quando la carico per impastare la pompa perde pressione e la botte si ferma. Credo di dover attribuire il problema proprio alla pompa in quanto invertendo i tubi il problema si presenta al contrario. Purtroppo però sulla pompa non vi è targhetta e non so esattamente cosa cercare, chi mi puo dare il tipo della pompa? qualcuno sa dirmi chi può revisionarla? grazie.
            Ultima modifica di sergiom; 28/08/2014, 23:33.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da rossicommon Visualizza messaggio
              Credo di dover attribuire il problema proprio alla pompa in quanto invertendo i tubi il problema si presenta al contrario.
              Potresti spiegare meglio? Cosa vuol dire "invertendo i tubi"? Vuoi dire facendo girare la botte nell'altro senso di rotazione? Oppure hai scambiato fisicamente i tubi e il problema si presenta uguale?
              Comunque, non è detto sia la pompa. Potrebbe essere il motore idraulico di azionamento botte (hai controllato il suo drenaggio?), o una valvola di massima starata sul distributore di comando. Controllate le pressioni sul manometro?

              Commenta


              • #8
                airone 2000

                Salve, mi spiego meglio, prima di smontare la pompa (attaccata al motore), ho fisicamente invertito i tubi di comando che azionano la botte, e così facendo si è invertito il problema. Quindi inizialmente la betoniera non aveva forza di impastare ma riusciva tranquillamente a scaricare, dopo aver invertito i tubi impastava benissimo ma si bloccava nello scarico. Seguendo un discorso logico quindi, non è l'attuatore sulla botte il problema, in quanto avrebbe presentato il problema sempre nello stesso verso di rotazione. Comunque sono convinto che, come dicevi tu, il guasto sia proprio in una valvola di pressione. Purtroppo non riesco a trovare ricambi tipo kit revisione ecc. Cosa ne pensi?

                Commenta


                • #9
                  Probabilmente (non conosco l'impianto) vi è inserita una valvola antiurto, che evita gli innalzamenti di pressione qual'ora si inverta il senso di rotazione della betoniera con carico massimo.
                  Dalle prove che hai eseguito sicuramente il motore e la pompa non hanno problemi.
                  Questa valvola potrebbe generare il problema, la sua funzione è di scaricare l'eccesso di pressione sulla mandata direttamente nel ritorno (tieni conto che i tubi che vanno al motore sono 2 e che invertono la loro funzion edi mandata/ritorno per permettere al motore di girare nei due sensi)
                  Invertendo le tubazioni infatti il problema si sposta (probabilmente una delle valvole di un passaggio si è starata e apre ad una minore pressione)

                  La valvola stessa può essere indipendente lungo la linea (simile a quella nell'immagine) oppure integrata nel comando o nel motore idraulico.
                  Bisogna individuarla e controllarla (se possibile affidarsi a persona esperta che sia dotata di attrezzatura specifica e delle giuste conoscenze in materia)
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da rossicommon Visualizza messaggio
                    ho fisicamente invertito i tubi di comando che azionano la botte, e così facendo si è invertito il problema.
                    Se, invertendo i tubi di alimentazione del motore della botte, il problema si sposta dall'altra parte, direi che:
                    - non è problema di pompa: se è andata, lo è in entrambi i sensi
                    - non di motore: vedi pompa. Oltretutto, gira bene, pressione permettendo, sia da un lato che dall'altro

                    Domande:
                    a) c'è una valvola antiurto in linea fra distributore e motore, tipo quella indicata da Marco Bellincam?
                    b) se sì, hai scambiato i tubi fra valvola e motore o fra distributore e valvola?
                    b1) Se fra valvola e motore, il problema è nella valvola antiurto, cartuccia lato impasto. Svita le due cartucce dal corpo e scambiale per ulteriore controllo.
                    b2) Se li hai scambiati fra valvola e distributore, allora non è problema di antiurto, ma di una probabile valvola di max ausiliaria montata direttamente sulla bocca di lavoro, lato impasto, del distributore di comando botte
                    c) se la valvola antiurto non c'è, allora il problema è dell'ausiliaria sulla bocca del distributore, vedi b2).
                    d) se non c'è nemmeno l'ausiliaria sulla bocca distributore, non resta che un difetto sul sistema di comando del distributore o sul distributore stesso (la spola non viene azionata o si muove di pochissimo sotto comando)

                    Commenta


                    • #11
                      airone 2000

                      Salve, innanzi tutto devo annunciarvi che ho rintracciato l' HP che non è più tale ma bensì BONDIOLI&PAVESI con sede a Pieve di centro BO. Da loro spero almeno di trovare qualche ricambio oppure una comparazione con i dati pompa. Applicata alla pompa, vi è proprio come l'avete chiamata voi una valvola antiurto, accoppiata alla pompa stessa tramite degli oring, con due viti di regolazione. Estraendo queste ultime, ho notato che chiudono sul fondo con un alloggiamento conico, ed uno di essi è ruvido determinando cosi un difetto di chiusura. Penso quindi che il problema sia proprio questo. Non posso fare altre prove però in quanto la pompa è aperta sul banco e devo capire se vale la pena riguarnirla e chiuderla oppure no. Domanda: si potredde eliminare la sua antiurto(se non la trovo)ed applicarla esterna? Le valvole antiurto sono tutte uguali oppure possono avere diverse caratteristiche?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da rossicommon Visualizza messaggio
                        ...si potredde eliminare la sua antiurto(se non la trovo)ed applicarla esterna?...
                        La cosaè fattibile, ma la valvola nuova và tarata con le stesse pressioni di quella originale, pena la perdit di prestazioni oppure danneggiamenti sull'impianto.

                        Originalmente inviato da rossicommon Visualizza messaggio
                        ...Le valvole antiurto sono tutte uguali oppure possono avere diverse caratteristiche?...
                        Il principio di funzionamento è comune, possono variare le loro forme dimensioni o i materiali con le quali vengono costruite, a seconda dell'impiego, delle portate e delle pressioni di lavoro.

                        Controlla bene sulla valvola che hai smontato, se ci sono marchi, sigle o numeri vari.
                        Potrebbe essere un componente commerciale facilmente reperibile in una rivendita di materiali oleodinamici.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da rossicommon Visualizza messaggio
                          Applicata alla pompa, vi è proprio come l'avete chiamata voi una valvola antiurto, accoppiata alla pompa stessa tramite degli oring, con due viti di regolazione.
                          Dunque è una pompa a circuito chiuso! Semplificando, pompa + motore + 2 tubi di collegamento e null'altro in mezzo, salvo valvola antiurto. Strano che l'abbiano messa esterna, flangiata sulle bocche pompa. Di solito, le valvole sono integrate nella fusione della carcassa pompa, zona fondello, con funzione di protezione circuito.
                          Potresti postare foto della pompa, visto che l'hai a banco?

                          Sono d'accordo con Marco Bellincam: lascia stare la valvola dove sta e metti un ricambio originale pretarato, fornendo al costruttore, se possibile, numero di matricola e/o di serie della pompa. Anzi, devi aspettarti che fra non molto ceda anche l'altra valvola e quindi forse ti conviene cambiare tutto il blocchetto.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X