Ho inviato per errore questo post nella sezione Dumper e Automezzi da cava e da cantiere.
Trasferisco il messaggio in questa sezione e mi scuso per l'errore.
Invio alcune foto del 40NC immatricolato nel 1983 di fabbricazione Iugoslava.
E' un mezzo declassato, si guida con patente B, portata complessiva fino a 35 q.li.
Ogni due anni si tribola per passare la revisione, per i freni; sembra (così mi hanno detto) che l'impianto frenante di questi camion non sia mai stato eccelso nemmeno appena uscito di fabbrica.
Qualche anno fà è stato portato ad una concessionaria ufficiale Iveco per cambiare la pompa dei freni, il saccente capo officina in candida tuta bianca (come un chirurgo) mi ha guargato dall'alto in basso sorpreso affermando che erano anni che non vedeva un 40!
Effettivamente quando si frena improvvisamente a fondo, il mezzo tende a sbandare.
A tale proposito volevo chiedere se qualcuno ha esperienza specifica e se vera la notizia sui freni e se esistono o meno rimedi a tale problema!
Grazie
Trasferisco il messaggio in questa sezione e mi scuso per l'errore.
Invio alcune foto del 40NC immatricolato nel 1983 di fabbricazione Iugoslava.
E' un mezzo declassato, si guida con patente B, portata complessiva fino a 35 q.li.
Ogni due anni si tribola per passare la revisione, per i freni; sembra (così mi hanno detto) che l'impianto frenante di questi camion non sia mai stato eccelso nemmeno appena uscito di fabbrica.
Qualche anno fà è stato portato ad una concessionaria ufficiale Iveco per cambiare la pompa dei freni, il saccente capo officina in candida tuta bianca (come un chirurgo) mi ha guargato dall'alto in basso sorpreso affermando che erano anni che non vedeva un 40!
Effettivamente quando si frena improvvisamente a fondo, il mezzo tende a sbandare.
A tale proposito volevo chiedere se qualcuno ha esperienza specifica e se vera la notizia sui freni e se esistono o meno rimedi a tale problema!
Grazie
Commenta