MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 40 Nc

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 40 Nc

    Ho inviato per errore questo post nella sezione Dumper e Automezzi da cava e da cantiere.
    Trasferisco il messaggio in questa sezione e mi scuso per l'errore.
    Invio alcune foto del 40NC immatricolato nel 1983 di fabbricazione Iugoslava.
    E' un mezzo declassato, si guida con patente B, portata complessiva fino a 35 q.li.
    Ogni due anni si tribola per passare la revisione, per i freni; sembra (così mi hanno detto) che l'impianto frenante di questi camion non sia mai stato eccelso nemmeno appena uscito di fabbrica.
    Qualche anno fà è stato portato ad una concessionaria ufficiale Iveco per cambiare la pompa dei freni, il saccente capo officina in candida tuta bianca (come un chirurgo) mi ha guargato dall'alto in basso sorpreso affermando che erano anni che non vedeva un 40!
    Effettivamente quando si frena improvvisamente a fondo, il mezzo tende a sbandare.
    A tale proposito volevo chiedere se qualcuno ha esperienza specifica e se vera la notizia sui freni e se esistono o meno rimedi a tale problema!
    Grazie

    Attached Files
    Ultima modifica di GENESIO; 18/05/2005, 14:19.

  • #2
    Om 40

    Ho un'amico che possiede un vecchio 40. E fra intervento presso officine Iveco o eseguito presso di me questo rospo non ne ha mai voluto sapere di frenare dritto, la ruota sinistra frena sempre meno delle altre.
    Per cercare di migliorare il più possibile il comportamento abbiamo sostituito la pompa freni, i pistoncini dei ceppi freno, rettificato i tamburi e montato ganasce con ferodi sovradimensionati in modo da rettificarli perfettamente circolari con un torniello e una fresetta.
    Ciao
    peppo

    Commenta


    • #3
      Ma lui continua a frenare scompensato .. giusto?

      Commenta


      • #4
        curiosità

        ciao peppo ,
        la modifica l'hai fatta sul tamburo che frenava meno ,o su tutti?

        Commenta


        • #5
          Risposta (scherzo)

          la "modifica" l'ho fatta su tutti i tamburi. E' prassi usuale rettificare i tamburi vecchi per migliorarne le prestazioni (più sono circolari più superficie offrono ai ferodi) a patto di non continuare a rettificare e poi frena con delle carta veline che si deformano solo a guardarle.
          Ciao
          Peppo

          Commenta


          • #6
            Grazie per l'interessamento!
            Anche noi abbiamo sostituito prima i pistoncini dei freni posteriori, poi la pompa dei freni (ed anche quella della frizione) che hanno iniziato a perdere quasi contemporaneamente e che mi hanno lavato i piedi con l'olio!
            In seguito qualche miglioramento si è notato sulla frenata, ma il meccanico ci ha detto che la prossima mossa potrebbe essere la rettifica dei tamburi. Vedremo, la revisione di luglio 2005 è alle porte.
            Chissà come si spiega che nessuno lo vuole riparare questo mezzo, in compenso tutti lo vorrebbero "comprare GRATUITAMENTE" per togliere le targhe da usare in campagna! Mah...?
            Ne approfitto per un altro consiglio: quale vernice protettiva o impregnate si può usare per preservare il fondo del cassone in tavole di legno?
            Io pensavo di stendere qualche mano di olio di lino cotto, cosa ne pensate, ha un fondamento o è una follia?
            Grazie, ciao.

            Commenta


            • #7
              vernice protettiva

              in commercio c'è una vernice protettiva della Wurth proprio per questi impieghi, altri prodotti equivalenti sono la cosiddetta catramina o antirombo che ritengo puoi trovare presso un buon autoricambi.
              Ciao
              peppo

              P.S. Per Trakker: il 40 ha sempre continuato a frenare tirando verso destra se si frenava violentemente. In caso di frenata dolce lo controllavi quasi senza sforzo.

              Commenta


              • #8
                Anche il nostro 40 ha il medesimo comportamento, frenando violentemente a fondo, tira a destra; anche se la situazione è migliorata dopo il cambio della pompa e dei pistoncini posteriori; con frenate ordinarie lo sbandamento è impercettibile.
                Ringrazio molto per le indicazioni sulla vernice.
                Ciao.

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti, dove lavoro ho un daily 35/8 che in teoria è l'erede del OM 40, erede degno in quanto il difetto di frenata l'ha ereditato tutto. Appena tocchi il freno, sopratutto a pieno carico, te ne vai dritto dritto dentro la scolina...
                  Abbiamo cambiato dischi, pasticche, pompa freni...
                  alla fine l'esaminatore della motorizzazione ha avuto compassione è l'ha fatto passare... ma ogni volta che freno dò un bel colpo di sterzo a sinistra...

                  Commenta


                  • #10
                    Bhè, se avete sostituito il tutto e ancaro tira a destra, probabilmente, in quache tubo vi è della condensa di residui perchè magari l'olio non era mai stato cambiato, ed allor fa da parzializzatore di flusso olio, scompensando la frenata...

                    Commenta


                    • #11
                      Si, anche il 35-8 di mio cugino ha quel difetto, mah...

                      PS: Benvenuto Iveco Power, sei quasi un mio omonimo

                      Commenta


                      • #12
                        Confermo che il difetto lo faceva già praticamente da nuovo, sarà genetica
                        Grazie per il benvenuto Iveco!

                        Commenta


                        • #13
                          Fiat 40 Nc

                          Desidero nuovamente ringraziare per i consigli ricevuti e comunicare che il nostro 40 sabato scorso ha passato la revisione senza problemi!
                          Pertanto "REVISIONE REGOLARE" FINO A LUGLIO 2007.
                          Ciao.

                          Commenta


                          • #14
                            L' OM 40 ce sotterra a tutti!!

                            Commenta


                            • #15
                              A proposito di om 40 ,se per caso vi capita qualche om 40 anche da ristrutturare con passo corto ,prezzo(pochissimi euro)fatemi sapere!

                              Commenta


                              • #16
                                replico alla discussione in quanto anche io anni fa avevo un om40 e frenava tutto a destra il bello era nelle stradine di campagna in discesa con curva se andavi veloce e frenavi di botto nella curva a sinistra andavi dritto. Poi il mio aveva lo sterzo che quando tornava se gli mettevi la mano in mezzo in pratica ti tagliava anche il braccio . per il resto mi ricordo aveva 5 marce la prima in basso .

                                Commenta


                                • #17
                                  Anche mio papy aveva un OM 40...bellisimo camion,non ha mai avuto alcun problema...per chi ne cerca uno, ho visto su una rivista camion usati,di un paio di mesi fà,che ce ne sono molti in vendita, a prezzi molto abbordabili, diciamo dai 1500 ai 4000 euro a seconda degli allestimenti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Luci di direzione

                                    Il ns. 40 NC raffigurato nelle immagini di cui sopra ha un piccolo inconveniente che si ripresenta ogni anno con l'approssimarsi della stagione fredda.
                                    Azionando le luci di direzione sia a destra che a sinistra, queste restano fisse e non lampeggiano con intermittenza come dovrebbero.
                                    In estate queste lampeggiano regolarmente.
                                    Esiste un rimedio/accorgimento e in caso affermativo quale?
                                    È un lavoro che potrebbe svolgere un dilettante o meglio rivolgersi ad un elettrauto onde evitare danni più seri?
                                    Grazie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      anche io ho un 40 come il tuo dell'83 bianco ,comprato 3 anni fa da un anziano,in condizioni pari al nuovo con neanche 30.000 km e con il ribaltabile trilaterale. lo uso regolarmente nella manutenzione dei giardini,e anche nel mio i freni hanno lo stesso problema

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve a tutti, sono nuovo qui e scrivo in questo post per non aprirne altri. Ho acquistato un vecchio om40, a livello di carrozzeria è messo benissimo, nessuna ammaccatura e ribaltabile molto robusto; cmq il problema è questo: se lo carico (il giusto, non oltre quanto consentito dalla legge), in salita riscalda quasi subito, in pratica 3 o 4 Km di salita (pendenza del 10% più o meno) e si accende la spia rossa. Ovviamente mi sono subito fermato per farlo raffreddare; controllando il radiatore l'acqua cè, non la consuma. Noto invece che un paio dei tubi rigidi che escono dalla pompa e vanno agli iniettori sono umidi di nafta, quasi gocciolano. Riparto, ma si riaccende la spia dopo qualche Km. Cosa che invece da scarico, pur "tirandolo" a giri alti e facendolo sforzare con marce alte non fa. Lho portato dal meccanico e mi ha soltatnto tolto il termostato presumendo che fosse difettoso, ma il risultato non cambia. Tutti i livelli sono stati controllati dato che lho preso usato quindi ho sostituito tutti i liquidi e fatto una messa a punto generale. Se non fosse per questo riscaldamento secondo me anomalo, il mezzo sarebbe prefetto. Secondo voi cosa potrebbe essere? So che non è facile, ma almeno datemi una direzione....Grazie anticipatamente

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da 5ino Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti, sono nuovo qui e scrivo in questo post per non aprirne altri. Ho acquistato un vecchio om40, a livello di carrozzeria è messo benissimo, nessuna ammaccatura e ribaltabile molto robusto; cmq il problema è questo: se lo carico (il giusto, non oltre quanto consentito dalla legge), in salita riscalda quasi subito, in pratica 3 o 4 Km di salita (pendenza del 10% più o meno) e si accende la spia rossa. Ovviamente mi sono subito fermato per farlo raffreddare; controllando il radiatore l'acqua cè, non la consuma. Noto invece che un paio dei tubi rigidi che escono dalla pompa e vanno agli iniettori sono umidi di nafta, quasi gocciolano. Riparto, ma si riaccende la spia dopo qualche Km. Cosa che invece da scarico, pur "tirandolo" a giri alti e facendolo sforzare con marce alte non fa. Lho portato dal meccanico e mi ha soltatnto tolto il termostato presumendo che fosse difettoso, ma il risultato non cambia. Tutti i livelli sono stati controllati dato che lho preso usato quindi ho sostituito tutti i liquidi e fatto una messa a punto generale. Se non fosse per questo riscaldamento secondo me anomalo, il mezzo sarebbe prefetto. Secondo voi cosa potrebbe essere? So che non è facile, ma almeno datemi una direzione....Grazie anticipatamente
                                          Salve 5ino
                                          Di solito le salite sono considerate le...fortune...delle officine per il surriscaldamento repentino dei motori con grippaggio e/o fusione per cui, a parte il controllo dello stato del radiatore e la verifica di una corretta circolazione del refrigerante,resta da abbassare il rapporto di trasmissione salendo con la marcia piu' corta.
                                          Saluti
                                          Ultima modifica di enovob; 23/06/2011, 08:32. Motivo: correzioni

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ho provveduto a fare un accurata pulizia esterna ed interna del radiatore ma ancora non ho provato con carico e su kstesso percorso se ci sono differenze; ho poi lavato il motore e mi sono accorto che la pompa perde, la perdita sembra essere localizzata sulla guarnizione che sta sull ultima tratto della pompa, quella parte rotonda dove ci sono i 4 dadi da 8. Orientativamente, qlcuno sa il prezzo per far revisionare una pompa? ho letto che si tratta di una CAV made in england, ho preso pure i codici scritti sulla pompa se magari servissero. Grazie ancora

                                            Commenta


                                            • #23
                                              buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto al forum
                                              sono appassionato di veicoli storici e da una settimana sono possessore di un autocarro OM40 del 1973
                                              Mi chiedevo dove fosse possibile reperire i manuali d'uso e/o di officina per il mio camioncino.
                                              Grazie
                                              Jacopo

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X