MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

consiglio modifica impianto idraulico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • consiglio modifica impianto idraulico

    ciao
    secondo voi posso collegare (con un semplice T) ,senza valvola di ritorno, lo scarico della trivella(attaccata al braccio retro) allo scarico del retro(di un pollice)
    e siccome il salvataggio del distributore spaccato, è andato a putt..e,posso far girare l'olio dentro il distributore del retro mandando la lama apripista?
    ciao a presto

  • #2
    Impianto idraulico

    Se attacchi lo scarico della trivella allo scarico del distributore diretto al serbatoio non ci sono problemi.
    Non mi è chiaro cosa vuoi fare con la lama. Se vuoi alimentare la lama con i comandi del retro devi solo mettere quattro rubinetti a tre vie sulle quattro porte del distributore che vuoi utilizzare per la lama (su-giù, inclinazione).
    in caso diverso fammi sapere.
    Ciao
    peppo

    Commenta


    • #3
      deduzione

      ciao!
      devo dedurre che nessuno è sicuro della risposta da dare?

      Commenta


      • #4
        ciao
        cacchio !! mi hai preceduto con la risposta,grazie vado a leggerla

        Commenta


        • #5
          ciao peppo
          mi spiego meglio,la mia intenzione era mettere un T per ogni tubo che và ad un solo braccio della lama apripista,,e fare dei by pass ai tubi dei bracci,ma pensandoci bene(in questo momento)mi costa meno sia come soldi che come lavoro,mettere un T alla mandata(il filtro è in aspirazione ed è interno al serbatoio) e aggiungere una valvola di massima al distributore del retro.
          cosa ne pensi?
          sì lo scarico del retro và direttamente al serbatoio,e la trivella la alimenterei dai tubi che muovono la benna(con un attacco rapido),mentre il tubo di scarico lo salderei al braccio,per poi finire con un flessibile allo scarico del retro
          ciao,fammi sapere le tue impressioni o perplessità

          Commenta


          • #6
            Impianto idraulico

            La trivella si alimenta usando i tubi del comando cucchiaio. devi utilizzare entrambe i tubi in quanto devi poter far ruotare la trivella in entrambe i sensi e questo è il montaggio standard. Se il motore della trivella ha un terzo tubo, generalmente da 1/4" allora devi prevedere di mandare questo tubo direttamente a scarico.
            La valvola di massima il tuo retro ce l'ha già in quanto è di tipo applicabile alla macchina pertanto il distributore monta un valvola sul suo ingresso (vedrai che ce ne una montata da sola da parte agli steli).
            Per pilotare la lama devi usare dei rubinetti e non dei t in quanto altrimenti ti troveresti con dei movimenti indesiderati della lama quando usi il retro.
            data poi la scomodità di usare dei comandi posteriori quando ti muovi in avanti ed anche l'altra scomodità di dover tenere sempre collegato il retro alla macchina ti consiglierei ti trovare un distributore economico oppure usato da montare davanti.
            Ciao
            Peppo

            Commenta


            • #7
              ciao e grazie
              scusa non ho capito della valvola dove sia montata,a me non sembra ci sia

              Commenta


              • #8
                valvola

                Ciao Giovanni, la valvola di massima è sempre montata prima del primo utilizzo.
                Per intenderci in un impianto idraulico si trova sempre tra pompa e distributore, ormai è più che generalizzato il montaggio nel distributore nella posizione che ti ho descritto sopra.
                Ciao
                Peppo

                Commenta


                • #9
                  per esperti

                  ciao finalmente sono riuscito ad iniziare a lavorare con sto caz.o di ad7
                  1°problema l'olio raggiunge temperature altissime(con la lama non era per niente caldo),domanda può il distributore del retro opporre troppa resistenza al passaggio dell'olio,in maniera da far forzare la pompa?,dico questo perchè il braccio era montato su di un fl4,oppure quando usi li pistoni della lama li usi per poco,mentre per far funzionare il retro,ho preso la mandata che andava ad un pistone della lama e quindi l'olio circola di continuo,spero di essermi spiegato
                  2°problema la rotazione non è per niente controllabile(al centimetro) potrebbe essere che ci circola troppo olio?il tipo che mi ha venduto il braccio, mi ha detto che probabilmente avrei dovuto montare un riduttore di flusso(o almeno credo)
                  3° se monto il riduttore prima del distributore del retro ,potrebbe risolvere il problema del surriscaldamento
                  4°il riduttore strozza la mandata e devia il flusso sullo scarico?
                  5° il filtro è nuovo,ma siccome ho saldato il serbatoio e tubazioni varie,può essersi sporcato,da far surriscaldare(per me improbabile)
                  6° devo far notare,che per la paura di far schiantare tutto di nuovo,ho fatto queste prove regolando la valvola a 50 bar(non l'ho regolata più alta, perchè avevo paura che scaldasse di più,è corretto o mi sbaglio?)
                  grazie e spero mi togliate alcuni di questi dubbi
                  Ultima modifica di giovanni1958; 29/05/2005, 19:02.

                  Commenta


                  • #10
                    ciao
                    mi confermate questa idea che mi è venuta,per evitare flusso eccessivo e probabile surriscaldamento.
                    siccome ho preso la mandata per il distributore del retro,da una delle 4 uscite del distributore della lama,ed ho tappato le altre 3.
                    riflettendo il distributore della lama ha 2 uscite e 2 entrate(scarico e mandata dei due bracci della lama)io ne ho tappate 3,ma se collegassi 1 entrata con un uscita,la pompa sarebbe meno strozzata(la mandata è da un pollice,le uscite del distributore sono da 3/4),così facendo dovrei far diminuire il flusso al distributore del retro e probabilmente la pompa farebbe scaldare meno l'olio
                    cosa ne pensate di questa riflessione
                    Attached Files
                    Ultima modifica di giovanni1958; 30/05/2005, 23:45.

                    Commenta


                    • #11
                      devo dedurre che le domande sono difficili,per voi comuni mortali?
                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        ......la questione e' che andar dietro alle tue varie "modifiche" non e' semplice


                        perche' vorresti mettere quello che tu chiami ""bypass"??



                        "normalmente" salvo modifiche il distributore originale ha

                        1 entrata dalla pompa detta "P"
                        1 scarico al serbatoio detto "T"
                        2 utilizzi (doppio effetto) detti "A" e "B"

                        ora non riesco a capire perche' li vuoi tappare!!!!!!!!!!!!!

                        e la lama?????????con cosa la fai andare????

                        non c'entra niente ""flusso eccessivo"" se lo scarico del distributore retro e' di dimensioni maggiori dell'entrata

                        ma sta c...o di pompa idraulica e' a posto se scalda(temperatura normale di lavoro ca 85-90°) puo' benissimo(anzi senz'altro) dipendere da lei

                        ribadisco......non e' facile star dietro ai tuoi "esperimenti"

                        io di retroescavatori a FL4- FL8-AD 7.. Caterpillar e quant'altri ne avro' montati una cinquantina(quando erano "di moda") ma non ho mai avuto alcun tipo di problema

                        dei due l'una:

                        o il retro ha dei passaggi talmente piccoli(tipo x trattore agricolo) che non ce la fa' a "smaltire" l'olio dell'ad7 (ed allora ci vuole un divisore di flusso)

                        o la pompa e' "scoppiata" ed e' per quello che scalda

                        ti ho gia' chiesto varie volte di dirmi che retro e' ma......
                        EXCAVATOR'S MAN

                        Commenta


                        • #13
                          ciao
                          i miei non sono esperimenti,ma ripieghi
                          la pompa va che è una meraviglia,tantevvero che ad ogni mia caz,,ta fà partire qualcosa
                          per la mia modestissima logica,è inutile mettere un tubo di scarico grosso se la mandata viene strozzata( distributore del retro)è solo una supposizione,ma prima di collegarlo l'olio non bruciava affatto,
                          siccome il distributore ,che era per il ripper ,è inutilizzabile,e per il momento mi occorre il retro,ho tolto i tubi che andavano ai bracci della lama,ed ho tappato un lato (una mandata ed un ritorno)ed ho mandato una mandata al distributore del retro.
                          i casi sono due,o il distributore del retro frena il passaggio dell'olio facendo forzare la pompa,o la pompa scalda ,perche ho tappato un lato del distributore(1 scarico e 1 mandata)
                          allora mi sono procurato delle flange ed un tubo flessibile ,così tolgo i tappi e collego la mandata con lo scarico e faccio girare l'olio(dovrebbe forzare meno la pompa , con la conseguenza di minor surriscaldamento)
                          il regolatore di flusso serve se la modifica sopra citata non fa rallentare i movimenti del retro(specialmente la rotazione.
                          il braccio non ha sigle,c'è scritto solo benfra,e a detta di chi me lo ha venduto era di una vecchia fl4,
                          ora domani tolgo i tappi dal distributore,collego il tubo flessibile e regolo la valvola sui 120/130 bar,e spero che circoli meno olio
                          ciao e grazie per la pazienza
                          p.s. mandata e scarico = A e B doppio effetto
                          Attached Files
                          Ultima modifica di giovanni1958; 01/06/2005, 18:10.

                          Commenta


                          • #14
                            Guarda Che Cosi' Hai Tappato 2 Mandate Non


                            Scarico E Mandate!!!!!!!!!!
                            EXCAVATOR'S MAN

                            Commenta


                            • #15
                              ciao
                              forse non te lo ricordi bene(ha circa 35 anni) ma i tubi che vanno ai bracci della lama,braccio destro A-B destro braccio sinistro A-B sinistro,qiundi io ho tappato A-B di un lato e la mandata dell'altro l'ho mandato al retro,ed ho tappatp lo scarico,perchè lo scarico del retro è diretto al serbatoio,vevi disegni allegati
                              ciao
                              p.s. oggi ero andato a provare la modifica,ma i bulloni delle flange acquistati erano di un altro passo(e in queste flange c'era la predisposizione per bulloni testa a brugola quindi devo aspettare sabato per l'esito della modifica)
                              quindi ho ripiegato sui lavori del lamborghini

                              Commenta


                              • #16
                                se volessi mettere un radiatore all'impianto idraulico,per risparmiare qualche soldino,cosa mi consigliereste?
                                ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Impianto idraulico

                                  Ciao Giovanni, sono stato molto via pertnato non ho avuto tempo (purtroppo per il forum).
                                  Attenzione, il flusso di olio non diminuisce al diminuire della pressione, inoltre quando tari la valvola di massima a 130 bar tu regoli quella che la massima pressione che il tuo impianto può raggiungere, la pressione di lavoro invece è quella generata dal tuo lavoro ovvero, dal materiale che stai scavando.
                                  Per farti un esempio: se hai la valvola tarata a 300 bar e lavori nella sabbia con una benna molto piccola la pressione di lavoro che si genererà sarà per esempio di soli 100 bar, al contrario se lavori nel tufo o mattaione come si dice da te con la stessa benna potrai raggiungere magari 200 bar.
                                  Ricordati anche un'altra cosa importante, la pompa non genera la pressione ma la sopporta. La pressione è generata dalle resistenze che si incontrano durante lo scavo.
                                  Non voglio fare il professore, lungi da me, ma mi appassiona il tuo impegno e la tua "testardaggine" (nel senso più buono e onesto chec'è) nel voler spalare con perseveranza e passione il fango (leggi problemi) in cui sei immerso.
                                  Ciao
                                  peppo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie peppo
                                    non ti preoccupare se passi da professore,io ho bisogno di professori per imparare,la mia non è solo testardaggine dettata dal carattere,ma anche dalla voglia ed il bisogno di imparare a causa di forza maggiore(ogni volta che dovrei portare il mezzo dal meccanico ,mi partano 500 euro di carico e scarico mezzo).
                                    qualcosa grazie a voi lo ho già appreso(sono un alunno prespicace),purtroppo,ho troppe lacune,per poter lavorare disinvoltamente.
                                    detto questo torno a rompe,se il retro lavora dai 130 ai 150 bar ed io regolo la valvola sui 130(con un utilizzatore a fondo corsa,tipo stabilizzatore) ,ma di solito il retro lavora(nel terreno in questione)sui 100 bar,e solo raramente lavora sui 120 130,domanda, cosa succede se alzo un po la pressione?,dovrebbe spaccare ?,oppure si spacca se lavora sempre al massimo(io non voglio alzarla,te lo domando per sapere).
                                    hai detto che il flusso non cambia anche se alzo la pressione di lavoro,o ho capito male?un flusso maggiore,fà lavorare con più forza ,o più velocemente(penso sia la seconda).
                                    secondo me scalda un pò (ho montato un regolatore di flusso,ingresso pompa, uscita prioritaria e scarico in eccesso)monterò un termostato a bracciale,per testare la temperatura,e magari lo lascio e in un secondo tempo ci comando un ventilatore.
                                    può essere che il distributore è stato progettato per due uscite e due ingressi?,ed io usandone solo due faccio frenare troppo il passaggio dell'olio?(devo dire che da quando ho montato il regolatore di flusso scalda molto meno).
                                    un ultima domanda,secondo un rivenditore di articoli di oleodinamica la sigla sulla pompa è la cilindrata,la sigla è 200/60,e per lui il 200 è il riferimento pompa e 60 è la cilindrata,è giusto?,in base a questi dati ed i giri presunti (sui 1300) ho comprato il regolatore,,che mi pare che vada ,da un massimo di 90 litri fino a zero, và bene ho o fatto la cappellata?
                                    ciao e grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Giovanni,
                                      se alzi in pò la pressione la macchina avrà più forza ma solleciterà maggiormente la pompa. Vista l'età di quel componente non eccederei oltre i 150 bar.
                                      Più flusso mandi verso il distributore più veloce diventa la macchina. Attenzione l'eccesso di flusso attraverso un passaggio non dimensionato a sufficienza si traduce in temperatura. Tieni conto che per un tubo da 1/2" può far passare al massimo 50 l/min.
                                      Io non sono troppo per i regolatori di flusso in quanto comunque creano temperatura, però vedo che in questo modo tu hai risolto i tuoi. Un'altro gioco per variare la portata di olio è giocare con il regime del diesel, è inutile e costoso tenerlo sempre a manetta, ma questo è scontato.
                                      Se la pompa ha una cilindrata di 60 cc/giro, la sua portata sarà di 60 litri a 1000 giri/min. per cui a 1300 rpm dovresti avere una portata teorica di 78 l/min.
                                      Ciao
                                      Peppo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        grazie peppo
                                        se un tubo da un mezzo sopporta 50 litri,cosa ne sopporta uno da 3/4
                                        e mi conviene sostituirlo con uno da 1 pollice ,se nel distributore , c'è un foro di diametro max da 1/2 ?
                                        la mandata della pompa è da un pollice,se metto un distributore lama retro deve essere da un pollice(altrimenti strozzandolo potrebbe scaldare?),o posso metterlo da 3/4?,e se lo metto da un pollice,mi conviene cambiare il tubo che và al retro(3/4)?comunque i tubi flessibili del distributore retro ,sono da 1/2(perlomenno mi sembra,la chiave ci vuole di 32)
                                        in effetti anche a me da fastidio tenere il motore sù di giri,stavo pensando di rinviare la leva dell'accelleratore
                                        ti ringrazio ciao
                                        Ultima modifica di giovanni1958; 17/06/2005, 22:29.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Un tubo da 3/4" porta circa 70-80 litri.
                                          Il distributore ha una bocca di ingresso da 1/2" o sono gli utilizzi?
                                          Il ditributore per la lama se lo metti da 1" sarebbe una favola. Tieni conto che ogni strozzatura genera calore.
                                          Ciao
                                          Peppo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao peppo
                                            da 1/2 è il tubo flessibile che alimenta il distributore del retro.
                                            quale è il tuo parere riguardo la seguente domanda:se tu avessi la mia macchina dotata di pompa che rende circa 70/80 litri,con impianto con lama(che non crea problemi)e con impianto retro alimentato da 3/4 e scarico da 1"
                                            con regolatore di flusso(da 3/4) e tubo flessibile da 1/2(sia mandata che scarico)che và al distributore del retro,e ti accorgessi che scalda troppo,quando la macchina è sù di giri,come ti comporteresti?
                                            p.s.sabato rimonto la pompa dell'acqua che si era rotta,pulisco il radiatore con idropulitrice(parte esterna)e monto un termostato a bracciale sulla mandata del retro,così vedo a quanti gradi arriva
                                            ciao e grazie per la pazienza

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X