MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

eurocargo 120el21 tector

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • eurocargo 120el21 tector

    salve sono nuovo di questo forum non so ancora bene come funziona ma espongo il mio problema
    ho difficolta nell'avviamento del camion ma solo d'inverno
    inizialmente bastava popare 3 o 4 volte con la pompetta sul prefiltro e poi andava ora non basta più ma non è un problema di aria nel circuito con la diagnosi da errori su tutti i sensori ma mai tutti insieme 1 o 2 massimo 3 alla volta il principale era il sensore giri che ho gia cambiato entrambi subito c'è stato un piccolo miglioramento ma forse era solo un illusione poi da capo a piedi

    qualsiasi idea e ben accetta

    dimenticavo con una spruzzatina di etere parte in mezzo giro
    Ultima modifica di clod torino; 10/01/2010, 13:50.

  • #2
    Attenzione con l'etere, c'è una resistenza elettrica nel collettore di aspirazione, si potrebbero verificare pericolosi ritorni di fiamma ...

    Commenta


    • #3
      si lo so ma la resistenza comincia a funzionare circa da -5° C perchè è la centralina che lo controlla leggendo la temperaturà dell'acqua l'assistenza iveco non ci prova nemmeno a risoverlo

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da clod torino Visualizza messaggio
        si lo so ma la resistenza comincia a funzionare circa da -5° C perchè è la centralina che lo controlla leggendo la temperaturà dell'acqua l'assistenza iveco non ci prova nemmeno a risoverlo
        Ciao,anche il sensore temperatura acqua puo' dare problemi per l'avviamento. Nella fase di avviamento dovrebbero essere elaborati dalla centralina i segnali, sensore giri motore, sensore distribuzione,sensore temperatura acqua (per intervento scandiglia) e sensore temperatura carburante.
        Saluti....
        PS( ovviamente non so' quanti km ha il motore )
        Consiglio che ti ha dato anche Engineman, lascia perdere l'etere.......
        Dimenticavo, importante è sempre lo stato di spunto delle batterie e del motorino avviamento......
        Ultima modifica di rendefra; 10/01/2010, 15:50.
        Ren57

        Commenta


        • #5
          infatti ho contollato tutti i sensori però come ho già scritto prima quello più frequente era il sensore giri e mi hanno detto anche se è un errore che va e viene ( si autoresetta )e lo trovi solo più come memorizzato ti conviene cambiare il sensore perche potrebbe funzionare a intermittenza ossia ogni tanto legge i giri e ogni tanto no e io allora li o sotituiti entrambi ma non posso sostituire tutti i sensori poi in ogni caso ritorna a ridarmeli come errori ma solo quando faccio avvviamento e non parte ossia sempre almeno che non venga aiutato da un po di etere(so che non si dovrebbe usare ma senza non parte) una volta in moto è un gioiello e dopo che a girato 5 min parte con mezzo giro

          Commenta


          • #6
            Ovviamente l'etere non fa' altro che aumentare la compressione nei cilindri ma non è certo la soluzione ideale per il motore. La pressione nei cilindri è buona oppure è scarsa? Con una compressione bassa l'avviamento del motore a freddo è difficoltoso.
            Saluti.......
            Ren57

            Commenta


            • #7
              Tenderei a non considerare, almeno all'inizio, anomalie di natura elettrica/elettronica considerando che:
              • la centralina elettronica non sa quando si sta spruzzando etere o no e quindi non si comporta in modo diverso in un caso o nell'altro
              • questi motori a gestione elettronica (se in ordine) partono sempre anche se manca il segnale del sensore di giri sull'albero motore oppure il sensore di fase dell'albero a camme (certo che se mancano entrambi non parte di sicuro ...). Chi ha un camion o trattore con motore elettronico potrebbe fare la prova staccando il connettore del sensore, non succede niente e il motore si avvia mettendoci solo un paio di secondi in più.
              Per cercare di capire meglio sarebbe utile sapere:
              • età e kilometraggio del veicolo
              • l'inconveniente si è presentato dopo qualche intervento riparativo, e quale?
              • sono stati smontati/rimontati o sostituiti gli iniettori?
              • varie ed eventuali che adesso non mi vengono in mente

                Dopo la sostituzione del sensore di giri, l'inconveniente spariva?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da clod torino Visualizza messaggio
                si lo so ma la resistenza comincia a funzionare circa da -5° C perchè è la centralina che lo controlla leggendo la temperaturà dell'acqua l'assistenza iveco non ci prova nemmeno a risoverlo
                Non avevo letto bene questo post........ Sei sicuro del funzionamento della resistenza, chi ti ha detto che la resistenza funziona a -5°C ?
                Saluti,,,
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  In effetti qui dice "inferiore a + 5°C"


                  ------------------------
                  imieilibri
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    dovrei aver risolto il problema erano gli iniettori
                    grazie per la collaborazione in caso di altri problemi mi rifarò
                    vivo specialmente con te engineman sembra che tu abbia dei libri molto interessanti
                    grazie ancora e alla prossima

                    Commenta


                    • #11
                      Se il problema erano gli iniettori allora il motore non è che poi fosse un gioiello come dicevi?
                      Saluti.....
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        Posso immaginare cosa sia successo agli iniettori, comunque non un loro difetto interno ma un incorretto montaggio.

                        Se mi confermi che è così, poi lo spiego ad utilità di tutti.

                        Altrimenti dicci qual'era l'inconveniente, ormai siamo troppo curiosi ...

                        Commenta


                        • #13
                          niente di che erano gli anelli di tenuta in bronzo consumati percui andava una quantità maggiore di gasolio in scarico e la pompa ad alta pressione non ce la faceva a raggiungere la pressione minima necessaria per l'avviamento (+o- 200 bar) il motore andava benissimo una volta in moto perchè girando + veloce che in avviamento manteneva la pressione del gasolio e la centralina compesava gli scompensi sugli iniettori che non funzionavano correttamente solo che non si poteva fare una corretta diagnosi agli iniettori a causa di un difetto del programma di diagnosi proprio su quel modello (il difetto l'hanno gia risolto ma si trovera nell'aggiornamento che arriverà a fine mese che fortuna è)che altrimenti quasi sicuramente sarebbe satato fuori
                          spero di essere stato esaudiente mi a fatto piacere il vostro interesse a risentirci
                          a comunque non si finisce proprio mai di imparare e non se ne sa mai abbastanza
                          ciao e al prossimo guasto
                          dimenticavo mi e stato detto che gli iniettori sono un po difettosi e si rovinano molto facilmente diciamo delicati e bisogna avere un po + di accortezza (gasolio e sostituzione filtri)

                          Commenta


                          • #14
                            Beh, certo che il common rail è molto sensibile alla qualità e purezza del gasolio.

                            Comunque sembra come immaginavo. Vediamo di capire meglio.

                            Nel Tector (NEF) il gasolio giunge agli iniettori tramite quello che viene chiamato "collettore ad alta pressione", che dall'ingresso di fianco alla testa è va ad infilarsi in apposita sede (buco) dell'iniettore.

                            Guardate le figure per capire meglio.

                            Innanzitutto è prescritto di sostituire sempre, ad ogni smontaggio, questi collettori o tubi. Perchè una volta montati, infilandosi nel foro dell'iniettore si acciaccano, si "marcano", una volta in sede tengono ma al successivo montaggio non vanno più bene.

                            Secondo: al montaggio, bisogna (con il buon senso del "buon" meccanico) aver cura di avvicinare a mano i due componenti (collettore alta pressione ed iniettore) facendoli entrare uno nell'altro, ma poi avvitare gradualmente, un po' di qua un po' di la, la staffa dell'iniettore ed il dado del collettore ad alta pressione.

                            Se io chiudo a coppia l'iniettore, e solo dopo vado a far avanzare il collettore ad alta pressione sul suo filetto, quest'ultimo si troverà scentrato di qualche decimo rispetto al foro dell'iniettore e non ci sarà una tenuta perfetta perchè verrà parzialmente trafilato.

                            Nel caso in oggetto la perdita doveva essere minima, infatti poi il motore partiva. In alcuni casi da me verificati, i trafilamenti erano importanti, per cui il gasolio in pressione se ne andava quasi tutto direttamente nel ritorno iniettori, ed il motore non si avviava.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Engineman, Clod torino parla di anelli tenuta in bronzo,quali sarebbero?
                              Ciao..
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                Forse è un termine improprio, non mi risultano anelli di tenuta in bronzo su quegli iniettori.
                                A volte la terminologia dei meccanici è un po' approssimativa.
                                Tra il fondo dell'iniettore e l'appoggio nella testa c'è una rondella che potrebbe anche essere di bronzo (ma credo sia di rame) ma è per la tenuta alla compressione e non c'entra niente con eventuali scompensi idraulici dell'alta pressione del gasolio.

                                Commenta


                                • #17
                                  Come sempre ( Engineman ),ci hai spiegato alla perfezione l'accoppiamento iniettore commonrail, molto bene, l'unico mio dubbio riguardava queste tenute in bronzo che spero ci spieghera' " clod torino ".
                                  Ciao.... Grazie.....
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #18
                                    A meno che non si tratti di tenute in bronzo interne all'iniettore, ma non sono sicuro che ce ne siano.
                                    Se il difetto era interno agli iniettori potrebbe trattarsi di un lotto difettoso, perchè ne sono ormai stati montati su decine di migliaia di motori e non possono essere tutti difettosi.

                                    Intanto ho trovato una bella vista d'insieme del sistema d'iniezione dei motori Tector / NEF
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Si Engineman, per quel che mi risulta tenute in bronzo negli iniettori non ci sono, ma il ( dubbio ) puo' risolverlo " clod torino " se avra' voglia di spiegarlo. Un'altra cosa che non ho capito è l'aggiornamento della centralina.......
                                      Saluti.....
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        E' senz'altro l'aggiornamento del software dello strumento diagnostico.

                                        Questo viene aggiornato con una nuova release abbastanza periodicamente, quando escono nuovi modelli oppure quando si accorgono che nel programma c'è un "baco" (bug).

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Strano.........se la perdita di gasolio a 200 bar era sufficiente ad impedire o render difficoltoso l'avviamento.....penso che a motore in coppia con 1400 bar la perdita sia veramente grande da causare una caduta di pressione nel rail e quindi conseguente allarme del pressostato.....o sbaglio?....ecco l'iniettore in allegato.....se la perdita di gasolio fosse tra il tubo e l'iniettore,la tenuta or soprastante verrebbe disintegrata dal trafilamento di gasolio (1400 bar che trafilano) ed avremmo una fuoriuscita di gasolio esterna....
                                          Le mie sono solo supposizioni.....
                                          Attached Files
                                          Luca C.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Hai ragione Luca, in effetti sembrerebbe così.

                                            Però in realtà l'O-ring non viene distrutto o spostato, perchè d'accordo che abbiamo 1400 bar ma la (piccola o grande) quantità di gasolio che trafila perde immediatamente tutta la sua pressione, venendosi a trovare in una camera più grande (il condotto di ritorno iniettori) dove si espande e si riduce ad un debole spruzzo.

                                            Avremo solo un aumento del flusso di ritorno gasolio in uscita dalla testa, flusso misurabile con apposita apparecchiatura.

                                            E vero che se la perdita fosse molto grande, il motore non funzionerebbe.
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di Engineman; 19/01/2010, 23:18.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao a tutti, se la perdita di gasolio nell'accoppiamento tubino e iniettore è abbondante, la centralina puo' intervenire , se è si in quale modo?
                                              Saluti....
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                Hai ragione Luca, in effetti sembrerebbe così.

                                                Però in realtà l'O-ring non viene distrutto o spostato, perchè d'accordo che abbiamo 1400 bar ma la (piccola o grande) quantità di gasolio che trafila perde immediatamente tutta la sua pressione, venendosi a trovare in una camera più grande (il condotto di ritorno iniettori) dove si espande e si riduce ad un debole spruzzo.

                                                Avremo solo un aumento del flusso di ritorno gasolio in uscita dalla testa, flusso misurabile con apposita apparecchiatura.

                                                E vero che se la perdita fosse molto grande, il motore non funzionerebbe.
                                                Si Engineman, sono daccordo che la pressione del gasolio che trafila decade a livello di scarico senza causare un innalzamento di pressione nel condotto.....ma l'ipotetica rottura del'or l'attribuisco al "ventaglio"che il gasolio farebbe passando da un piccolo orifizio o crepa (che sarebbe la perdita tra tubo e iniettore)......mettiamo il caso che la perdita tra tubo e inittore sia causata da un passaggio pari alla superfice di un dei fori sul polverizzatore iniettore......penso che nel raggio di qualche mm il gasolio in uscita riuscirebbe a sbriciolare molte cose....
                                                Luca C.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti, se la perdita di gasolio nell'accoppiamento tubino e iniettore è abbondante, la centralina puo' intervenire , se è si in quale modo?
                                                  Saluti....
                                                  Certamente, al di là delle soglie previste di differenza della pressione reale dalla pressione obiettivo, la centralina interviene.
                                                  Nella prima produzione del Tector faceva spegnere il motore, togliendo alimentazione agli iniettori.
                                                  Nelle versioni più recenti (da alcuni anni), allo scopo di evitare lo spegnimento improvviso che potrebbe indurre situazioni di pericolo nel traffico, il motore rimane in moto e il veicolo può continuare a prestazioni degradate, solo per togliersi da un sorpasso o da un tunnel e/o raggiungere il più vicino centro di assistenza (sempre se riesce a rimanere comunque in moto nonostante la perdita).

                                                  Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                                  Si Engineman, sono daccordo che la pressione del gasolio che trafila decade a livello di scarico senza causare un innalzamento di pressione nel condotto.....ma l'ipotetica rottura del'or l'attribuisco al "ventaglio"che il gasolio farebbe passando da un piccolo orifizio o crepa (che sarebbe la perdita tra tubo e iniettore)......mettiamo il caso che la perdita tra tubo e inittore sia causata da un passaggio pari alla superfice di un dei fori sul polverizzatore iniettore......penso che nel raggio di qualche mm il gasolio in uscita riuscirebbe a sbriciolare molte cose....
                                                  E' possibile che questo succeda, ma se la perdita è minima (come sembra nel caso in esame, almeno da come ci è stato riportato) non arreca danni e la pressione nel rail rimane comunque valida e consente il regolare funzionamento del motore.
                                                  Se la perdita fosse improvvisa e cospicua a motore in moto e sotto carico, è vero che la pressione di 1400 bar si scarica nel condotto ma non continua a farlo, perchè istantaneamente la pressione nel rail scende a picco, appunto a causa della perdita, e quindi non credo abbia tempo di far danni.

                                                  In ogni caso, da come è fatto il sistema, una perdita di questo tipo è impossibile che si verifichi a motore in moto. O è montato bene, e allora i due pezzi incastrati uno nell'altro assicurano la tenuta e non si staccano più da soli, o è montato male e allora non va nemmeno in moto.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X