MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Usura dei perni per lavori in sabbia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Usura dei perni per lavori in sabbia

    Ciao a tutti,

    abbiamo alcuni escavatori che lavorano prevalentemente nella zona dei lidi di Comacchio, dove ci sono terreni sabbiosi in acquitrini salmastri.
    Il problema che si presenta ricorrentemente è una forte usura di perni, boccole e bielle dell'avambraccio, nonchè nelle orecchie della benna.
    In 500-600 ore si sboccola tutto che è una bellezza.

    qualcuno ha delle soluzioni?

    grazie in anticipo

  • #2
    Credo sia di difficile risoluzione il tuo problema anche perche il grasso fa appicicare la sabbia quindi lei dopo lavora che e' una bellezza,hai presente come erano fatte le prime paste lavamani(proprio con la sabbia).Lunico sarebbe avere le guarnizioni di gomma montate sui perni (In molte macchine nuove sono montate di serie) in modo da mantenere il piu' possibile isolato il grasso che dai alle boccole dagli agenti esterni che provano ad entrare e sostituire spesso queste guarnizioni.Se sulle tue macchine non sono montate non ti costa molto farci la modifica.Saluti

    Commenta


    • #3
      l unica soluzione per il tuo problema e accorciare i tempi di ingrassaggio, nel senso di ingrassare frequentemente la macchina in modo che il grasso spinga fuori la sabbia. Su macchine puliscispiaggia importanti, anche nella vostra zona, i costi di manutenzione sono alti proprio dovuto all usura delle parti in movimento oltre alla salsedine che blocca viti e corrode di tutto...

      Commenta


      • #4
        Usura dei perni per lavori in sabbia

        Ciao ricardo con alcuni miei clienti che fanno l'estrazione di sabbie silice avevamo lo stesso questi problemi sono stati risolti nell'aumentere degli spessori sia nel braccio che nel bilancere e in più con la sostituzione del grasso anno aquistato un grasso della nilsen adatto per questi lavori gravosi e un grasso che sembra silicone che praticamente durante il lavoro non e il classico grasso che si scoglie ma addiritura gli rimane sempre ben incollato so che costa un po ma se lo vale nella manutenzione e nell'usura ciao Nicola

        Commenta


        • #5
          grazie a tutti! probabilmente adotterò sia la soluzione di modificare benna e perni ed anche quella di utilizzare il grasso nielsen.

          Inizialmente avevo pensato anche ad una cromatura dei perni.... ma poi ho pensato che si sarebbero maggiormente danneggiate le boccole....

          Commenta


          • #6
            Qualcuno sa dirmi di piu' sul grasso della nilsen?

            Commenta


            • #7
              Usura dei perni per lavori in sabbia

              Ciao riccardo come grasso ti dico che un ottimo prodotto nel sitto della nils che adesso non ricordo ci sono una marea di tipi di grasso , negli impianti dove faccio delle manutenzioni ci sono macchine con 5000 6000 ore con boccole e perni originali ,ti aggiungo a dirti che la polvere e la sabbia prodotta nella frantumazione del granitto ha un abbrasione non indifferente prima con i grassi normali sostituivo le boccole della benna e del braccio ogni 1000 ore ora purtroppo no ma si lavora lo stesso a me manutentore aveva dato dei buoni consigli il rappresentante nel grasso da impiegare un tipo era verdolino che lo uso per gli alberi del frantoio uno blu scuro e uno griggio scuro sono due grassi molto simili ma con carateristiche diverse però sai delle volte manca e lo usiamo lo stesso quello bluastro lo impiego per le trasmissioni dei dumper ciao Nicola

              Commenta


              • #8
                ciao,da noi in ditta quando capitano i lavori in acqua usiamo sempre della nils,quello bianco e ingrassando ogni due ore circa di sabbia e acqua ne entra poca,certamente non abbiamo un usura pari alla tua che ci lavori sempre.e' un grasso abbastanza duro e sembra resistere bene alla miscela usurante di acqua e sabbia,cercando sempre di tenere le guarnizioni para polvere e grasso piene,si usura meno della meta'.il nostro ultimo lavoro e' stata una lanca dove abbiamo scavato circa 3000m3 di mista naturale e un po' prima un argine in mezzo al po
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                  Qualcuno sa dirmi di piu' sul grasso della nilsen?
                  Vai su www.nilsitalia.com vai nella sezione movimento terra e ricerca nei grassi il prodotto si chiama Nilex.

                  Commenta


                  • #10
                    grazie a tutti delle informazioni.... farò un test per vedere se si ottengono miglioramenti

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao riccardo una mia curiosita:Hai un sistema di ingrassaggio automatico?sarei curioso di sapere se il sistema automatico aiuti veramente o basta dedicare alla macchina 10minuti tutte le mattine!

                      Commenta


                      • #12
                        sicuramente se fai un suo gravoso della macchina dove ci sono agenti di abrasione, ingrassare la macchina solo la mattina e veramente poco.....l impianto automatico di ingrassaggio aiuta sicuramente a mantenere efficiente il mezzo in lavori gravosi....Il costo di un buon grasso e sicuramente inferiore al costo di perni e boccole, oltre ai moccoli per smontarli...ehehehehe

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da phil Visualizza messaggio
                          sicuramente se fai un suo gravoso della macchina dove ci sono agenti di abrasione, ingrassare la macchina solo la mattina e veramente poco.....l impianto automatico di ingrassaggio aiuta sicuramente a mantenere efficiente il mezzo in lavori gravosi....Il costo di un buon grasso e sicuramente inferiore al costo di perni e boccole, oltre ai moccoli per smontarli...ehehehehe
                          Ma il grasso utilizzato negli impianti automatici è lo stesso che uno puo' usare ingrassando con ( la siringa ) o pompa a mano?
                          Tu che dici?
                          Saluti.....
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            si certo ma cambiano le confezioni, in pratica ti conviene prenderlo in secchi. Ma devi scegliere il grasso adatto. Ci sono una miriade di tipi in base all utilizzo che fai della macchina

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                              Ma il grasso utilizzato negli impianti automatici è lo stesso che uno puo' usare ingrassando con ( la siringa ) o pompa a mano?
                              Tu che dici?
                              Saluti.....
                              non ne sono sicuro.... ho un solo escavatore (il Liebherr A314 di 6 mesi) con l'impianto di grassaggio automatico e quindi abbiamo poca esperienza in merito... la Liebherr prevede grasso con caratteristiche specifiche di densità... non credo che si possano mettere grassi particolarmente duri e/o filamentosi....

                              ... però voglio informarmi meglio...

                              Commenta


                              • #16
                                Usura dei perni per lavori in sabbia

                                No il grasso usato nelle centraline di ingrasaggio e differente dal normale grasso usato con la pompa ,con i grassi tradizionali si rischia di intasare tutto l'impianto con il rischio di sostituire tutti gli elementi,ma essendo troppo costosi nella riparazione il cliente oggi preferisce ingrassare nuovamente all'antica cioe con la pompa

                                Commenta


                                • #17
                                  lo avevo immaginato leggendo le specifiche sul manuale del 314.....

                                  io uso delle centraline di grassaggio molto simili sulle pompe idrovore e se gli metti del grasso normale fai un casino che non finisce più.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao ragazzi, vi correggo un attimino. Sugli impianti di ingrassaggio ( quelli seri ) si può mettere benissimo il grasso utilizzato nelle pompette a mano. L'unico tipo di grasso che non si può utilizzare è quello con additivi a base di rame o graffite, praticamente quello che normalmente si usa per ingrassare i martelli demolitori. Gli altri grassi vanno bene. Sugli impianti di ultima generazione, tipo quello montato da Liebherr, si possono usare tranquillamente grassi di classe 2. Sono un po' densi ma la pompa non ha problemi a spingerli. L'unica cosa da tenere presente è che il grasso non stia troppo fermo nei bidoni altrimenti si scompone e quando lo mettete nelle pompe automatiche , queste lo sparano nei ripartitori, dove potrebbe anche bloccarsi intasando l'impianto. Ma questo dipende un po' dalla marca del grasso, diffidate di certe marche che fanno un po' di tutto, e da quanto tempo il grasso rimane fermo nei bidoni prima di essere venduto. Ci sono molti che usano 20 Kg di grasso all'anno e comprano il fusto da 200Kg per risparmiare !!! ...
                                    Ciaoooo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti,

                                      abbiamo alcuni escavatori che lavorano prevalentemente nella zona dei lidi di Comacchio, dove ci sono terreni sabbiosi in acquitrini salmastri.
                                      Il problema che si presenta ricorrentemente è una forte usura di perni, boccole e bielle dell'avambraccio, nonchè nelle orecchie della benna.
                                      In 500-600 ore si sboccola tutto che è una bellezza.

                                      qualcuno ha delle soluzioni?

                                      grazie in anticipo
                                      ciao riccardo io consiglierei di fare una modifica al sistema nella zona incriminata mandando molto + lubrificante in modo da tener fuori la sabbia.
                                      io adotto questa soluzione dai miei clienti che cavano nel pò.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
                                        No il grasso usato nelle centraline di ingrasaggio e differente dal normale grasso usato con la pompa ,con i grassi tradizionali si rischia di intasare tutto l'impianto con il rischio di sostituire tutti gli elementi,ma essendo troppo costosi nella riparazione il cliente oggi preferisce ingrassare nuovamente all'antica cioe con la pompa
                                        Mi pare che il messaggio di Italgrease ti abbia sbugiardato....
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Usura dei perni per lavori in sabbia

                                          Ciao Nicoterex,
                                          non so chi tu sia e cosa fai, ho letto che sei un moderatore in questo forum, prima di darmi del bugiardo leggi bene perchè io in genere scrivo quello che mi capita nei cantieri dove riparo le macchine, per dirtene una anche la settimana scorsa su di una Komatsu 380 ci è sucesso un fatto analogo, alla centralina hanno messo il grasso che usano con le pompette, un grasso del cavolo per risparmiare ed ha intasato tutto l'impianto tappando tutti i passaggi; sono riuscitto a pulire solo quelli della benna, una giornata intera di lavoro, in certi passaggi dei tubicini sembrava pietrificato, quindi oltre al grasso buono ci vuole anche l'impianto buono e non ti aggiungo altro, ti ripeto non sono un bugiardo come pensi tu
                                          Ultima modifica di sergiom; 26/05/2010, 21:03. Motivo: reso comprensibile

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Se permetti c'è una qualche differenza tra quanto scritto....
                                            Originalmente inviato da Sarda Liebherr
                                            No il grasso usato nelle centraline di ingrasaggio e differente dal normale grasso usato con la pompa
                                            Originalmente inviato da Italgrease
                                            Sugli impianti di ingrassaggio ( quelli seri ) si può mettere benissimo il grasso utilizzato nelle pompette a mano. L'unico tipo di grasso che non si può utilizzare è quello con additivi a base di rame o graffite, praticamente quello che normalmente si usa per ingrassare i martelli demolitori.
                                            Ceppi c'è!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Per quel che ne sò io di grasso,negl'impianti di ingrassaggio si è sempre messo un grasso con minor densità rispetto a quello che si puo utilizzare nelle pompette... con gl'impianti di ultima generazione si può utilizzare un grasso con maggior densità come dice italgrease......quello che a detto sarda non è del tutto sbagliato.
                                              Luca C.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Allora ragazzi riassumo un attimo : a parte i grassi grafittati, ramati o molto agressivi, l'importante è che il grasso sia di buona qualità così non si scompone, perchè è tutto qui il problema. L'altro giorno ho fatto un' assistenza da un mio cliente che fa trasporti eccezionali con rimorchi particolari... ( 30 ruote !!) . Il grasso si è scomposto e siccome capita che il rimorchio stia fermo anche 2 mesi perchè magari usa un altro rimorchio, risultato : 11 ripartitori da buttare. Praticamente , a parte la pompa, il resto è stato buttato via tutto, tubazioni comprese. Abbiamo dovuto smontare i perni delle ruote e togliere il grasso duro ( diventato sapone) con scalpello e martello!!!

                                                Ciao
                                                Andrea

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Italgrease Visualizza messaggio
                                                  Allora ragazzi riassumo un attimo : a parte i grassi grafittati, ramati o molto agressivi, l'importante è che il grasso sia di buona qualità così non si scompone, perchè è tutto qui il problema. L'altro giorno ho fatto un' assistenza da un mio cliente che fa trasporti eccezionali con rimorchi particolari... ( 30 ruote !!) . Il grasso si è scomposto e siccome capita che il rimorchio stia fermo anche 2 mesi perchè magari usa un altro rimorchio, risultato : 11 ripartitori da buttare. Praticamente , a parte la pompa, il resto è stato buttato via tutto, tubazioni comprese. Abbiamo dovuto smontare i perni delle ruote e togliere il grasso duro ( diventato sapone) con scalpello e martello!!!

                                                  Ciao
                                                  Andrea
                                                  Ciao, il tuo consiglio in questi casi sarebbe solo grasso " buono " oppure una manutenzione anche in caso di " veicoli, .....ecc......... " fermi per un certo periodo?
                                                  Grazie.......
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Si Ren.

                                                    Mi rendo conto che puo' essere una scocciatura, ma si evitano danni peggiori.
                                                    Ad alcuni miei cliento che hanne le raccogli barbabietole e lavorano un mese all'anno ho insegnato a fare la stagione dcon un grasso in classe 2 che è un po' più denso e visto che lavorano sotto il sole non scivola via subito... poi prima di finire il lavoro, gli faccio fare il pieno della pompa con un grasso di classe 0 che è molto più liquido in modo da lavare bene l'impianto e non lasciare dentro i ripartitori e i tubi un grasso troppo denso per mesi e mesi.

                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      x Italgrease

                                                      Ciao,un'altra domanda: per le pompe calcestruzzo....... cosa consigli?
                                                      Grazie....
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        per i perni prova i grassi bianchi che sono idrorepellenti e hanno ottime tenute, oppure grassi addensati all'aluminio complesso

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X