MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

EDC avaria motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    non so se questa è sfiga con con i nostri due furgoni iveco daily ogni tanto esce qualcosa di nuovo.......
    proprio stamani tutto ad un tratto bip spia edc e codice avaria 131.......
    Ma si puo??????34000 km in tre anni e lo porto solo io.......
    scusate lo sfogo.....ritornando in tema sos:sapate per curiosità cosa corisponde(131)?????

    Commenta


    • #32
      allora , nel mio caso dopo un bel po di tempo e sostituzioni inutili di valvole e quant'altro , dopo che per 30 mila km da nuovo è stata sostituita la valvola egr con condizionatore dalla romana diesel ,
      mi sono accorto di una cosa molto stupida , dopo l'ennesimo bip con relativi messaggi di avaria mi sono messo io di sana pianta a cercare il difetto , conclusione : ho sostituito un connettore posto vicino la valvola egr a due fili , con uno che si compra dal negozio di elettronica , risultato : ora ho piu di 130 mila km e non mi da piu anomalie strane ... il mio daily è un 35c18 3.0 180 cv un missile ...
      ps ho tribbolato per un anno circa ....

      spero di essere di aiuto ....

      Commenta


      • #33
        ciao fabbro,stamani ho preso il furgone per andare da un cliente e dato che il furgone è allestito come officina non potevo rinunciere...ma con mio stupore non ho riscontrato anomalie sia nel funzionamento e sia spia EDC.
        Al rientro mi sono recato nella mia officina autorizzata di zona.....il codice era registrato ,che corrispondere al dibbimetro.
        Dopo il mio sfogo e una lunga chiaccherata col padrone dell'officina siamo rimasti che se il codice riappariva o altro interveniva al cambiare pezzi.....
        si !!!!ora le macchine si riparano a tentativi

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da fabbro-ostia Visualizza messaggio
          allora , nel mio caso dopo un bel po di tempo e sostituzioni inutili di valvole e quant'altro , dopo che per 30 mila km da nuovo è stata sostituita la valvola egr con condizionatore dalla romana diesel ,
          mi sono accorto di una cosa molto stupida , dopo l'ennesimo bip con relativi messaggi di avaria mi sono messo io di sana pianta a cercare il difetto , conclusione : ho sostituito un connettore posto vicino la valvola egr a due fili , con uno che si compra dal negozio di elettronica , risultato : ora ho piu di 130 mila km e non mi da piu anomalie strane ... il mio daily è un 35c18 3.0 180 cv un missile ...
          ps ho tribbolato per un anno circa ....

          spero di essere di aiuto ....
          Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
          ciao fabbro,stamani ho preso il furgone per andare da un cliente e dato che il furgone è allestito come officina non potevo rinunciere...ma con mio stupore non ho riscontrato anomalie sia nel funzionamento e sia spia EDC.
          Al rientro mi sono recato nella mia officina autorizzata di zona.....il codice era registrato ,che corrispondere al dibbimetro.
          Dopo il mio sfogo e una lunga chiaccherata col padrone dell'officina siamo rimasti che se il codice riappariva o altro interveniva al cambiare pezzi.....
          si !!!!ora le macchine si riparano a tentativi
          Queste due testimonianze dimostrano come non sempre il componente indicato dalla diagnosi elettronica è colpevole del guasto.

          Purtroppo a volte le officine sostituiscono pezzi andando per tentativi (tanto paga la garanzia o il cliente!), quando in alcuni casi basterebbe "battere" il cablaggio per trovare un falso contatto, connettori ossidati o laschi o in corto circuito, ecc. E' la classica "caxxata" che ti blocca il camion!

          Ai clienti suggerisco (parlo in generale), se gli viene voglia di lavare il motore, di proteggere in qualche modo i connettori e non dirigere su di essi il getto a pressione.

          P.S.
          Per clienti intendo tutti i possessori o utilizzatori di autocarri o altri mezzi, ai miei clienti non suggerisco niente perchè non ne ho ...
          Ultima modifica di Engineman; 13/02/2013, 22:42. Motivo: P.S.

          Commenta


          • #35
            Ai clienti suggerisco (parlo in generale), se gli viene voglia di lavare il motore, di proteggere in qualche modo i connettori e non dirigere su di essi il getto a pressione.

            Condivido in pieno

            Commenta


            • #36
              altro problema riscontrato sul mio mezzo è la centralina fusibili posta sopra la batteria , dopo una 60 ina di mila km ho dovuto sostituire il connettore batteria che va alla centralina con i fusibili che si era logorato con l'acido batteria.
              Ultima modifica di Marco Bellincam; 14/02/2013, 18:21. Motivo: Eliminata frase polemica.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da fabbro-ostia Visualizza messaggio
                altro problema riscontrato sul mio mezzo è la centralina fusibili posta sopra la batteria , dopo una 60 ina di mila km ho dovuto sostituire il connettore batteria che va alla centralina con i fusibili che si era logorato con l'acido batteria.
                Se l'acido della batteria fuoriesce, potrebbe esserci un malfunzionamento.
                Marco B

                Commenta


                • #38
                  non te ne accorgi perchè è coperta da una piastra di plastica che la ricopre e se non ci fai caso l'acido comincia a mangiare ...

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da fabbro-ostia Visualizza messaggio
                    ... e se non ci fai caso l'acido comincia a mangiare ...
                    Concordo pienamente su questo , ma l'acido ha un suo tempo per creare il "danno", non è che in un paio di giorni riesce a corrodere.
                    Se poi uno aspetta che il mezzo si fermi definitivamente, per aprire i cofano e dare un'occhiata è altro discorso.
                    Con un minimo di manutenzione (ed anche di malizia...) si possono ovviare certi inconvenienti.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                      Concordo pienamente su questo , ma l'acido ha un suo tempo per creare il "danno", non è che in un paio di giorni riesce a corrodere.
                      Se poi uno aspetta che il mezzo si fermi definitivamente, per aprire i cofano e dare un'occhiata è altro discorso.
                      Con un minimo di manutenzione (ed anche di malizia...) si possono ovviare certi inconvenienti.
                      Ciao Marco concordo con te.
                      Ma la fama che si è fatto il daily,da un decennio da questa parte, dalle mie parti,è:"un mulo da lavoro"
                      non acquisto un daily per poi stare ogni 6 mesi in officina o controllare il contenuto del cofano periodicamente come un malato cronico.....
                      (mi sa tanto di esser uscito dal post!!!!!!!)

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                        ...quando in alcuni casi basterebbe "battere" il cablaggio per trovare un falso contatto, connettori ossidati o laschi o in corto circuito, ecc...
                        Questo succede quando in officina, c'è personale "altamente qualificato" che esegue scrupolosamente gli ordini emanati dalla diagnosi...
                        Purtroppo non tutti sono così arditi da cercare la causa che ha messo fuori uso il componente.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
                          Ciao Marco concordo con te.
                          Ma la fama che si è fatto il daily,da un decennio da questa parte, dalle mie parti,è:"un mulo da lavoro"
                          non acquisto un daily per poi stare ogni 6 mesi in officina o controllare il contenuto del cofano periodicamente come un malato cronico.....
                          (mi sa tanto di esser uscito dal post!!!!!!!)

                          precisamente quello che ho fatto io , piu di 6 mesi fermo , ed ora controllo ogni 15 gg il cofano motore per vedere le eventuali anomalie e contrillo liquidi ,, il bello è che il vecchio "om grinta " del 79 non mi ha lasciato mai per strada , ha la cabina che se freno potente si stacca ma è davvero un mulo il motore aspirato ...

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da fabbro-ostia Visualizza messaggio
                            precisamente quello che ho fatto io , piu di 6 mesi fermo , ed ora controllo ogni 15 gg il cofano motore per vedere le eventuali anomalie e contrillo liquidi...
                            Questo è buon senso, ma anche controllando scrupolosamente il tutto, resta sempre l'incognita elettronica.
                            Cosi a vista, senza apposite strumentazioni non si riesce a capire se ci sia o meno un difetto e magari intervenire per tempo.

                            OT:
                            Lavoro nel settore nautico e da anni ormai, di pari passo con il terrestre, l'elettronica è arrivata sui motori marini, con pregi e difetti simili.
                            Alcune case costruttrici (anche se solamente per motorizazzioni oltre i 600 HP) hanno reso obbligatoria la diagnosi nel controllo periodico, per cercare di minimizzare gli inconvenienti.

                            Originalmente inviato da fabbro-ostia Visualizza messaggio
                            ...il bello è che il vecchio "om grinta " del 79 non mi ha lasciato mai per strada ...
                            Non essendoci elettronica in questo veicolo, non ci sono i relativi problemi

                            Fine OT, cerchiamo di rimanere sul tema EDC.
                            Marco B

                            Commenta


                            • #44
                              Aggiornamento:non ho fatto nessuna sostituzione/riparazione ma solo controllo del cablaggio(in moto)solo per far emergere eventuali difetti, ma il codice 131 non è voluto riapparire........tranne due volte a distanza di una sett. che nel momento che spengo la macchina si leva anche la spia rossa edc.......
                              la macchina va bene e la uso quasi quotidianamente..........

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
                                .......la macchina va bene e la uso quasi quotidianamente..........
                                E allora non farci caso e vai avanti tranquillamente.
                                Quando l'avaria è seria e mette in pericolo l'integrità del motore, in centralina sono codificate strategie di sicurezza che, a seconda dei casi, riducono la potenza, la coppia o i giri, nei casi più gravi fanno spegnere il motore.
                                Per il resto, o sono falsi allarmi o sono anomalie che si possono ignorare.
                                Vengono comunque memorizzate nella memoria guasti della centralina.

                                Commenta


                                • #46
                                  C'è qualcuno che mi può aiutare?
                                  Il mio iveco daily ha cinque anni, anche a me si è accesa la spia EDC, ma non mi dà nessun codice perchè all'epoca non erano visualizzabili.
                                  Mi sono subito fermato e spento, ho riacceso subito e la spia nonsi è più accesa.
                                  Guarda caso ero nelle vicinanze di un pompista che mi ha subito diagnosticato dei problemi alla pompa e quindi un bel guaio perchè era necessario smontare il motore, poi ha un pò ridimensionato dicendo che forse me la cavavo con poco ma che avrei dovuto prendere appuntamento e lasciare il camioncino per le dovute verifiche.
                                  Sono passati quindici giorni e della spia più nessun segno.
                                  Sarei grato a chiunque mi dia qualche spiegazione.
                                  Grazie della collaborazione.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da albdesmo
                                    Il codice errore non è piu riapparso!!!
                                    Io continuo a camminarci,speriamo bene...........
                                    Originalmente inviato da Billi Visualizza messaggio
                                    C'è qualcuno che mi può aiutare?
                                    Il mio iveco daily ha cinque anni, anche a me si è accesa la spia EDC, ma non mi dà nessun codice perchè all'epoca non erano visualizzabili.
                                    Mi sono subito fermato e spento, ho riacceso subito e la spia nonsi è più accesa.
                                    Guarda caso ero nelle vicinanze di un pompista che mi ha subito diagnosticato dei problemi alla pompa e quindi un bel guaio perchè era necessario smontare il motore, poi ha un pò ridimensionato dicendo che forse me la cavavo con poco ma che avrei dovuto prendere appuntamento e lasciare il camioncino per le dovute verifiche.
                                    Sono passati quindici giorni e della spia più nessun segno.
                                    Sarei grato a chiunque mi dia qualche spiegazione.
                                    Grazie della collaborazione.
                                    Tranquillo, direi di fare come dice albdesmo: l'inconveniente è di tipo aleatorio, si è presentato una volta ma ora non è più presente; se dovesse ripresentarsi un problema serio sarebbe presumibilmente segnalato permanentemente.
                                    Originalmente inviato da Billi Visualizza messaggio
                                    Guarda caso ero nelle vicinanze di un pompista che mi ha subito diagnosticato dei problemi alla pompa
                                    L'ha diagnosticato a voce oppure ha collegato al veicolo il tester diagnostico facendoti vedere (è un tuo diritto) le videate oppure la stampa degli inconvenienti riscontrati?
                                    Originalmente inviato da Billi Visualizza messaggio
                                    ... anche a me si è accesa la spia EDC, ma non mi dà nessun codice perchè all'epoca non erano visualizzabili.
                                    Questa non l'ho capita.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                      Tranquillo, direi di fare come dice albdesmo: l'inconveniente è di tipo aleatorio, si è presentato una volta ma ora non è più presente; se dovesse ripresentarsi un problema serio sarebbe presumibilmente segnalato permanentemente.

                                      L'ha diagnosticato a voce oppure ha collegato al veicolo il tester diagnostico facendoti vedere (è un tuo diritto) le videate oppure la stampa degli inconvenienti riscontrati?

                                      Questa non l'ho capita.
                                      La diagnosi è stata solo vocale senza nessun controllo(sinceramente mi sembrava un pò troppo azzardato perfino per un meccanico provetto).
                                      Comunque ho deciso di continuare a viaggiare e spero che il problema non si presenti +.
                                      Grazie per i consigli

                                      Commenta


                                      • #49
                                        SPIA EDC senza codice

                                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                        Tranquillo, direi di fare come dice albdesmo: l'inconveniente è di tipo aleatorio, si è presentato una volta ma ora non è più presente; se dovesse ripresentarsi un problema serio sarebbe presumibilmente segnalato permanentemente.

                                        L'ha diagnosticato a voce oppure ha collegato al veicolo il tester diagnostico facendoti vedere (è un tuo diritto) le videate oppure la stampa degli inconvenienti riscontrati?

                                        Questa non l'ho capita.

                                        Intanto la spia EDC è riapparsa(è la seconda volta in un mese).
                                        Si è spento il motore, ho girato la chiave di accensione ed è ripartito con la lucetta rossa spenta senza più nessun problema.
                                        Crado che sia il caso di fare qualche verifica, che consigli riuscite a darmi? grazie in anticipo.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Billi Visualizza messaggio
                                          ...
                                          Credo che sia il caso di fare qualche verifica, che consigli riuscite a darmi?
                                          Intanto sarebbe il caso di portare il mezzo presso un'officina autorizzata e richiedere una nuova diagnosi.
                                          La mia esperienza con la spia edc che sistematicamente riappariva ogni volta che percorrevo più di 250Km consecutivi (accensione spia, calo di potenza, dopo qualche km spegnimento del motore) si è conclusa con la sostituzione della pompa.
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao a tutti.
                                            Mi sono imbattuto nel vs forum grazie alla spia edc, che ultimamente mi perseguita anche nel sogno. Con gli stessi problemi di potenza, spegnimento, arresto ecc. la diagnosi ha rilevato che l'errore si riferiva allo scarico (erano due di errori 336 e 141) e hanno fatto restart (TENTATIVO 1) per eliminarlo.
                                            Alla prova si è ripresentato e hanno detto che è il sensore (giri albero distribuzione) per poi sostituirlo (TENTATIVO 2).
                                            Riapparsa di nuovo la spia ma non più lampeggiante come prima e invece fissa, pare che non perde più potenza, ma rileva errore 504. Mi hanno sostituito il trasmettitore elettronico (TENTATIVO 3).
                                            La spia è riapparsa. Il gioco continua...
                                            Volevo chiedere all'esperto in materia Engineman, sapresti dirmi cosa potrebbero indicare questi errori?
                                            Grazie in anticipo.
                                            E comunque vi terrò informati.
                                            Ultima modifica di misteroedc; 25/05/2013, 11:40. Motivo: aggiunta info

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da misteroedc Visualizza messaggio
                                              Volevo chiedere all'esperto in materia Engineman, sapresti dirmi cosa può essere? Grazie in anticipo.
                                              Ciao, mi spiace ma non sono più in attività e quindi non ho più documentazione aggiornata, posso solo dire qualcosa che mi ricordo, ma ormai con questi mezzi bisogna averlo davanti e attaccarci gli strumenti di diagnosi elettronica e ... capirci qualcosa ...!!! (parlo dei riparatori), così a distanza non possiamo che tentare ipotesi.
                                              Originalmente inviato da misteroedc Visualizza messaggio
                                              Adesso pare che non perde più potenza, ma rileva errore 504.
                                              Sarebbe utile sapere di che veicolo si tratta, quale modello esattamente e di che anno è.
                                              Il software della centralina non è uguale per i vari veicoli, su alcuni l'errore 504 non esiste e su altri può esserci ma significare cose diverse da un modello all'altro, oppure da una release software all'altra.
                                              Per questo serve il tipo di veicolo, anche se poi dubito che qualcuno di noi abbia la giusta tabella dei codici errore.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Il veicolo è un iveco daily 35/10 del 2007

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Anche il mio Daily è del 2007(credo proprio che siano gemelli), comunque mi hanno resettato l'errore dicendomi che ce n'erano altri però tutti conseguenti, non mi ha detto i codici di avaria (non ho pagato) sono rimasto d'accordo di ritornare subito quando riapparirà la spia, in questo modo si riesce a fare una diagnosi precisa. Tuttora non ho più avuto problemi.
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Quindi, in attesa di qualcuno che conosca i codici d'errore del modello 2007 e voglia condividerli, consiglierei quando avete un po' di tempo, di andare a toccare tutti i connettori dei sensori o di scollegarli e ricollegarli (con cautela, delicatamente), guardando quando sono accessibili alla vista se sono puliti e non ossidati o lenti, ecc.

                                                    Tante volte la segnalazione di guasti dipende solo da queste cose qui: falsi contatti, aumento della resistenza in contatti sporchi, bagnati o ossidati che modificano il valore del segnale e cose del genere.

                                                    Altra cosa che potrebbe condizionare il funzionamento del motore è il debimetro sporco: la manutenzione programmata se ben ricordo dice di sostituire il debimetro dopo una certa percorrenza.
                                                    Bisogna farlo anche se in quel momento funziona bene, potrebbe presto non misurare più con precisione.

                                                    Oltre a questo, bisogna rivolgersi ai professionisti della diagnosi e riparazione.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      tempo fa ho scritto di un codice avaria sul mio daily 30/10 del 2010 riferito al dibimetro.....
                                                      osservandolo ho notato che il tubo aspirazione aria si appoggiava sui fili,dello stesso,creano una vistosa piega(che in quel punto il cablaggio è sguarnito di fodera)
                                                      con due fascette da elettricista ho bloccato il tubo alzato e da quel momento il codice non è piu riapparso.........

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X