MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aiuto per trasmissione oleodinamica.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aiuto per trasmissione oleodinamica.

    Salve a tutti,
    In una ruota idraulica dovrei trasmettere il moto da un albero che gira molto lentamente (circa 20 giri/minuto con una potenza di circa 70 kw) ad un alternatore per la produzione di energia elettrica (regime di rotazione circa 1600 giri/min).

    La soluzione classica è quella di mettere un moltiplicatore di giri e trasmettere il moto con un albero. In questo caso le perdite dovute al moltiplicatore sono di qualche punto percentuale.

    Io avrei la necessità di mettere l'alternatore in una posizione non in asse con l'albero principale, avrei pensato ad un sistema di trasmissione idraulico che oltre a permettermi di posizionare l'alternatore dove voglio, mi moltiplichi anche i giri.
    La domanda è: qual'è il rendimento massimo che mi posso aspettare da questo sistema?

    Grazie

  • #2
    mi da ''' da compito per casa ........comunque aiutati con un motore a portata variabile dovuti calcoli e dati costruttore del motore ol ti aiuteranno ad ottenere cio' che ti serve ....per quanto riguarda il rendimento come penso che sa' non e' superiore a 1 se no sarebbe una macchina perfetta senza attriti e perdite di carico ........potresti aggiungere un separatore di flusso per ottenere giri ancora piu' bassi o un accumulatore per evitare i colpi di ariete alla partenza o spunto ......una cosa simile io l ho risolta sulla mia fresa da 180cv per roccia ....invece di ottenere energia elettrica ho ottenuto coppia per la rotazione a circa 70/90giri/min-------- puoi mettere una foto della ruota e del motore ??????

    Commenta


    • #3
      trasmissione oleodinamica

      Ciao Xitus,ti ricordo che la trasmissione oleodinamica di potenza è piu indicata per macchine semoventi che per postazioni fisse sia per il costo che per la manutenzione ,ma piu che altro proprio per il rendimento, che su una trasmissione del genere può essere dell 80%se va bene (90% motore,90%pompa =81%poi ci sono perdite di carico per tubi ,valvole ,calore che si genera....
      Considera anche l'affidabilità e la durata in ore di lavoro.
      secondo me é meglio cercare la soluzione per una trasmissione meccanica

      Commenta


      • #4
        un moltiplicatore 1 a 4 potrebbe andare bene ,ma se espressamente e' richiesto il sistema oleodinamico perche' non farglielo fare .poi cosi' facendo ci si rende conto dei soldi che si spendono ......un moltiplicatore da 200euro a 500euro ne trovi e te la cavi con l oleodinamica tra valvole .,raccordi,niples,tubi r1 ,pinzatura ,motore ecc non ti bastano 500euro se il tuo venditore e' onesto

        Commenta


        • #5
          se è una ruota idraulica, allora hai probabilmente una portata proporzionale che lo alimenta... quindi la ruota potrebbe girare anche ad un regime non costante, quando tu, invece avresti necessità di avere una frequenza elettrica fissa.
          hai dimenticato di dire di quanti KVA deve essere l'alternatore.
          esistono dei sistemi idraulici che possono sopperire a queste problematiche.
          IL sistema CSD (Constant Speed Drive) potrebbe aiutarti...

          Commenta

          Caricamento...
          X