Chiedo scusa, ma dopo avere effettuato svariate letture di forum vari mi vorrei inserire nel vostro, per esporvi un quesito riguardante una possibile ottimizzazione del funzionamento del motore suddetto; non so se l'argomento è trattabile, (non riguarda ovviamente le MMT) se possibile datemi un cenno e provvederò ad esporre prossimamente il quesito. Grazie Mabo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
motore 2500 sofim aspirato
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Mabo Visualizza messaggioChiedo scusa, ma dopo avere effettuato svariate letture di forum vari mi vorrei inserire nel vostro, per esporvi un quesito riguardante una possibile ottimizzazione del funzionamento del motore suddetto; non so se l'argomento è trattabile, (non riguarda ovviamente le MMT) se possibile datemi un cenno e provvederò ad esporre prossimamente il quesito. Grazie Mabo
Saluti......Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioSe alludi a elaborazioni del motore per dargli piu' potenza, non penso che sia il forum che fa' per te
Originalmente inviato da Mabo Visualizza messaggioil funzionamento ordinario del motore
Commenta
-
Mi spiace avere sollevato questo vespaio; ho pensato molto alla la presenza di fumo, in condizioni particolari di funzionamento, ritenendo che sia data da carenze (limitazioni) intrinseche nella combustione stessa gasolio/aria . Vorrei solo sapere se le mie riflessioni sono corrette. Posso esporre?
Commenta
-
Originalmente inviato da Mabo Visualizza messaggioMi spiace avere sollevato questo vespaio; ?
Originalmente inviato da Mabo Visualizza messaggioho pensato molto alla la presenza di fumo, in condizioni particolari di funzionamento, ritenendo che sia data da carenze (limitazioni) intrinseche nella combustione stessa gasolio/aria . Vorrei solo sapere se le mie riflessioni sono corrette. Posso esporre?
Saluti.....Ren57
Commenta
-
Ciao, è il 2500 aspirato a precamera oppure il 2500 aspirato iniezione diretta del Daily Restyling (musetto arrotondato) dal 1989-90, anche se usato per altre applicazioni? In questo secondo caso, vi sono anche delle differenze fisiche e di tarature tra Euro Ø e Euro 1.
Solo per eventualmente tirar fuori i dati tecnici giusti.
A meno che la vetustà del motore e/o l'uso intenso non ne consiglino la revisione generale ...
Commenta
-
considerazioni su fumo emesso da diesel aspiratoo
Vi ringrazio per la disponibilità ed espongo quanto segue:
Appassionato di meccanica, ho notato che i motori diesel, (praticamente tutti) emettono fumo in condizioni di accellerazione,mentre i motori a ciclo Otto no, perchè?
Dopo parecchie ricerche mi sembra di avere capito che nei
motori a benzina, per aumentare i giri motere, si accellera, ma questo non manda una maggior quantità di miscela aria benzina nel cilindro,che ovviamente per funzionare deve sempre essere pieno, bensì si smagrisce la miscela, il che determina un momentaneo aumento del potere calorifico con maggior energia dello scoppio, maggior velocità di discesa del pistone e di conseguenza innesco dell'aumento giri. Quindi in quel momento il motore lavora in eccesso di aria.
(Ovviamente appena il regime si stabilizza la miscela torna ok, altrimenti si brucerebbero le valvole). Nei diesel l'aumento dei giri dovrebbe avvenire solo grazie ad una maggior mandata di gasolio a parità di aria, almeno inizialmente ,( poi a regime costante si normalizza). Credo che il fumo nero alla marmitta sia, al 95% , gasolio incombusto. Mi sono quindi chiesto come fare per ovviare a tali momenti di crisi, particolarmente evidenti nella ripresa da bassi regimi e nella marcia in falsopiano (a salire) ed avrei pensato ad alcuni accorgimenti, ma prima volevo sapere se il mio approccio al problema è corretto.
Resto in attesa e ringrazio delle risposte. Mabo
Commenta
-
Mi sono riletto i messaggi e forse non ho dato risposta al quesito di engineman; rimedio dicendo che il problema non investe tanto un motore in particolare quanto il principio di funzionamento dei diesel aspirati. Peraltro utilizzo parecchi mezzi diesel leggeri per lavoro.
Il motore che mi ha portato a riflettere e dove potrò forse effettuare delle prove è un sofim 8140.14, precamera. Cordialità mabo
Commenta
-
per engineman: la sigla è corretta (trattasi di una delle tante sottoversioni del sofim 8140 prima serie.) mentre ti ringrazio perchè mi sembri l'unico che continua ad interessarsi al problema, per non fare perdere tempo prima necessiterei della risposta in merito a quanto da me espresso il 15/3/10: se fosse positiva invierò altro teso più diffuso, altrimenti ..... fine.
cordialità mabo
Commenta
-
Allora con quella sigla è certamente un motore da automobile, ma ritengo possa trovare ospitalità su questo forum in quanto è la stessa motorizzazione di molti veicoli commerciali.
Premettendo che non è così facile (eufemismo) ottimizzare ciò che hanno espresso generazioni di progettisti di motori, non so, prova se vuoi ad accennare qualcosa del tuo pensiero e se la cosa risulterà di interesse generale, la gente parteciperà attivamente. Non sapendo bene di cosa si parla, è logico che ben pochi siano intervenuti finora.
A meno che i moderatori non ritengano opportuno spostare questa discussione da un'altra parte dove già si parli di funzionamento teorico dei motori.
Commenta
-
per Engineman:
1)il motore in oggetto era montato sui ducato.
2) se i moderatori vogliono spostare il problema in zona "funzionamento teorico del motore" ben venga.
3) non riesco ad esporre il problema in modo più chiaro di come scritto in data 15/3/10; in tale dissertazione ho esposto alcune mie considerazioni, vorrei solo sapere se le ritenete esatte oppure no.
cordialità mabo
Commenta
-
Originalmente inviato da Mabo Visualizza messaggio... i motori diesel, (praticamente tutti) emettono fumo in condizioni di accellerazione,mentre i motori a ciclo Otto no, perchè?
Originalmente inviato da Mabo Visualizza messaggioMi sono quindi chiesto come fare per ovviare a tali momenti di crisi, particolarmente evidenti nella ripresa da bassi regimi e nella marcia in falsopiano (a salire) ... Mabo
Commenta
Commenta