MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Applicazione verricelli idraulici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Applicazione verricelli idraulici

    Bene,ecco il mio quesito.Stò pensando di montare posteriormente su di un autocarro un verricello meccanico da trasformare in idraulico,dovrebbe essere sulle 12/15 t. di traino,è bello grande e pesante.Secondo voi che potenza necessita il motore idraulico per farlo funzionare?E la pompa che portata/potenza dovrebbe avere? Così tanto per farmi un'idea... Ciao.

  • #2
    Originalmente inviato da Jonny 4x4
    Bene,ecco il mio quesito.Stò pensando di montare posteriormente su di un autocarro un verricello meccanico da trasformare in idraulico,dovrebbe essere sulle 12/15 t. di traino,è bello grande e pesante.Secondo voi che potenza necessita il motore idraulico per farlo funzionare?E la pompa che portata/potenza dovrebbe avere? Così tanto per farmi un'idea... Ciao.

    Cos' tanto per dare anche a me un idea,dovresti dirmi se vuoi una o due velocita,se vuoi velocità costante in funzione del carico o variabile,e anche che velocità di avanzamento vuoi..se lavori con un riduttore,dammi anche il rapporto del riduttore!
    Nel caso lavori con riduttore puoi utilizzare sia motori a pistoni assiali che ad ingranaggi orbitali,nel caso invece di motore in presa diretta con l'asse del verricello ti consiglio di montare un motore a pistoni radiale,hanno un elevato rendimento in queste condizioni!
    Le cilindrate ora non saprei dirtele,perchè dipende molto dalla velocità e dalla potenza del motore termico!Fami sapere quanta potenza ho a disposizione e il relativo numero di giri!

    Commenta


    • #3
      chiedo a voi esperti un consiglio: vorrei mettere un motore idraulico ad un verricello che ha una portata di circa 2000 kg. il trattore ha una pompa idraulica da 33 litri al minuto, che motore dovrei montare? grazie!

      Commenta


      • #4
        Occorrono i seguenti ulteriori dati:
        - diametro tamburo
        - diametro fune
        - pressione e potenza disponibili (almeno 1 dato dei 2)
        - velocità richiesta

        Per il tuo caso, ipotizzo giusto a titolo di esempio:
        - tamburo da 180 mm, fune da 12, 170 bar.
        Tenendo conto dei rendimenti, viene circa così:
        - motore orbitale da 200 c.c. montato su riduttore rapporto 1:5 da 270 kgm in uscita
        - velocità con 33 lt/min: 18 metri/min
        - potenza massima assorbita 18 CV circa

        Commenta


        • #5
          il tamburo e' 150 mm di diametro,la fune e' da 10 , la pressione e' circa 180 bar , il riduttore e' 1:25 e il motore del trattore e' 55 hp. grazie per i consigli, ciao!

          Commenta


          • #6
            Con un motore da 32 cc, rapporto riduttore 1:25 e 180 bar fai 2.800 kg di tiro teorico. Con rendimento 70%, giusto i 2.000. La velocità con 33 lt/min (portata della pompa, non sua cilindrata, vero?) è di 20 metri/min. I CV massimi assorbiti sono circa 19. I giri motore idraulico circa 1.000. Il riduttore deve sopportare una coppia in uscita di 230 kgm. Ciao

            Commenta


            • #7
              ciao!si la pompa e' 33 litri ad ingranaggi gruppo 3 e il riduttore per adesso e' collegato alla pto e quando si impunta la legna mi tira indietro il trattore ( che e' 36 ql) quindi penso che resista. ciao e grazie

              Commenta


              • #8
                Scusa se insisto, ma se dici gruppo 3, probabilmente è una 33 c.c. Quindi, se montata sul PTO a 550 rpm senza moltiplicatore, ti dà circa 18 lt/min e la velocità diventa di 11 metri/min. Con moltiplicatore, la portata e la velocità si moltiplicano per il rapporto usato.
                Ricordati che dire "pompa da 33 litri" significa 33 litri/min quando gira a 1000 giri/min. Se i giri cambiano, i litri variano proporzionalmente.
                Ultima modifica di renotcha; 21/05/2006, 17:16.

                Commenta


                • #9
                  scusatemi la domanda una pompa da litri 61 moltiplicata 1x3 applicata alla presa di forza che gira a540 che cilindrata ha la pompa ?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da buratti filippo
                    scusatemi la domanda una pompa da litri 61 moltiplicata 1x3 applicata alla presa di forza che gira a540 che cilindrata ha la pompa ?
                    Dovrebbe essere una 38 c.c. Infatti:
                    61:3:540x1000=37,6

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da renotcha
                      Scusa se insisto, ma se dici gruppo 3, probabilmente è una 33 c.c. Quindi, se montata sul PTO a 550 rpm senza moltiplicatore, ti dà circa 18 lt/min e la velocità diventa di 11 metri/min. Con moltiplicatore, la portata e la velocità si moltiplicano per il rapporto usato.
                      Ricordati che dire "pompa da 33 litri" significa 33 litri/min quando gira a 1000 giri/min. Se i giri cambiano, i litri variano proporzionalmente.
                      mi sono dimenticato di dirti che la pompa e' applicata all'albero motore e il motore fa 2000 giri al minuto

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da centauro
                        mi sono dimenticato di dirti che la pompa e' applicata all'albero motore e il motore fa 2000 giri al minuto
                        Allora è una 33 cc gruppo 3 che a 2000 giri/min dà 66 litri/min. La velocità max del verricello sarà 40 metri/min, i cavalli assorbiti 38 (solo al massimo tiro e massima velocità contemporanei). Il motore idraulico da 32 cc farà al max 2062 giri/min. Pertanto, metti un pistoni assiali, tipo il Rexroth A2FM32 (costa un tot...). Oppure un Volvo (Parker) F12-28. Potresti mettere un motore ad ingranaggi di pari cilindrata, ma rischi che non ti spunti bene alla partenza. Se il verricello ha uso continuo e pesante, prendi il pistoni.

                        Commenta


                        • #13
                          ti chiedo ancora una cosa riguardo allo spunto : il verricello ha un innesto ,quindi prima faccio girare il motore e poi innesto il verricello, secondo te potrebbe andare bene un motore ad ingranaggi? perche' visto che non lo uso molto e mi accontento di trascinare al massimo 3 alberi per volta non vorrei spendere tanto, sono 15 giorni che ce l'ho e per adesso lo faccio girare con il cardano, pero' preferirei il motore idraulico per 2 motivi, uno e' che posso invertire la rotazione,molto utile per disinnestare il tamburo invece di andare in dietro con il trattore e l'altro e' che la presa di forza mi resta libera ( potrei anche mettere due pignoni con una catena, pero' con la pdf innestata girerebbe anche il riduttore del verricello)

                          Commenta


                          • #14
                            molte grazie renotcha per la tua risposta
                            se la pompa e' gruppo 3 o gruppo1 la dimensione cambia ma le caratteristiche tecniche di portata sono uguali?
                            per movimentare una gruetta da 25 q di portata a braccio tutto chiuso puo' essere idona per avere una movimentazione abbastanza veloce ?
                            o bisogna avere una maggiore portata ?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da centauro
                              il verricello ha un innesto ,quindi prima faccio girare il motore e poi innesto il verricello, secondo te potrebbe andare bene un motore ad ingranaggi?
                              Sei obbligato ad innestare dopo? Se innesti col motore che sta girando, il motore prende una gran botta (e anche l'innesto). Se puoi, prima innesta, poi attacca il motore: avrai pure un distributore di comando, no?
                              Il motore ad ingranaggi non è il massimo per rendimento e soprattutto per coppia di spunto. Ma se lo usi poco e non lo impegni, vai pure, magari mettendo una cilindrata un po' più grande, anche se, proporzionalmente, a scapito della velocità

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da buratti filippo
                                se la pompa e' gruppo 3 o gruppo1 la dimensione cambia ma le caratteristiche tecniche di portata sono uguali?
                                per movimentare una gruetta da 25 q di portata a braccio tutto chiuso puo' essere idona per avere una movimentazione abbastanza veloce ?
                                o bisogna avere una maggiore portata ?
                                No assolutamente. Il gruppo 1 ha un range di cilindrate, quindi di portate, molto più piccole del gruppo 3.
                                Per la gruetta, direi proprio che può andare

                                Commenta


                                • #17
                                  grazie ok

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da renotcha
                                    Sei obbligato ad innestare dopo? Se innesti col motore che sta girando, il motore prende una gran botta (e anche l'innesto). Se puoi, prima innesta, poi attacca il motore: avrai pure un distributore di comando, no?
                                    Il motore ad ingranaggi non è il massimo per rendimento e soprattutto per coppia di spunto. Ma se lo usi poco e non lo impegni, vai pure, magari mettendo una cilindrata un po' più grande, anche se, proporzionalmente, a scapito della velocità
                                    allora e' meglio innestare prima, io pensavo cosi perche' con la presa di forza lo innesto dopo, anche perche' se non si muove un po' non si innesta. comunque grazie per i preziosi consigli, adesso vedro' se mettere il motore idraulico perche' mi hanno detto che come minimo ci vogliono 500 € e per tirare circa 50/60 qli di legna all'anno mi conviene lasciarlo meccanico

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da centauro
                                      mi hanno detto che come minimo ci vogliono 500 € e per tirare circa 50/60 qli di legna all'anno mi conviene lasciarlo meccanico
                                      Solo per il motore è straesagerato. Per tutto l'impianto, pompa, distributore, tubi e varie compresi, può essere.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        mi e' sembrato anche a me, pero' e' una ditta che monta verricelli e mi hanno sconsigliato di mettere il motore idraulico sul trattore , loro li montano solo su escavatori perche' hanno impianti diversi dai trattori

                                        Commenta


                                        • #21
                                          come mia esperienza personale devi chiedere diversi preventivi in giro perche' secondo me sui prodotti oleodinamici ....... pistoni
                                          pompe ecc
                                          ci guadagnano quanto vogliono ........
                                          io ho chiesto a vari rivenditori per una pompa e un moltiplicatore ma ci sono differenze anche piu di 100 euro a pezzo e piu' parlo di stesse marche
                                          d'altronde idea mia ad esempio chi costruisce spaccalegna quanto la deve pagare un impianto per venderti la macchina completa sui 1000 euro ,daccordo che comprandone tanti pezzi costa meno ma prova ad informarti quanto spenderesti per farne una ...
                                          allora vedi che qualcosa non funziona
                                          io la penso cosi

                                          Commenta


                                          • #22
                                            x filippo
                                            hai ragione, ma non è solo l'oleodinamica ad avere questi problemi. E' noto, per esempio, che i ricambi hanno un prezzo moltiplicato per 3 o 4 o anche di più. E i rivenditori vendono all'utente finale il pezzo singolo a listino pieno (se sono onesti), mentre i produttori di componenti, ai costruttori ed ai rivenditori autorizzati, fanno sconti su listino dal 40% fino anche all'80% (cuscinetti). Del resto, i rivenditori hanno i loro costi di struttura e magazzino e lavorare per la gloria non piace a nessuno.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X