MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fumo dallo sfiato dell'olio miniescavatore yanmar

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fumo dallo sfiato dell'olio miniescavatore yanmar

    Premetto che sono al primo acquisto di un minescavatore e non sono esperto di queste macchina..
    Chiedo gentilmente un'aiuto in merito a questo fenomeno che ho riscontrato sul mini che ho in prova per due giorni:
    Al minimo esce un sacco di fumo da un tubo collegato a una specie di sfiato sul carter della testa del motore,accanto al tappo di rabbocco dell'olio.
    Sembra previsto considerato la sezione del tubo..ma fuma parecchio!
    Accelerando al max il fumo scompare.
    mi è stato riferito dall'attuale proprietario che il mini è rimasto fermo un sacco di tempo.
    Cambiando olio e filtri dovrebbe sistemarsi tutto?
    Trattasi di yanmar b25v del 2002 con 3000 ore
    Grazie mille!!

  • #2
    Originalmente inviato da agrifull60 Visualizza messaggio
    Premetto che sono al primo acquisto di un minescavatore e non sono esperto di queste macchina..
    Chiedo gentilmente un'aiuto in merito a questo fenomeno che ho riscontrato sul mini che ho in prova per due giorni:
    Al minimo esce un sacco di fumo da un tubo collegato a una specie di sfiato sul carter della testa del motore,accanto al tappo di rabbocco dell'olio.
    Sembra previsto considerato la sezione del tubo..ma fuma parecchio!
    Accelerando al max il fumo scompare.
    mi è stato riferito dall'attuale proprietario che il mini è rimasto fermo un sacco di tempo.
    Cambiando olio e filtri dovrebbe sistemarsi tutto?
    Trattasi di yanmar b25v del 2002 con 3000 ore
    Grazie mille!!
    ciao non sono molto esperto ma quel tubo, che si trova in tutti i motori diesel, e il tubo che scarica quando c'è depressione nel motore... io non sono molto esperto non so spiegarti bene.... vorrebbe dire che non c'è pressione nel motore quindi o è fuso o ha le fasce consumate ..... di conseguenza il motore non raggiunge la giusta compressione e scarica da li.... se raggiungeva la giusta compressione scaricava dalla marmitta.... vedi un po se lo fa a minimo non dovrebbe essere proprio un problema ma occhio se lo fa accelerato, vuol dire che non essendoci compressione i fumi rimangono nel motore e se ne escon lentamente dal tubo di decompressione......

    Commenta


    • #3
      probabilmente hai un pistone con le fasce incollate dovute ad un surriscaldamento del motore ( ha girato senz acqua...?) I motori Yanmar sono robustissimi e ho avuto personalmente casi dove motori giravano ancora e regolarmente anche dopo aver preso scottate importanti...Sicuramente se ti esce fumo dall sfiato del motore, significa che hai un trafilamento della compressione da un o piu pistone....

      Commenta


      • #4
        Il tubo in questione è lo sfiato motore. E' normale che il motore sfoghi anche da lì. Sui motori di auto e camion e sui moderni escavatori questo tubo viene riconvogliato in aspirazione per un discorso di emissioni. Ora bisogna vedere se la quantità di aria che esce è regolare o meno.

        Commenta


        • #5
          Grazie per le risposte,
          Lo scavatore alla fine l'ho acquistato,e oggi, dopo 200 ore di lavoro, il fumo continua ad uscire dallo sfiato, ma lo scavatore funziona egregiamente!
          Speriamo che non siano "le ultime parole famose"...

          Commenta


          • #6
            Yanmar Vio40 cambio motore?

            Anche io penso di avere lo stesso problema sul mio Yanmar Vio40....ha lavorato surriscaldato (spia accesa) forse per via del filtro aria intasato...insomma da diversi mesi sputa questa nebbia oleosa dallo sfiato, che mi becco e mi ha fatto pure male....il meccanico dice che i vecchi motori lo fanno e la cosa migliore è cambiarli...a me con 3300 ore non sembrava tanto vecchio...se il problema è sulle fascie, non sarebbe più economico cambiarle? Bisogna cmq tirare fuori il motore...dico bene? Che rischi corro se lascio stare x un po'?
            Grazie mille!

            Commenta


            • #7
              un filtro dell'aria intasato non surriscalda il motore, un radiatore intasato fuori e/o dentro e la mancanza d'acqua sì. Finchè il motore dura...
              Per qunto riguarda la sostituzione bisogna vedere se la riparazione costa più di un motore nuovo che comunque, avrà per forza le caratteristiche del vecchio, a meno di adattare un motore di nuova generazione.

              Commenta


              • #8
                il fatto è che si è surriscaldato diverse volte, anche se quando me ne sono accorto ho smesso (quasi) subito di lavorare. Poi mi hanno detto che c' era la cinghia della ventola lenta...
                Per dire la verità, un po di vapore oleoso lo sputava anche prima...ma è andato peggiorando, questo fenomeno,anche se non c'è fumo bianco dallo scarico del motore, quindi suppongo che l' olio non passi nella camera di combustione.
                In quanto al costo di sostiture le fasce, se mi fanno un prezzo da avvoltoio sono orientato a cambiarmele da me...come ho fatto con altre riparazioni. Alla peggio ci metterò più tempo, perchè non ho mai smontato un motore diesel...ma la vita è fatta per imparare no? Cmq sono benvenuti consigli di ogni tipo...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da peldicarota31 Visualizza messaggio
                  ....il meccanico dice che i vecchi motori lo fanno e la cosa migliore è cambiarli...
                  Sicuramente un motore super usato ha di questi problemi, ma dalla riparazione alla sostituzione c'è parecchio da valutare

                  Originalmente inviato da peldicarota31 Visualizza messaggio
                  ...a me con 3300 ore non sembrava tanto vecchio...se il problema è sulle fascie, non sarebbe più economico cambiarle?
                  Bisogna essere sicuri che siano realmente le fasce il problema, tieni conto che oltre le fasce ed il tempo materiale, occorrono conoscenze, pazienza ed attrezzature.
                  3300 ore regolarmente tagliandate e controllate, oppure 3300 ore senza mai aprire il cofano motore? quà stà la differenza

                  Originalmente inviato da peldicarota31 Visualizza messaggio
                  Bisogna cmq tirare fuori il motore...dico bene? Che rischi corro se lascio stare x un po'?
                  Grazie mille!
                  Il motore và estratto per poter lavorarci, lasciarlo stare ancora per un pò è come tentare la fortuna al gratta e vinci...

                  La soluzione più pratica è stata già indicata da Peppo, preventivo alla mano decidere per motore nuovo, motore rigenerato, rigenerare (oppure ripararlo da solo) lo stesso o sostituirlo con uno di pari caratteristiche.
                  Tieni conto anche di eventuali costi di manodopera, tempi tecnici per il lavoro (fermo macchina)ed eventuali garanzie.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    io posso consigliarti perchè fatto in estate sul mio motore yanmar che se cambi il motore vai sul sicuro....a me con lo stesso problema del fumo mi avevano fatto un preventivo che si discostava più o meno di 1000 € dal motore nuovo più iva e quindi ho preferito il nuovo per tempo garanzia e poco fermo macchina quindi ti consiglio di andare sul nuovo poi vedi tu

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X