MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

perdita refrigerante da perkins del 2000

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • perdita refrigerante da perkins del 2000

    Ciao a tutti, ho bisogno di un po di aiuto.
    Ho recentemente acquistato un sollevatore telescopico frontale Manitou del 2000 che monta un motore perkins turbo 4 cilindri con 3600 ore di lavoro. La macchina è in ordine e ben tenuta e sul lavoro non si avvertono problemi. Purtroppo presenta una piccola perdita di liquido refrigerante che non capisco da dove venga. Ho interpellato 3 meccanici di fiducia in via preventiva che ad un primo sguardo mi hanno dato 3 "sentenze" tutte però diverse fra loro:

    1° fregatene perchè è una piccola perdita verso l'esterno del motore e ti basta mettere un buon turafalle

    2° è un problema al carter sotto del motore che si è danneggiato da un modo errato di mettere l'antigelo nell'impianto (ovvero direttamente nella vaschetta senza prima diluirlo) Quindi basta cambiare il carter e si risolve con una spesa di 500 euro

    3° Con una vista a raggi x in un secondo ha decretato la necessità di rifare la guarnizione della testa (alla faccia).

    Sono 3 pareri decisamente diversi e vorrei capire qualcosa in più prima di decidere a chi affidare la mia macchina che mi è comunque costata sacrifici.
    Voi potete dirmi almeno cosa devo guardare per capire meglio da dove arriva la perdita?
    Grazie in anticipo a chiunque voglia darmi una mano

  • #2
    ciao io non sono molto esperto,volevo chiederti da che parte del motore è la perdita?ed inoltre perde di continuo o solo quando spegni il motore?

    Commenta


    • #3
      Se la perdita è esterna si dovrà pur vedere , hai provato a togliere il tappo del radiatore e portarlo in temperatura per vedere se fuoriescono delle bollicine di aria ?
      Barcollo ma non mollo

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Dario Visualizza messaggio
        Ciao a tutti, ho bisogno di un po di aiuto.
        Ho recentemente acquistato un sollevatore telescopico frontale Manitou del 2000 che monta un motore perkins turbo 4 cilindri con 3600 ore di lavoro. La macchina è in ordine e ben tenuta e sul lavoro non si avvertono problemi. Purtroppo presenta una piccola perdita di liquido refrigerante che non capisco da dove venga.
        Vicino alla pompa iniezione dovrebbe esserci la targhetta serie motore mi serve capire di che motore parliamo. La perdita di liquido l'hai notata perchè trovi il livello basso e quindi rabbochi l'acqua nella vaschetta oppure perchè trovi del liquido sparso?

        Originalmente inviato da Dario Visualizza messaggio
        Ho interpellato 3 meccanici di fiducia in via preventiva che ad un primo sguardo mi hanno dato 3 "sentenze" tutte però diverse fra loro:

        1° fregatene perchè è una piccola perdita verso l'esterno del motore e ti basta mettere un buon turafalle
        Questa sentenza non merita commenti.......

        Originalmente inviato da Dario Visualizza messaggio
        2° è un problema al carter sotto del motore che si è danneggiato da un modo errato di mettere l'antigelo nell'impianto (ovvero direttamente nella vaschetta senza prima diluirlo) Quindi basta cambiare il carter e si risolve con una spesa di 500 euro
        Prova a fare qualche foto per capire il carter di cui si parla, comunque non capisco cosa centri " il modo errato di mettere l'antigelo non diluito................"

        Originalmente inviato da Dario Visualizza messaggio
        3° Con una vista a raggi x in un secondo ha decretato la necessità di rifare la guarnizione della testa (alla faccia).
        Il meccanico ha forse constatato pressione nel circuito di raffreddamento?
        Saluti.......
        Ren57

        Commenta


        • #5
          se il Perkins assomiglia a questo, ogni 6-7000 ore devo smontare la distribuzione perchè dai punti indicati inizia a perdere acqua. Il problema è dovuto alle deformazioni del carter che spaccano la guarnizione
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Grazie a tutti per le rapidissime risposte.
            Ecco le informazioni che sono riuscito a reperire:
            - La perdita è minima ma continua, non solo in fase di raffreddamento
            -Quando la macchina lavora e sale di temperatura non ho visto "bollicine d'aria" formarsi nella vaschetta
            - i numeri di serie identificativi del motore sono: PERKINS 1548/2300 n° AA80547 U951415 F
            - Mi sono accorto della perdita perchè trovo il liquido refrigerante in terra. Mentre nella vaschetta il calo è minimo, la macchina non ha quasi mai lavorato ed è passata da max a min in 4 settimane
            - Le foto le ho fatte, si vede anche dove si raccoglie il fluido prima di cadere in terra (spero di averle caricate nel modo giusto)
            - Il meccanico che propone il rifacimento della guarnizione della testa non ha fatto nessuna verifica, è venuto da me in magazzino ha buttato uno sguardo ai raggi x ed ha sparato la sentenza
            - x Riccardo, sinceramente non ti so rispondere. Mi sembra simile. Ma forse è più facile per te capire dalle mie foto se il motore è lo stesso, grazie.

            Non sono ancora però riuscito ad individuare il punto esatto da dove fuoriesce. Dovrebbe comunque essere localizzato lì dove ho preso la foto.
            Grazie a tutti
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              x Dario.
              Il mio consiglio è di chiamare un tecnico più preparato (" mia personale idea ") dei "tre" che ti hanno dato le "sentenze" presumo che il tuo problema sia simile a quello di Riccardo, ma sarebbe meglio visionare da vicino per sicurezza.
              Saluti....
              Ps( secondo me il carter non dovrebbe essere da sostituire, a meno che sia corroso dal liquido refrigerante)
              Saluti......
              Ren57

              Commenta


              • #8
                il carter l'ho fatto "lappare" da una società di retifiche della zona... ti tolgono qualche centesimo e tutto torna come prima.

                dal giro delle viti, il carter sembra proprio uguale
                Attached Files
                Ultima modifica di riccardo281063; 03/05/2010, 10:41.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                  il carter l'ho fatto "lappare" da una società di retifiche della zona... ti tolgono qualche centesimo e tutto torna come prima.

                  dal giro delle viti, il carter sembra proprio uguale
                  Si,pochi centesimi si possono senza avere problemi toglierli anche perchè il carter ha un certo costo......
                  Ps( Dario non "dormirci" sopra e intervieni al più presto, te lo consiglio)
                  Saluti......
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti.
                    Grazie per l'impegno.
                    Quindi tirando le somme:
                    - Il problema non va ignorato o risolto con pagliativi come il turafalle
                    - Non serve intervenire sulla guarnizione della testa
                    - Facilmente è un problema al carter del motore che va smontato e fatto rettificare (lappatura) e poi rimontato. A meno di non avere sorprese tipo eccessiva corrosione.
                    TUTTO GIUSTO?

                    A questo punto devo trovare un meccanico a cui affidare il lavoro e/o una ditta che si occupa della rettifica dei motori. Dei 3 che ho sentito il n°2 ci aveva preso abbastanza anche se voleva subito cambiare il carter, quindi potrei far fare il lavoro a lui, che dite? Mi aveva anche fatto un preventivo al volo di € 500,00 compreso il carter, è ragionevole?
                    Io sono della zona di casale monferrato (Alessandria) se avete qualche altro suggerimento è sempre ben accetto.
                    Per il momento grazie e vi farò senz'altro sapere

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Dario Visualizza messaggio
                      TUTTO GIUSTO?

                      A questo punto devo trovare un meccanico a cui affidare il lavoro e/o una ditta che si occupa della rettifica dei motori. Dei 3 che ho sentito il n°2 ci aveva preso abbastanza anche se voleva subito cambiare il carter, quindi potrei far fare il lavoro a lui, che dite? Mi aveva anche fatto un preventivo al volo di € 500,00 compreso il carter, è ragionevole?
                      Io sono della zona di casale monferrato (Alessandria) se avete qualche altro suggerimento è sempre ben accetto.
                      Per il momento grazie e vi farò senz'altro sapere
                      Tutto giusto.... bella domanda! noi siamo qui... micca lì... questo è il massimo dei suggerimenti che ti si può dare...

                      Se il meccanico ti ha chiesto 500 euro compreso di carter nuovo, secondo me è un affarone. Il mio è un CAT315VA del 1996... avrò almeno 100/120 euri di guarnizioni del carter, o-ring pompa iniezione, e altre guarnizioni. Ho speso 30 euro di lappatura carter. Inoltre, con il fatto che ho dovuto smontare zavorra, radiatori, distribuzione, una pompa idraulica accoppiata alla distribuzione e la pompa iniezione, devo considerare almeno 6-7 ore di lavoro.... 500 euri mi pare un prezzo onesto...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Dario Visualizza messaggio
                        Ciao a tutti.
                        Grazie per l'impegno.
                        Quindi tirando le somme:
                        - Il problema non va ignorato o risolto con pagliativi come il turafalle
                        - Non serve intervenire sulla guarnizione della testa
                        - Facilmente è un problema al carter del motore che va smontato e fatto rettificare (lappatura) e poi rimontato. A meno di non avere sorprese tipo eccessiva corrosione.
                        TUTTO GIUSTO?

                        A questo punto devo trovare un meccanico a cui affidare il lavoro e/o una ditta che si occupa della rettifica dei motori. Dei 3 che ho sentito il n°2 ci aveva preso abbastanza anche se voleva subito cambiare il carter, quindi potrei far fare il lavoro a lui, che dite? Mi aveva anche fatto un preventivo al volo di € 500,00 compreso il carter, è ragionevole?
                        Io sono della zona di casale monferrato (Alessandria) se avete qualche altro suggerimento è sempre ben accetto.
                        Per il momento grazie e vi farò senz'altro sapere
                        Io se vuoi ti giro 2 nominativi, siamo nella stessa zona, però non ti assicuro niente..... contattami via MP.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Dario Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti.
                          Grazie per l'impegno.
                          Quindi tirando le somme:
                          - Il problema non va ignorato o risolto con pagliativi come il turafalle
                          Hai a disposizione un motore non molto sfruttato, non vale la pena ripieghi con turafalle.

                          Originalmente inviato da Dario Visualizza messaggio
                          - Non serve intervenire sulla guarnizione della testa
                          Qui ci basiamo con quello che tu ci dici......

                          Originalmente inviato da Dario Visualizza messaggio
                          - Facilmente è un problema al carter del motore che va smontato e fatto rettificare (lappatura) e poi rimontato. A meno di non avere sorprese tipo eccessiva corrosione.
                          TUTTO GIUSTO?
                          Da quello che si può vedere sarebbe il più indiziato, ma occorre una perizia da vicino come dice Riccardo.

                          Originalmente inviato da Dario Visualizza messaggio
                          A questo punto devo trovare un meccanico a cui affidare il lavoro e/o una ditta che si occupa della rettifica dei motori. Dei 3 che ho sentito il n°2 ci aveva preso abbastanza anche se voleva subito cambiare il carter, quindi potrei far fare il lavoro a lui, che dite? Mi aveva anche fatto un preventivo al volo di € 500,00 compreso il carter, è ragionevole?
                          Io sono della zona di casale monferrato (Alessandria) se avete qualche altro suggerimento è sempre ben accetto.
                          Per il momento grazie e vi farò senz'altro sapere
                          Sei tu che devi fidarti della persona che farà il lavoro.... se riesci poi fai qualche fotografia dell'intervento, può essere interssante.
                          Saluti.....
                          Ps( hai mai cambiato il liquido refrigerante dal 2000 ?)
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            eccoti le foto dell'intervento che stiamo facendo.
                            il problema è nella deformazione del carter (che è molto "cencio") al variare della temperatura. l'escavatore in questione ha eseguito tutte le manutenzioni ai termini di manuale
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti.
                              Ok ho telefonato al meccanico che mi dava più fiducia, che è sempre impegnatissimo, e procedo con una valutazione più approfondita e con la riparazione. Farò il possibile per documentare al meglio l'intervento (come è il vostro stile).
                              Nel frattempo rispondo a Rendefra: il mezzo l'ho appena acquistato (del 2000), un mese fa esatto, e quindi non so se il liquido refrigerante sia mai stato cambiato. Quel che so è che sembra molto ben tenuto, e girandolo tutto intorno ho trovato un tagliandino da officina in cui indicava la data e le ore dell'ultimo tagliando eseguito ed era in linea con le ore indicate sul contaore (3600h).
                              Ora vado avanti con la riparazione come da programma e poi vi farò sapere
                              Ultima modifica di Dario; 04/05/2010, 21:27.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X