MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

imef-anomalia su leve comando

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • imef-anomalia su leve comando

    Buongirno, vorrei sapere se qualcuno è in grado di aiutarmi a risolvere un problemino.
    Ho comprato un miniescavatore15 q.li servoassistito del 2000 imef.
    La leva di destra funziona perfettamente.
    Nella leva di sinistra c'è un difetto.
    Quando vado a fare la rotazione, non succede nulla. Posso stare lì
    con la leva tirata ma non gira. Se con la leva di destra accenno a fare un movimento, anche la leva di sinistra inizia a funzionare e dopo continua a funzionare anche se lascio la leva di destra al centro. Se metto al centro la leva di sinistra, aspetto 30 secondi e
    poi riprovo a fare la rotazione ho ancora il problema di prima.
    Nella leva di sinistra il problema è accentuato sulla rotazione ed ogni tanto c'è il problema anche sul tiro del braccio.
    A presto, Pascal.

  • #2
    Buongiorno, c'è un esperto oleodinamico che mi sa aiutare?
    Ho fatto altre prove:
    A motore a bassi giri, il tubo che porta l'olio in pressione alla P del servocomando non ha pressione.
    Questo tubo viene da un blocchetto che porta una elettrovalvola, un accumulatore ed anche una regolazione di pressione.
    L'elettrovalvola è collegata al bracciolo in modo che quando si alza il bracciolo non vanno piu i servocomandi.
    La pressione arriva a questo blocchetto dalla pompa.
    La pompa manda l'olio sia al blocchetto che ai distributori.
    Se nessun distributore è azionato l'olio a mio avviso va in scarico dopo aver attraversato tutti i distributori quindi senza andare in pressione.
    La portata di olio quindi va via dai distributori e non arriva ai servocomandi.
    Come sarà ricavata la pressione per i servocomandi nel mio miniescavatore?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da cb-nuvola Visualizza messaggio
      Buongiorno, c'è un esperto oleodinamico che mi sa aiutare?
      Ho fatto altre prove:
      A motore a bassi giri, il tubo che porta l'olio in pressione alla P del servocomando non ha pressione.
      Questo tubo viene da un blocchetto che porta una elettrovalvola, un accumulatore ed anche una regolazione di pressione.
      L'elettrovalvola è collegata al bracciolo in modo che quando si alza il bracciolo non vanno piu i servocomandi.
      La pressione arriva a questo blocchetto dalla pompa.?
      Hai una sola pompa con una mandata?o hai le classiche 3 pompe ad ingranaggi, con tre mandate separate?
      Originalmente inviato da cb-nuvola Visualizza messaggio
      La pompa manda l'olio sia al blocchetto che ai distributori.
      Se nessun distributore è azionato l'olio a mio avviso va in scarico dopo aver attraversato tutti i distributori quindi senza andare in pressione.
      La portata di olio quindi va via dai distributori e non arriva ai servocomandi.
      Come sarà ricavata la pressione per i servocomandi nel mio miniescavatore?
      L'olio prima di andarsene in scarico deve comunque ricaricare l'accumulatore ed il blocchetto pilotaggi,in modo da poterti garantire una pressione sufficiente da spostare il cursore sul distributore e cominciare cosi il movimento desiderato....
      Penso che tu abbia:l'accumulatore "partito" e dei grossi trafilamenti sul blocco dei pilotaggi,il quale ,quando (al minimo) viene attraversato da poco olio al suo interno non si riesce a formare una pressione sufficiente per la ricarica dell'accumulatore e del blocco pilotaggi.....
      Luca C.

      Commenta


      • #4
        Grazie mille luca.
        Proprio come pensavo.
        Ho le classiche 3 pompe.
        Secondo te i trafilamenti del blocchetto si risolvono sostituendo gli O-ring
        all'interno o saranno trafilamenti che comportano la sostituzione della valvola???

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da cb-nuvola Visualizza messaggio
          Grazie mille luca.
          Proprio come pensavo.
          Ho le classiche 3 pompe.
          Se hai le tre pompe ad ingranaggi,l'alimentazione (di solito) è fatta da tutte e tre le pompe nel momento in cui stanno lavorando in pressione....se l'impianto è fatto in questo modo ,oltre ad avere trafilamenti nel blocco,potresti avere una pompa,tipo quella che alimenta la rotazione che trafila anchessa internamente....ci vorrebbe uno schema per vedere come è fatto l'impianto...
          Originalmente inviato da cb-nuvola Visualizza messaggio
          Secondo te i trafilamenti del blocchetto si risolvono sostituendo gli O-ring
          all'interno o saranno trafilamenti che comportano la sostituzione della valvola???
          Penso piu alla seconda ipotesi, prima di sostituirla puoi sempre farla controllare.....
          Luca C.

          Commenta

          Caricamento...
          X