MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

MMT: problemi con i perni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • MMT: problemi con i perni

    Ciao a tutti!

    Ho bisogno di un vostro consiglio!!!
    Ho acquistato una terna FAI EDT 96 del 1990 che non sta messa male, tolte le pecche di una macchina che ha 20 anni ed è stata sicuramente trascurata. Prima di acquistarla ho chiesto consiglio e l'ho fatta controllare da una persona esperta che mi ha suggerito di prenderla. Abbiamo subito notato un leggero movimento del pistone dell'avambraccio, movimento del quale mi hanno detto di non preoccuparmi. Qualche giorno fa stavo facendo uno scavo di un fosso in campagna, ho incontrato un po di sassi e per toglierli ho forzato e praticamente alla fine ho piegato lo stelo del pistone!!!!
    Non vi sembra strano che uno stelo si pieghi così facilmente? Dove può essere il problema?
    Forse quel leggero movimento che avevamo notato non era poi così insignificante e che lo stelo del pistone già era piegato in precedenza e che in qualche modo è stato raddrizzato senza smontarlo!!!
    La cosa brutta è che ho provato a smontare il pistone per farlo riparare ma il perno che blocca il pistone sull'avambraccio sembra come saldato non riesco a sfilarlo neanche prendendolo a mazzate con una mazza da gigante.......!!!!!
    Consigli????

    Grazie

  • #2
    Prova metti una foto del perno. Le cause del bloccaggio possone essere differenti, come differenti possono essere le soluzioni.
    Solo che senza macchina dinnanzi o foto si richia di brancolare nel buio o andare "per tentativi"
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Ciao,

      spero che da queste foto si capisce meglio la situazione
      Ho controllato i tubi dal pistone al regolatore e non ho trovato nessuna valvola antiurto!
      Dove si trovano di solito?

      Grazie
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Dalle foto sembra quasi che il perno sia stato saldato insieme al portaboccola a causa di una precedente rottura.Verifica bene per favore. Se così fosse è un problemino.
        Le valvole antiurto sono montate sul distributore, in genere una per ogni bocca di alimentazione.

        Commenta


        • #5
          A vederlo dal vivo non sembra ce sia stato saldato o almeno lo spero, però non gira in nessun modo!!!
          Ma non esiste una fresa o una punta in grado di forare il perno?

          Grazie Peppo

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da para Visualizza messaggio
            A vederlo dal vivo non sembra ce sia stato saldato o almeno lo spero, però non gira in nessun modo!!!
            Non è difficile capire se è stato saldato...anche perchè pare che qualche colpo di smerigliatrice sia già stato dato....
            Ma non esiste una fresa o una punta in grado di forare il perno?
            Esiste tutto quello che vuoi, va solo valutato se "il gioco vale la candela".
            Prima valuterei bene il perchè il perno non esce, poi come ultima soluzione metterei l'eventuale foratura del perno.
            Ci sono ad esempio delle comode presse idrauliche che sono molto meglio delle "mazzate" che hai dato a quel povero perno.
            Ma come diceva anche Peppo, controlla bene se il perno non è saldato o se non esistono eventuali altri sistemi di ritenzione (spine).
            Ad esempio, quel foro sul braccio che si vede a sinistra del pistone cosa serve? c'era eventualmente inserito qualcosa? a me pare di vedere una spina al suo interno.
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da para Visualizza messaggio
              A vederlo dal vivo non sembra ce sia stato saldato o almeno lo spero, però non gira in nessun modo!!!
              Ma non esiste una fresa o una punta in grado di forare il perno?

              Grazie Peppo
              Buongiorno, a mio modesto parere, per dare il suggerimento più consono sarebbe opportuno postare anche qualche foto del lato opposto del perno.In ogni caso dalle foto in evidenza sembra tutt'altra situazione del perno saldato: forma di fungo sul perno lato martellato e boccola di alloggio perno dissaldata dal braccio.Attrezzo suggerito: cannello da taglio per distruzione perno, ripristino boccole e quant'altro.
              Saluti.

              Commenta


              • #8
                Ho osservato ancora attenntamente le foto: il perno appare ribattuto e su questo non ci piove ma, dalla foto n.3 mi sembra davvero che il perno faccia corpo unico con il braccio. Sono dell'opinione di "distruggere il perno" se si potesse riuscire (non è detto che ce la si possa fare) senza surriscaldare la struttura ritengo sia meglio.

                Commenta


                • #9
                  vedendo le foto,direi che il perno ha' preso tante mazzate !!!,ma' questo non credo sia il problema,molto probabilmente si e' consumato e ovalizzato dove c'e' il pistone,questo potrebbe far si' che si e' leggermente piegato e bloccato.l'unica strada sensata da percorrere e' forarlo fino ad indebolirlo ed estrarlo(ovviamente andra' sostituito)con il cannello la vedo molto dura...

                  Commenta


                  • #10
                    Il foro che dice Actros è per il bullone che fa da fermo al perno....non è che questo perno si è tranciato? magari propio all'altezza del foro di fermo?.....dal lato opposto le tue foto si vede ancora il pezzo di perno che è uscito :......in questo caso,la causa della piegatura stelo è evidente......
                    Il perno dal lato delle tue foto sembrerebbe saldato e poi crepato,probabilmente è stato saldato prchè continuava a tranciarsi il fermo.....ma la causa era l'eccessivo gioco ....
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      salve a tutti

                      ho letto i commenti e guardato le foto,scusate se mi intrometto penso che actros abbia visto bene quel foro sul lato sinistro sopra il perno e un fermo del perno, quindi la prima cosa da fare secondo me e accertarsi che non ci sia qualcosa che impedisce l'uscita del perno, seconda cosa io avrei tolto con un drimmel o trapano ad aria e fresa quel bordo che si è formato a furia di martellate,ed infine avrei sistemato il braccio in modo che non si sposti e con una pressa avrei provato a metterlo in pressione.
                      correggetemi se qualcosa non va bene saluti Raffaele

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti per il grande aiuto tanto per iniziare!!!
                        Nel foro che si vede sul lato sinistro della foto era alloggiato il bullone passante che faceva da fermo al perno. L'ho rimosso senza molta difficoltà ed ora è rimasto un bel buchino passante nel quale tappandolo dalla parte opposta ho buttatto nafta, sbloccante grasso di tutto....!!!
                        Le passate di frullino che si vedono le ho fatte io intorno al perno credendo al così detto effetto fungo ma vi assicuro che non c'è!

                        Tentativi fatti:

                        1) Ho saldato una barra filettata da 20mm sulla parte opposta del perno per cercare di tirarlo come un estrattore ma niente da fare.

                        2) Ho costruito con delle travi ad H un ancoraggio intorno al braccio "tipo pressa" sul quale ho montato un martinetto con una forza massima di 1500 Kg. Ma anche qui niente da fare il perno non si è mosso nenanche di un millimetro.

                        Ho provato a forare il perno ma nessuna punta riesce a scalfirlo neanche con delle punte al titanio.....

                        Che si fa? Taglio tutto????

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da para Visualizza messaggio
                          Ho provato a forare il perno ma nessuna punta riesce a scalfirlo neanche con delle punte al titanio.....
                          Qual era la velocità del mandrino del trapano?

                          Commenta


                          • #14
                            La più lenta possibile che si può avere con un trapano elettrico

                            Commenta


                            • #15
                              Buongiorno a tutti, scusa l'ovvietà della domanda para: hai tentato l'estrazione da un solo lato?

                              Commenta


                              • #16
                                Ho provato da tutte e due le parti. Ho comunque gia rimosso il perno all'altra estremità del pistone e il perno non ha svasature o fermi particolari è tutto della stessa misura, quindi suppongo che può entrare ed uscire da entrembe le parti.

                                Commenta


                                • #17
                                  mi sembra che la foratura sia l'unica possibilita'....inanzitutto per forare questo perno (che sicuramente sara' almeno cementato) si puo' usare una punta a elica in HSS, ma' non di quelle comperate in ferramenta ma' in utensileria (marchio ILIX x fare un'esempio),secondariamente con un trapano a mano e' molto difficile eseguire l'operazione visto che non si riesce a mantenerlo in asse,per fare un buon lavoro ci vuole un trapano fissabile alla struttura con possibilita' di avanzamento graduale,diciamo che per (esempio) una punta da 20mm di diametro giriamo a circa 180-220 giri al massimo..e importantissimo..refrigerare con abbondante acqua, meglio ancora se addizzionata di olio emulsionabile...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Continuo ad osservare le fotografie, dopo tutti i vari tentativi ho paura che le soluzioni rimaste siano:
                                    Cannello da taglio e "mangiare" il perno ma, non mi piace perchè surriscaldi il braccio.
                                    Trapano magnetico e tante, tante punte.
                                    Smontare il braccio (sempre che l'altro perna sia d'accordo a farsi sfilare) e portare tutto sotto una pressa esagerata. Lo dovetti fare con una macchina, quando il perno uscì, piantò un botto che sembrava una cannonata.
                                    Attento, perchè adesso le cose possono diventare pericolose davvero se non hai la giusta esperienza.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      saluti
                                      piuttosto di tagliare il perno con cannello ti consiglio di chiamare un meccanico da cingolati,perche appunto con la pressa da catenarie dovrebbe farcela e si presta a essere posizionata sul posto(farei un tentativo quasi certo,credo che sia fattibile)
                                      auguridi buona riuscita
                                      ciao tutti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Concordo con Peppo cannello da taglio e nel frattempo con un tubo dell' acqua sulle boccole del braccio vicino alla testa del pistone, cercando di non intaccare con la fiamma la sede del perno che è di fusione, eliminare con il disco da smeriglio la testa formatasi dalle martellate smontare il braccio e portarlo sotto una pressa.
                                        Questo è un lavoro molto complicato e secondo me ci vuole un buon carpentiere, che conosca questo tipo di lavoro.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sinceramente, il cannello lo sconsigliavo....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao, un pò di tempo fa mi è successo qualcosa di simile e l'ho risolto tagliando il perno ai lati della testa del pistone. due pezzi sono usciti "facilmente" e ho dovuto usare il cannello solo vicino ad uno.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sono felice di sapere che una possibilità esiste!
                                              Non ho avuto la possibilità di fare altri tentativi ma mi è stato consigliato di scaldare tutto con un cannello fino a che non diventa tutto completamente incandescente e poi con un miniescavatore con un martello montato darci giù forte!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                salve a tutti
                                                ho intenzione di cambiare i paraoli ai pistoni degli stabilizzatori della mia terna veterana in quanto perdono parecchio olio, ho gia acquistato i ricambi originali ,ma mentre iniziavo a smontare mii sono subito bloccato.
                                                Il probblema e il seguente il bullone passante che tiene il perno alla testa del pistone non vuole uscire ,mi chidevo se sia filettato oppure no,prima di fare qualche fesseria e sempre meglio accertarsi,se qualcuno e a conoscenza del probblema mi faccia sapere grazie
                                                Raffaele
                                                dimenticavo la terna e una jcb 3cx degli anni ottanta

                                                eccovi le foto ,forse mi sono spiegato male intendo che il bullone sia stato inserito filettando oppure normalmente su foro passante
                                                saluti

                                                buongiorno come si dice la notte porta consiglio,pensavo: se il bullone fosse filettato non avrebbe avuto bisogno del dado in quanto si sarebbe bloccato per conto suo.
                                                Quindi avendo il dado come contro dovrebbe essere inserito su foro passante.
                                                Correggetemi se sbaglio saluti Raffaele
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di raffaele60; 25/07/2010, 05:08. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  salve ho provato a forare ed ho tolto almeno 2 cm di bullone da una parte e dall'altra dovvrei essere arrivato al perno ma provando a smuoverlo nessun segno di spostamento. si accettano consigli
                                                  grazie a tutti Raffaele

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao.....evidentemente il perno è bloccato dalla ruggine,se hai tolto il bullone,al 100 per 100 è passante,per tirare fuori il perno ci vuole una buona mazza e un punzone un pò più piccolo del perno...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao slv grazie per il consiglio, ma prima di arrivare alle mazzate (servono solo a pestare) e meglio provare in altri modi,mi sto costruendo un telaio con delle putrelle dove appliccherò un pistone idraulico recuperarato da un compattatore per l'immondezza,che spinge fino a 4 tonnellate,io penso che anche senza mazzate il perno venga fuori.
                                                      saluti Raffaele

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ma chi e questo pazzo che ha preso a mazzate quel perno......Di solito uso un pezzo di rame con una cagna per tenerlo duro da un altra persona e colpi di mazza.....Cosi, la testa del perno ha gonfiato....non uscira mai....Ho fatto qualcosa del genere sul piede di braccio di un escavatore tipo, devi tagliare con la mola le due parti esterne all occhio del pistone leggermente in diagonale perche hai poco spazio, in pratica i supporti.Arrivato con il taglio in profondita, fino al perno tanto per intenderci....Batti dentro uno scalpello al taglio per farlo aprire leggermente, dare dello sbloccante nei tagli, aspettare che entri bene e dal lato meno rovinato lo batti fuori con la mazza e un pezzo di rame.Se il perno ha la testa a furia di colpi dati in precedenza, devi smussarlo fino a ripristinare il diametro, in modo che esca dal foro. Tolto il perno, devi risaldare i due supporti tagliati in precedenza smussando i tagli per fare entrare la saldatura in profondita....Credo sia l unica soluzione...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          salve a tutti,devo dire che per i miei gusti mi son arreso troppo facilmente ma il perno non vuole uscire ,ora chiedo a chi ne ha sicuramente visto prima di me,se sfilo l'interno del piede assieme al pistone intendo da sotto,riuscirò poi a cambiare i paraoli?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Se vuoi fare un lavoro fatto bene quando hai rimosso, il piede e la "gamba" dello stabilizzatore insieme al cilindro, butta fuori il perno e ripristina tutto per bene.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X