MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema mini Fiat hitachi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema mini Fiat hitachi

    salve a tutti.ho un fh45.2 di circa 10000 ore.devo continuamente rabboccare olio idraulico.l'escavatore non perde una lacrima di olio da nessuna parte!!!per caso il serbatoio dell'olio idraulico si sia crepato internamente al punto di mescolarsi con quello del gasolio visto che uniti ???? grazie

  • #2
    Originalmente inviato da VAGNONIMA Visualizza messaggio
    salve a tutti.ho un fh45.2 di circa 10000 ore.devo continuamente rabboccare olio idraulico.l'escavatore non perde una lacrima di olio da nessuna parte!!!per caso il serbatoio dell'olio idraulico si sia crepato internamente al punto di mescolarsi con quello del gasolio visto che uniti ???? grazie
    Ciao a tutti sono nuovo nel forum, ho lo stesso problema sulla stessa macchina, mi sapete dare spiegazioni e suggerimenti su come risolvere il problema? GRAZIE

    Commenta


    • #3
      Per accertarsi dei fatti occorre effettuare qualche prova di tenuta, magari in officina o da personale competente.
      Mi pare di aver capito che il serbatoio sia corpo unico.
      Bisogna vuotare completamente sia il lato olio che il lato gasolio, scollegare le relative tubazioni (mandate aspirazioni travasi ecc...) sigillare opportunamente tutti i raccordi, sfiati e i relativi tappi di imbarco fluidi.
      Fatto questo collegare un manomero per ogni sezione del serbatoio (facendo in modo che non vi siano perdite) ed una presa per aria su una sezione.
      Immettendo l'aria (è sufficente una pressione di 1/2 bar al massimo, si può procedere con una normale pistola per gonfiaggio pneumatici) nella sezione del serbatoio con la presa, si leggerà la pressione sul relativo manometro, se tale pressione si riscontra anche sull'altra sezione, sicuramente c'è una falla.
      I manometri potrebbero anche segnalare pressione con tempi diversi (il tempo che l'aria impiega a travasarsi tra le due sezioni).
      Accertato ch evi sia un trafilamento tra le due sezioni si può procede all'individuazione ed alla relativa riparazione, ammesso che le sezioni siano dotate di portelli di ispezione che consentano una manutenzione interna.

      Prestare molta attenzione eseguendo una prova simile, in linea di massima un normale serbatoio è progettato per pressioni di 1-1,5 bar al massimo ed è testato con pressioni di poco superiori, quindi utilizzare manometri con scala non molto superiore per avere letture accurate.
      Ultima modifica di Marco Bellincam; 21/10/2013, 16:57. Motivo: Correzione dati non certi
      Marco B

      Commenta


      • #4
        Ti ringrazio dei consigli, è una prova abbastanza complessa, oltre alla prova che già mi hai suggerito, quale altra cosa potrebbe causare questo problema?

        Commenta


        • #5
          Se non ci sono tracce di perdite di olio in nessun punto, l'unico inconveniente può essere il serbatoio.
          (A meno che qualche buontempone non si diverta a togliere l'olio...)
          Sò che la prova è abbastanza macchinosa, ma diciamo necessaria per avere la certezza.
          Puoi anche semplicemente vuotare la sezione dell'olio, riempire la sezione del gasolio e verificare la comparsa di gasolio nella parte vuota.
          Purtroppo non sempre efficace come prova, in quanto potrebbero esserci delle microcrepe che permettono un trafilamento solo quando il serbatoio stesso è soggetto a vibrazioni (con motore in moto per esempio, considera anche che l'olio caldo è più fluido, quindi più soggetto a trafilare).
          Ogni quante ore di lavoro devi rabboccare l'olio ed in che quantità?
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Nessuna perdita nessun (buontempone), sono sicuro, diciamo circa 15 litri al giorno. Proverò a fare ciò che hai suggerito, quando ho trovato l'inconveniente lo farò sapere. Grazie e speriamo bene......

            Commenta


            • #7
              15 litri di olio al giorno sono un bel pò.
              Senz'altro ci saranno anche differenze sui consumi orari di gasolio (se i 15 litri si diluiscono nel gasolio, hai 15 litri di carburante in aggiunta)

              Se intendi effettuare la prova pressione, rileggi attentamente i messaggi precedenti a riguardo la procedura (ho corretto le pressioni di verifica in quanto non c'èra la certezza sulla fondatezza delle stesse).
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Salve a tutti, ragguaglio i lettori su come spero di aver risolto il problema. La prima prova è stata svuotare i serbatoi e far risaldare la lamiera divisoria, fatto il pieno di gasolio per verificarne la tenuta, continuava la perdita. Soluzione drastica, ho fatto separare i serbatoi. Adesso devo rimontare il tutto, spero di aver risolto, a risentirci a collaudo effettuato.

                Commenta


                • #9
                  La soluzione sembra funzionare x adesso non perde nulla tutto OK.

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie fiat om 63 per la testimonianza che in futuro potrebbe essere utile anche ad altri.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X