MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dilemma raffreddamento, teoria diversa dal capo officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dilemma raffreddamento, teoria diversa dal capo officina

    spero di non aver sbagliato forum/sezione.
    avoro in una piccola azienda di produzione di macchine agricole per movimento terra.


    io e il mio capo officina siamo di teorie diverse.
    mi spiego.
    abbiamo un serbatoio che contiene 60 lt di olio idraulico
    abbiamo una pompa tripla formata da una pompa primaria da 50lt/min ( considerando 1000giri/min), una secondaria da 12lt/min e una terziaria da 8lt/min.
    le pompe sono attaccate assieme, fate conto di vedere 3 cubi di dimensioni diverse assemblati.
    poi c'è un moltiplicatore che moltiplica i giri della presa di forza del trattore di 3 volte.
    facendo una botta veloce e approssimativa di conti, tenendo conto che la presa di forza die trattori normalmente è di 540giri/min ( facciamo 500 giri per comodità ), la pompa primaria spara ( 50*3/2) lt / min = 75lt ; la secondaria 18 lt , la terziaria 12 lt.
    abbiamo inoltre un radiatore con capacità massima di 100 lt/min
    mettiamo in conto anche che la pompa primaria fa girare un attrezzo idraulico di movimento terra ( e quindi si scalda parecchio specialmente se c'è terra dura o bagnata ), la seconda e terza pompa fanno azionare due distributori idraulici e quindi il riscaldamento è molto inferiore.
    bene.
    ora passiamo alle teorie :
    capo officina :
    nel radiatore ( scambiatore di calore che si attiva tramite termostato mi pare a 48° ) se ci mandiamo piu litri raffredda MOLTO meglio in quanto la pompa primaria manda olio MOLTO caldo che quindi per raffreddarlo deve passare MOLTO olio nel radiatore.
    esempio.. 50-70 litri al minuto in quanto dall'altra parte viene riscaldato olio per 75lt/min
    mia toeria : la quantità di olio che viene immessa nel radiatore può essere anche minore che il risultato cambia di poco in quanto se invece di 50lt ne mandiamo solo 20 , questi 20 lt si raffreddano meglio dei 50 che ci vuole sparare lui e quindi quando vengono riimmessi nel serbatioio sono più raffreddati dei suoi e l'olio si mescola con quello caldo .
    in pratica io vorrei mandare solo la pompa secondaria al radiatore, lui la primaria.
    mi ha dato dell'ignorante per il ragionamento che ho fatto ( si sa che i capo officina vogliono sempre avere ragione ).
    quale delle due teorie è corretta? magari se mi fornite anche qualche spiegazione/formula tecnica ve ne sarei grato

  • #2
    Ciao astrolo, benvenuto nel forum.
    capo officina :
    nel radiatore ( scambiatore di calore che si attiva tramite termostato mi pare a 48° ) se ci mandiamo piu litri raffredda MOLTO meglio in quanto la pompa primaria manda olio MOLTO caldo che quindi per raffreddarlo deve passare MOLTO olio nel radiatore.
    esempio.. 50-70 litri al minuto in quanto dall'altra parte viene riscaldato olio per 75lt/min
    Il ragionamento del capo fila indubbiamente
    mia toeria : la quantità di olio che viene immessa nel radiatore può essere anche minore che il risultato cambia di poco in quanto se invece di 50lt ne mandiamo solo 20 , questi 20 lt si raffreddano meglio dei 50 che ci vuole sparare lui e quindi quando vengono riimmessi nel serbatioio sono più raffreddati dei suoi e l'olio si mescola con quello caldo .
    Penso comunque che con questa soluzione il raffreddamento, anche se sufficiente, sarebbe comunque inferiore al sistema del capo.
    Se il radiatore è dimensionato adeguatamente, è preferibile raffreddare tutto l'olio indistintamente.
    Se si vuole evitare il radiatore per problemi legati a spazio, costruzione, costi il discorso cambia. Bisognerebbe ricalcolare tutto, portate, serbatoi, utilizzi, radiatori per ottimizzare la cosa.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      inannzitutto ti ringrazio per il benvenuto!
      e poi ti rigrazio per la risposta!
      speravo di non aver ragionato male ma mi sbagliavo

      Commenta


      • #4
        potresti anche mandare tutto l'olio per il radiatore mettendo prima di esso un t con una valvola di ritegno e un tubo che ti va direttamente al serbatoio cosi' fino alla pressione di taratura della valvola circa 1 bar o 1.5 \passa dal radiatore il resto va direttamente al serbatoio

        Commenta


        • #5
          io i miei problemi li ho risolti diminuendo il passaggio di oio dal radiatore....ma devo spiegare i problemi per far capire..su di un caricatore idraulico semovente mi succedeva che con normale lavoro tutto funzionava bene...con una serie di determinati movimenti simultanei mi si sfilava il tubo di immissione al radiatore...la prima volta mi son detto...sarà stata lenta la fascietta...ne ho messo due...alla seconda volta mi son detto...qui c'è un problema...la portata del radiatore era al limite della portata della pompa...a questo punto...olio forzato nel radiatore che fa? si raffredda o si surrirriscalda?...per risolvere ho messo la pompa principale a scarico diretto nel serbatoio e nel radiatore lo scarico di una pompa secondaria..mai più avuti problemi ne di pressione ne di temperatura.

          Commenta


          • #6
            Ciao astrolo,Ti faccio un esempio per poter capire senza strane formule(che non conosco): capovolgi le cose,immagina che il tuo scambiatore non serva a raffreddare l'olio idraulico ma bensi a riscaldare l'aria che lo attraversa,(tipo un riscaldamento di una macchina)....lasciando invariato i giri ventola,se vorrai piu caldo in cabina aprirai maggiormente il rubinetto del riscaldamento,aumentando cosi la quantità di liquido (nel tuo caso olio) che attraversa il radiatore e di conseguenza la quantità di calore scambiata con l'aria che attraversa il radiatore.....diminuendo la portata del liquido va dasè che la quantità di calore dissipata è inferiore...
            Ricorda!....il CAPO ha sempre ragione..........(però ,invece di darti dell'ignorante poteva spiegarti,in modo che tu potessi capire
            Luca C.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
              Ciao astrolo,Ti faccio un esempio per poter capire senza strane formule(che non conosco): capovolgi le cose,immagina che il tuo scambiatore non serva a raffreddare l'olio idraulico ma bensi a riscaldare l'aria che lo attraversa,(tipo un riscaldamento di una macchina)....lasciando invariato i giri ventola,se vorrai piu caldo in cabina aprirai maggiormente il rubinetto del riscaldamento,aumentando cosi la quantità di liquido (nel tuo caso olio) che attraversa il radiatore e di conseguenza la quantità di calore scambiata con l'aria che attraversa il radiatore.....diminuendo la portata del liquido va dasè che la quantità di calore dissipata è inferiore...
              Ricorda!....il CAPO ha sempre ragione..........(però ,invece di darti dell'ignorante poteva spiegarti,in modo che tu potessi capire

              ecco , questo mi serve! non avevo proprio pensato a questo esempio! ora capisco effettivamente che sono nel torto! grazie mille a tutti !
              p.s. il capo officina ha ragione nel 99% delle volte non al 100% :P

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                io i miei problemi li ho risolti diminuendo il passaggio di oio dal radiatore....ma devo spiegare i problemi per far capire..su di un caricatore idraulico semovente mi succedeva che con normale lavoro tutto funzionava bene...con una serie di determinati movimenti simultanei mi si sfilava il tubo di immissione al radiatore...la prima volta mi son detto...sarà stata lenta la fascietta...ne ho messo due...alla seconda volta mi son detto...qui c'è un problema...la portata del radiatore era al limite della portata della pompa...a questo punto...olio forzato nel radiatore che fa? si raffredda o si surrirriscalda?...per risolvere ho messo la pompa principale a scarico diretto nel serbatoio e nel radiatore lo scarico di una pompa secondaria..mai più avuti problemi ne di pressione ne di temperatura.
                grazie per il tuo contributo , ma non è il mio caso in quanto cmq la quantità di olio sarebbe cmq inferiore alla portata del radiatore

                Commenta

                Caricamento...
                X