spero di non aver sbagliato forum/sezione.
avoro in una piccola azienda di produzione di macchine agricole per movimento terra.
io e il mio capo officina siamo di teorie diverse.
mi spiego.
abbiamo un serbatoio che contiene 60 lt di olio idraulico
abbiamo una pompa tripla formata da una pompa primaria da 50lt/min ( considerando 1000giri/min), una secondaria da 12lt/min e una terziaria da 8lt/min.
le pompe sono attaccate assieme, fate conto di vedere 3 cubi di dimensioni diverse assemblati.
poi c'è un moltiplicatore che moltiplica i giri della presa di forza del trattore di 3 volte.
facendo una botta veloce e approssimativa di conti, tenendo conto che la presa di forza die trattori normalmente è di 540giri/min ( facciamo 500 giri per comodità ), la pompa primaria spara ( 50*3/2) lt / min = 75lt ; la secondaria 18 lt , la terziaria 12 lt.
abbiamo inoltre un radiatore con capacità massima di 100 lt/min
mettiamo in conto anche che la pompa primaria fa girare un attrezzo idraulico di movimento terra ( e quindi si scalda parecchio specialmente se c'è terra dura o bagnata ), la seconda e terza pompa fanno azionare due distributori idraulici e quindi il riscaldamento è molto inferiore.
bene.
ora passiamo alle teorie :
capo officina :
nel radiatore ( scambiatore di calore che si attiva tramite termostato mi pare a 48° ) se ci mandiamo piu litri raffredda MOLTO meglio in quanto la pompa primaria manda olio MOLTO caldo che quindi per raffreddarlo deve passare MOLTO olio nel radiatore.
esempio.. 50-70 litri al minuto in quanto dall'altra parte viene riscaldato olio per 75lt/min
mia toeria : la quantità di olio che viene immessa nel radiatore può essere anche minore che il risultato cambia di poco in quanto se invece di 50lt ne mandiamo solo 20 , questi 20 lt si raffreddano meglio dei 50 che ci vuole sparare lui e quindi quando vengono riimmessi nel serbatioio sono più raffreddati dei suoi e l'olio si mescola con quello caldo .
in pratica io vorrei mandare solo la pompa secondaria al radiatore, lui la primaria.
mi ha dato dell'ignorante per il ragionamento che ho fatto ( si sa che i capo officina vogliono sempre avere ragione ).
quale delle due teorie è corretta? magari se mi fornite anche qualche spiegazione/formula tecnica ve ne sarei grato
avoro in una piccola azienda di produzione di macchine agricole per movimento terra.
io e il mio capo officina siamo di teorie diverse.
mi spiego.
abbiamo un serbatoio che contiene 60 lt di olio idraulico
abbiamo una pompa tripla formata da una pompa primaria da 50lt/min ( considerando 1000giri/min), una secondaria da 12lt/min e una terziaria da 8lt/min.
le pompe sono attaccate assieme, fate conto di vedere 3 cubi di dimensioni diverse assemblati.
poi c'è un moltiplicatore che moltiplica i giri della presa di forza del trattore di 3 volte.
facendo una botta veloce e approssimativa di conti, tenendo conto che la presa di forza die trattori normalmente è di 540giri/min ( facciamo 500 giri per comodità ), la pompa primaria spara ( 50*3/2) lt / min = 75lt ; la secondaria 18 lt , la terziaria 12 lt.
abbiamo inoltre un radiatore con capacità massima di 100 lt/min
mettiamo in conto anche che la pompa primaria fa girare un attrezzo idraulico di movimento terra ( e quindi si scalda parecchio specialmente se c'è terra dura o bagnata ), la seconda e terza pompa fanno azionare due distributori idraulici e quindi il riscaldamento è molto inferiore.
bene.
ora passiamo alle teorie :
capo officina :
nel radiatore ( scambiatore di calore che si attiva tramite termostato mi pare a 48° ) se ci mandiamo piu litri raffredda MOLTO meglio in quanto la pompa primaria manda olio MOLTO caldo che quindi per raffreddarlo deve passare MOLTO olio nel radiatore.
esempio.. 50-70 litri al minuto in quanto dall'altra parte viene riscaldato olio per 75lt/min
mia toeria : la quantità di olio che viene immessa nel radiatore può essere anche minore che il risultato cambia di poco in quanto se invece di 50lt ne mandiamo solo 20 , questi 20 lt si raffreddano meglio dei 50 che ci vuole sparare lui e quindi quando vengono riimmessi nel serbatioio sono più raffreddati dei suoi e l'olio si mescola con quello caldo .
in pratica io vorrei mandare solo la pompa secondaria al radiatore, lui la primaria.
mi ha dato dell'ignorante per il ragionamento che ho fatto ( si sa che i capo officina vogliono sempre avere ragione ).
quale delle due teorie è corretta? magari se mi fornite anche qualche spiegazione/formula tecnica ve ne sarei grato


Commenta