MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aiuto Filtro gasolio Iveco Daily

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aiuto Filtro gasolio Iveco Daily

    Salve a tutti sono nuovo del Forum... vi scrivo perchè ho bisogno di fare chiarezza sul filtro gasolio dal daily dato che lo vorrei trapiantare su un altro mezzo, cominciamo...
    Ho saputo che il il filtro di questo mezzo viene riscaldato (è per questo che lo lo vorrei trapiantare), nella ricerca in rete ho visto che c'è ne sono svariati modelli, io mi orienterei su quelli della ufi, poi ditemi voi cosa ne pensate.... il punto è che essendocene molti modelli avrei un po di confusione su quale scegliere, tipo anno, versione ecc...
    Poi se qualcuno mi spiega come funziona e come viene gestito dato che sul filtro c'è un gruppo di sensori....
    Dimenticavo, a me servirebbe tutto il filtro con il gruppo di sensori quindi al ricambista cosa devo chiedergli....
    Vi ringrazio in anticipo, spero di esser stato chiaro.
    Ciao a tutti.
    Manuel

  • #2
    Ciao, penso che la marca sia ininfluente, se sono montati di primo impianto da Iveco sono tutti buoni e dalle caratteristiche analoghe.

    Il filtro ha 3 sensori: sensore di temperatura gasolio, sensore di intasamento filtro e, al di sotto, sensore di presenza acqua nel gasolio.

    Il trapianto che vuoi fare non lo vedo tanto semplice, in quanto questi componenti elettrici / elettronici del filtro sono collegati alla centralina elettronica del motore e da questa controllati secondo precise logiche mappate nel dataset.

    Se il motore di destinazione non ha la centralina elettronica, da non elettricista non so dirti se è possibile comandare direttamente il (relé del) riscaldatore con un interruttore e un piccolo circuito autocostruito.

    Commenta


    • #3
      Ciao engineman, il trapianto è su di un fuoristrada, ha la centralina elettronica ma l'idea era quella di costruire un circuito autocostruito, la funzione più importante è quella del riscaldamento quindi le altre passano in secondo piano.

      Tu mi dici che un filtro vale l'altro quindi non sto a scervellarmi tra annate e modelli....

      ciao

      Commenta


      • #4
        Hai la centralina elettronica, ma questa non ha certamente nè le connessioni nè la programmazione per poter essere collegata a quel componente e gestirlo.

        Quindi non rimane che alimentare in qualche modo il riscaldatore tramite un circuitino con relè e interruttore dedicato, magari anche un temporizzatore per evitare che in caso di distrazione rimanga sempre attivo (assorbe 250 W), ignorando gli altri sensori che rimarranno scollegati.

        Forse qualcun altro saprà dirti come fare il circuito elettrico, io allego una descrizione che potrà essere utile per la piedinatura del connettore.
        Attached Files

        Commenta

        Caricamento...
        X