MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

OM lupetto 25

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • OM lupetto 25

    Buonasera..vengo a chiedere un piccolo consiglio da qualche "lupo d'officina" per il mezzo in questione con qualche anno sulla groppa..nonostante ancora un motore splendido e meccanicamente ben messo!!!
    il problema è il seguente..pedale della frizione durissimo e impossibilità di insirerire le marce...
    ho tolto il leveraggio il perno che collega la forcella della frizione con i leveraggi..e questi ultimi si muovono senza attriti..
    il problema sembra essere il fulcro su cui fa leva la forcella frizione usurata. prima di togliere il cambio chiedo..è possibile estrarre la forcella e sostituire la sfera senza dover necessariamente rimuovere il cambio??oppure il problema è sicuramente nella frizione e non conviene nemmeno far qualche prova senza togliere il cambio???grazie mille.

  • #2
    Ciao, togliere la forcella c he aziona il disco senza staccare il motore non penso sia possibile. Prima controlla tutti i leverismi che hai smontato, a prima vista possono sembrare liberi ed intatti, ma basta un minimo di gioco dovuto ad usura e non fanno più il loro dovere.
    Una volta sicuro che questi non abbiano difetti, bisognerà staccare il cambio dal motore.
    A questo punto una bella revisionata a tutto l'insieme, disco frizione, spingidisco, forcella ecc... e ti togli il pensiero. Visto che ci sei, controlla il livello dell'olio nel cambio.
    Quanti km ha la frizione sicuramente originale?
    Di che anno è il lupo?
    Marco B

    Commenta


    • #3
      credo 1960 ma domani controllo meglio...leveraggi sicuramente apposto..anche xkè l'ultima parte l'ho rifatta perchè si era rovinata...il gruppo credo sia originale!!!

      Commenta


      • #4
        Buongiorno.....suggerisco anchio di controllare fulcri e leveraggi perchè al minimo accenno di gioco si inchiodano.
        Comunque penso che estrarre la forcella senza rimuovere il cambio non sia un operazione possibile....(per lo meno sui miei 50-10 e 79-14)questa operazione non è consentita dal fatto che il buco dove passa l'asta della forcella e piccolissimo e tutto il meccanismo e fissato all'interno!!
        Se ti arrangi di meccanica non è molto difficile smontare il cambio!non sono necessari neanche particolari attrezzi...!

        Commenta


        • #5
          oggi finalmente ho avuto un po' di tempo per smontare e in effetti il problema era nella frizione(molle parastrappi che son finite un po' ovunque)...ora nel rimontaggio vi chiedo..che olio devo utilizzare per il serbatoio per il ribaltabile???olio idraulico atf???
          è nerissimo e non riesco a capire se era rosso...e per il cambio??? quanto ce ne vuole???grazie mille!

          Commenta


          • #6
            Ciao Santolamaria, vedo che il problema frizione è stato risolto
            Per il discorso ribaltabile, eviterei l'atf, è molto fluido ed è indicato per lo più su ribaltabili ed impianti comandati tramite pompa elettrica, al minimo cedimento di una tenuta, ci metterebbe ben poco a fuoriuscire
            Sarebbe molto più indicato un sae 68, molto più denso e meno soggetto al surriscaldamento.
            Se possibile smonta il serbatoio del ribaltabile e puliscilo internamente prima di sostituire l'olio. (un'operazione da"pignoli"sarebbe di verificare la marca del ribaltabile, contattare un'assistenza e richiedere la specifica del tipo di olio).
            Per il discorso olio cambio, un classico sae 85/90.
            Sul fondo del cambio c'è il tappo di drenaggio, su un lato deve esserci il tappo di livello. (non hò idea della quantità precisa)
            Visto che hai già motore e cambio a terra, sarebbe il caso sostituire le tenute (paraolii/cortechi) del volano e del cambio, per evitare un futuro rismontaggio.
            Nel sostituire la frizione, controlla bene tutti i componenti, leve cuscinetti molle... non esitare a sostituire qualche componenete se è eccessivamente usurato. Di nuovo buon 2011
            Marco B

            Commenta


            • #7
              sae 65??e dove lo trovo????macche motore a terra..ho tolto 4 viti da 19 e sganciato tubi e cardano e con un paranco go tirato giu il cambio e tolta la frizione..ho ordinato cuscinetto reggispinta forcella e kit frizione completo.ho ripulito tutto bene e nei prossimi giorni monto tutto..mi sembra inutile sostituire le tenute xkè ha + di 40 anni e di manutenzione non ne ha mai vista gran ke..e non perde olio..se ci metto mano devo rifare tutto!!!

              Commenta


              • #8
                Pensavo avessi sfilato il motore completo ed avessi staccato il cambio dopo, pardon per l'errore...
                Il consiglio di sostituire i paraolii è semplice, se dovessero cedere imbratterebbero la frizione (nuova) di conseguenza.
                Per l'olio, un rivenditore di oleodinamica ben fornito oppure un'officina che tratti autocarri e mezzi agricoli.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Salve, qualcuno mi può aiutare nella ricerca di nuovi pneumatici per il LUPETTO?

                  Commenta


                  • #10
                    Salve, qualcuno mi può aiutare nella ricerca di nuovi pneumatici per il LUPETTO?

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X