MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Yanmar b15 Problema Tenuta Braccio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Yanmar b15 Problema Tenuta Braccio

    Salve ragazzi, leggo spesso con interesse i commenti di questo forum e, visto la vostra competenza, ho deciso chiedervi alcuni consigli.
    Ho ottenuto in prestito da un amico un mini escavatore modello Yanmar B15 con 4000 ore di moto.
    Premetto che faccio il meccanico da otre 20 anni , su auto, moto,navi........ma mai su MmT, quindi ammmetto una grande ignoranza per quanto riguarda gli impianti idraulici.
    Il problema del suddetto..... 1 dei tanti...... e' che sollevando la macchina sul braccio, la stessa ritorna giu' in pochissimo tempo, la cosa e' moolto piu' evidente ad olio caldo e veramente fastidiosa quando si usa il martello, in quanto ogni circa 3-5 secondi bisogna risollevare, per ripristinare il peso sul martello.

    Ho gia' provveduto a mettere una valvola di intercettazione sull' entrata dell'olio lato pistone, per controllare la tenuta e chiudendola a macchina sollevata, il problema e' scomparso,quindi non ci sono trafilamenti fra le due camere del pistone.

    Il problema credo sia nel distributore, un Hydrocontrol a moduli componibili, pero' non so dove e cosa controllare senza fare danni.

    In oltre mi piacerebbe sapere se la macchina ha dei filtri sulla linea olio idraulico, vorrei sostituirli, in quanto ho notato una certa lentezza un po' su tutti i movimenti.

    Nelle varie discussioni visto parlare di bombola di azoto per la linea servo, sapete se il B15 ne e' provvisto e come poterla controllare-caricare?

    Un cordiale saluto a tutti.
    Ed un particolare
    ringraziamento a chi mi aiutera'
    sistemare un po' questa macchina.
    Saluti.
    Marco.

  • #2
    ciao! da premettere che non conosco nei dettagli la macchina in questione ma su un paio di cose posso rispondetri con certezza... allora nei distributori vi sono delle aste che salgono e scendono e comandano il flusso dell'olio e probabilmente sono queste che hanno perso la tenuta ma anche se smonti con un certo criterio ti conviene trovare un esperto in materia altrimenti rischierai di provocare un lungo fermo macchina al cliente e soprattutto quando smonti quelle cose devi essere sicuro del risultato. I filtri idraulici ci sono su tutte le macchine o sono del tipo a cartuccia come quelli dell'olio motore o sono in rete metallica e si trovano all'interno del serbatoio, all'interno del serbatoio è presente anche il filtro d'aspirazione sempre in rete metallica e si trova sul fondo in prossimità del tubo d'aspirazione appunto! la bombola di azoto non è detto che sia scarica per controllare questo devi sollevare il braccio della macchina e spegnere il motore dopodichè rimetti subito la chiave su on senza accendere il motore e prova ad abbassare il braccio se il braccio scende la bombola è buona! se è scarica solitamente si trova vicino ai distributori ed è simile ad una boccia in ferro o ad una bomboletta di gas di quelle che si usano sulle lampade da campeggio, questa non si ricarica ma si sostituisce

    Commenta


    • #3
      Grazie Matteo per la veloce e rapida risposta.
      La macchina e' di un mio amico, praticamente lui me la presta ed io gli faccio un po' di manutenzione, e gli faccio risparmiare anche un po' di soldi comprando i ricambi on line, tramite i link di MmT, ultimo acquisto due cingoli nuovi.
      Forse ho capito per il controllo della bombola di azoto, cosi' facendo utilizzi quel poco di energia accumulata "dal gas in pressione" per poi utilizzarla per abbassare il braccio, quando hai fermato il motore e rimesso la chiave su on. Se la bombola e' vuota, quando fermi il motore, nell'impianto servo non rimane nessuna pressione ed il braccio non si muove.
      Domani svuoto l'olio e controllo i filtri.
      Oggi ho provato a montare i tubi del braccio sul cassetto del cucchiaio e viceversa, ebbene, il problema si e' risolto.
      A questo punto credo di avere capito che il problema sta' nel modulo che comanda il braccio, c'e' qualche altro dispositivo nel cassetto che puo' dare questo problema, oltre
      all'asta ?
      Oggi ho visto che in mezzo hai due tubi nella parte superiore del cassetto c'e' un tappo a brugola, sul forum ho letto che questa valvola all'interno ha una sede che potrebbe essere rovinata, volevo controlare, solo che dopo avere svitato il suddetto tappo e tolto la molla , continuava ad uscire olio, e cosi' dopo uno o due minuti ho chiuso, e non ho potuto vedere la valvola.
      Dovevo svuotare il serbatoio prima?

      Grazie ancora per la cordialita'

      Marco.

      Commenta


      • #4
        Allleee...........ragazzi............. dai ...........64 visite ...............un po' di aiuto no ??

        Commenta


        • #5
          Metti una foto dell'elemento distributore in questione..........
          IL pistone cala anche nel verso opposto? (sollevando il braccio)
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            ATTENTI RAGAZZI SCARICARE SEMPRE LE PRESSIONI RESIDUE. SCARICARE LA PRESSIONE CHE SI CREA NEL SERBATOIO ALTRIMENTI OLTRE CHE FARSI LA DOCCIA SE VA BENE ! CI SI RISCHIA PURE. Guarda che se non riccordo male quella vite al centro dell ' elemento presente in molti yanmar serviva per velocizare o ritardare i movimenti tipo rotazione. Come dice Luca verifica se il pistone cede anche nel lato opposto, perchè secondo a quale altezza dello stelo fai quella prova del rubinetto, potresti prendere una cantonata, perchè riccorda che tutto l' olio del lato testa non può stare nel lato asta, per cui il pistone si blocca. Prova in questo modo : sfila tutta l'asta , spegni il motore, scarica la press. olio serbatoio, ora con cautela svita il tubo lato asta e controlla che dal raccordo dove ai tolto il tubo, quindi dal cilindro non deve uscire olio. Se cosi fosse si tratta di valvola. quindi o valvola anti urto o la anti cavitazione.

            Commenta


            • #7
              Ciao ragazzi.

              Vi ringrazio per l'aiuto, pero' avevo fatto la prova di invertire i tubi del braccio con quelli del cucchiaio ed il problema e' sparito. Deduco che le tenute del pistone sono a posto..........o sbaglio ?

              Quando ho svitato il tappo centrale del distributore, l'ho fatto con mooolta attenzione , (ragazzi non sono proprio un pivello, ho fatto per cinque anni l' operaio meccanico su turbonavi e motonavi con pressioni abbastanza elevate , magari non era olio ,era nafta pesante riscaldata a 145°C se non vapore surriscaldato a 450°C ma la regola e' la stessa, come si diceva allora nel 1993 "Culo a paratia" cioe' ,fai tutto quello che ti e' possibile per non avere problemi).

              Per carita' nessun vanto ....c'e' sempre da imparare nella vita, ed e' per questo che sono qui, ogni consiglio e' ben gradito giusto o sbagliato che sia, diciamo che il mio voleva essere un modo per farmi conoscere un po meglio .

              Comunque l'olio dal tappo non era in pressione, usciva come per caduta dal serbatoio, e' possibile?.... come evitare questo?

              Ogni elemento ha un tappo cosi.

              Quando sollevo lo scavatore con il braccio il pistone che fa forza e' il primo partendo dalla cabina, e la parte che va in pressione e' quella lato asta, fermando il motore il pistone lentamente ma visibile ad occhio
              si sfila fino a che i cingoli non toccano a terra.

              Se la tenuta fosse rotta,l'olio dalla parte asta poterbbe andare dalla parte fondello.........giusto?

              Stasera posto due foto del distributore e del pistone incriminato.

              Grazie a tutti siete stati gentilissimi.

              Commenta


              • #8
                Si il pistone non ha nulla, io ti ho detto se cosi fosse di controllare le valvole di tenuta del distributtore, potresti trovare qualche valvola semplicemente con qualche trucciolo di ferro interposto tra la sede valvola e lo spillo; oppure l molla rotta. Controlla anche che il rocchetto sia perfettamente centratto che non ci sia o la molla di culata rotta oppure la vite che tiene il sistema della molla svitata. Anche sè cosi fosse si dovrebbe autopilotare. Controlla anche che probabilmente all' interno del rocchetto ( spool ) ci sono le valvole anti cavitazione. Non ti prometto ma domani vedo se mi ritrovo lo spaccato del distributtore.

                Scusa ma è un b15 o un b15B ? è servo comandato ?

                Commenta


                • #9
                  Scusa è un b 15b o un b15. E' pilotato o no'

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti.
                    Eeeeee.........Guarda ho un po di difficolta' a seguirti, capisco di meccanica pero' i termini dei componenti non li conosco ancora. Purtroppo le foto non le ho fatte perche' ho chiuso tutto e ho cominciato a lavorare perche' per fine settimana in Liguria a dato acqua di brutto.
                    Domani sera comunque vedo di farle, sono "4" bulloni in fin dei conti.

                    E' quello che speravo di trovare una molla rotta o qualche porcheria nelle sedi.

                    Solo che non so come e' fatto dentro e non vorrei che aprendo qualche tappo a lato dell'elemento, (da un lato c'e' un tappo con l'esagono da 26 - 25 con avvitato un altro da 17 e dall'altra parte e' uguale solo che sotto il tappo da 17 che un registro che svitandolo fa diminuire la pressione..e' questa la valvola? ( non vorrei che smontandoli schizzasse fuori qualche molla o sfera o chissa cosa , magari perdendola, e poi si che l'ho risolto il problema.

                    Se pilotato vuole dire che e' la pressione dell'olio proveniente dai manipolatori a muovere l'asta dentro al distributore allora ti dico di si.
                    Cioe'.
                    Alcuni "elementi del distributore" sono messi in movimento dall'olio proveniente dai maniplatori, altri tipo la lama e i cingoli sono mossi dalle aste attraverso dei rinvii.

                    Be se ci fosse lo spaccato, sarebbe tutta un'altra cosa.....magari.

                    Dimmi solo una cosa , normalmente questi lavori si fanno con il distributore montato sullo scavatore, giusto.......... o si deve tirar via dalla macchina?
                    Dimmi la prima per favore.

                    Grazie per l'aiuto.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao a tutti.
                      Oggi ho fermato la macchina alle19:00 non sono riuscito a fare le foto.
                      Domani attacco presto perche' pomeriggio piove, e se non ho tolto tutta la terra , .....bella soffice.... sai che casino poi.....

                      Grazie ancora per l'aiuto.

                      Se piove pomeriggio mi dedico un po alla manutenzione.

                      Saluti.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao mk.giver
                        come andiamo con le manutenzione del b 15?
                        anche io ne possiedo uno e sono curioso di capire perchè ti fa quel problema.
                        anche il mio cala un pò avanbraccio, e anche la rotazioe se messa in pendenza tende a spostarsi verso il basso...
                        per il resto come ti trovi come macchina?

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X