MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sostituzione cingoli FL4M

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sostituzione cingoli FL4M

    Salve,,,vi seguo da tempo e finalmente mi sono iscritto, chiedevo alcune informazioni;
    ni trovo ad acquistare una fiat allis fl4m, la macchina sta bene, ha il carro completamente da rifare ma motore , cambio e inverter sono perfetti, ha camminato a lungo sulla sabbia e quindi il carro è praticamente inesistente, sono riuscito a recuperare le catenarie e i rulli e altri componenti usurati,,,adesso mi chiedo ,,,,ma come si smaglia la catenaria vecchia e come si ricongiunge la nuova??? vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità!

  • #2
    Originalmente inviato da attla Visualizza messaggio
    ma come si smaglia la catenaria vecchia e come si ricongiunge la nuova???
    Vi è una maglia speciale (maglia di giunzione) che assume diverse forme in base alle diverse tipologie di catene ma comunque è sempre diversa dal resto delle altre maglie, bisogna individuare ed agire su tale maglia (anche per ricongiungere la nuova, ma in questo caso la maglia è quella di estremità)

    Commenta


    • #3
      ti ringrazio Sergiom, quindi posso sostituirla anche adoperandomi a casa,, non necessito di attrezzi particolari ad alta pressione??

      Commenta


      • #4
        se le catene sono quelle originali le maglie sono tutte uguali non troverai differenza nella forma semplicemente nelle 36 maglie che la compongono c'è un perno che anzichè pressato è bloccato alla catena con un bullone... svita il bullone e con un punteruolo e un martello serio batti il perno fino a farlo uscire dalla sede, cammina in avanti in modo da far cadere la catena per terra, quindi stendi la nuova catena in modo da far camminare sopra la pala, una volta che la pala è sulla catena nuova richiudila con lo stesso perno che hai smontato se è ancora buono... ah dimenticavo di dirti che ti conviene allentare il cingolo prima di iniziare a fare questa operazione! Non è difficile da fare se hai qualcuno che ti da una mano...se non è chiaro chiedi pure

        Commenta


        • #5
          Grazie Matteo88, la questione è che ho acquistato un fl4m per 2000 euro consapevole che il carro è completasmente da rifare, dato che le palette cingolate in gomma non possono sopperire all'utilizzo che ne devo fare ho preferito ripiegare su questo modello fiat allis, domani mattina porto l' fl4m a casa e inizio a smontare un carro per volta aiutandomi con l'escavatorino per sollevare le catenarie sugli alloggi, se dovessi avere problemi tecnici resto fiducioso di ricevere il vostro prezioso supporto! Grazie mille per adesso!!!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da attla Visualizza messaggio
            inizio a smontare un carro per volta
            in teoria è semplice come ti ha spiegato Matteo, in pratica bisogna saper gestire il notevole peso delle parti in gioco e il lavoro va eseguito con estremo scrupolo per scongiurare qualunque rischio di farsi male!

            Commenta


            • #7
              se devi sostituire anche i rulli e le ruote il discorso cambia ... ti conviene sollevare la pala con un cric idraulico e devi usare anche dei cavalletti di giusta portata... se il piazzale non è in cemento usa delle piastre larghe in modo che i cavalletti non affondano nel terreno sotto il peso della pala, quindi smonta la ghiera che si trova nella parte posteriore in prossimita della ruota motrice, imbraca il carro e tienilo leggermente sotto tiro con una gru o con l'escavatore esvita i 6 o 8 bulloni che si trovano nella parte anteriore del carro. fatto questo puoi sfilare il carro ma io ti consiglio di farti aiutare da qualcuno il carro è molto pesante e anche una persona esperta non può riuscirci da sola! E' molto importante che la pala sia assicurata per bene sui cavalletti perchè per smontare il carro devi lavorare anche da sotto la pala!
              P.S.
              richiudere la nuova catena non è semplice... io mi aiuto con un tubo e con la benna della pala magari ti spiegherò come fare ma è abbastanza complicato e pericoloso se non lo si è fatto mai!
              Ultima modifica di Matteo 88; 06/03/2011, 16:22. Motivo: avevo dimenticato l'ultima parte

              Commenta


              • #8
                mi sono riletto tutti i vostri post sulle discussioni,,,,anche quelli concernenti i trattori agricoli cingolati, da come parlate della fl4m penso di aver fatto un affaruccio, comunque devo sostituire entrambi i carri perchè l'ex proprietario mi ha detto che per spostarla utilizzava una sorta di carrellone,,,,,comunque dopo aver smadonnato per bene per scenderla dal camioncino provvederò come segue: sollevo con la benna la parte anteriore e appoggio la macchina su dei supporti,,per la parte posteriore utilizzo un martinetto idraulico, bene, dovrebbe essere libera sotto ai rulli a questo punto lavo il tutto con l'idropulitrice , cerco il perno di bloccaggio della magliaa della catenaria e cerco di smagliare il cingolo,,,a questo punto capirò i componenti in grado di tirare ancora avanti e quelli da buttare. ho capito dalle vostre discussioni che i ricambi che mi danno maggiore garanzia sono i berco, il problema è che sono di ischia, e qui non ho grande appoggio ricambistico, naturalmente se esistessero ricambi di rotazione o revisionati di buona qualità sarei + propenso a montare gli stessi ma è ancora buoi pesto a questo indirizzo. grazie a tutti per l'aiuto!

                Commenta


                • #9
                  non esistono ricambi rigenerati per questo tipo di applicazioni ma forse ti conviene trovare qualcosa di concorrenza a buon mercato! se fossi in te lo revisionerei completamente anche perchè smontare il carro richiede tempo e fatica

                  Commenta


                  • #10
                    c'è qualcuno che ha i disegni del carro dell' fl4m con relativo esploso dei componenti????

                    Commenta


                    • #11
                      no ho disegni ma le parti che si usurano sono
                      ruote dentate: i denti non devono essere appuntiti ma rotondi
                      ruote folli: controlla il gioco dell'asse e delle slitte eventualmente rabbocca l'olio e sostituisci le slitte
                      rulli inferiori: controlla che non vi sia gioco fra l'asse e il rullo , se c'è gioco sostituiscili se no rabbocca l'olio, contolla anche che le costole non siano eccessivamente consumate.
                      rullo superiore: stessa operazione di quelli inferiori.
                      controlla il meccanismo di recupero gioco delle catenarie, deve scorrere bene altrimenti vai inconto a fuoriuscite della catena.
                      per rabboccare l'olio dei rulli usa un olio molto vischioso tipo 140 o simili a volte si usa anche grasso

                      Commenta


                      • #12
                        Leggevo i vostri post riguardanti i ricambi per le cingolate, provavo a capire un precisazione, si parla dei ricambi originali fiat e dei ricambi berco che a clamor di popolo sono i più affidabili e duraturi, non si menzionano i nomi delle marche che hanno una durata dimezzata del 50% e di origine cinese,,,,,,,,è possibile conoscere queste marche?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                          per rabboccare l'olio dei rulli usa un olio molto vischioso tipo 140 o simili a volte si usa anche grasso
                          se sono rulli a lubrificazione permanente assolutamente no! Ci va comunissimo olio per motori diesel, se ci sono perdite non si risolvono certo mettendo un olio più viscoso, men che meno grasso. Una foto dei rulli mi farebbe capire la loro tipologia.
                          Originalmente inviato da attla Visualizza messaggio
                          non si menzionano i nomi delle marche
                          qua http://www.usatomacchine.it/ricambi/index.htm trovi qualche indirizzo, opterei sempre per materiale di buona qualità

                          Commenta


                          • #14
                            hai ragione sergiom, la qualità non si discute, ma ho notato una cosa,,,,nel mio vagabondare su internet tra venditori di ricambi sottocarro ho trovato chi commercializza il made in italy ma poi ha la fabbrichetta in cina che sforna 12mila tonnellate di prodotti l'anno per la sede in italia,,,,,,,insomma,,,attenti a girare l'angolo, c'è il cinese in agguato!!

                            Commenta


                            • #15
                              [QUOTE=sergiom;553470]se sono rulli a lubrificazione permanente assolutamente no! Ci va comunissimo olio per motori diesel, se ci sono perdite non si risolvono certo mettendo un olio più viscoso, men che meno grasso.

                              effettivamente ora che ci penso hai assolutamente ragione! mi sarò confuso con qualcos'altro anche perchè io ricordo di aver rabboccato il rullo usando un oliarino che uso solo per olio motore... forse ho confuso con un riduttore di qualcosa... boh?!
                              per quanto riguarda i ricambi cinesi sono scettico anch'io.... se ci devi lavorare tanto vale che i ricambi li prendi buoni tanto non credo che il risparmio sia poi così tanto da giustificare la metà della durata! considera che è un lavoraccio revisionare i carri!

                              Commenta


                              • #16
                                Carissimi amici finalmente ho preso una svolta!!! Stamattina per l'ennesima volta mi dovevano consegnare la fomosa fiat allis fl4m col carro da rifare,,,,,,,dopo 15 minuti di attesa chiamo il venditore e sta coppiglia di cristiano mi dice che anche oggi non può consegnarmela perchè ha il camion carico e non può fermarsi a caricare la pala,,,,m'è sceso entusiasmo e anche le mutande,,,,sinceramente m'ha preso a male e stavo riprendendomi appoggiato ad un muro fumando la sigaretta,, ad un certo punto è passato un mio amico davanti a me e chiacchierando su questo amico comune e sulla sua poca parola, prende e mi fà: c'è ne una di una ditta edile che ha chiuso,,,,,sta sotto una tenda,,,alla fine prendiamo e andiamo in questo deposito,,,,scopre la tenda ed era una fl4l,,,,,nuovaaaaaaa,,,,,la ruota di folle a cingolo teso non ha ancora coperto il perno che ferma la bacchetta guida della ruota!!!,,,,,mi affaccio sotto la tenda e guardo il contaore,,,,,386,,,,,,,apro il cofano motore e all'interno c'erano ancora le sfumature della vernice,,,,,,,,,la benna immacolata!!!!!!!!!! ho chiuso a 5000 euro!! che ne pensate???

                                Commenta


                                • #17
                                  secondo me è ottima! se non ci sono interventi da fare prendila a occhi chiusi .. è un po più scomoda della m per via delle frizioni di sterzo a leva.. ma basta farci l'abitudine! tieni presente che io ho la c con inversore meccanico (4 leve 2 pedali e in più i comandi della benna) lavoro comunque e sono contentissimo,ed è facilissima da riparare...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Mi aggiungo a questa discussione vista solo ora, rileggendo tutto penso che ti sei risparmiato una bella sfacchinata, e viste le condizioni dell'altra probabilmente hai fatto un affare,magari questa potrà darti problemi dovuti a lunga inattività, ma l'altra aveva già un bel problema in partenza.Di che anno è questa per curiosità?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      per la verità non l'ho vista!! però è davvero nuova,,,,la verinice è lievemente sbiadita con qualche puntino di ruggine marrone,,,,,,cioè,,,,soo rimasto esterefatto,,,,ho preso il compressore e con la pistola piena di olio ho bagnato tutto il carro, ho messo due batterie da 100 ampere e ho girato la chiave mentre il mio amico teneva chiusa l'aspirazione con la mano,,,,qualche giro ed è partita dopo tre anni di mummificazione,,,allucinante è stato vedere il celofan sul sedile di guida,,,,domani lavo la macchina con l'idropulitrice e gli faccio una bella passata di vernice, il prefiltro dell'aria quello sul tubo sul cofano aveva il plexiglass limpido (normalmente dopo un pò s'ingiallisce,,,,è stato come trovare un tesoro egizio,,,,,na mummia!!!!!! entro qualche giorno pubblico le foto senza sarcofago!!!

                                      sergiom e matteo88 siete stati gentilissimi e vi ringrazio per tutti i consigli e le delucidazioni che mi avete dato! se a qualcuno interessa nel mio girovagare alla ricerca di fl4 ne resta una qui a ischia buttata in un terreno il proprietario vuole 3000 euro, è una fl4c prima serie (invertitore meccanico e frizione a secco) la cosa buona è che ha il carro almeno al 80 % e l'impiano supplementare idraulico per montare la benna miscelatrice! l'intera macchina non è messa male, è trascurata perchè lasciata agli elementi, voci di corridoio mi riferivano che aveva solo il difetto che anche se di rado la frizione sinistra non si sbloccava,,,,,io la butto così finisce che a qualcuno serve come ricambi,,,,a presto e grazie per il momento!!!
                                      Ultima modifica di sergiom; 10/03/2011, 21:49.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Buonasera a tutti!! Vi scrivo per avere alcune informazioni,,,,ho messo a lavorare la fiat allis fl4l che ho acquistato,,,,ebbene, ho notato una lieve e vecchia sudorazione di olio (non so di quale natura) la prima sollto al cingolo destro in corrispondenza della leva della frizione di sterzo dx,,,è un barilotto protetto da una lamiera bella spessa fatta a forma di "U",,,,,la seconda sudorazione l'ho vista anteriormente la motore sul lato destro della macchina praticamente guardandola dal posto di guida in basso a destra del radiatore,,,mi potreste aiutare?????

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da attla Visualizza messaggio
                                          in corrispondenza della leva della frizione di sterzo dx,,,è un barilotto protetto da una lamiera bella spessa fatta a forma di "U.................................... in basso a destra del radiatore,,,mi potreste aiutare?????
                                          meglio se inserisci delle foto per capire esattamente di cosa si tratta

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao sergiom! le foto purtroppo non le ho potute fare perchè qui sta piovendo a dirotto e la pala è nel mio terreno raggiungibile solo lungo la spiaggia,,,,la seconda sudorazione di cui ti parlavo è presumibilmente da attribuire ad un componente che assomiglia ad una pompa idraulica al di sotto dell'ultimo filtro della nafta!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              salve hai il manuale officina della Fl4 M fiat allis?

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X