MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

modifica lama ad7

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • modifica lama ad7

    ciao,ci risono con le modifiche
    usando la lama dell'ad7,mi sono accorto che non è proprio semplice spianare e livellare contemporaneamente e quindi vorrei modificare la lama,aggiungendo dei pistoncini,tipo angledozer(o come si chiama)però non vorrei fare la fine del retroescavatore,che ha mandato la temperatura dell'olio alle stelle,con la relativa aggiunta di valvola regolatrice di pressione.
    quindi prima di rompermi di nuovo gli zeri o fare danni,come è gia successo
    chiedo a chi se ne intende,che tipo di distributore devo comprare,per pilotare l'angledozer,(che a detta di mio fratello è uno solo a lavorare,l'altro è tipo ammortizzatore)
    siccome devo ancora aggiungere la valvola a tre vie(per la lama e il retro,che per il momento uso con il distributore della lama)l'idea è di usare l'uscita che và al distributore della lama e mettere in serie un distributore a doppio effetto per 'angledozer.
    spero di essermi spiegato,gradito schema semplificato
    p.s. l'ad7 sarà un ferrovecchio,ma sia con la lama che con un frangizzolle ad ancore,è un mostro,non faà un sussulto,ed ha 10.000 ore e di sicuro al motore non hanno fatto niente
    ciao e buone ferie a chi le fà

  • #2
    Ciao Giovanni1958,
    noi l'AD7 ce l'abbiamo da sempre e da anni ormai ci abbiamo applicato un pistone per variare l'inclinazione della lama e fa davvero un bel lavoro . Noi non abbiamo aggiunto nessun distributore in più, semplicemente abbiamo sfruttato le uscite posteriori che si usano normalmente per l'aratro ed abbiamo portato i due tubi al pistone. Dal momento che quando si ara non si ruspa più di tanto e viceversa. cos' abbiamo risolto il problema senza spesa ; se il pistone è buono anche se lo stacchi non si muove. L'abbiamo messo al posto del braccetto alto dalla parte dx, ed abbiamo usato un pistone del vecchio retroscavatore che avevamo proprio per l'AD7.
    Comunque se lo fai vai sul robusto anche con il pistone perchè la macchina spinge !!!

    Fammi sapere

    Commenta


    • #3
      ciao
      purtroppo il distributore che era per il ripper è scoppiato e quindi devo fare la modifica.ma il fatto che la tua modifica funziona mi solleva.
      l'altro braccetto lo hai tolto?
      non è che puoi postare una foto?
      grazie comunque
      p.s. quante ore ha la tua?avete fatto grossi interventi?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da agrisodi
        Ciao Giovanni1958,
        noi l'AD7 ce l'abbiamo da sempre e da anni ormai ci abbiamo applicato un pistone per variare l'inclinazione della lama e fa davvero un bel lavoro . Noi non abbiamo aggiunto nessun distributore in più, semplicemente abbiamo sfruttato le uscite posteriori che si usano normalmente per l'aratro ed abbiamo portato i due tubi al pistone. Dal momento che quando si ara non si ruspa più di tanto e viceversa. cos' abbiamo risolto il problema senza spesa ; se il pistone è buono anche se lo stacchi non si muove. L'abbiamo messo al posto del braccetto alto dalla parte dx, ed abbiamo usato un pistone del vecchio retroscavatore che avevamo proprio per l'AD7.
        Comunque se lo fai vai sul robusto anche con il pistone perchè la macchina spinge !!!

        Fammi sapere
        Scusa, ma praticamente ai messo il tilt?

        Oppure su di un arcone angledozer ai mezzi un pistone tipo lama sigma?

        Commenta


        • #5
          Ciao Giovanni 1958,
          scusa per il ritardo della risposta ma sono stato assente qualche giorno.
          Per la foto al momento non ce l'ho pronta, comunque ho sostitutito il braccetto superiore destro con il pistone, chiaramente bisogna lavorare un pò per adattare gli attacchi ai due lati del pistone, ma viene bene. Noi ci abbiamo lavorato e ruspato molto ultimamente, stiamo preparando due ettari di vigna tutto fatto in casa e la modifica non dà problemi. Comunque siamo vicini, se ti interessa vederla dimmelo.

          Per Bolla.
          Scusami, ma in quanto a termini tecnici sono un pò all'oscuro; che intendi per tilt
          Visto che ci sei spiegami anche angledozer e lama sigma

          Commenta


          • #6
            ciao
            ,cosa intendi per vicini,io sono vicino a fontemura,zona alpe di poti,e te?
            angledozer credo voglia dire lama con angoli che si muovono,o qualcosa del genere,a differenza delle lame fisse,per tilt credo si riferisca al pistone che fà variare il livellamento(quello che hai messo al posto del braccetto)
            lama sigma è un modello di lama(sigma è il costruttore)
            se dico stronzate qualcuno mi corregga
            se non siamo lontani,la vedrei volentieri la tua bestiaccia.
            non ho esperienza,ma credo a parte i confort,che di 78cv che tirano e spingano come lei ce ne sino veramente pochi,qualcuno mi smentisca in proposito,e per giunta ,non mi sembra che cosumi molto
            ciao

            Commenta


            • #7
              Ciao Giovanni1958, l'altro giorno ti ho risposto con un messaggio privato, l'hai letto ?

              Commenta


              • #8
                si e te ne ho rimandato un altro ciao

                Commenta


                • #9
                  Collocazione del pistone

                  Giovanni ciao,
                  mettere il pistone per la regolazione della lama a destra o a sinistra da un punto di vista funzionale è indifferente.
                  All'atto pratico però no: se lavori d'angolo, per esempio facendo un strada, se hai il pistone dalla parte che lavora nella terra lo fai lavorare nello sporco e le tenute ti bastano meno, puoi graffiare lo stelo e a volte capita di strappare i tubi. Quando te li fai fare fatti mettere un pezzo di elica di protezione perchè anche se strappare i tubi è difficile, i rami portano via la gomma, le tele di acciaio arrugginiscono e il tubo basta meno.
                  Buon lavoro

                  Commenta


                  • #10
                    ciao mauro
                    non capisco lavorare nello sporco,il pistone lo metterei nella parte alta della lama,a posto di un tirante,mentre l'altro lo sostituirei con una specie di ammortizzatore,oppure lo lascierei stare al suo posto

                    Commenta


                    • #11
                      Hai ragione:
                      ti confermo che devi solo sostituire un braccio con un martinetto, in teoria corto, con stelo non tanto grande e cilindro grossotto ma per quanto lo usi ti consiglio di usare come criterio il costo.
                      Come avrai notato la lama non è usurata in modo simmetrico, se guardi gli attacchi dell'arcone ai carri troverai che il destro è più consumato, almeno normalmente è così, io per esempio avevo l'impressione di vedere meglio e di azionare meglio le leve di comando.
                      Quando lavori d'angolo la lama è tutta nella terra, anche la parte alta, in questo senso può essere meglio mettere il martinetto a sinistra.
                      Lavorando a destra se metti il martionetto a sinistra è in una zona più pulita, la mia considerazione nasceva da questo. Forse è peggio perchè tendi a far lavorae il martinetto in trazione quando l'angolare entra sotto ma dovresti chiedere a gente che ne sa più di me.
                      Così a pelle io lo metterei a sinistra.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X