Buon giorno a tutti!! Rieccomi con un nuovo quesito al quale spero riusciate a darmi supporto,,, la domanda riguarda la fiat allis fl4l,, è un mese che ci lavoro senza sosta, appena acquistata dopo 4 anni di fermo le ho fatto un tagliando e quindi non mi stava dando fastidi,,ebbene, da qualche giorno carico la benna di sabbia e lentamente la stessa scende scaricandomi il contenuto, un mio amico mi ha detto che probabilmente sono le tenute dei pistoni che data la lunga inattività si saranno degradati, ma io vorrei maggiori conferme sinceramente, oltretutto durante il funzionamento sento provenire dal distributore degli scoppiettii (questo durante i trasferimenti a benna carica e scarica) e dei fischi fastidiosissimi durante l'alzata dei bracci. Potreste aiutarmi??
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
malfunzionamento benna fiat allis fl4l
Collapse
X
-
quindi il filtro è posizionato all'interno del serbatoio olio idraulico,,,,dovrò svuotare il serbatoio,,,,,non dovrebbe essere un problema,,,,chiedevo anche cosa fosse una sorta di barilotto posizionato vicino al blocco cambio accessibile dal carro destro,,,questo barilotto è protetto da una lamiera a forma di mezzaluna (mi trasuda olio idraulico rosso)
Commenta
-
quel barilotto che dici tu è il supporto filtro frizione,ti dovrebbe perdere olio dal coperchio ma ti dovrebbe per.ere potenza anche la macchina,guarda accuratamente da dove perde,potrebbe essere anche dal tubo che esce e va alla pompa,posizionata al lato dx anteriore del motore.Sicuramente ti mancherà dell'olio nella frizione controllalo e l'astina centrale non quella a sx,quella è del cambio.Ciao
Commenta
-
ohhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!! finalmente so cos'è!!! l'avevo chiesto anche precendentemente ma non mi avevano saputo dare risposta! ti ringrazio infinitamente!!! ti chiedevo del "barilotto" perchè ho preso questa macchina da un mesetto con poche ore di lavoro e ferma a diversi anni, come spiegai allora la macchina era sotto un telo in un capannone, appena pagata sostituii l'olio motore e il filtro stesso , ma, al provare di sollevare i bracci non succedeva niente, il serbatoio era vuoto ma i pistoni non avevano trafilaggi (cosa che invece ha da qualche giorno il pistone destro che è anche tarlato) visionando la macchina le uniche sudorazioni le ho notate sul "barilotto " e da uno dei due tubi passanti estremamente in basso a destra del cofano motore, praticamente alle spalle della ruota di folle destra! Fatto sta che mi ritrovo di nuovo senza olio idraulico per i bracci e la benna! Portesti darmi qualche altra dritta?
Commenta
-
devi vedere con esattezza da dove perde l'olio della frizione,come ti ho specificato prima.In basso a destra c'è la pompa della frizione e lì ci sono due tubi,uno arriva dal barilotto l'altro è il tubo di mandata che và alla frizione.Non ci sono altri tubi,un pò più in alto ci sono due tubi interni che comandano i movimenti del braccio sollevamento benna.
Commenta
-
Eccomi,,alora ho controllato un pò la parte sottostante la pala, la perdita cospicua d'olio proviene da uno di due tubi che partono dal serbatoio dell'olio idraulico e proseguono sul lato destro della macchina fino ad arrivare ad una pompa montata sotto al radiatore dell'acqua , questa pompa ha come presa di forza un prolungamento dell'albero motore, i due tubi in questione sono di diverso diametro, uno ad occhio è da un pollice e l'altro da tre quarti,,,,oggi dopo un intero pomeriggio di lavoro e di guida lungo la spiaggia di 4^ con benna che continuamente dovevo risollevare ho iniziato a sentire come una sorta di fruscio provenire dalla pompa in questione.
Commenta
Commenta