MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Iveco Trakker cursor 13 si avvia e dopo 1 secondo si spegne

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Iveco Trakker cursor 13 si avvia e dopo 1 secondo si spegne

    Ciao
    da venerdi mi sto scervellando per un problema ad un Cursor 13.
    Venerdi mattina si è spento in strada e non è piu partito.
    X sicurezza ho cambiato i filtri e per 100 metri è ripartito poi con una fumata bianca/blu si è spento.
    Da quel momento non si accende più o meglio....si accende per 1 o 2 secondi poi si spegne.
    L'unico errore che mi da la centralina è interruttore pedale freno primario.
    Non riesco a capire........

  • #2
    fumata bianca/blu??? Hai fatto controllare la compressione nei cilindri??? Controllata la guarnizione della testa??? Se hai acqua nei cilindri potrebbe avere quei sintomi... Controlla se hai acqua nella coppa dell'olio innanzitutto, e se è calato il livello del'acqua nella vaschetta del radiatore.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      Ciao e grazie.
      Riassumo quanto accaduto.
      Lunedi scorso la macchina ha rotto la turbina e si è recata in officina mediante carroattrezzi.
      Dopo aver pulito intercooler e sostituito la turbina il veicolo ha lavorato 3 giorni senza problemi, ne consumi d'olio e acqua.
      Qualche giorno fà come gia scritto il veicolo dopo 1 ora di strada si spegne e non vuole accendersi o meglio si accende ma è come se andasse a 2 o 3 cilindri per pochi secondi poi si spegne. Dopo numerevoli prove e aver sostituito i filtri gasolio si riaccende, percorre 200 metri per poi iniziare a zoppicare, fumare e spegnersi.
      Oggi controlliamo tutto, nessuna spia EDC rilevante (solo plausibilità segnale freno primario) impianto elettrico, tubazioni gasolio fase distribuzione e niente, non si avvia anche se dallo scarico esce del fumo.
      Poi d'un tratto mettendo gasolio a caduta si accende.Ripristiniamo le tubazioni come è giusto e lo proviamo piu di un ora.Tutto ok.
      Esce dal capannone percorre qualche km e nuovamente muore e non si riavvia più.
      Sembra sempre che stia per accendersi a 2 o 3 cilindri poi muore.
      Non ci capisco più niente....pnso al freno motore sulle punetrie o ad un iniettore aperto.....

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
        Ciao e grazie.
        Riassumo quanto accaduto.
        Lunedi scorso la macchina ha rotto la turbina e si è recata in officina mediante carroattrezzi.
        Dopo aver pulito intercooler e sostituito la turbina il veicolo ha lavorato 3 giorni senza problemi, ne consumi d'olio e acqua.
        Qualche giorno fà come gia scritto il veicolo dopo 1 ora di strada si spegne e non vuole accendersi o meglio si accende ma è come se andasse a 2 o 3 cilindri per pochi secondi poi si spegne. Dopo numerevoli prove e aver sostituito i filtri gasolio si riaccende, percorre 200 metri per poi iniziare a zoppicare, fumare e spegnersi.
        Oggi controlliamo tutto, nessuna spia EDC rilevante (solo plausibilità segnale freno primario) impianto elettrico, tubazioni gasolio fase distribuzione e niente, non si avvia anche se dallo scarico esce del fumo.
        Poi d'un tratto mettendo gasolio a caduta si accende.Ripristiniamo le tubazioni come è giusto e lo proviamo piu di un ora.Tutto ok.
        Esce dal capannone percorre qualche km e nuovamente muore e non si riavvia più.
        Sembra sempre che stia per accendersi a 2 o 3 cilindri poi muore.
        Non ci capisco più niente....pnso al freno motore sulle punetrie o ad un iniettore aperto.....
        Salve FrancescoGO
        Dalla tua descrizione sembra un problema legato all'aspirazione gasolio,controlla il pescante potrebbe avere problemi di ostruzione alla base e controlla anche che non si formi depressione nel serbatoio(togliendo il tappo se ti fà risucchio d'aria) sempre per cattivo funzionamento del pescante-sfiato o tubo sfiato ostruito,
        Saluti

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
          Ciao

          L'unico errore che mi da la centralina è interruttore pedale freno primario.
          Non riesco a capire........
          Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
          Ciao e grazie.
          Riassumo quanto accaduto.
          Lunedi scorso la macchina ha rotto la turbina e si è recata in officina mediante carroattrezzi.
          Dopo aver pulito intercooler e sostituito la turbina il veicolo ha lavorato 3 giorni senza problemi, ne consumi d'olio e acqua.
          Qualche giorno fà come gia scritto il veicolo dopo 1 ora di strada si spegne e non vuole accendersi o meglio si accende ma è come se andasse a 2 o 3 cilindri per pochi secondi poi si spegne. Dopo numerevoli prove e aver sostituito i filtri gasolio si riaccende, percorre 200 metri per poi iniziare a zoppicare, fumare e spegnersi.
          Oggi controlliamo tutto, nessuna spia EDC rilevante (solo plausibilità segnale freno primario) impianto elettrico, tubazioni gasolio fase distribuzione e niente, non si avvia anche se dallo scarico esce del fumo.
          Poi d'un tratto mettendo gasolio a caduta si accende.Ripristiniamo le tubazioni come è giusto e lo proviamo piu di un ora.Tutto ok.
          Esce dal capannone percorre qualche km e nuovamente muore e non si riavvia più.
          Sembra sempre che stia per accendersi a 2 o 3 cilindri poi muore.
          Non ci capisco più niente....pnso al freno motore sulle punetrie o ad un iniettore aperto.....
          Non sono in grado di dirti molto, ma controlla bene il funzionamento del freno motore l'errore che hai in centralina potrebbe ..........fumata bianco azzurra......... ma non sono sicuro,essere il tuo prblema.
          Qui ci vuole Engineman........ fatti sentire.....
          Saluti........
          Ren57

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            Qui ci vuole Engineman........ fatti sentire.....
            Io in realtà stavo ben nascosto dietro il cespuglio perchè ... non so cosa dire !!!
            Un comportamento del genere si era già verificato in passato su veicoli sui quali, in produzione, erroneamente erano stati scambiati gli attacchi ai tubi di aspirazione e ritorno dal serbatoio. Quando il livello del gasolio scendeva al di sotto del tubo più corto all'interno del serbatoio, il motore moriva lì (però senza fumosità)
            Ma mi sembra che dopo questo episodio abbiano messo dei raccordi fool-proof (a prova di stupido) e quindi non dovrebbe essere questo il caso.
            La fumosità mi farebbe piuttosto pensare ad un possibile problema di eccessivo sfiato ma sul momento non so spiegarmi l'arresto del motore.
            Continuiamo a pensarci tutti insieme.

            Commenta


            • #7
              certo però, così, a spanne, senza toccare con mano è difficile fare una diagnosi.... Pensa che a me sull'eurostar una volta successe che il meccanico frettoloso, mi fece un intervento, calò male la cabina ed il contatto di cabina in sede rimase precario... Percorsi la superstrada ferrara-lidi che sarebbe deleteria anche per un carro armato Abrahms, e con le buche qualcosa si spostò... Però la spia sul cruscotto era bruciata. Dopo 10 km mi fermai pper un carico e quando fu ora di partire non ci fu verso: non faceva nemmeno l'avviamento!!! il cruscotto si accendeva, controlla e ricontrolla fusibili e motorino d'avviamento ed alla fine, dopo 1 ora chiamai l'officina iveco. 1 altra ora, arriva il meccanico, controlla anche lui, poi alza la cabina, la riabbassa e stavolta si incastra bene; un giro di chiave e vroooommm, riparte senza problemi. 120 euro e 2 ore buttate per una cavolata!!!
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                ....pnso al freno motore sulle punetrie o ad un iniettore aperto.....
                Il motore muore e non si riavvia solo dopo aver azionato il freno motore?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                  il freno motore?
                  Ciao Sergio, saresti in grado di spiegarci il funzionamento e i componenti del freno motore sul Cursor?
                  Saluti....
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Buongiorno ragazzi!!!
                    Finalmente una volta posso darvi io una speigazione sull'accaduto.
                    Il problema era il freno motore.
                    Praticamente: il motore Cursor (in questo caso 13) ha un sistema sotto il coperchio delle punterie che mediante un elettrovalvola NC comanda dei pistoncini che comandano delle punetrie che a loro volta comandano delle valvole che vengono chiuse quando aziono il freno motore.
                    Questa elettrovalvola che è posizionata all'altezza del 4 iniettore era grippata e a volte (quando si scaldava il motore) si bloccava restando aperta facendo trafilare dell olio nell circuito freno motre.
                    Pian piano quindi le valvole venivano chiuse meccanicamanete, non comandate dalla centralina.
                    Il fumo era dovuto al fatto che il freno motore chiudeva, la centralina non sentiva il comando e quindi buttava gasolio ugualmente agli iniettori..
                    Credo che sia cosi, leggendo il manuale Iveco.....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                      Credo che sia cosi, leggendo il manuale Iveco.....
                      scusa ma non ho capito: scrivi una diagnosi e poi dici CREDO che sia così, LEGGENDO IL MANUALE IVECO. E' effettivamente ciò che hai descritto o solo una supposizione??
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        Con il credo mi riservo un margine d'errore umano in quanto non conosco perfettamente il sistema.
                        Il problema era quello comunque, l'elettrovalvola bloccata meccanicamente.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                          Buongiorno ragazzi!!!
                          Finalmente una volta posso darvi io una speigazione sull'accaduto.
                          Il problema era il freno motore.
                          Praticamente: il motore Cursor (in questo caso 13) ha un sistema sotto il coperchio delle punterie che mediante un elettrovalvola NC comanda dei pistoncini che comandano delle punetrie che a loro volta comandano delle valvole che vengono chiuse quando aziono il freno motore.
                          Questa elettrovalvola che è posizionata all'altezza del 4 iniettore era grippata e a volte (quando si scaldava il motore) si bloccava restando aperta facendo trafilare dell olio nell circuito freno motre.
                          Pian piano quindi le valvole venivano chiuse meccanicamanete, non comandate dalla centralina.
                          Il fumo era dovuto al fatto che il freno motore chiudeva, la centralina non sentiva il comando e quindi buttava gasolio ugualmente agli iniettori..
                          Credo che sia cosi, leggendo il manuale Iveco.....
                          Buongiorno FrancescoGO
                          Personalmente partecipo alle discussioni per informarmi per cui mi fa piacere che hai risolto, la tua descrizione pero' mi lascia un po' perplesso quando parli...di manuale...La parte vissuta direttamente penso sia la piu' importante.
                          P.s. evito di fare post consecutivi e rispondo ai post 14 e 15: le scuse eventualmente le devo chiedere io qualora fossi stato frainteso.(dico meglio:..le devo dare io qualora fossi stato frainteso
                          Ciao
                          Ultima modifica di enovob; 14/04/2011, 21:05. Motivo: aggiunto ps/precisato ps

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                            Il problema era quello comunque, l'elettrovalvola bloccata meccanicamente.
                            Confermo, con l'elettrovalvola (1) parzialmente o totalmente aperta in assenza di comando freno motore, o anche con uno o più cilindretti attuatori (4) bloccati aperti, le valvole di scarico si aprono alla fine della corsa di compressione, per cui il motore si spegne o non si avvia, con evidente fumata allo scarico perchè il gasolio viene comunque iniettato.
                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                            Ciao Sergio, saresti in grado di spiegarci il funzionamento e i componenti del freno motore sul Cursor?
                            Saluti....
                            Sì però prima voglio verificare se ne abbiamo già parlato, e come fare per non fornire informazioni che si sovrappongano al contenuto dei corsi di Iveco, cosa che è opportuno evitare.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                              Sì però prima voglio verificare se ne abbiamo già parlato, e come fare per non fornire informazioni che si sovrappongano al contenuto dei corsi di Iveco, cosa che è opportuno evitare.
                              Non ti preoccupare di Enovob, ho già letto un suo intervento "precedente"( anche se si può discutere ), il forum deve essere libero..... senza vincoli.....( qui mi becco l'esclusione ), ovviamente senza recare danni altrui.
                              Ps( chiedo scusa a Enovob per averlo nominato, non gli volevo "addossare" nessuna colpa).
                              Saluti..... a tutti.....
                              Ultima modifica di rendefra; 15/04/2011, 05:44. Motivo: precisazione
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                Tutto quello che ho scritto è stato relamente vissuto...e ne sono uscito vincitore!! )
                                Saluti a tutti!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                  BP.s. evito di fare post consecutivi e rispondo ai post 14 e 15: le scuse eventualmente le devo chiedere io qualora fossi stato frainteso.
                                  Ciao
                                  Ti ho mandato una mail per spiegarmi meglio.

                                  Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                  Buongiorno ragazzi!!!
                                  Finalmente una volta posso darvi io una speigazione sull'accaduto.
                                  Il problema era il freno motore.
                                  Praticamente: il motore Cursor (in questo caso 13) ha un sistema sotto il coperchio delle punterie che mediante un elettrovalvola NC comanda dei pistoncini checomandano delle punetrie che a loro volta comandano delle valvole che vengono chiuse quando aziono il freno motore.
                                  Questa elettrovalvola che è posizionata all'altezza del 4 iniettore era grippata e a volte (quando si scaldava il motore) si bloccava restando aperta facendo trafilare dell olio nell circuito freno motre.
                                  Pian piano quindi le valvole venivano chiuse meccanicamanete, non comandate dalla centralina.
                                  Il fumo era dovuto al fatto che il freno motore chiudeva, la centralina non sentiva il comando e quindi buttava gasolio ugualmente agli iniettori..
                                  Credo che sia cosi, leggendo il manuale Iveco.....
                                  Ok, ma il manuale ti spiega l'errore in centralina che avevi inizialmente nel primo post?
                                  Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                  Tutto quello che ho scritto è stato relamente vissuto...e ne sono uscito vincitore!! )
                                  Saluti a tutti!!
                                  Complimenti, ma forse dovresti spiegare con più calma tutti i passaggi del problema cioè: da quando è stata sostituita la turbina.
                                  Attendo notizie.
                                  Saluti.....
                                  Ps( Sergio aspetto anche tue notizie )
                                  Ultima modifica di rendefra; 15/04/2011, 05:37. Motivo: correzione errori
                                  Ren57

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X