Quanto segue è di pubblico dominio, ma discutiamone qui anche noi per approfondire la materia.
Il principio di funzionamento del freno motore a decompressione è uno solo, ma ogni Costruttore ha un modo diverso di attuarlo.
Questo tipo di freno sfrutta il rallentamento della catena cinematica del veicolo dovuto alle resistenze nella corsa di compressione, evitando la successiva restituzione di energia al pistone, la quale impartirebbe un'accelerazione alla catena cinematica vanificando il rallentamento di prima.
In che modo? Alla fine della corsa di compressione, e quindi al P.M.S., si fanno brevemente riaprire le valvole di scarico, così l'aria che è stata compressa nella camera di scoppio se ne va via senza restituire la propria energia (come una molla elicoidale che sia stata caricata) al pistone.
Ciò si traduce in una grande potenza frenante, molto superiore a quella del freno motore tradizionale con farfalla allo scarico.
Il principio di funzionamento del freno motore a decompressione è uno solo, ma ogni Costruttore ha un modo diverso di attuarlo.
Questo tipo di freno sfrutta il rallentamento della catena cinematica del veicolo dovuto alle resistenze nella corsa di compressione, evitando la successiva restituzione di energia al pistone, la quale impartirebbe un'accelerazione alla catena cinematica vanificando il rallentamento di prima.
In che modo? Alla fine della corsa di compressione, e quindi al P.M.S., si fanno brevemente riaprire le valvole di scarico, così l'aria che è stata compressa nella camera di scoppio se ne va via senza restituire la propria energia (come una molla elicoidale che sia stata caricata) al pistone.
Ciò si traduce in una grande potenza frenante, molto superiore a quella del freno motore tradizionale con farfalla allo scarico.
Commenta