MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CAT 320 B stik

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • CAT 320 B stik

    Questo escavatore ,dopo la sostituzione del kit guarnizioni originali dello stik,ci siamo accorti che se si sfila tutto il cilindro(chiudere il braccio)alla sua ripartenza si avverte un tramendo scatto con tutto il relativo rumore della benna,come se ci fosse un passaggio bloccato (mandata o drenaggio)e al raggiungimento di una tale presssione questo si sblocchi.
    invece se la stessa operazione la si fa lentamente lo stelo score perfettamente.
    Il difetto lo fa solo nella ripartenza da completamente sfilato.......
    Premesso che questo pistone come i boom hanno le valvole anti caduta,ma prima di incriminare la valvola o qualcosaltro non riesco a capire il nesso tra riparazione e difetto(ancora non trovato)

  • #2
    Nel limite del possibile, si possono invertire i due tubi (mandata/ritorno) e vedere se lo scatto avviene anche nell'altro senso.
    O magari sganciare lo stelo del cilindro e vedere se lavorando a vuoto, a fine corsa non tende a deviare.
    Chiaramente sistemando il braccio in modo da non creare pericolo.
    Se il passaggio dello stelo o il fondello tenute non sono perfettamente allineati possono provocare questi fenomeni di "scatto", più il fondello si avvicina al passaggio dello stelo più sarà accentuato.
    Durante il lavoro di sostituzione, avete notato rigature o segni anomali ?
    Ultima modifica di Marco Bellincam; 28/04/2011, 19:16. Motivo: aggiunta/correzione
    Marco B

    Commenta


    • #3
      IL freno di finecorsa potrebbe causarti questo problema se non è montato correttamente...
      Non ho presente il pistone del cat,ma solitamente macchine di queste dimensioni hanno un freno di finecorsa costituito da un anello con fresature sui fianchi solidale con lo stelo che va a parzializzare il passaggio d'olio verso l'uscita della camera lato stelo......Se l'anello fresato è messo al contrario può impedire l'ingresso dell'olio dal lato stelo ....
      Luca C.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        Nel limite del possibile, si possono invertire i due tubi (mandata/ritorno) e vedere se lo scatto avviene anche nell'altro senso.
        O magari sganciare lo stelo del cilindro e vedere se lavorando a vuoto, a fine corsa non tende a deviare.
        Chiaramente sistemando il braccio in modo da non creare pericolo.
        Se il passaggio dello stelo o il fondello tenute non sono perfettamente allineati possono provocare questi fenomeni di "scatto", più il fondello si avvicina al passaggio dello stelo più sarà accentuato.
        Durante il lavoro di sostituzione, avete notato rigature o segni anomali ?
        Ciao Marco,abbiamo sostituito le guarnizioni per via della perdita che aveva sulla testata e ci è sembrato tutto perfetto.
        L'inversione dei tubi credo sia una buone idea fattibile ,ma non vicino al pistone dato che li la linea è realizzata in tubi in ferro.
        Premetto che gia ho effettuato l'inversione dei due tubi piu piccoli sulla valvola ,che in primis abbiamo pensato di averli rimontati invertiti,non risolvendo il problema......

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
          IL freno di finecorsa potrebbe causarti questo problema se non è montato correttamente...
          Non ho presente il pistone del cat,ma solitamente macchine di queste dimensioni hanno un freno di finecorsa costituito da un anello con fresature sui fianchi solidale con lo stelo che va a parzializzare il passaggio d'olio verso l'uscita della camera lato stelo......Se l'anello fresato è messo al contrario può impedire l'ingresso dell'olio dal lato stelo ....
          Ciao Luca!Rivedendo l'esploso del pisto e ricordandomi il pistone è dotato di freno e il tuo raggionamento è validissimo ,ma in passato è capitato di trovare questo anello girato(per via del suo invito)non causando nessun difetto....
          Pero non lo escludo!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
            IL freno di finecorsa potrebbe causarti questo problema se non è montato correttamente...
            Non ho presente il pistone del cat,ma solitamente macchine di queste dimensioni hanno un freno di finecorsa costituito da un anello con fresature sui fianchi solidale con lo stelo che va a parzializzare il passaggio d'olio verso l'uscita della camera lato stelo......Se l'anello fresato è messo al contrario può impedire l'ingresso dell'olio dal lato stelo ....
            Come posso riapriro il pistone e vi faro sapere come va

            Commenta


            • #7
              Per Albdesmo:
              Da come hai descritto il difetto mi associo alla valutazione di Luca.
              Un problema alla valvola di "sblocco" del tampone di finecorsa potrebbe causare il comportamento evidenziato: differente, se si procede "in velocità", oppure molto lentamente; e solo a fine corsa; i presupposti ci sono tutti.
              Queste valvole (non parlo di pistoni oleodinamici, ma di forcelle motociclistiche...quindi queste sono considerazioni di concetto; ho visto in spaccati di pistoni soluzioni simili; quei pochi che ho smontato non ne erano dotati) normalmente sono costituite da una boccola che va a tamponare dentro un pozzetto cieco; per facilitare l'uscita della boccola dal pozzetto in fase di inversione, la boccola stessa ha delle fresature o scarichi, e, tramite un pò di gioco assiale, si crea praticamente una valvola che in tamponamento frena molto, mentre in ritorno è quasi libera; se non c'è questo gioco assiale, o se si inverte il montaggio della boccola fresata, il comportamento è praticamente identico a quello descritto, il freno di finecorsa diventa bidirezionale.

              Commenta


              • #8
                Grazie bob, il cliente sta lavorando con il difetto, non appena avra un buco riapriro il pistone per vedere se effettivamente la boccola e montata al contrario.

                Commenta


                • #9
                  Finalmento dopo quasi un anno l'escavatore è ritornato in officina per risolvere il problema sopra elencato.
                  Con nostro stupore, non appena abbiamo aperto il cilindro ci siamo accorti che la boccola era stata montata bene.
                  Smontando il tutto ci siamo accorti che sotto alla boccola incriminata è alloggiata una fascia (presumo bachelite o simile) con un intaglio che seconto il modo di montaggio fa lavorare l'olio in modo differente.
                  Girata la fascia, rimontato il tutto ,escavatore perfetto

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X