MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Eurocargo motore Tector: non si accende da caldo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
    .
    Se la pressione rimane a 60 malgrado questo, allora il problema è nel circuito di alimentazione a bassa pressione.
    Ma siamo sempre lì: perchè solo a caldo?
    .
    Mi auguro che la bassa pressione l'abbiano monitorata attentamente,per questo la escluderei........rimangono la valvola o la pompa,io penso sia la pompa con grossi trafilamenti,questi si evidenziano col motore caldo e ad un basso numero di giri........
    Luca C.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
      Mi auguro che la bassa pressione l'abbiano monitorata attentamente,per questo la escluderei........rimangono la valvola o la pompa,io penso sia la pompa con grossi trafilamenti,questi si evidenziano col motore caldo e ad un basso numero di giri........
      In che senso "monitorata"? loro hanno controllato solo con la diagnosi....sarà sufficiente?? e comunque la bassa pressione dovrebbe essere segnalata come errore...invece no!

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Tector Visualizza messaggio
        In che senso "monitorata"? loro hanno controllato solo con la diagnosi....sarà sufficiente??
        Nel senso di attaccare un manometro in parallelo sulla linea di alimentazione bassa pressione e verificare che i valore sia corretto anche quando il motore non va in moto

        Originalmente inviato da Tector Visualizza messaggio
        e comunque la bassa pressione dovrebbe essere segnalata come errore...invece no!
        A motore in moto sicuramente si,durante l'avviamento può darsi che la centralina non tenga presente questo valore,per non darti un codice d'errore ad ogni avviamento....
        Luca C.

        Commenta


        • #64
          Buonasera a tutti!!

          dopo ben 7 giorni di officina finalmente il problema PARE risolto. Questo pomeriggio infatti sono stati sostituiti il motorino d'avviamneto e il regolatore di pressione. Bene, ora il camion parte anche da caldo. Il motorino pare non c'entri niente, per cui la maledetta causa era il REGOLATORE DI PRESSIONE!!!
          Sono contento perchè finalmente posso tornare a lavorare.....grazie a tutti per i suggerimenti e soprattutto per il tempo speso in questa discussione...e per l'appoggio. E' stato bello non essere solo.

          Grazie ancora,

          Paolo

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Tector Visualizza messaggio
            Buonasera a tutti!!

            dopo ben 7 giorni di officina finalmente il problema PARE risolto. Questo pomeriggio infatti sono stati sostituiti il motorino d'avviamneto e il regolatore di pressione. Bene, ora il camion parte anche da caldo. Il motorino pare non c'entri niente,.
            Con motorino nuovo avevi provato l'avviamento prima di sostituire il regolatore di pressione?
            PS( Engineman e Enovob, avete mai usato manomentri per il controllo pressione nel circuito alimentazione oppure vi siete sempre fidati del diagnostica?)
            Saluti...
            Ren57

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
              Con motorino nuovo avevi provato l'avviamento prima di sostituire il regolatore di pressione?
              PS( Engineman e Enovob, avete mai usato manomentri per il controllo pressione nel circuito alimentazione oppure vi siete sempre fidati del diagnostica?)
              Saluti...
              Mai usati perchè non previsti in quanto il sensore di pressione del rail risponde a certe caratteristiche di capitolato, tra le quali una determinata precisione e quindi ci si fida. Inoltre se il sensore va fuori tolleranza la centralina se ne accorge e segnala il guasto.
              I manometri si usano sul circuito a bassa pressione, Iveco aveva allestito un kit apposito con tuberia, raccordi, manometri ecc.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                Con motorino nuovo avevi provato l'avviamento prima di sostituire il regolatore di pressione?
                PS( Engineman e Enovob, avete mai usato manomentri per il controllo pressione nel circuito alimentazione oppure vi siete sempre fidati del diagnostica?)
                Saluti...
                No, con motorino nuovo soltanto non avevo provato perchè purtroppo i 2 pezzi sono arrivati insieme e sono stati montati insieme. Naturalmente il regolatore di pressione era stato ordinato a mio rischio, senza nessuna assunzione di responsabilità da parte loro.

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                  Con motorino nuovo avevi provato l'avviamento prima di sostituire il regolatore di pressione?
                  PS( Engineman e Enovob, avete mai usato manomentri per il controllo pressione nel circuito alimentazione oppure vi siete sempre fidati del diagnostica?)
                  Saluti...
                  Salve Rendefra
                  Non ho avuto problemi simili, generalmente mi sono sempre fidato,nel giusto, della diagnostica di bordo in primis e di quella di officina che disponevo in quanto sono stato sempre convinto della affidabilita dei componenti adottati di primo impianto sui veicoli.Poi quando sono uscito, il tector, aveva solo qualche anno di vita.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #69
                    Grazie per le risposte "Engineman,Enovob,Tector",pongo un quesito: un sensore funziona oppure è guasto ( e si cambia ), per evidenziare che un sensore ha problemi ma la centralina non verifica nessun errore è possibile un suo controlllo con tester del sensore o altro strumento?
                    Grazie " Engineman e Enovob ", Luca aspetto anche una tua risposta, grazie a tutti.
                    Ps( Tector non voglio metterti pulci all'orecchio........)
                    Saluti.....
                    Ren57

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da Tector Visualizza messaggio
                      ...dopo ben 7 giorni di officina finalmente il problema PARE risolto......... .....per cui la maledetta causa era il REGOLATORE DI PRESSIONE!!!
                      Sono contento perchè finalmente posso tornare a lavorare...
                      Paolo
                      Ciao Tector
                      Grazie per aver aggiornato la situazione e condivido la tua soddisfazione di tornare a lavorare....Buon lavoro.
                      Saluti
                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                      ... un quesito: un sensore funziona oppure è guasto ( e si cambia ), per evidenziare che un sensore ha problemi ma la centralina non verifica nessun errore è possibile un suo controlllo con tester del sensore o altro strumento?
                      Ciao Rendefra
                      Provo a risponderti pregando Engineman,Luca,altri, di correggermi se sbaglio: i sensori si controllavano con i tester seguendo le istruzioni dei manuali per individuare quello in avaria.In questo caso penso che siamo di fronte ad un attuatore tipo a saracinesca che regola il flusso del combustibile elettricamente(comandata sempre dalla centralina) delle cui bizze, a motore fermo, forse la centralina non
                      ne sa nulla.
                      Saluti

                      Commenta


                      • #71
                        E' molto difficile controllare il corretto funzionamento di un sensore o di una valvola tipo quella sostituita da Tector.......per quanto riguarda un sensore di pressione,tipo quello sul rail che è dotato di tre fili:
                        alimentazione ,massa e segnale di ritorno alla centralina,in base all'intensità di quest'ultimo segnale hai un valore di pressione corrispondente all'interno del rail....quindi per testare veramente un sensore del genere dovresti avere una pompa che lo mette in pressione a valori ben precisi, conoscere i valori di risposta del sensore cioè a tot bar il segnale in uscita alla centralina dev'essere tot,e così via per tutta la scala di lettura che ricopre il sensore......Come già detto da Enovob puoi fare dei controlli col tester e con dei parametri fissi dati dalla casa costruttrice.....ma non hai mai la certezza al 100% che il sensore funzioni correttamente in tutta la sua scala di lettura.
                        Non sò se vi è mai capitato di sostituire un sensore di pressione sul rail o la valvola di sicurezza,sia Volvo che Deutz forniscono questi due ricambi insieme,obbligandoti a sostituirli entrambi.....Chiedo a voi: forse perchè è difficile stabilire quali dei due sia la reale causa del problema? é cosi anche per Iveco?
                        Per quanto riguarda la valvola proporzionale che ha sostituito Tector è peggio ancora capire se il funzionamento è corretto, col tester puoi controllare la resistenza della bobina ed il segnale che la alimenta,ma il difficile è sapere se ad un tot segnale della centralina corrisponde un tot. spostamento della valvola ed un tot. passaggio di gasolio.....sicuramente un pompista a banco riesce a controllarla ma smontata dalla pompa non riesci a fare nulla, se non sostituirla....
                        Luca C.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                          ... pongo un quesito: un sensore funziona oppure è guasto ( e si cambia ), per evidenziare che un sensore ha problemi ma la centralina non verifica nessun errore è possibile un suo controlllo con tester del sensore o altro strumento?...
                          Con il tester puoi solo verificare se il componente è intatto elettricamente, cioè se non è interrotto, in corto e se ha la giusta resistenza ecc.
                          Un sensore intatto elettricamente potrebbe però essere "out of range", cioè dare dei segnali sballati.
                          In questo caso la centralina non se ne accorge e crede che sia tutto a posto.
                          Il riconoscimento di errore avviene solo nei casi in cui c'è un controllo di plausibilità, se ad esempio il sensore dell'acqua segnala 100 °C e quello dell'olio segnala -20 °C, o viceversa, scatta l'errore.
                          Nel nostro caso, per me l'incorretto funzionamento del regolatore avrebbe dovuto provocare la segnalazione di errore, perchè c'è un controllo a circuito chiuso e la centralina verifica continuamente la plausibilità tra segnale di comando e pressione generata.
                          Sono la pressione obiettivo e la pressione rilevata di cui ha parlato Tector in uno dei primi messaggi.
                          E non mi spiego come mai non ci fosse nessun errore visibile dalla diagnosi, come almeno ci è stato riferito.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                            ... c'è un controllo a circuito chiuso e la centralina verifica continuamente la plausibilità tra segnale di comando e pressione generata.
                            Ciao Engineman
                            Confermi che lo status "di motore non avviato" non influisce sui rilievi fatti dalla centralina? Avevo la convinzione che la centralina non è in grado di asquisire tutti i dati, come se il motore fosse avviato, quindi lo ritenevo più un dato da acquisire solo quando è a regime.
                            Grazie e saluti

                            Commenta


                            • #74
                              Ciao Enovob, pensandoci bene probabilmente è come dici tu, durante il trascinamento con il motorino d'avviamento non ha senso fare questo controllo.
                              Nel messaggio 37 risulta che vengono lette le pressioni all'avviamento.
                              Ma probabilmente il controllo di plausibilità viene fatto solo a motore in moto.

                              Commenta


                              • #75
                                Buon giorno a tutti . Dopo due giorni che ho ritirato il camion i miei problemi sono ricominciati . In salita, carico, o quando gli richiedo più pressione con l'acceleratore, si accende la spia edc e va in recoveri come se non arrivasse abbastanza gasolio. Poi spegnendolo e riaccendendolo si resetta l'errore e il motore va di nuovo bene. Sono tornato a fare vedere che tipo di errore dava e modus da "bassa pressione gasolio probabile presa d'aria a monte della pompa" ma come al solito non ti dice cosa cè di rotto, per cui i meccanici IVECO fanno spallucce e dicono che bisogna controllare tutto l'impianto. Un altro meccanico, ma non di camion, mi dice che probabilmente è la pompa elettrica che manda gasolio alla pompa alta pressione, ma penso che il TECTOR non ce l'abbia. Lui dice che è impossibile. Voi ceh siete esperti cosa ne pensate. Vorrei dare fuoco al camion e incassare l'assicurazione per levarmi tutti questi problemi. ciao grazie
                                Ultima modifica di Tector; 02/06/2011, 08:54.

                                Commenta


                                • #76
                                  Sul Tector la pompa di alimentazione non è elettrica ma meccanica ad ingranaggi.

                                  Non è ammissibile che l'assistenza del costruttore non riesca a mettere a posto il tuo camion.

                                  E' così che si perdono clienti.

                                  Ma ti eri rivolto ad un'officina autorizzata o alla concessionaria?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                    Sul Tector la pompa di alimentazione non è elettrica ma meccanica ad ingranaggi.

                                    Non è ammissibile che l'assistenza del costruttore non riesca a mettere a posto il tuo camion.

                                    E' così che si perdono clienti.

                                    Ma ti eri rivolto ad un'officina autorizzata o alla concessionaria?
                                    ...Mi sono rivolto ad un'officina autorizzata perchè in realtà il camion a suo tempo l'ho preso usato.....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Le concessionarie sono un riferimento per le officine autorizzate, non solo amministrativo ma anche tecnico.

                                      Io mi rivolgerei ad una concessionaria, che è tenuta a servire tutti i clienti Iveco, anche chi non ha acquistato da loro un mezzo, nuovo o usato che sia.

                                      L'officina che ti ha finora assistito non ha motivo di offendersi o farti problemi.
                                      Ultima modifica di Engineman; 02/06/2011, 16:51. Motivo: tolta una parola doppia

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da Tector Visualizza messaggio
                                        .....n ti dice cosa cè di rotto, per cui i meccanici IVECO fanno spallucce e dicono che bisogna controllare tutto l'impianto.....Vorrei dare fuoco al camion ....
                                        Salve Tector
                                        Si dovrebbe far prima a controllare tutto l' impianto che a...
                                        Ma siamo sicuri che non va sottovuoto?
                                        Ciao
                                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                        .
                                        Io mi rivolgerei ad una concessionaria, che è tenuta a servire tutti i clienti Iveco, anche chi ha non ha acquistato da loro un mezzo, nuovo o usato che sia.
                                        .
                                        Salve Engineman
                                        Condivido il tuo consiglio aggiungendo che l' utente deve... farsi rispettare senza fare tanti complimenti!
                                        Ciao
                                        Ultima modifica di enovob; 03/06/2011, 21:54.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Tector Visualizza messaggio
                                          Buon giorno a tutti . Dopo due giorni che ho ritirato il camion i miei problemi sono ricominciati . In salita, carico, o quando gli richiedo più pressione con l'acceleratore, si accende la spia edc e va in recoveri come se non arrivasse abbastanza gasolio. Poi spegnendolo e riaccendendolo si resetta l'errore e il motore va di nuovo bene. Sono tornato a fare vedere che tipo di errore dava e modus da "bassa pressione gasolio probabile presa d'aria a monte della pompa" ma come al solito non ti dice cosa cè di rotto,
                                          Il problema puo' anche essere solo un'aspirazione d'aria ma ritengo opportuno un controllo piu' approfondito dell circuito alimentazione......... l'iniettore che aveva problemi l'hai poi sostituito?
                                          Saluti.....
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #81
                                            buona sera. Oggi ho smontato il galleggiante per pulirlo, in effetti era un po sporco ma non credo che sia quello, ho anche messo un prodotto per pulire gli iniettori aposito per comonrail speriamo che un po gli giovi. Comunque l'iniettore non lo ancora sostituito, ormai cerco di arrivare fino ad agosto per fermarlo di nuovo perchè devo lavorare per poter pagare tutte le riparazioni e le gomme che ho sostituito per fare la revisione. Lunedi farò i miei 400 km e dopo vi aggiornero speriamo in bene. Ciao a tutti e ancora grazie per il vostro contributo

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ...rieccomi....inutile dire che non è cambiato niente, ho fatto un pò di pulizie serbatoio e cose varie ma niente! quando c'è una maggiore richeista di gasolio (eventuali salite....velocità...) il camion non riesce a soddisfarla e si accende la spia dell'edc. Per ora lo sto usando tenendolo a dei regimi che non richiedano troppo gasolio, perchè non posso permettrmi di fermarlo ancora 10 giorni..
                                              Enovob dice di controllare che non vada sottovuoto...cos'è che lo farebbe andare sottovuoto?
                                              Per la cronaca: lunedì i meccanici smontano la pompa e la portiamo da un pompista BOSCH, visto che loro sono certi che sia la pompa, ora vedremo.....

                                              Commenta


                                              • #83
                                                [QUOTE=Tector;565557]....Enovob dice di controllare che non vada sottovuoto...cos'è che lo farebbe andare sottovuoto?/QUOTE]

                                                Salve Tector
                                                ....l'aspirazione forzata del combustibile crea inevitabilmente vuoto nell'impianto di bassa pressione che reiterata nel tempo porta alla rovina pompa...Dovrebbe essere un controllo indispensabile in questi casi e le origini sono le piu' svariate sempre sull'aspirazione: filtri intasati, pescante sporco, pieghe di tubo in prossimita' curve, mancato sfiato sul serbatoio, schiacciamento tubo e cosi via. Mi consentirai un piccolo appunto: dai un po' di fiducia..tecnica a chi ti deve servire e ti faccio un grosso in bocca al lupo.
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  salve. come hai risolto il problema?

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X