chiedo a qualche esperto, di darmi un consiglio su come mi devo comportare nel fatto che avendo scaricato tutto l'impianto idraulico del mio miniescavatore o meglio dire che lo smontato tutto per cambiare la ralla e quindi la domanda e questa
dopo che ho caricato tutto l'impianto di olio devo prendere qualche accorgimento particolare (tipo spurgare l'aria dai cilindri idraulici)
per cortesia datemi qualche dritta .ciao a tutti
Non bisogna fare nessuno spurgo i pistoni sono tutti a doppio effetto non seve di farlo..
ciao lupin. se ho capito bene io attacco tutti i manicotti ,riempio il serbatoio di olio e quando metto in moto nei condotti non rimane niente aria. ne approfitto nel chiederti anche questo, nel montare la ralla, nei bulloni di fissaggio ci va il blocca filetto di che tipo ( medio o forte?)
I bulloni della ralla devono essere bloccati sì con frena filetto, (medio può andare bene) ma soprattutto vanno serrati a coppia.
Scusate se mi intrometto!,pero' qualcosa con combina,io ho sempre saputo che le viti ralla vanno bagnate con olio motore e serrate come e' stato suggerito a coppia,se si applica il frenafiletti,in caso di rottura di vite poi si trova grande difficolta' a estrarla,coreggetemi se sbaglio.
quando ho svitato i bulloni della ralla si vedeva che era stato usato il blocca filetto.
a che coppia vanno serrati? domanda! sia ibulloni che fissano la ralla al carro, sia quelli che fissano la ralla al pianale, vale lo stesso discorso del blocca filetto e coppia di serraggio
comunque tornando alla prima domanda su l'impianto idraulico , premetto che il mini e tutto smontato ,assia ho smontato anche il serbatoio per l'olio e staccato tutti i tubi fino alla pompa,smontato anche tutto il braccio e svuotato tutti i pistoni, vale sempre il consiglio di lupin che non serve nessuno spurgo
quoto lupin dopo aver montato tutto carica l' impianto azionanto distributore lentamente ciao
grazie framister.
sai dirmi anche a che coppia vanno serrati i bulloni della ralla?
altra domanda , per tarare le valvole come da libretto ci vogliono attrezzi specifici ,o con un minimo di attrezzo si riesce a farselo da soli, il poblema che dove vivo non e facile trovare un'officina che sappia mettere le mani su questo mini. l'unica che c'è in zona una volta lo interpellata ma mi ha detto che loro aggiustavano solo i cat.
ciao auricchi sequenza di blocaggio frontala per i chili di tiraggi dipende dai tipi di bulloni o consulti casa madre per quanto riguarda le pressioni ci vuole monometro tabella pressione con un po ' di esperienza ma che tipo di mini si parla ciao è buon lavoro
Metto qua la mia domanda perchè non ho trovato la discussione giusta e nn volevo crearne una.
Allora, la mia curiosità e come funziona il discorso della doppia velocità, nel senso, pensavo fosse solo per chi ha la pomap a portata variabile, invecie mi hanno detto che si fà che con pompa a ingranaggi, come funziona?
Metto qua la mia domanda perchè non ho trovato la discussione giusta e nn volevo crearne una.
Allora, la mia curiosità e come funziona il discorso della doppia velocità, nel senso, pensavo fosse solo per chi ha la pomap a portata variabile, invecie mi hanno detto che si fà che con pompa a ingranaggi, come funziona?
La doppia velocità può essere fatta con un cambio di cilindrata del motore di traino e senza nessuna variazione di mandata d'olio, è chiaro che il motore deve essere a cilindrata variabile..........
Oppure con un motore a cilindrata fissa si può ottenere un aumento di velocità aumentando la portata d'olio che lo alimenta.....questo può avvenire anche con pompe a cilindrata fissa come nel caso di alcuni bob cat che in veloce convogliano l'olio della terza pompa sul circuito del traino ottenendo un aumento di giri......
Ok
Più o meno o capito...
Che sia possibile farlo anche sul mio Yanmar B15 che ha la pompa a ingranaggi, e dotato di tre pompe ?
Hai qualche esempio di schema che utilizza questo sistema?
grazie
Questo l'ho trovato in una vecchia discussione, è lo schema idraulico di un Bob cat,
il quale effettua la seconda velocità con l'elemento BOOST, questo quando pilotato invia l'olio della terza pompa nel punto dove ci sono le due valvole di non ritorno 44 incrementando così la velocità dei motori di traino.......
Commenta