Buona sera a tutti!! Sto rinfrescando la carrozzeria dell' fl4L acquistata questo inverno,,,fortunatamente ho provveduto a sistemare i problemi della lunga ibernazione della macchina, con 50 euro di spesa ho sostituito le tenute all'interno dei pistoni idraulici e ho cambiato ul manicotto di gomma della mandata dell'olio alla pompa idraulica,,, (grazie matteo88 per i consigli). Comunque ho smontato le parti in lamiera e mi sto organizzando per la verniciatura,,,visto che ho la macchina nuda vorrei sostituire le frizioni di sterzo e il freno del lato destro,,,sapete indicarmi come fare??? potete indirizzarmi sulla vernice da acquistare?? e ultima informazione,,,c'è qualcuno che può vendermi il manu8ale di uso e manutenzione??? Vi ringrazio immensamente ! ciao!!!!!!!!!!!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
fl4
Collapse
X
-
ciao attla ! allora per quanto riguarda le frizioni di sterzo devi smontare il cingolo la ruota motrice e il riduttore cosi facendo accedi al nastro del freno ma prima di sostituirlo hai provato a registrarlo? che problemi ti da per farti decidere di sostituirlo? non è tanto per il costo dei ricambi perchè costano veramente poco ma è un lavoraccio! per la vernice posso solo dirti di evitare quella sintetica che vendono in ferramenta! per il manuale ce'lho in pdf se ti interessa
-
Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggiociao attla ! allora per quanto riguarda le frizioni di sterzo devi smontare il cingolo la ruota motrice e il riduttore cosi facendo accedi al nastro del freno ma prima di sostituirlo hai provato a registrarlo? che problemi ti da per farti decidere di sostituirlo? non è tanto per il costo dei ricambi perchè costano veramente poco ma è un lavoraccio! per la vernice posso solo dirti di evitare quella sintetica che vendono in ferramenta! per il manuale ce'lho in pdf se ti interessa
Commenta
-
non è la frizione! e probabilmente nemmeno il freno! se fosse la frizione dovresti sentire rumore di slittamento, il fatto che solo tirando la leva la pala si comporta diversamente sia in salita che in discesa è dato dal fatto che tirando la leva tu stacchi solo la frizione ma non freni, di conseguenza in discesa il cingolo libero gira più velocemente di quello in trazione e così hai l'azione sterzante al contrario della leva che tiri! tutto normale quindi! per registrare il freno devi per prima controllare che la corsa del pedale non sia troppo lunga in tutti i modi munisciti di una chiave 17 o 19 non ricordo con precisione , in corrispondenza del pedale nella parte sottostante la pedana poggiapiedi vi è un registro (un semplice tirante) basta allentare il controdado e avvitare il dado fino a quando il pedale ha circa 2,5 massimo 3 cm di corsa a vuoto. attento a non tirare troppo altrimenti il cingolo rimane frenato ! controlla con le mani che (con pedale a riposo) la leva agganciata al tirante sia libera con un pò di corsa a vuoto . per il manuale dammi la tua email in mp appena lo ritrovo te lo mando
Commenta
-
ciao framister! non vorrei essere scortese ma prima di dire la vostra tanto per scrivere qualcosa dovreste leggere la discussione per bene prima! si era gia esclusa quasi del tutto la sostituzione sia di freni che di frizione , e tra l'altro non mi risulta che per sostituire una frizione bisogna smontare il carro, ma se mai il riduttore e ruota dentata annessa, ovviamente prima si apre il cingolo , anch'essi pesanti ma non come tutto il carro!
Commenta
-
il procedimento l'ho gia spiegato sopra in un altro post ... smontando solo il riduttore si ha abbastanza spazio per smontare sia il freno che la frizione, non riesco proprio a capire che senso avrebbe smontare tutto il carro dato che i dischi e il nastro si trovano dietro al riduttore ed hanno un diametro di 25 30 cm (misure a memoria probabilmente sbagliate!). Aggiungo anche, che se ti dico questo è perchè l'ho fatto sia su una FL4 tubolare sia su una FL4 c con frizione a secco ed inversore meccanico, ma dato che i carri e il telaio grosso modo sono simili in tutte le versioni il procedimento rimane invariato. Quindi se quando le sostituisci smonti tutto il carro hai fatto un sacco di lavoro inutile!
Commenta
-
Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggioil procedimento l'ho gia spiegato sopra in un altro post ... smontando solo il riduttore si ha abbastanza spazio per smontare sia il freno che la frizione, non riesco proprio a capire che senso avrebbe smontare tutto il carro dato che i dischi e il nastro si trovano dietro al riduttore ed hanno un diametro di 25 30 cm (misure a memoria probabilmente sbagliate!). Aggiungo anche, che se ti dico questo è perchè l'ho fatto sia su una FL4 tubolare sia su una FL4 c con frizione a secco ed inversore meccanico, ma dato che i carri e il telaio grosso modo sono simili in tutte le versioni il procedimento rimane invariato. Quindi se quando le sostituisci smonti tutto il carro hai fatto un sacco di lavoro inutile!
Ma ricordo bene che se viene smontato solo un riduttore(destro o sinistro)questo si può sfilare solo nel caso in cui il carro viene tolto dall'asse di snodo,per via dell'ingombro che ha il semi guscio del cappellotto.
Invece se si revisionano tutte e due le frezione i due carri si lasciano vincolati all'asse ,liberati dai cappellotti ,e si fà in avanti il carro liberato anche dal perno di snodo anteriore.
Non perso che sfili tutti i prigionieri e fai ruotare il riduttore per poterlo estrarre senza togliere il carro....
Commenta
-
ciao albdesmo... anche io vado a memoria sinceramente, e non ricordo di aver svincolato i carri ne dall'asse posteriore ne dagli 8 bulloni anteriori... non ricordo nemmeno la presenza di prigionieri... appena ho un momento vado a guardare questo particolare sulla pala e magari vi spiegherò come ho fatto... magari mi ricordavo male ed avete ragione voi riguardo lo smontaggio del carro!
Commenta
-
Originalmente inviato da framister Visualizza messaggiociao matteo abbi fiducia ne o fatta una circa tre mesi fa' e o dovuto togliere il carro forse ti stai confondente con la bensuper 58 che era simile solo che il cappellotto aveva perni lunchi esi toglieva anche l'altra meta'culla cappellotto ciao esaluti anche a l'amico albdesmo
Ragazzi tranquilli,,resterà il dubbio sulla vivisezione della pala ma fortunatamente sembra che ho risolto regolando i precarichi dei giochi delle leve!! ho già passato a vernice le lamiere e domani passo a sabbiare la struttura portante!! ho recuperato uno stelo a napoli lo devo andare a ritirare.... uno stelo e le due tenute in bronzo per 220 euro, così finisco col gocciolare olio dai pistoni!!
Non sapevo che gli steli sono ormai introvabili infatti in campania li fanno costruire,,,dalle parti vostre non so,,,,ho riparato il cronogirometro e il manometro della pressione dell'inversore, sembra stia venedo fuori qualcosa di positivo,,,data la situazione edile a ischia l'ho verniciata marrone,,,,così è mimetizzata quando lavora!!il sediolino era commestibile per i topacci,,,,ho reperito un sediolino nuovo nuovo di fiat 600,,,l'ho dovuto modificare perchè troppo alto ma adesso è di una comodità impensata!! grazie a tutti per le dritte e grazie "matteo" per l'assistenza!! ho ricevuto il manuale di uso e manutenzione,,,qualcuno ha l'esploso dei disegni dei componenti della macchina??? (FL4L)) grazie ancora e alla prossima!!!
Commenta
-
Problema Bensuper 58
Salve ho un problema anch'io con le frizione di sterzo di un Bensuper 58. L'ho lasciato fermo per circa un mese per un problema alla pompa dell'acqua ed adesso non ne vuole sapere di sterzare. Ho cercato uno sportellino da dove si possa vedere i dischi delle frizioni per buttare un pò di benzina pensando che si siano incollate ma non l'ho trovato. E possibile che non abbiano lo sportellino? come posso sboccarle senza smontare tutto?
Commenta
-
Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggiociao attla ! allora per quanto riguarda le frizioni di sterzo devi smontare il cingolo la ruota motrice e il riduttore cosi facendo accedi al nastro del freno ma prima di sostituirlo hai provato a registrarlo? che problemi ti da per farti decidere di sostituirlo? non è tanto per il costo dei ricambi perchè costano veramente poco ma è un lavoraccio! per la vernice posso solo dirti di evitare quella sintetica che vendono in ferramenta! per il manuale ce'lho in pdf se ti interessa
ti ringrazio io ho una fl4 tubolare.
Commenta
-
ribuonassera,,,non credo sia possibile raggiungere le frizioni di sterzo attraverso uno sportellino,,,la mia frizione staccava ma non al 100%,,ho svitato la pedana dell'fl4l, per meglio dire hotolto le pedane al lato destro,,,subito sulla verticale della leva c'è un carterino in ferro con due perni con la chiave da 17,,hanno come rondelle due dadi col centro decentrato per regolare la corsa della leva, comunque ho tolto il carterino e sotto c'era una camma che agiva su un leveraggio,, questa camma è regolabile sulla corsa,,mi è bastato spostarla di qualche millimetro e rimontare tutto,,sicuramente il nastro freno è molto usurato perchè l'azione di frenata non è immediata,,(forse c'è rimasto il nastro senza ferodo) ma sicuramente regolando il precarico indicatomi da matteo almeno posso fare maggiore forza sulla leva,,,comunque funziona molto meglio e tirando la leva non mi trascino il cingolo, un saluto a tutti!
Commenta
-
Originalmente inviato da stac Visualizza messaggioSalve sono interessato anche io al manuale anche in pdf, se mi fai sapere la modalità per averlo ti ringrazio, se hai altri manuali come manuale dei pezzi di ricambio o disegni dei spaccati dei ricambi fammi sapere contattandomi con MP
ti ringrazio io ho una fl4 tubolare.
Commenta
-
ciao a tutti, vorrei comprare una fl4 per fare alcuni lavori in campagna.I piu mi dicono di andare su un mini e una motocarriola, che è piu versatile, piu rivendibile, piu agile, insomma piu tutto (e aggiungerei anche piu caro).Pero a me piace di piu l'idea della terna cingolata (come definita in un altro post)..
Sono stato in giro e ne ho provate un po', di L e di M. una M mi ispirava ma provandola ho visto che le frizioni girano poco (premi il pedale dx o sx e la macchina si ferma del tutto). Cosa potrebbe essere?
Ciao a tutti!
Commenta
Commenta