MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Presa di forza Turbo daily

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Presa di forza Turbo daily

    Ciao a tutti sono nuovo del forum ma vi ho seguito tanto e colgo l'occasione per ringraziarvi in quanto molte volte ho raccolto informazioni su questo sito grazie alla vostra disponibilità e preparazione in merito. Detto questo veniamo a noi...spero innanzitutto di aver scritto nella sezione giusta per le informazioni che cerco... Allora ho bisogno di sapere i litri al minuto che è in grado di erogare la pompa idraulica montata sulla presa di forza del cambio del turbo daily in modo particolare del 35-12. Inoltre, cosa forse più semplice, avrei bisogno di una foto di questa pompa montata vicino al cambio... L'utilizzo che ne dovrò fare non è il solito per la quale viene utilizzato ovvero gru e quant'altro ma è tutto un altro progetto che se v'interesserà ve lo racconto....Vi ringrazio anticipatamente...Gianni.

  • #2
    La cilindrata della pompa è scritta sulla pompa stessa, deve esserci una targhetta oppure sigle scritte direttamente sul corpo.
    La pompa solitamente è una applicazione effettuata in caso di montaggio di grù, ribaltabile ecc ecc, quindi non sono tutte uguali.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      grazie marco per la risposta...io purtroppo non so come sia fatta questa pompa quindi mi aspetto notizie da chi sa qualcosa in più o magari un manuale con tutte le info...e se è possibile qualche foto...

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da gianni.castaldo Visualizza messaggio
        L'utilizzo che ne dovrò fare non è il solito per la quale viene utilizzato ovvero gru e quant'altro ma è tutto un altro progetto che se v'interesserà ve lo racconto....
        Allora facciamo così, descrivi cosa vuoi realizzare, qui sul forum esistono discussioni apposite di svariate realizzazioni oleodinamiche, già corredate di immagini e considerazioni.
        Magari così è più semplice
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Ok se è più semplice così vi spiego.... Allora c'ho un fuoristrada che ho modificato a un prototipo... questo prototipo monta motore e cambio del turbo daily 2.8 120 cv... ciò che voglio fare è installare una pompa idraulica per far funzionare il verricello.... generalmente questa pompa viene montata con una puleggia e viene girata dal motore ma io avrei il vantaggio di evitare tutto questo lavoro e installare la pompa originale montata sul cambio ma avrei bisogno di un pò di dati se la pompa è adatta al lavoro che voglio fare... mi è capitato di vedere un daily a carroattrezzi far funzionare il verricello e non mi sembrava niente male....

          Commenta


          • #6
            Un verricello ha bisogno di una determinata pressione ed un determinato flusso di olio (litri della pompa) per poter rendere al meglio.
            Soluzione A, ricavare i dati della pompa in tuo possesso e regolarsi di conseguenza per l'installazione di un verricello adeguato.
            Soluzione B, in base alle caratteristiche del verricello installare una pompa adeguata.
            Possiedi già un verricello da installare?
            Se devi acquistarne uno in base alla pompa che già possiedi, prima verifica se realmente abbia una portata (tiro in kg) adeguata a ciò che vorresti fare.
            Altrimenti basta progettare la cosa a tavolino.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Non ho niente al momento, volevo appunto partire dalla pompa(vista la semplicità nel montaggio), se è adeguata per un tiro decente, e poi procurarmi tutto il resto....se poi puoi anche aiutarmi nei calcoli e darmi qualche formula te ne sono grato...

              Commenta


              • #8
                Considerando che il verricello è un motore idraulico, ha bisogno di un adeguato flusso di olio, dato dalla pompa.
                La pompa ad ingranaggi ha una portata fissa per giro, ad esempio una pompa da 1 CC (Centimetro Cubo) ad ogni giro spingerà 1CC di olio, a 500 giri 500 CC, a 1000 giri 1000 CC e così via.
                Se il motore del verricello ha bisogno di X litri al minuto, occorre per un corretto funzionamento una pompa che spinga X litri al minuto.
                La pompa in questione, è applicata ad una presa di forza (che serve per innestare/disinnestare la pompa) che a sua volta prende i giri dal cambio ( in presa diretta) quindi 1000 giri motore = 1000 giri presa di forza = 1000 giri pompa.
                Tenendo conto che il motore (Il diesel) non deve lavorare al minimo, ma almeno sui 1500 giri ( solitamente sugli autocarri con grù si lavora a questo regime), possiamo dire che occorre una pompa che dia adeguati litri a 1500 giri/motore.
                Chiaramente sapendo di quanti litri ha effettivamente bisogno il verricello, il calcolo è completo.
                Facendo un calcolo a rovescio, cioè partendo dalla pompa che hai già montata sul motore, sapendo di quanti CC è la portata e moltiplicandola per i giri/motore, sapremo quanti litri si hanno a disposizione, di conseguenza si può montare un verricello della medesima portata (in litri).
                Non hò la certezza che i giri della presa di forza del daily corrispondano ai giri motore, potrebbe esserci una piccola riduzione.
                Solitamente per applicazioni oleodinamiche uso prendere i giri tramite puleggia, quindi direttamente dall'albero motore.
                A questo punto quanti KG deve tirare il verricello?
                Aspetto anche pareri di persone più qualificate in materia

                Poi chiaramente ci vuole un serbatoio per l'olio (che deve avere una capacità di almeno tre volte la portata della pompa, meglio se munito di filtro) un distributore oppure un elettrovalvola a due vie per comandare il verricello.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Grazie Marco, adesso sicuramente ho le idee più chiare ma a questo punto per fare qualche calcolo in più abbiamo bisogno di sapere la cilindrata della pompa...per questo chiedo appello a chi casomai la tiene montata o l'ha montata e quindi sa dirci qualcosa in più....per quanto riguarda l'ultima parte del messaggio oltre a quanto hai detto sto pensando di montare anche un radiatore per raffreddare l'olio ma questo è già un passo successivo....il verricello che vorrei montare dovrebbe avere sempre una capacità di tiro che si aggira alle 12000lb ovvero 55 q.li ma credo che anche di meno basterebbero perchè il fuoristrada ne pesa meno di 20....però sai quando si è infangati il peso aumenta....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da gianni.castaldo Visualizza messaggio
                    .il verricello che vorrei montare dovrebbe avere sempre una capacità di tiro che si aggira alle 12000lb ovvero 55 q.li ma credo che anche di meno basterebbero perchè il fuoristrada ne pesa meno di 20....però sai quando si è infangati il peso aumenta....
                    ma n'è un pò esagerato?
                    penso che basti una capacità pari al peso del veicolo, poi magari con un bozzello si può creare un rinvio e aumentare la forza.
                    Comunque se usi la funzione ricerca argomenti e messaggi del forum, esistono molte discussioni sui verricelli idraulici, si può trovare qualche informazione o suggerimento utile.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      Credimi ho già utilizzato la funzione cerca e ho letto già molte discussioni però non avendo trovato risposte concrete a ciò che cercavo ho deciso di aprire una discussione....
                      Per quanto riguarda il verricello che vorrei montare non è esagerato...in genere con gli elettrici utilizziamo verricelli tra le 9000 e le 12000 libbre perchè quando si è infangati il peso del fuoristrada raddoppia...si potrebbe mettere una taglia ma si dimezza la velocità di tiro... molto probabilmente gli idraulici sono più efficienti però meglio non rischiare....

                      Commenta


                      • #12
                        Se è stato utilizzato il cambio originale del Daily 35.12 allora sarà un 28026.5 sul quale purtroppo le prese di forza applicabili hanno prestazioni molto scarse, anche in funzione di un portello al cambio che non permette più di tanto.
                        La più performante esce a 540 giri minuto a 1000 giri motore e con una coppia max di circa 10 Kgm, sulla quale è vivamente sconsigliato montare pompa di cilindrata superiore ai 35-40 cc.
                        Con tale soluzione si potrebbe raggiungere una portata di circa 30-32 L/min a 1500 giri motore, che potrebbero essere sufficienti per azionare un verricello oleodinamico idoneo per un fuoristrada, a patto di non voler raggiungere velocità di tiro esagerate come spesso avviene nel mondo delle competizioni.
                        Il verricello per tale applicazione potrà essere di tipo epicicloidale o a vite senza fine, con un tiro massimo effettivo di circa 3600 Kg, oltre al quale non andrei visto che poi ne risentirebbe anche la velocità.

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie mille per la risposta Doctor46.... quindi in base ai tuoi dati e ai tuoi calcoli qual'è più o meno la velocità che riuscirei a raggiungere con un verricello che mi hai indicato?

                          Commenta


                          • #14
                            Con un vite senza fine avresti velocità dell'ordine dei 4-7 m/min mentre con un epicicloidale di circa il doppio a seconda del quantitavivo di fune avvolta sul tamburo.

                            Commenta


                            • #15
                              Ho contattato un esperto e mi ha detto che la coppia è 14 kgm, che velocità raggiungerei con epicicloidale? come si fa a ricavare la velocità finale? grazie

                              Commenta


                              • #16
                                Ogni verricello che si rispetti ha un manuale che indica la velocità della fune in funzione della portata d'olio per i vari strati di avvolgimento sul tamburo.
                                Quelli che ti ho indicato sono dei valori approssimativi con una portata di circa 32-35 l/min, naturalmente se porti il motore a 2000 giri anche la portata della pompa aumenta e di conseguenza quella della fune, però attenzione che si rischia di spaccare cambio e PTO.

                                Commenta


                                • #17
                                  ok quindi dovrei scegliere un verricello che lavori con una pressione inferiore a quella che riesce a generare la pompa sulla presa di forza?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da gianni.castaldo Visualizza messaggio
                                    ok quindi dovrei scegliere un verricello che lavori con una pressione inferiore a quella che riesce a generare la pompa sulla presa di forza?


                                    Sinceramente bisognerebbe fare il discorso in maniera inversa, prima si sceglie il verricello in funzione delle necessità di tiro, dopodichè si dimensiona l'impianto oleodinamico in funzione di quanto richiesto dal verricello in termini di portata (dalla quale dipende la velocità) e di pressione (dalla quale dipende la forza di tiro), quindi è sottointeso che la pompa deve essere in grado di generare una pressione adeguata per la richiesta del verricello.
                                    Ma questo non è un problema, visto che i verricelli di questo tipo lavorano a pressioni massime contenute (150-160 Bar) erogabili tranquillamente da qualunque pompa ad ingranaggi.

                                    .

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ho trovato un verricello da 3600 kg che ha bisogno di 60 lt/minuti e max 150 bar di pressione per tirare circa 27 mt al minuto, pensi che montando una pompa adatta, la presa di forza ce la farebbe?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Se ritieni che quel verricello risponda alle tue esigenze prendilo in considerazione, ma scordati di riuscire ad alimentarlo con 60 L/min a 150 Bar, perchè prelevare 22,5 CV dal portello PTO di quel cambio è impensabile.
                                        Come dicevo prima potrai contare al massimo su 30-35 L/min, non di più a meno che non vuoi rischiare di far saltare via la PTO dal cambio.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io pure pensavo che fossero tanti litri invece poi mi hanno detto che i turbo daily montano di serie una pompa di 47 o 51 lt al minuto e sarebbero poi quelle che montano i turbo daily a carroattrezzi quindi alla fine, se così fosse, non sto esagerando tanto....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Mi piacerebbe capire chi è l'esperto che ti da queste dritte, perchè il Daily di serie non monta e non ha mai montato nessuna pompa.
                                            Se intendi che qualche costruttore di carri attrezzi utilizzi anche qualche pompa da 51 litri può essere vero, ma non con la PTO che esce a 540 giri bensì con quella standard che fa solo 330 giri, quindi il risultato finale sarebbe ancora più scarso.
                                            Poi come ti ho già detto nessuno ti impedisce di utilizzare quella pompa e prelevare tutta la potenza che vuoi, male che vada in demolizione con 300 € compri un altro cambio e ritenti.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Hai ragione mi sono espresso male, mi hanno detto che per i carro attrezzi montano quel tipo di pompa, non è di serie sul turbo daily. Piuttosto sai dove potrei reperire una presa di forza da 540 giri anzichè 330?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Se mi dici di dove sei vedo di indirizzarti da qualcuno che possa averla.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  sono di benevento, ma questa presa di forza è resistente quanto l'altra?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Buongiorno a tutti, riesumo questa discussione che pare interrotta da tempo, perchè di notevole interesse per me. Ho letto con attenzione le spiegazioni e chiedo conferma di una conclusione per vedere se ho capito.
                                                    Il limite di 32 l/min influenza la velocità di rotazione del motore del verricello, ma, se ci si accontentasse di una velocità inferiore si potrebbe pensare di aumentare il tiro con un differente rapporto di riduzione?
                                                    Io direi di si....... ma forse non ho capito..... ?
                                                    Grazie

                                                    Adri

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Stiamo parlando di un caso limite su un determinato veicolo, non so se ti stia riferendo ad una situazione analoga o ad un discorso in generale, perchè gli aspetti da prendere in considerazione sono parecchi.
                                                      Innanzitutto il verricello lo compri con un determinato rapporto e tiro impostato dal costruttore che non puoi modificare a piacimento, l'unica cosa che puoi fare è alimentarlo con la giusta portata di olio come da specifiche del verricello stesso.
                                                      Alimentarlo con una portata superiore alla massima prevista non è conveniente perchè comporterebbe solo problemi aggiuntivi, alimentarlo con una portata inferiore è possibile e comporterebbe solo una riduzione della velocità di lavoro, ma ciò non significa che guadagni qualcosa in tiro perchè quello è determinato dalla pressione massima e non dalla portata.

                                                      Se ti riferivi a qualcosa di diverso prova a spiegarti meglio che posso aver frainteso.

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X