MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema Neuson 15.02

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema Neuson 15.02

    Buon giorno a tutti. Avrei un quesito per un Neuson 15.02 in quanto una volta acceso pare non ci sia pressione (muovendo i joistick nulla), premendo per un attimo il pedale che azionerebbe il martello si sente che sforza (quindi ok) e da quel momento anche il braccio si muove (chiaramente sotto i miei comandi). Tutto ok fino a quando ci si ferma (cioè non si toccano i comandi per pochi attimi, ma il motore è acceso). Volendo poi riiniziare a lavorare è necessario pigiare il pedale del martello. Cosa puùò essere? è grave?
    Grazie!!!!!

  • #2
    Ciao, prima ti consiglierei di controllare i microinterruttori sotto i braccioli (eventualmente anche i fusibili).
    Fatto questo puoi passare a verificare la pressione di esercizio della pompa che alimenta i servocomandi.

    Commenta


    • #3
      Dimenticavo: probabilmente và anche verificato lo stato di carica dell'accumulatore dell'azoto avvitato al gruppo di pilotaggio (alza la cabina vedrai una bomboletta rossa).
      Ciao.

      Commenta


      • #4
        Grazie Gabry della risposta! Ok procederò con la verifica, ma per microinterrutori e fusibili parli di parte elettrica giusto? E questi cosa pilotano? Un'elettrovalvola che che manda pressione ai servocomandi? Scusa le domande, ma le mie competenze riguardano il settore elettrico e non ho mai messo mano direttamente ad un escavatore.
        In oltre come è possibile fare per "riempire" l'accumulatore di azoto qual'ora fosse scarico? Richiede l'intervento di un tecnico? Che utilità ha l'accumulo se il motore è acceso, non è in grado la pompa di dare pressione????
        Mi scuso delle mille domande, ma il di la di risolvere il problema, mi piace conoscere come funziona....
        Ciao e grazie!

        Commenta


        • #5
          L'accumulatore serve per incamerare la corretta quantità di olio pressurizzato per rilasciarla durante il lavoro. Sui mini è la valvola riduttrice di pressione per i servo viene alimentata solo da una pompa oppure da tutte e tre, in questocaso laricarica viene fatta dallapompa che sta sopportando maggior pressione.
          Come tu dici dopo un picoolo momento di stasi la macchina non va più, ricordati che la pompa non genera pressione ma soloun flusso di olio che aumenta di pressione quando l'ultizzo, un pistone per esempio, trova difficoltà nell'eseguire la sua corsa, classico l'esempio della terra da "rompere" per riempire la benna. A questo punto la fatica che l'olio fa per continuare a far muovere il pistone causa un innalzamento di pressione che la pompa deve sopportare per continuare a pompare olio nel circuito da te desiderato.
          A comandi fermi, a motore acceso, montando un manomentro si potrà leggere la sola pressione dovuta alle perdite di carico e cioè alle resistenze che l'olio incontra per attraversare i tubi, il distributore, il filtro ecc.
          Tornando al problema della tua macchina, per verificare se l'accumulatore è ok, e sicuramente non lo è, devi alzare ikl braccio, spegnere il motore, dare solamente quadro ed eseguire la manovra di discesa del braccio che hai sollevato. Se non scende, l'accumulatore è out.
          Ciao

          Commenta


          • #6
            Dopo aver fatto le verifiche che giustamente ti sono state consigliate in caso di mancanza di carica dell'accumulatore quest'ultimo si puo' far ricaricare (se hai nelle vicinanze qualche officina del settore lo puoi portare).
            I micro pilotano una valvola che in questa macchina è alimentata dalle 3 pompe ma in base alle tue indicazioni sembrerebbe essere piu' un problema di accumulatore (una volta riuscito a mandare in pressione l'impianto sulla valvola stessa cè un punto di misurazione pressione per i servocomandi che dovrebbe dare 30/35 bar come corretto valore (ricordati di fare la prova con accelleratore tutto aperti).
            Ciao.

            Commenta


            • #7
              Grazie ragazzi delle preziose risposte. Provo a ragionare a voce alta:
              A motore acceso e senza muovere comandi, l'olio gira nel circuito (pompa, distributore e ritorna passando per filtri ecc ecc) incontrando solo le perdite di carico, quindi la pressione è bassa. Ad un certo punto nel circuito ci sarà la valvola riduttrice che prevela l'olio dal circuito e lo "mantiene" alla sua uscita a circa 30 bar (pressione esercizio servi). Chiaro che se non ha pressione a monte non può in uscita avere 30 bar. Ecco che l'accumulatore (se è carico) mi propone ai comandi i 30 bar che mi servono per avviare i movimenti. Nel mio caso (se il problema è l'accumulatore) non ho questi 30 bar, per cui devo muovere qualche cosa (comando martello) che non usa i servi per avere pressione in tutto l'impianto e quindi anche ai servi. Se ho detto castronerie, non uccidetemi!!!!! E grazie ancora dei vostri chiarimenti.

              Commenta


              • #8
                Il quadro è preciso a questo punto con le idee chiare manca solo di ripararlo....

                Commenta


                • #9
                  Grazie delle vostre delucidazioni, nei prossimi giorni prevedo di riuscire a metterci mano e sicuramente vi dirò come è andata. Pongo a questo punto un'altra domanda: esiste il manuale di officina del Neuson? Non so, magari un cd (anche a pagamento, se la cifra è ragionevole). Mi piacerebbe avere il manuale, al di la della ricerca guasti, per magari approfondire le conoscenze idrauliche e conoscere con maggior precisione come lavora la macchina. Grazie mille!

                  Commenta


                  • #10
                    Se l'accumulatore si è scaricato oppure non svolge a pieno la propia funzione solitamente è perchè la menbrana o la sacca all'interno si è rotta e l'olio ed il gas all'interno si sono mischiati, gli accumulatori montati sui mini difficilmente sono revisionabili, di solito si sostituisce........potresti non risolvere il problema anche sostituendo l'accumulatore se all'interno del blocco valvola riduttrice vi sono grossi trafilamenti.....spesso si trovano all'interno di questi blocchi valvole di non ritorno rotte, le quali hanno il compito di evitare che l'accumulatore si scarichi quando non utilizzi i movimenti del bracio
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Tecnosuono Visualizza messaggio
                      Grazie ragazzi delle preziose risposte. Provo a ragionare a voce alta:
                      A motore acceso e senza muovere comandi, l'olio gira nel circuito (pompa, distributore e ritorna passando per filtri ecc ecc) incontrando solo le perdite di carico, quindi la pressione è bassa. Ad un certo punto nel circuito ci sarà la valvola riduttrice che prevela l'olio dal circuito e lo "mantiene" alla sua uscita a circa 30 bar (pressione esercizio servi). Chiaro che se non ha pressione a monte non può in uscita avere 30 bar. Ecco che l'accumulatore (se è carico) mi propone ai comandi i 30 bar che mi servono per avviare i movimenti. Nel mio caso (se il problema è l'accumulatore) non ho questi 30 bar, per cui devo muovere qualche cosa (comando martello) che non usa i servi per avere pressione in tutto l'impianto e quindi anche ai servi. Se ho detto castronerie, non uccidetemi!!!!! E grazie ancora dei vostri chiarimenti.
                      Ragionamento corretto, così come è corretto il consiglio che ti ha dato Luca.

                      Commenta


                      • #12
                        Esiste il manuale di officina della tua macchina (ma non possiamo fornirlo in quanto sono ad uso esclusivo delle officine autorizzate) ..... esistono anche accumulatori di giro che puoi provare senza spendere cifre esorbitanti.

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie delle dritte, vedrò cosa posso trovare in giro e possibilmente di non troppo costoso e come detto vi aggiornerò quando sistemato il difetto. Per il manuale mi sono permesso di chiedere x' ad esempio per il mio pick-up non è stato difficile trovarlo cosi come per altri autoveicoli.

                          Ciao e grazie.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X