MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema minipala micron welding..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema minipala micron welding..

    Salve a tutti e soprattutto complimenti... sono nuovo e mi presento..
    mi chiamo Giuseppe ho 22 anni è sono un appassionato delle mmt oltre al fatto che ho un miniescavatore ihimer 16n che uso per piccoli lavori in campagna... sono della provincia di Foggia e spero di non fare gaffes

    Ma ora vengo al punto.. in campagna abbiamo una minipala (foto allegate) Micron Welding assai vecchi ma molto potente con la benna, difatti alza di tutto ... però non sale neppure la più misera salita..mi spiego meglio... premo il pedale per andare avanti\indietro (suppongo sia idrostatica in quanto non ha neppure il cambio) e se deve camminare libera in pianura va bene però appena prendo una salita (anche la più insignificante ) o cerco di caricare la benna, emette un fischio come di una frizione che scappa e di fatto non cammina... la cosa strana è che neppure il motore (bicilindrico 25 cv circa) cala di giri anzi è sempre regolare... ho provato a svitare il tappo dell'olio della pompa idrostatica a motore caldo (lentamente ) e sono uscite parecchie bolle d'aria. Quando sono uscite tutte ho riprovato a fare una piccola salita ma senza successo ... cosa posso fare???? Grazie mille in anticipo
    Attached Files

  • #2
    Verifica il livello dell'olio che comanda l'avanzamento nel suo serbatoio, e che il filtro non sia sporco.
    Quale tappo hai svitato? oppure hai allentato qualche tubo?
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Grazie per l'interesse... Praticamente ho svitato il tappo proprio sopra la pompa (praticamente davanti al sedile), l'unica cosa che penso possa essere un livello e un tappo esagonale posto lateralmente. Di filtri non sembra che ci siano... Credo che la pompa idrostatica sia indipendente e collegata direttamente all'albero.. ho provato anche a smontare il radiatore per vedere se era bucato ma niente... Spero di rendere bene l'idea .. grazie ancora

      Commenta


      • #4
        Per rendere meglio l'idea allego foto con dettagli...
        nella foto 1 vicino alla freccia rossa si vede il tappo del serbatoio (secondo me)...

        nella foto 2 quello che sempre secondo me sarebbe il livello olio...,

        nella terza c'è il particolare del serbatoio a tappo rimosso (nel foro ingresso c'è una piattella metallica a molla che schiacciando con le dita si apre )

        mentre nella quarta la matricola della pompa.... Spero che possiate aiutarmi Saluti
        Attached Files
        Ultima modifica di ihi16n; 16/12/2011, 09:01. Motivo: aggiunta foto

        Commenta


        • #5
          Presumo sia una pompa che comandi motori idraulici... presumo
          Da qualche parte sulla pompa stessa, ci sono tubi che vanno sulle ruote, un giunto cardanico, o è direttamente fissata sull'asse ruote motrici? scusa le 1000 domande ma mi incuriosisce.
          Nella terza foto, potrebbe essere un filtro, ma non ho la certezza.
          Comunque vedendo tutto quell'olio penso che si sia abbassato il livello interno (sul carrello elevatore linde che uso in azienda si usa olio idraulico 68) magari prova a togliere il tappo laterale di livello a motore spento e verifica se l'olio è a filo o se è troppo basso, eventualmente fai un rabbocco e controlla se ci sono miglioramenti.
          Con i dati della targhetta, sicuramente persone più preparate di mè sono già all'opera
          Marco B

          Commenta


          • #6
            in pratica è collegato direttamente alla trasmissione posteriore e ci sono 2 pedali uno a destra e uno a sinistra (rispettivamente marcia avanti e retro) e gli unici tubi sono 2 che escono dal lato superiore è sono collegati ad un radiatore .... oggi mi sono messo all'opera e ho svuotato tutto l'olio che era messo proprio male... poi x il filtro avevi ragione è proprio un filtro (l'ho pulito con della benzina, perchè vorrei capire qual'e il problema evitando di comperare pezzi a raffica)...Successivamente ho rimontato il tutto e ho riempito l'olio fino al livello di cui abbiamo parlato sopra, però con mio stupore la minipala andava addirittura peggio in quanto non si muoveva neppure... allora un pò abbattuto ho deciso di riempire fino all'orlo superiore di olio... E sembra che va un po' meglio di prima però quando chiedo un pizzico di forza in più arriva quel maledetto rumorino (tipo frizione che slitta).... tant'è che le ruote quando cerco di imbennare della terra non slittano neppure sto letteralmente esaurendo cosa ho sbagliato ??

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da ihi16n Visualizza messaggio
              ...ho deciso di riempire fino all'orlo superiore di olio... E sembra che va un po' meglio di prima
              Ricontrolla il livello, potrebbe essersi riabbassato, magari si è vuotato anche il radiatore.

              Originalmente inviato da ihi16n Visualizza messaggio
              ... però quando chiedo un pizzico di forza in più arriva quel maledetto rumorino (tipo frizione che slitta).... tant'è che le ruote quando cerco di imbennare della terra non slittano neppure sto letteralmente esaurendo cosa ho sbagliato ??
              Bisognerebbe sapere a cosa è dovuto il rumorino, potrebbe esserci qualche valvola bloccata che scarica l'olio in continuazione (il classico ronzio emesso dalle macchine sotto sforzo) oppure anche una frizione che slitta, non conoscendo come è composto l'avanzamento è difficile definire...
              Se l'olio è di colore biancastro e pieno di impurità, potrebbe anche esserci un passaggio otturato.
              Hai notato qualche perdita durante le prove?
              Sforza anche in retromarcia?
              Marco B

              Commenta


              • #8
                al radiatore non ho pensato effettivamente..

                per quanto riguarda il problema lo fa anche in retromarcia.... Non sembra il rumore di una valvola ma di un qualcosa che slitta (comincio a pensare che sia l'attacco tra la pompa idrostatica e l'albero che proviene dal motore termico a slittare ) perchè in pianura a vuoto va che una meraviglia (corre pure ).... l'olio quando l'ho svoutato era verdognolo (tipo sporco di acqua)...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da ihi16n Visualizza messaggio
                  al radiatore non ho pensato effettivamente..

                  per quanto riguarda il problema lo fa anche in retromarcia.... Non sembra il rumore di una valvola ma di un qualcosa che slitta (comincio a pensare che sia l'attacco tra la pompa idrostatica e l'albero che proviene dal motore termico a slittare ) perchè in pianura a vuoto va che una meraviglia (corre pure ).... l'olio quando l'ho svoutato era verdognolo (tipo sporco di acqua)...
                  Finchè non avrai modo di controllare le pressioni di esercizio con un manometro non concluderai nulla, in alternativa ti servirebbe il parere di una persona pratica del mezzo.Solitamente in tali circostanze se il circuito ha lavorato con olio alterato sia la pompa che il motore idraulico si sono usurati, infatti il mezzo non ha piu forza di spunto in quanto sotto sforzo trafila olio dai suoi componenti interni.

                  Commenta


                  • #10
                    c'è qualche metodo fatto in casa per costruire un manometro e nel caso come lo uso?? stamattina l'ho provata di nuovo, ho messo 2 spessori da 25 cm ciascuno... a tutte e 2 le ruote posteriori e con un pò di fatica li ha scavalcati.... però mi sembra potente solo se ha un po' di rincorsa o cumunque solo a pedale spinto x lo meno a metà corsa... per voi è normale? comunque grazie a entrambi

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da ihi16n Visualizza messaggio
                      c'è qualche metodo fatto in casa per costruire un manometro e nel caso come lo uso??
                      Bisognerebbe conoscere i punti dove và rilevata la pressione e la pressione stessa che deve esserci, ma ci vorrebbe il manuale uso e manutenzione oppura una persona esperta che conosca i sisteni idraulici (ovvero che individui i punti dove misurare la pressione) poi basta un manometro di prova ( che deve leggere una pressione massima di almeno 250Bar) con i relativi raccordi/adattamenti.
                      Manometro, tubicino e raccordi adattatori, si trovano facilmente dai rivenditori di materiale oleodinamico.

                      Originalmente inviato da ihi16n Visualizza messaggio
                      stamattina l'ho provata di nuovo, ho messo 2 spessori da 25 cm ciascuno... a tutte e 2 le ruote posteriori e con un pò di fatica li ha scavalcati.... però mi sembra potente solo se ha un po' di rincorsa o cumunque solo a pedale spinto x lo meno a metà corsa... per voi è normale? comunque grazie a entrambi
                      Purtroppo, come ha anticipato Challenger l'olio in quelle condizioni potrebbe aver rovinato i sistemi interni, quindi la forza dell'avanzamento potrebbe essere diminuita.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        Solitamente un indice di usura empirico, è dato dal fatto che il mezzo ha un filo di forza di spunto in piu ad olio freddo, se durante il funzionamento riscaldandosi l'olio, vedi che le prestazioni diminuiscono e se presente un radiatore questi non riesce a tenere a regime la temperatura, ha la quasi certezza di un sistema usurato.Per controllare la pressione di esercizio del sistema di traslazione, devi vedere se sulla tubazione piccola di alta pressione vi è la predisposizione per agganciare un manometro, diversamente se il condotto è tutto rigido ininterrotto diventa arduo rilevare la pressione.

                        Commenta


                        • #13
                          Un ultimo dubbio... Magari potrebbe essere un po' dovuto al fatto che probabilmente c'è dell'aria nel radiatore o comunque nel circuito perchè non credo di averlo spurgato ben bene?? Comunque vi devo una birra

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da ihi16n Visualizza messaggio
                            Un ultimo dubbio... Magari potrebbe essere un po' dovuto al fatto che probabilmente c'è dell'aria nel radiatore o comunque nel circuito perchè non credo di averlo spurgato ben bene?? Comunque vi devo una birra
                            No se vi fosse aria lo sentiresti subito, solitamente con aria presente da strappi.

                            Commenta


                            • #15
                              Va bene vorrà dire che la terrò così tanto più o meno ora e guidabile grazie 1000 comunque

                              Commenta


                              • #16
                                messa in vendita

                                ciao volevo chiederti se questa pala l'hai venduta perchè sta in vendita su subito

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da enricoturboalfa Visualizza messaggio
                                  ciao volevo chiederti se questa pala l'hai venduta perchè sta in vendita su subito
                                  Ciao, si è la mia però l'ho venduta circa 4 mesi fa a quel ragazzo che la sta rivendendo. Però non so se l'ha riparata o meno... a limite per andare sicuro chiedigli come va?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    convenienza

                                    [Ciao vedi che ho chiesto e mi ha detto che si deve cambiare un paraolio tra motore e convertitore secondo te ne può valere la pena comprarla io credo che sia pompa e convertitore da revisionare completamente e poi dove posso andare a prendere i ricambi.fammi sapere grazie enrico

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da enricoturboalfa Visualizza messaggio
                                      [Ciao vedi che ho chiesto e mi ha detto che si deve cambiare un paraolio tra motore e convertitore secondo te ne può valere la pena comprarla io credo che sia pompa e convertitore da revisionare completamente e poi dove posso andare a prendere i ricambi.fammi sapere grazie enrico
                                      Per i ricambi non posso aiutarti perchè anch'io quando l'avevo non sapevo come fare... per il paraolio potrebbe essere però per un mezzo funzionante io farei revisionare almeno la pompa idrostatica

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X