MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Case 580 f '77 manutenzione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Case 580 f '77 manutenzione

    Buongiorno a tutti.
    Sto facendo manutenzione ad una terna comperata da poco.
    una storica case 580 F (2RM) DEL 1977
    Motore rifatto.

    Non ho esperienza di macchine del genere, il precedente proprietario non possiede il manuale d'uso e manutenzione.
    Sto ricostruendo una cromatura su uno stelo, cambiando guarnizioni e rimboccolando... praticamente quasi dappertutto.
    La terna ha due problemi che devo risolvere se voglio usarla:

    freno di sx non funziona, si trova al interno dell'asse posteriore, devo smontare tutto?

    Inoltre spinge poco sulle ruote.
    Leggendo il forum... dovrei provare a cambiare il filtro del olio del idrostatico, ma non riesco a capire dov'è??
    Ho trovato questo esploso. del 580 C "stessa macchina versione americana"....

    http://www.equipmentpartssource.com/..._shuttle1a.php

    Ho notato che invertendo l'impugnatura del convertitore "Borg Warner Power Shuttle"la tiranteria fa ruotare una piastra su cui e fissato un cilindro lunghezza circa 18cm, dal quale esce due cavetti elettrici.(che sarebbe attaccato al pezzo n°9 sul esploso sopra citato. Sara il filtro? con i cavi??

    (appena posso posto due foto)

    Grazie a tutti .
    Cerco anche il manuale d'uso.
    Ciao

  • #2
    Ciao Costruzioni, l'invertitore del link è abbastanza simile alla sua versione nautica.
    Il cilindro che indichi è un distributore idraulico, ruotando a dx o sx, internamente apre i passaggi dell'olio che azionano le frizioni.
    I due fili elettrici sono il contatto di sicurezza che abilita l'avviamento del motore solo in posizione folle.
    Prorio sotto dove è montato il contatto c'è un tappo, se non ricordo male al suo interno c'è una retina metallica molto fine, il filtro dell'olio in pratica.
    Dovresti avere anche due tubi che vanno al radiatore (nella versione nautica sono collegati ad uno scambiatore acqua/olio per il raffreddamento dell'olio dell'invertitore) essendo applicazione industriale il filtro potrebbe essere anche in linea su uno dei tubi.
    Togli il tappo e scola l'olio, controlla che non ci sia smeriglio, sicuramente è olio ATF.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Grazie Marco.
      Ora mi è tutto più chiaro.
      Allego anche la foto.

      Oggi ho provato a cercare il tappo,anche sul circuito di raffreddamento che va direttamente al primo radiatore fronte marcia. ho trovato solo viti di fissaggio.
      Non sono riuscito a trovarlo, l'unico tappo e quello dello scarico del'olio sul fianco della coppa olio sotto il distributore. volevi dire questo? se lo apro dovrebbe uscire tutto l'olio....? potrebbe essere in alto cotto la cabina? là non posso accedere.

      Questo invecie è il freno ...che non frena



      Inoltre non capisco come sbloccare i 4 pistoncini per scorrere il carro del retro.
      Tra il panello comandi oltre alle leve 2 + stabilizzatori a dx c'e un'impugnatura a rotella, aprendola non succede nulla, devo azionare anche qualche leva?

      Ciaoo!
      Ultima modifica di COSTRUZIONI; 30/12/2011, 18:43. Motivo: manca la foto

      Commenta


      • #4
        IL filtro è in aspirazione, si trova all'interno della coppa, quindi devi scaricare l'olio dal tappo che hai citato prima e svitare i bulloni che tengono la coppa dell'inversore al carter.
        il filtro è una rete metallica che puoi pulire.
        IL bussolotto con i due fili è un elettrovalvola che quando eccitata mette in neutro la trasmissione, mentre dal lato opposto trovi il bulbo di sicurezza di cui parlava Marco
        Luca C.

        Commenta


        • #5
          Grazie Luca, risposta molto esaudiente.

          I prox giorni proverò a fare il lavoro.

          Per il manuale ho comperato on line un CD, purtroppo sono in Inglese quindi doppia fatica a capire. Ma almeno sapro un pò metterci le mani.

          BUON ANNO NUOVO A TUTTI

          Commenta


          • #6
            Oggi ho smontato la vaschetta e pulito il filtro a rete.
            Nel fondo ho notato un po di sedimenti.



            gli ho messi sul foglio pre farli vedere meglio, si tratta di pezetti di gomma nera (guarnizioni presumo) ed un pezzo sottile circa 1 mm di tela gommata rossa ??
            c'e qualche piccola traccia di metalli, (ingranaggi penso..ma irrilevante a mio avviso, quando ho sostituito l'olio del cambio della mia jeep erano molti di più , ma senza gomma.... e funziona molto bene.)



            Questo è il filtro prima di pulirlo.

            Secondo voi quanto influisce le guarnizioni rotte sulla spinta....
            conviene smontarlo e portarlo a qualcuno per sostituire le guarnizioni?
            Cosa verrà a costare?

            Commenta


            • #7
              Penso che sia parecchio diverso dall'invertitore delle linee d'asse

              Ma torniamo a noi, i residui all'interno potrebbero essere dei residui di guarnizione, dovuti a qualche intervento precedentemente effettuato.
              Solitamente il Motorsil, una volta accoppiate le due parti tende a strabordare se applicato eccessivamente, non mi meraviglierei della presenza all'interno.
              Per caso nell'olio c'èra limatura di ottone?
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Ciao Marco, niente limatura di ottone.

                La gomma nera risulta dura, e mi fa pensare che non sia il motorsil.

                Ho richiuso, ma ora non posso provarlo in quanto ho il retro parzialmente smontato, senza cilindri a terra... quando posso lo provo e vi faccio sapere se è migliorato (anche se mi sembra di non aver fatto nulla... il filtro non era intasato)

                Commenta


                • #9
                  Aggiornamento.
                  La macchina ha pochissima spinta, e si muove solo accelerando a tutta, se tento di partire da fermo su asfalto con lo sterzo girato, riesco a partire solo con le ridotte.
                  Circa 4 mesi fà ho fatto ricostruire il torque Converter , in quanto sono stato forviato dai dati della prova idraulica fatta seguendo il manuale (tutto in inglese ) acquistato da internet.
                  In particolare il test consisteva nella lettura della pressione idraulica togliendo due tappi sul corpo del inversore.
                  Inoltre ho ricollegato e ricablato, il pulsante a pavimento che abilita la bobina della frizione (disattivato nel test.) ora funziona.
                  Il risultato è stato che
                  la linea principale:
                  -in neutro segnava al minimo 4 bar, a 2000 rpm 8 bar.
                  -marcia in avanti ed indietro avanti al minimo 6 bar, a 200 rpm 8 bar
                  Linea del Converter : in neutro circa 0,3 bar ed a marcia avanti o indietro 0 bar.
                  Pertanto pensavo fosse il torque Converter, ho smontato e fatto ricostruire, ma senza alcun miglioramento.
                  Ora mi chiedo cosa possa essere?
                  Pompa da sostituire? dischi da sostituire? o solo un problema al'interno della valvola del convertitore, magari semplicemente qualche o-ring?
                  Devo smontare nuovamente il tutto?

                  Sergio
                  Ultima modifica di COSTRUZIONI; 21/11/2012, 13:27.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X