Non sono sicuramente un guru in fatto di torniture, però datemi un briciolo di fiducia
Io ho un sistema artigianale e sicuramente i puristi della meccanica storceranno il naso per trasformare il tornio in rettifica, uso un sistema che fissa un "dremel" o un mandrino pneumatico al portautensile del tornio, quindi a fine tornitura, senza smontare il pezzo dal mandrino, lo "rettifico".
L'ho giá usato per rettificare dei tamburi, ed effettivamente ci vuole un pó di tempo in piú rispetto alla rettifica "vera"
uso un sistema che fissa un "dremel" o un mandrino pneumatico al portautensile del tornio, quindi a fine tornitura, senza smontare il pezzo dal mandrino, lo "rettifico".
L'ho giá usato per rettificare dei tamburi, ed effettivamente ci vuole un pó di tempo in piú rispetto alla rettifica "vera"
L'utilizzo del " dremel " per la tornitura tamburi freno è fondamentale specie quando il materiale causa surriscaldamento(del tamburo) diventa in alcuni punti molto duro e l'utensile tende a saltare, intervenedo con un dremel si fa si che la tornitura risulti più precisa. Rimanendo sul discorso frenatura con tamburi ricordo che fondamentale è anche la la tornitura ferodo ganasce per avere il contatto più preciso sul tamburo e da non dimenticare alla fine di tutto un corretto serraggio delle ruote.
Enovob e Marco Bellincam come vedete il discorso fatto, avete qualche cosa da aggiungere?????.......Grazie....
Saluti..........
L'utilizzo del " dremel " per la tornitura tamburi freno è fondamentale specie quando il materiale causa surriscaldamento(del tamburo) diventa in alcuni punti molto duro e l'utensile tende a saltare, intervenedo con un dremel si fa si che la tornitura risulti più precisa.
Questo non lo metto in dubbio, ma per tornire un tamburo in materiale duro, basta regolare correttamente gli avanzamenti del tornio ed utilizzare un utensile per materiale duro.
Per quanto riguarda il Dremel, questo sicuramente utilizzerà una mola superfine adatta per i metalli molto duri, con un risultato molto eccellente
Rimanendo sul discorso frenatura con tamburi ricordo che fondamentale è anche la la tornitura ferodo ganasce per avere il contatto più preciso sul tamburo ...
Solitamente le ganasce nuove, ma specialmente le rigenerate (che si ha la possibilità di farle ricoprire con uno strato più spesso di ferodo) hanno un "periodo di assestamento", permettendo così una frenata migliore dopo essersi adattate nella nuova sede.
Cosa intendi per Tornitura del ferodo?
Solitamente le ganasce nuove, ma specialmente le rigenerate (che si ha la possibilità di farle ricoprire con uno strato più spesso di ferodo) hanno un "periodo di assestamento", permettendo così una frenata migliore dopo essersi adattate nella nuova sede.
Cosa intendi per Tornitura del ferodo?
Rimanendo sul discorso " Daily " per non allargare il discorso della frenatura veicolare con portata maggiore che sarebbe interessate approfondire aprendo un altro post ( Enovob tu che dici........non so' se Engineman ne abbia mai parlato........è da un po' che non si sente......),......filo del discorso....quando si riassembla il gruppo ceppi freni" ganasce+ferodo " non possono mai essere perfetti come nuovi e per rendere la superficie frenante maggiore possibile occorre metterli su di un attrezzo per verificarne la rotondità, asportando la superficie del ferodo che risulta in eccesso.
Saluti....
Tu ti riferisci ad un attrezzo specifico (una procedura a regola d'arte), io parlavo di assestamento (prassi largamente diffusa), ma è lo stesso identico concetto.
Tu ti riferisci ad un attrezzo specifico (una procedura a regola d'arte), io parlavo di assestamento (prassi largamente diffusa), ma è lo stesso identico concetto.
Il materiale di cui è composto il ferodo è di varia scelta " questione di prezzo " che si può anche adattare in poco tempo al tamburo e avendo provato entrambi i metodi ( tornitura e solo adattamento ferodo ) ho dovuto scegliere sempre la tornitura perchè guarda caso il mezzo ha la revisione il giorno dopo.............
Ps( ho voluto specificare il perchè eseguo quel tipo di lavoro invece della sola sostituzione ganasce freni, affidabile ma secondo me non immediato).....
Saluti......
Ultima modifica di rendefra; 12/01/2012, 23:17.
Motivo: precisazione
..quando si riassembla il gruppo ceppi freni" ganasce+ferodo " non possono mai essere perfetti come nuovi e per rendere la superficie frenante maggiore possibile occorre metterli su di un attrezzo per verificarne la rotondità, asportando la superficie del ferodo che risulta in eccesso.
Saluti....
Ciao Ren
Non per smentirti ma sul Daily e chiedo conferma a Michelelimoso,i segmenti freno posteriori dobrebbero essere incollati e non rivettati per cui si è costretti a montare ganasce complete e non si è mai ritenuto intervenire con la tornitura di adattamento.In caso di ferodi rivettati è indispensabile tale operazione per i motivi da te indicati sia sull'attrezzo specifico di officina oppure direttamente sul mozzo del veicolo che offre ulteriori garanzie di buona riuscita.
Saluti
P.s. la parola "assestamento" viene utilizzata ad uso ed abuso degli operatori nella revisione freni per l'adattamento ferodi/tamburi ma in realtà sono tanti i casi che tende a celare registrazione approssimativa in primis ed in minima parte, scarsa cura nel rispetto delle concentricità delle masse frenanti.
Ultima modifica di enovob; 12/01/2012, 21:33.
Motivo: aggiunto p.s.
Ciao Ren
Non per smentirti ma sul Daily e chiedo conferma a Michelelimoso,i segmenti freno posteriori dobrebbero essere incollati e non rivettati per cui si è costretti a montare ganasce complete e non si è mai ritenuto intervenire con la tornitura di adattamento.In caso di ferodi rivettati è indispensabile tale operazione per i motivi da te indicati sia sull'attrezzo specifico di officina oppure direttamente sul mozzo del veicolo che offre ulteriori garanzie di buona riuscita.
Saluti
Non è questione di smentirmi lo sò anch'io che i ferodo sul Daily sono incollati e si sostituiscono con le ganasce ma trovo strano che anche tu non abbia mai usato l'attrezzo per la tornitura ferodo incollata su ganascia o ceppo come si voglia chiamare.
L'attrezzo da mettere sul mozzo ruote è un'altra cosa. Allego foto attrezzo per ganasce dove si vede un ceppo freno veicolo industriale in posizione di rettifica ma si può utilizzare sostituendo la piastra per i ceppi freni autovetture.
Allego anche foto attrezzo per vetture
Non è questione di smentirmi lo sò anch'io che i ferodo sul Daily sono incollati e si sostituiscono assieme alle ganasce ma trovo strano che anche tu non abbia mai usato l'attrezzo per la tornitura ferodo incollata su ganascia o ceppo come si può chiamare.
L'attrezzo da mettere sul mozzo ruote ho inziato ad usarlo già con OM Leoncino (tanto per farti un nome).
Ho usato il termine "non si è mai ritenuto eseguire la tornitura..." perchè per l'esperienza maturata dall'ambiente in cui lavoravo,le ganasce complete non hanno mai presentato evidenti difformità nella concentricità in quanto la tornitura è eseguita all'origine.
Saluti.
P.s. ho visto la foto che hai postato e non mi sembra che si possa montare su mozzo ed il ferodo rappresentato ha la foratura per i rivetti
Ho usato il termine "non si è mai ritenuto eseguire la tornitura..." perchè per l'esperienza maturata dall'ambiente in cui lavoravo,le ganasce complete non hanno mai presentato evidenti difformità nella concentricità in quanto la tornitura è eseguita all'origine.
Saluti
Per carità non ne faccio un caso personale collaborando per varie officine ho fatto esperienze diverse, l'importante è che poi il lavoro sia eseguito per ottenere il risultato prefissato..........soddisfare si "spera" il cliente il più............. possibile......
Saluti.......
Ps (ho letto il tuo p.s. posso garantirti ( ovvio è solo la mia parola )di averlo usato " l'attrezzo nel post sopra" anche sulle vetture ma per tornire solo le ganasce mentre sul mozzo si utilizza un altro attrezzo)
Allego attrezzo per ceppi freni veicoli industriali montati sull'asse.
Non per smentirvi, ma sul mio Daily ( 49-10 ripeto ) i ferodi dei freni posteriori sono rivettati, così erano quelli vecchi e così sono quelli nuovi. Non so se ciò dipende dall'anno di produzione ( '87 ) o dal tipo diverso di portata ( per chiarire, si guida con la patente C ), ad ogni modo non sono incollati.
Rimanendo sul discorso " Daily " per non allargare il discorso della frenatura veicolare con portata maggiore che sarebbe interessate approfondire aprendo un altro post ( Enovob tu che dici........non so' se Engineman ne abbia mai parlato........è da un po' che non si sente......).....
Ciao, mi spiace ma finchè si parla di motori posso anche dire qualcosa, mentre di questo argomento non ho esperienza diretta
Non per smentirvi, ma sul mio Daily ( 49-10 ripeto ) i ferodi dei freni posteriori sono rivettati, così erano quelli vecchi e così sono quelli nuovi. Non so se ciò dipende dall'anno di produzione ( '87 ) o dal tipo diverso di portata ( per chiarire, si guida con la patente C ), ad ogni modo non sono incollati.
Nessun problema allego un disegno freni( un po' vecchio ), che ritrae gruppo ceppi posteriori Daily 49-10 ma incollati.
Guardando il disegno direi senza dubbio che sono i freni del 49-10, con l'unica differenza del fissaggio dei ferodi. Sarà stata una modifica adottata successivamente.
Per carità non ne faccio un caso personale collaborando per varie officine ho fatto esperienze diverse, l'importante è che poi il lavoro sia eseguito per ottenere il risultato prefissato..........soddisfare si "spera" il cliente il più............. possibile......
Saluti.......
Ps (ho letto il tuo p.s. posso garantirti ( ovvio è solo la mia parola )di averlo usato " l'attrezzo nel post sopra" anche sulle vetture ma per tornire solo le ganasce mentre sul mozzo si utilizza un altro attrezzo)
Allego attrezzo per ceppi freni veicoli industriali montati sull'asse.
Ciao Renato
Ti credo,condivido il tuo pensiero che ognuno si attrezza come meglio può,l'importante è il risultato finale.
Saluti
Concordo con quanto hai detto Enovob ma ti faccio una domanda..... la sostituzione di organi di usura vedi " tubo flessibile in questione " è scritto anche sui manuali di uso e manutenzione del veicolo?
Grazie....
Saluti...
ho la macchina con 13 anni e fatte tutte le revisioni regolari ma non mi ricordo se mi hanno mai cambiato i tubi dei freni. ad altri è venuto questo dubbio ?
ho la macchina con 13 anni e fatte tutte le revisioni regolari ma non mi ricordo se mi hanno mai cambiato i tubi dei freni.
Solitamente, una sostituzione pastiglie freno è limitata alla sostituzione delle stesse compresi i gommini che proteggono i perni su cui scorrono e le viti di fissaggio.
Il classico KIT che troviamo nella scatola del ricambio.
In caso di freni a tamburo nel Kit, oltre le ganasce sono compese le molle di richiamo.
Oltre alla rettifica dei dischi e tamburi ovviamente.
Tubi e raccorderia di solito non vengono mai sostituiti se non in caso di evidente danneggiamento.
Sono solo le officine autorizzate (oppure persone competenti) che eseguono manutenzioni programmate, seguendo le specifiche dei costruttori, ad eseguire tale operazione.
OT: da non trascurare il tubo della frizione per lo stesso identico motivo, in quanto molte volte impianto freni e frizione utilizzano il medesimo olio (pompe separate e stessa vaschetta)
In settimana ho previsto il tagliando della mia vettura, anno 2002,con annesso controllo di detti tubi.
Posso solamente aggiungere che giovedì,si è rotto il tubo della frizione, ed uno del freno anteriore sx dell'autocarro Nissan aziendale (1998) presumibilmente per i motivi sopracitati
ho la macchina con 13 anni e fatte tutte le revisioni regolari ma non mi ricordo se mi hanno mai cambiato i tubi dei freni. ad altri è venuto questo dubbio ?
I meccanici quando rilasciano la fattura per correttezza hanno il dovere di fare vedere anche i pezzi sostituiti per non lasciare dubbi su gli interventi eseguiti.
Saluti.....
PS( sul manuale uso e manutenzione se è disponibile....... dovrebbe riportare gran parte degli interventi da eseguire)
grazie per le risposte a Marco Bellincam e Rendefra,
ho controllato il manuale d'uso e manutenzione e dice di controllare ad ogni tagliando tubi flessibili e cablaggi e di sostituire l'olio dei freni ogni 2 anni, sono consigliati controlli più frequenti all'impianto frenante per chi abita in zone di montagna.
a me i dubbi son venuti leggendo i post 22 e 25 in cui si dice di una norma di cambiare i tubi ogni 5 anni .
quando passerò dal conce proverò a domandare
grazie per le risposte a Marco Bellincam e Rendefra,
ho controllato il manuale d'uso e manutenzione e dice di controllare ad ogni tagliando tubi flessibili e cablaggi e di sostituire l'olio dei freni ogni 2 anni, sono consigliati controlli più frequenti all'impianto frenante per chi abita in zone di montagna.
a me i dubbi son venuti leggendo i post 22 e 25 in cui si dice di una norma di cambiare i tubi ogni 5 anni .
quando passerò dal conce proverò a domandare
Salve
Prego di scusarmi,non intendevo creare allarmismi fuori luogo,ma giusto per dare la giusta luce alla situazione è bene mettere in evidenza che il controllo visivo dei tubi flessibili freno anche se fatto giornalmente non ha alcun senso:
Saluti
Commenta