MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

impianto frenante per rimorchi....non ci capisco piu niente..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • impianto frenante per rimorchi....non ci capisco piu niente..

    Ciao.
    Scusate la domanda un po banale per voi ma è un problema per me.
    All'esame della paente E mi chiedono che cosa succede se si rompe il tubo dell'automatico(tubo dell'aria che va al rimorchio)..e io pronto rispondo che il rimorchio frena....come mi sembra di aver capito dai libri che dicono ..in caso didistacco o rottura di uno o più tubi di collegamento dell'aria...il rimorchio frena.l'ingegnere mi dice che sbaglio perchè non succede un bel niente....azzz...e chi ha ragione?
    Ciao e grazie

  • #2
    Premetto che non sono un autista di patente E però so che quando vado con un mio amico che ha il rimorchio se non si carica l'aria non si parte e quando deve caricare l'aria anche al rimorchio ci vuole un sacco di tempo in più perciò credo che se si stacca si dovrebbe frenare. Comunque a volte sti ingegneri non lo sanno neanche loro come funzionano certe cose
    ciao

    Commenta


    • #3
      Se e dico se non mi ricordo male, l'automatico serve per caricare le bombole d'aria del semi...e quindi staccandolo non cambia niente al momento...dopo alcune frenate quando si svuotano i serbatoi.
      Diverso è il discorso del modulabile che è quello che comanda prorpio la frenata...quindi se stacchi quello dovrebbe inchiodare il rimorchio.
      Lascio a chi ne sa più di me dire se ho detto str....ate o se c'è da spiegare meglio.
      ciao
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        grazie per le risposte..ma ho ancora dei dubbi.E' vero che l'automatico carica il serbatoio del rimorchio ma sentite cosa dice uno dei miei libri:Avaria nella condotta del moderabile del rimorchio:a causa della caduta di pressione nellla condotta moderabile per tutta una serie di ragione che non sto a scrivere,la condotta dell'automatico scarica aria compressa in atmosfera.provocando la frenatura automatica del rimorchi.il servodeviatore modulato(quello tra il servodistributore a triplo comando e il giunto di accopiamento)simula quindi un avaria della condotta dell'automatico quando tale avaria si è verificata in realtà nella condotta del moderabile.
        Io da questo ne deduco che se si rompe la condotta dell'automatico il rimorchio frena lo stesso se no che serve la simulazione del servodeviatore?
        scusate se vi annoio ma non riesco a venirne a capo.
        Ziric

        Commenta


        • #5
          hai ragione tu. In caso di avaria dell'automaticola perdita di pressione nel servoautodistributore provoca l'apertura della valvola di immissione e la chiusura di quella di scarico. Vengono messi in comunicazione il serbatoio del rimorchio con gli elemanti frenanti dello stesso. Se si rompe la moderabile invece non te ne accorgi subito....solo se freni. Ciò provoca nel servodeviatore modulato una mancanza di pressione nella camera corrispondente e simula il tranciamento dell'automatico scaricamdo l'aria dalla condotta. E un po più complicato ma x un esame E va bene. Capito???

          Commenta


          • #6
            Ma partendo dal presupposto che per le leggi in materia di sicurezza in caso di qualsiasi avaria dell'impianto frenante il mezzo si deve fermare, ha cmq ragione ziric...e visto anke ke il più delle volte ki sostiene gli esami in motorizzazione ha solo letto i libri..........però vista la data del suo messaggio, penso ke la patente l'abbia altro ke presa.................................
            [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

            Commenta


            • #7
              grazie a tutti...la patente l'ho gia presa da un po e sto lavorando anche con i rimorchi..
              e ora ho le idee chiare..qull'ingegnere non capisce una mazza e mi aveva pure bocciato!azz...mo vi spiego.
              Avevo una piccola perdita dallaccoppiamento dell'automatico (colore rosso)
              e senza grossi problemi sono partito da savona e sono arrivato a milano,prendo per limbiate dove dovevo scaricare, e quasi in mezzo al paese non riesco piu a tirare il mio bel tank container perche è frenato.scendo e controllo ..risultato la perdita era aumentata in maniera considerevole e non c'era piu pressione adeguata frenandomi il rimorchio.
              Ma gli esami agli esaminitori non li fanno?sig
              ciao ziric

              Commenta


              • #8
                Gli esaminatori sono dipendenti della MCTC che normalmente fanno dell'altro....impiegati dell'ufficio revisioni, ufficio patenti ecc....ecc... sono ingegneri solo gli esaminatori di pat D, gli altri possono essere preparati o no, tanto la provincia mica li manda via!!!!! Ciao ciao

                Commenta


                • #9
                  Salve ragazzi! Sono nuovo e mi ha incuriosito questo messaggio quindi mi sono iscritto!
                  Anche io concordo sulla posizione che "se si rompe il tubo dell'automatico" il rimorchio frena perchè il servoautodistributore chiude la valvola di ritenuta e attraverso lo stantuffo autodistributore manda aria agli elementi frenanti. Non capisco cosa intendesse quell'ingegnere esaminatore. Si può ammettere la sua affermazione "non succede nulla" solo se intendiamo rotto il tubo dell'automatico prima di agganciare il rimorchio. In quel caso il serbatoio non si riempirà mai e l'aria proveniente dalla motrice sarà riversata in atmosfera. Boh...valli a capire certi personaggi...

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X