MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sgombero neve

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sgombero neve

    Per lo agombero neve di strada di montagna di circa 5-6 km è stato allestito un Caron 870 con lama da neve anteriore. E' stato acquistato due anni fa circa.
    Ampiamente insoddisfatto per continui interventi manutentivi necessari.
    Sorgono spesso problemi all'asse anteriore con perdite di olio e il venditore cerca di sviare proprie rsponsabilità visto che la lama anteriore l'ha montata lui ... in ultimo ha consigliato un "rinforzo" al gruppo differenziale anteriore sostituendo le viti AR 12.9 e con spianatura campane e montaggio pistre comprensive di titanti per spesa di circa 1500 €.
    Mi chiedo se intevenire in tale modo non vada invece ad indebolire il mezzo..... ormai persa la fiducia nei suoi consigli!!!
    La scelta del Caron 870 è stata mirata a sostituire un precedente Carraro (non ricordo modello) che dopo 20 anni richiedeva manutenzioni ... ora col nuovo le manutenzioni sono praticamente all'ordne del giorno nel periodo invernale

    Chiedo consigli .... è ipotizzabile l'intervento proposto??? qualche mezzo alternativo nel caso si valuti la sostituzione, anche se con amarezza visto che è stato acquistato da poco?

  • #2
    Ma le perdite d'olio avvangono anche durante la stagione in cui non è montata ed utilizzata la lama?
    La lama com'è staffata al mezzo? Con apposita piastra?
    Si parla di allestimento come questo http://www.machineryzone.com/used/tr...caron-870.html ?
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      L'allestimento è simile alle fotografie e la lama è fissata su apposita piastra, oltretutto il Caron ha dei longheroni del telaio che vengono avanti sino alla parte anteriore. Apparentemente il sistema è funzionale e ben massiccio ... ma nei fatti ...
      Le perdite sono nel periodo invernale forse legate alle vibrazioni ...

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da seriana Visualizza messaggio
        Sorgono spesso problemi all'asse anteriore con perdite di olio e il venditore cerca di sviare proprie rsponsabilità visto che la lama anteriore l'ha montata lui ...
        Di preciso dove si verifica la perdita?

        Originalmente inviato da seriana Visualizza messaggio
        ha consigliato un "rinforzo" al gruppo differenziale anteriore sostituendo le viti AR 12.9 e con spianatura campane e montaggio pistre comprensive di titanti per spesa di circa 1500 €.
        Se le viti in questione servono a tenere chiuso il coperchio del differenziale, sostituirle non avrebbe alcun senso, si rischierebbe un serraggio troppo elevato con il rischio di strappare la filettature dei fori.
        Spianare le campane (quali?) si, si migliorerebbe la superficie di chiusura, no si dovrebbe intervenire anche sui ruotismi interni, variando la superficie varierebbero anche le distanze trà le sedi interne dei cuscinetti.

        Originalmente inviato da seriana Visualizza messaggio
        Chiedo consigli .... è ipotizzabile l'intervento proposto???
        Il mezzo, è predisposto per l'utilizzo di attrezzature anteriori? nel senso, può l'asse anteriore sopportare il peso e lo sforzo della lama?
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Il catalogo Caron propone l'allestimeno con la lama da neve e quando è stata aquistata la macchina operatrice la lama (usata con vecchio Carraro) è stata installata da chi ha venduto il Caron ... poi quando sono iniziati i problemi di perdite è iniziato il "tira-molla" di responsabilità dicendo che la lama non è adatta ecc. con la proposta di acquisto di una nuova lama molti più debole e adatta a pulire piazzali e non strade come nel nostro caso .... La perdita è nello snodo centrale del differenziale ... in un primo tempo il venditore ha chiuso i bulloni ma il problema si ripresenta ...

          Commenta


          • #6
            Se la lama non è adatta (troppo pesante) per il mezzo, può creare il problema o magari anche altre rotture meccaniche a lungo andare.
            Già il fatto di proporre una lama più leggera avvalora l'ipotesi.
            Purtoppo per poter verificare la perdita bisognerebbe smontare e verificare il differenziale, potrebbe essersi creata una qualche piccola lesione che permette la fuoriuscita dell'olio quando il tutto è sottoposto a sforzi eccessivi.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da seriana Visualizza messaggio
              Il catalogo Caron propone l'allestimeno con la lama da neve e quando è stata aquistata la macchina operatrice la lama (usata con vecchio Carraro) è stata installata da chi ha venduto il Caron ... poi quando sono iniziati i problemi di perdite è iniziato il "tira-molla" di responsabilità dicendo che la lama non è adatta ecc. con la proposta di acquisto di una nuova lama molti più debole e adatta a pulire piazzali e non strade come nel nostro caso .... La perdita è nello snodo centrale del differenziale ... in un primo tempo il venditore ha chiuso i bulloni ma il problema si ripresenta ...
              Salve Seriana
              Perdonami alcuni interrogativi:
              1) Il montaggio della lama sul Caron è stato regolarmente fatturato
              2) la portata del ponte anteriore del Caron la conosci
              3) in ordine di marcia con lama montata che peso hai sul ponte anteriore
              Saluti

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                Salve Seriana
                Perdonami alcuni interrogativi:
                1) Il montaggio della lama sul Caron è stato regolarmente fatturato
                2) la portata del ponte anteriore del Caron la conosci
                3) in ordine di marcia con lama montata che peso hai sul ponte anteriore
                Saluti
                Ottime domande,ma non riesco a capire ancora dove avviene la perdita di olio sul ponte

                Commenta


                • #9
                  ...

                  ... Allego il libretto. Devo controllare la fattura ma dovrebbe
                  essere indicato. Sul libretto c'è un espresso riferimento.
                  solitamente durante l'utilizzo viene caricato del ghiaietto e del
                  sale da disgelo sul cassone in modo che da dare al mezzo
                  una maggiore massa ...
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Salve Seriana
                    ...solitamente sul libretto sono indicati valori nominali..
                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      allego elenco manutenzioni e interventi .... vi sembra possibile?

                      elenco completo ... attendo Vs. commenti ....
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        sgombero neve ..

                        qualcuno ha consigli e/o suggerimenti .... non saprei se fare i rinforzi suggeriti o lasciare così come è ...

                        Commenta


                        • #13
                          Potresti chiedere un controllo da parte di un ispettore Caron per vedere se tutto l'allestimento è conforme sia all'allegato tecnico che a quanto riportato a libretto.
                          Per quanto riguarda la lama, l'incidenza dell'alerone è conforme a quanto prescritto dal costruttore? Sei sicura che in caso d'urto non ci sia troppa forza trasmessa al telaio del Caron dovuta ad un errata regolazione della lama?
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da seriana Visualizza messaggio
                            qualcuno ha consigli e/o suggerimenti .... non saprei se fare i rinforzi suggeriti o lasciare così come è ...
                            Il mezzo parla da solo, in mancanza di diffettosita evidenti nelle tenute del ponte anteriore, le perdite avvengono per micro flessioni del ponte stesso.se sono realmente
                            tanti ql come la foto di machynerizone, sono una esagerazione per quel mezzo.Per rinforzare bene il ponte anteriore dovresti costruire una scatolatura a trave come si faceva nelle prime dt post vendita dei trattori, una cosa non semplicissima.io al tuo posto farei come si usa optare nelle ultime testate a 12 e passa file delle falciatrinciacaricatrici.ossia una ruota centrale posta dietro la lama, alzi la lama con martinetto collegato alla ruota, poi durante il lavoro la lama è supportata parzialmente a fondo corsa dalla ruota stessa, in modo che il mezzo viene molto scaricato dal peso, e lavora quasi esclusivamente per spinta.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                              Il mezzo parla da solo, in mancanza di diffettosita evidenti nelle tenute del ponte anteriore, le perdite avvengono per micro flessioni del ponte stesso.se sono realmente
                              tanti ql come la foto di machynerizone, sono una esagerazione per quel mezzo.................ossia una ruota centrale posta dietro la lama, alzi la lama con martinetto collegato alla ruota, poi durante il lavoro la lama è supportata parzialmente a fondo corsa dalla ruota stessa, in modo che il mezzo viene molto scaricato dal peso, e lavora quasi esclusivamente per spinta.
                              Salve a tutti
                              Condivido pienamente l'analisi fatta, aggiungerei solo che la ruota deve essere pivottante.
                              Saluti

                              Commenta


                              • #16
                                ... soluzione

                                ho capito la tipologia del sistema suggerito e così facendo si ridurrebbe l'effetto "braccio" con peso in punta che produce minore sollecitazione ... non capisco se l'appoggio sulla ruota debba essere di volta in volta attivato scendendo dal mezzo ... in caso contrario dovrebbe esserci una molla oppure fare in modo che quando la lama viene abbassata la ruota si pieghi indietro verso il mezzo ... cosa ne dite?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da seriana Visualizza messaggio
                                  ho capito la tipologia del sistema suggerito e così facendo si ridurrebbe l'effetto "braccio" con peso in punta che produce minore sollecitazione ... non capisco se l'appoggio sulla ruota debba essere di volta in volta attivato scendendo dal mezzo ... in caso contrario dovrebbe esserci una molla oppure fare in modo che quando la lama viene abbassata la ruota si pieghi indietro verso il mezzo ... cosa ne dite?
                                  La ruota dovrebbe essere coassiale con un martinetto idraulico predisposto solo per tale funzione, la funzione pivottante non la ritengo necessaria, e per certi versi pericolosa, non vi è bisogno di una grandissima ruota, un diametro da piccola utilitaria dovrebbe essere sufficiente.Piu importante il profilo della ruota,meglio a V o bombato, per favorire lo strisciamento in curva.Sulla trincia Krone bigx da 1100 cv si usa un sistema similare, e li la testata pesa diverse decine di ql.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Modifiche della lama a parte, la Caron cosa dice a riguardo?
                                    Se non ti fidi del concessionario, contattali direttamente e vedi cosa ti raccontano...
                                    Magari salta fuori che è un difetto congenito di quella tipologia di ponte...
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X