MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Guasto marce Pala Gommata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Guasto marce Pala Gommata

    Salve, spero possiate aiutarmi.
    Abbiamo una pala meccanica Fiat Allis FR15b turbo con un problema alle marce, in pratica non vanno 1a e 2a.
    Il meccanico (che da giorni ci lavora) ha escluso un guasto alle valvole.
    Diciamo che in alcuni momenti (rari) funzionano fino a che non si spegne il motore. Una volta riacceso si ripresenta il problema.

  • #2
    Originalmente inviato da Eliana Visualizza messaggio
    Salve, spero possiate aiutarmi.
    Abbiamo una pala meccanica Fiat Allis FR15b turbo con un problema alle marce, in pratica non vanno 1a e 2a.
    Il meccanico (che da giorni ci lavora) ha escluso un guasto alle valvole.
    Diciamo che in alcuni momenti (rari) funzionano fino a che non si spegne il motore. Una volta riacceso si ripresenta il problema.
    Ciao!,il problema che rilevi sulla macchina e' alquanto strano,nel senzo che solo la 1° e 2° a volte non vanno poi quando si attivano sono efficenti sino a che' non spengi il motore,mentre la 3° e 4° comunque vanno sempre,deduzione!,i pacchi frizioni allora sono a posto,altrimenti non andrebbe mai con le marce basse,non citi se il problema e' solo in avanti o anche retro,comunque il manometro Alta Pressione cosa dice?,avete controllato quando presenta l'inconveniente se la pressione si azzera o comunque scende?i solenoidi vengono regolarmente eccitati quando si ferma?,scaricate l'olio e controllate che non vi siato rilevanti tracce metallose o scorie ferrose, dove siete con il mezzo?.
    Saluti
    Amilcare

    Commenta


    • #3
      Salve Amilcare,
      le marce 1° e 2° non vanno nemmeno in retro.
      Sul quadro c'è una spia rossa con cicalino sempre acceca (si presenta con una freccia, all'intero della freccia ci sono disegnati dei cerchietti).
      So che la descrizione è quasi scolare, ma credimi nessuno riesce a metterci le mani.
      Noi stiamo in provincia di Campobasso

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Eliana Visualizza messaggio
        Salve Amilcare,
        le marce 1° e 2° non vanno nemmeno in retro.
        Sul quadro c'è una spia rossa con cicalino sempre acceca (si presenta con una freccia, all'intero della freccia ci sono disegnati dei cerchietti).
        So che la descrizione è quasi scolare, ma credimi nessuno riesce a metterci le mani.
        Noi stiamo in provincia di Campobasso
        Mi dispiace adesso non ho sottomano il cruscotto della FR 15 B,ma certamente le spie rosse sono sempre molto importanti,potrebbe essere una pressione mancante,c'e' da controllare per quale motivo si accende,bisogna fare un chek sulle pressioni e eccitazione dei solenoidi delle marce del cambio,occorre esperienza e attrezzatura,purtroppo siamo lontani,mi trovo a Roma,se ti interessa potresti sentire Capoccia Domenico,ha una officina di MMT vicino a Sora,ha il sito internet,lo conosco personalmente e e' una persona seria e capace,chiamalo! e se vuoi puoi farmi sapere.
        Saluti Amilcare 3336572009

        Commenta


        • #5
          Grazie Amilcare, ma tu hai una officina per macchine movimento terra? Per ora è prematuro, ma abbiamo intenzione di rendere operativo il nostro parco macchine che è fermo da qualche anno e pensavamo all'intervento sul posto di un "bravo" professionista. Il parco macchine è vasto ed articolato.

          Commenta


          • #6
            Mi dispiace!,tempi passati,poi sono a Roma e mi pare abbastanza distante,posso solo dare istruzioni e consigli dopo una vita passata come meccanico su MMT,lper il manuale uso e manutenzione potete a mio parere sentire la SCAI di Perugia.
            Auguri
            Amilcare

            Commenta


            • #7
              la prima e la seconda velocità vengono disinserite : quando si frena con il pedale sx, con il freno di stazionamento e quando la pressione dll'aria è insufficente. Dalla tua descrizione ritengo che si verifichi l'ultima ipotesi. Il pressostato che disinibisce le marce in questo caso è montato dietro il manometro sul cruscotto di dx.
              Saluti.

              Commenta


              • #8
                Grazie, passerò i consigli tuoi e di Amilcare al meccanico! :-)

                Commenta


                • #9
                  Grazie ad FP51 e ad Amilcare, seguendo i vostri preziosi consigli abbiamo (pare definitivamente) risolto il problema!

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao , scusa se mi intrometto , ma effetivamente cos' era ?

                    Commenta


                    • #11
                      pressione d'aria insufficiente, sembra abbiamo risolto.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X