MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Provare sonde e strumenti di bordo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Provare sonde e strumenti di bordo

    Ciao a tutti!

    Ho un problema che vorrei sottoporvi nella speranza di avere qualche traccia da seguire per la sua risoluzione....

    Da poco sono proprietario di un bus da conservare, vorrei riportarlo nelle condizioni migliori possibili, a cominciare dagli strumenti di bordo che, ahimè, segnano un po' quello che gli pare....

    Pochi giorni fà sono andato a provarlo ed in dettaglio ho riscontrato questo:
    - Premento il pulsante PROVA LAMPADE se ne accendevano meno della metà (sarà il circuito di prova che non va o le lampadine andate??)
    - Gli indicatori della pressione dei serbatoi aria freni funzionano in modo anomalo; del 1° asse la pressione serbatoio la indica, mentre la pressione della condotta è a fondo scala; nel 2° asse la pressione condotta è indicata pigiando il freno mentre quella del serbatoio è a zero.
    - Temperatura olio cambio: l'ho tenuto acceso 30 minuti e non s'è schiodato.... sarà che non muovendomi non si è scaldato.
    - Pressione olio motore, non funziona ma ho visto un filo staccato che vagava nel cofano accanto ad un bulbo sporco d'olio.
    - Termometro H2o Motore: nemmeno quello s'è schiodato dai 50°

    In più le varie lampadine che non si accendono...

    Domanda: per provare la continuità del circuito (almeno dal sensore al segnalatore) è vero che basta mettere "a massa" il conduttore che arriva al sensore? in questo caso gli indicatori dovrebbero andare a fondo scala e le spie accendersi?

    Grazie per l'aiuto!!

  • #2
    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
    Da poco sono proprietario di un bus da conservare, vorrei riportarlo nelle condizioni migliori possibili, a cominciare dagli strumenti di bordo che, ahimè, segnano un po' quello che gli pare....
    Presumo che il mezzo sia stato trascurato o fermo per un lungo periodo

    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
    Pochi giorni fà sono andato a provarlo ed in dettaglio ho riscontrato questo:
    - Premento il pulsante PROVA LAMPADE se ne accendevano meno della metà (sarà il circuito di prova che non va o le lampadine andate??)
    Ossido sui contatti o qualche filo strappato (tracce di topi), non da ultimo le lampade bruciate.

    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
    - Gli indicatori della pressione dei serbatoi aria freni funzionano in modo anomalo; del 1° asse la pressione serbatoio la indica, mentre la pressione della condotta è a fondo scala; nel 2° asse la pressione condotta è indicata pigiando il freno mentre quella del serbatoio è a zero.
    Il mezzo frena? potrebbero essere sia gli strumenti andati, sia una reale mancanza di aria (se per fondoscala intendi al massimo, potrebbe anche essersi blooccata qualche valvola) penso che un frenista sia più idoneo a verificare il tutto.

    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
    - Temperatura olio cambio: l'ho tenuto acceso 30 minuti e non s'è schiodato.... sarà che non muovendomi non si è scaldato.
    Se è dotato di cambio automatico, alcune tipologie hanno uno scambiatore di calore in comune con il radiatore del motore, quindi non marciando la temperatura rimane costante.
    Che tipo di cambio monta?

    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
    - Pressione olio motore, non funziona ma ho visto un filo staccato che vagava nel cofano accanto ad un bulbo sporco d'olio.
    Potrebbe essere il problema, prova semplicemente a rimetterlo al suo posto

    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
    Termometro H2o Motore: nemmeno quello s'è schiodato dai 50°
    Anche quì non marciando, dovrebbe mantenere una temperatura intorno ai 60/70°, potrebbe anche essere lo strumento non veritiero oppure la valvola termostatica rimasta aperta


    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
    Domanda: per provare la continuità del circuito (almeno dal sensore al segnalatore) è vero che basta mettere "a massa" il conduttore che arriva al sensore? in questo caso gli indicatori dovrebbero andare a fondo scala e le spie accendersi?
    Se i segnalatori e spie varie sono analogici si, se sono bypassati con centraline elettroniche è un pò più complicato.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Ciao Marco, innanzitutto grazie per le info, devo verificare le notifiche dei messaggi per e-mail, aspettavo con ansia la risposta ma non arrivava la notifica

      Dunque...

      Presumo che il mezzo sia stato trascurato o fermo per un lungo periodo
      In realtà è stato fermato a febbraio 2012, ha patito nevicate e gelo dei mesi passati ma è ripartito subito alla prima prova di qualche giorno fà!

      Ossido sui contatti o qualche filo strappato (tracce di topi), non da ultimo le lampade bruciate.
      Spero lampade bruciate.... (alcune addirittura mancanti!) però quasi 30 lampadine se ne accendono 4 premendo il pulsante di test....

      Il mezzo frena? potrebbero essere sia gli strumenti andati, sia una reale mancanza di aria (se per fondoscala intendi al massimo, potrebbe anche essersi blooccata qualche valvola) penso che un frenista sia più idoneo a verificare il tutto.
      Il mezzo frena anche bene tra l'altro è revisionato fino a Giugno di quest'anno (non che la revisione annuale sia garanzia di funzionamento, però se non frenasse proprio....)

      Se è dotato di cambio automatico, alcune tipologie hanno uno scambiatore di calore in comune con il radiatore del motore, quindi non marciando la temperatura rimane costante.
      Che tipo di cambio monta?
      Monta un cambio automatico a 4 velocità + R modello ZF 4HP500

      Potrebbe essere il problema, prova semplicemente a rimetterlo al suo posto
      Lo farò

      Anche quì non marciando, dovrebbe mantenere una temperatura intorno ai 60/70°, potrebbe anche essere lo strumento non veritiero oppure la valvola termostatica rimasta aperta
      Lo scoprirò tra qualche giorno che lo devo trasferire dal deposito alla località privata!

      Se i segnalatori e spie varie sono analogici si, se sono bypassati con centraline elettroniche è un pò più complicato.
      Guarda, onestamente non saprei, è un veicolo con un progetto del 1991, penso siano super-analogici! Mal che vada, posso scriverti in PM mandandoti delle immagini degli strumentini se possono esserti utili per riconoscerne la tipologia?

      Grazie ancora per l'aiuto!!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
        Mal che vada, posso scriverti in PM mandandoti delle immagini degli strumentini se possono esserti utili per riconoscerne la tipologia?
        Certamente, ma se metti i messaggi e le foto quì, daremo anche la possibilità a tutti di visionarle ed sprimere pareri.
        Ultima modifica di cepy75; 27/03/2012, 04:55. Motivo: Sistemato comandi citazione
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Ciao Marco,

          gli strumenti sono esattamente quelli della UNIDECK (che a quanto pare producono ancora!!) serie modulare 50 x 100 (http://www.unideck.it/prod/50x100/index.htm)
          Nel sito non c'è traccia di come vanno collegati.... può bastare per un aiutino?

          Commenta


          • #6
            Posteriormente agli strumenti, dovrebbero esserci le spine di cablaggio (un conettore a 3 poli, oppure un m ultipolare) dove ci sono il positivo comune, il negativo ed i relativi segnali.
            Basterebbe ritrovare i vari collegamenti con un multimetro (tester).
            Qui alla voce legenda, trovi qualche specifica spero utile
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Proprio oggi ho telefonato alla cobo spa per sapere se li hanno ancora in gestione e pare di si
              Ad ogni modo vedendo le specifiche pare che i sensori funzionino a variazione di resistenza, e che a 0ohm del sensore corrisponda il fondo scala, perciò è vero che chiudendo a massa il contatto che arriva dallo strumentino questo và a afondo scala
              Svelato un'altro mio dubbio!

              Ti ringrazio molto, sei stato gentilissimo!!

              Commenta

              Caricamento...
              X