MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spegnimento elettrico lombardini lda672

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spegnimento elettrico lombardini lda672

    Buonasera, dispongo di un gruppo elettrogeno con motore lombardini lda672, allo scopo di rendere automatico l'avvio e lo spegnimento del medesimo in mancanza della fornitura enel dovrei inanzitutto rendere elettrificato lo spegnimento che attualmente è manuale.

    Mi sono rivolto all'assistenza autorizzata lombardini della mia zona e mi ha proposto 2 soluzioni:

    1 un kit aposito di questo motore, non l'ho visto in quanto non lo ha in casa, quindi non saprei come agisce, ma costa uno sproposito circa 400 €

    2) un pistoncino azionato da un solenoide, in pratica devo trovare il sistema per piazzare questo pistoncino vicino alla leva di spegnimento, quando devo spegnere il motore mando tensione al solenoide, che a sua volta fa uscire il pistoncino che andando a premere sulla leva di arresto mi ferma il motore... Una volta arrestato il motore devo interrompere l'alimentazione del solemoide pena scaricamento della batteria e danneggiamento del solenoide in quanto dice il meccanico non è fatto per stare stare sotto tensione per lungo tempo....

    Questa soluzione è decisamente più abordabile come costo circa 80 €

    Qualcuno ha esperienza di spegnimento elettrico di questi motori? e sa darmi qualche indicazione?

    Grazie

  • #2
    Ciao franco77, una rudimentale soluzione potrebbe essere una semplice centralina per candelette.
    L'impulso per lo spegnimento aziona la centralina, che a sua volta dando tensione al pistoncino che spinge la leva per un breve periodo,spegne il motore.
    Passato il tempo previsto (generalmente meno di un minuto, ma poi tutto varia dal tipo di centralina) la centralina stessa toglie la tensione al pistoncino.
    Esistono svariate tipologie di solenoide per l'arresto del motore, sia a "spingere" che a "tirare".
    L'elettromagnete ha due avvolgimenti: 1 Avvolgimento di potenza a servizio intermittente, interessato nella prima fase per circa 150 millisecondi con la funzione di azionare il nucleo mobile. 2 Avvolgimento di mantenimento, a servizio continuativo con la funzione di mantenere in posizione il nucl...


    Altra soluzione, forse più complessa ma non meno efficace, spegnere il motore tramite elettrovalvola

    Le elettrovalvole apposite sono costruite per poter lavorare sotto tensione senza problemi per lunghi periodi, basta alimentarle all'avviamento (ovviamente se è fattibile e compatibile con l'impianto che controlla l'avvio automatico).
    Valuta tu stesso la soluzione più semplice.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Ciao e grazie delle informazioni! ora devo solo valutare che ne valga la pena economicamente...

      Commenta

      Caricamento...
      X