Pompa dell'acqua che perde,5 minuti il motore acceso senza rabboccare il liquido di raffreddamento e ciao.Cambiato la pompa ma ora non tiene piu dentro il liquido di raffredamento.Ho dovuto togliere la valvola termostatica per riuscire a finire il lavoro cosi la temperatura non sale piu' di 50 gradi e il liquido non viene espulso e chiaro che se accelero molto vedo parecchio movimento all'interno del radiatore (bolle d'aria) visto che era almeno 20 anni che non mi succedeva un problema del genere vi chiedo se a testata ancora montata e' possibile intuire se guarnizione o testata crepata e se oggigiorno esistono rimedi nel caso fosse testata crepata.Saluti cordiali
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
motore perkins testata o guarnizione
Collapse
X
-
dovresti specificare il motore Perckins...alcuni sul retro della pompa acqua hanno una lamiera di tenuta soggetta a logorio dal flusso di acqua...la si rimonta nuova in acciaio inox....questo era un problema di piccoli MF degli anni 70....ma un grosso sospetto va alla guarnizione di testa...non voglio pensare a crepe dovute al freddo invernale ed alla mancanza di antigelo....la presenza di bolle d'aria al radiatore è indice di una camera di scoppio che non tiene a dovere e trafila gas ne circuito di raffreddamento ma di questo te ne accorgi anche a motore al minimo e dil radiatore completamente pieno..una piccola bolla la si vede subito.
-
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggioIl problema e' nato dopo i 5 minuti di funzionamento senz'acqua nella testata.Al minimo non fa bolle i problemi vengono ad alti regimi di giri e sopratutto se il motore si porta a temperatura 80 gradi e' qui che si mette a soffiare parecchio.
Saluti........Ren57
Commenta
-
Praticamente e' rimasto tutto come 20 anni fa'allora,problemi di passaggio acqua non ce ne sono senza valvola termostatica il trafilamento di gas di scarico nel liquido e' bassissima infatti ho lavorato un giorno con il martellone demolitore (trattasi di escavatore gommato) e l'acqua non e' praticamente calata ,con il martello si lavora praticamente quasi al minimo di giri,i problemi aumentano un bel po se monto la valvola,perche' butta fuori tutta l'acqua e sale tantissimo la temperatura o se accelero tutta la macchina che vedo dal tubino di troppo pieno del radiatore che sbuffa ogni tanto acqua.Premetto che la prima cosa che ho fatto una volta smontata la valvola e stata provarla con il classico pentolino con dentro un termometro ed e' ok perche apre attorno agli 80 gradi.Spero solo di non aver crepato la testa,la perkins non ha colpa perche i motori non vanno fatti girare senza l'acqua nemmeno per 5 minuti.Se cosi fosse c'e' un modo per riparare la testata o bisogna cambiarla?.Grazie e saluti.
Commenta
-
quanto hai descritto sembrano sintomi di ebollizione di liquido quando ha la termostatica montata...forse è proprio questa...al di la della prova del tegamino...ne ho sostituite alcune...senza la valvola puoi chiedere al motore tutta la sua generosità senza che ti dia problemi?...il trafilo di gas di scarico nel liquido deve essere uguale a 0....se cosi non fosse il problema è da ricercare nella testata...probabilmente la guernizione...quante ore di lavoro ha il motore?..è sempre stato presente antigelo?
altra verifica....noti tracce di liquido refrigerante nell'olio motore?
Commenta
-
Fose continuo a non spiegarmi bene.Il problema e' iniziato dopo quei maledetti 5 minuti di motore acceso senza l'acqua nella testata perche la pompa perdeva dal premistoppa,pompa che ora ho sostituito,tutto il resto non c'entra niente.Ed e' chiaro che nell'acqua confluiscono gas di scarico,poca robase il motore rimane freddo,tanta roba se il motore va in temperatura probabilmente dovuto al dilatarsi del metallo di cui e' composto un motore.
Commenta
-
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggioFose continuo a non spiegarmi bene.Il problema e' iniziato dopo quei maledetti 5 minuti di motore acceso senza l'acqua nella testata perche la pompa perdeva dal premistoppa,.
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggioe' chiaro che nell'acqua confluiscono gas di scarico,poca robase il motore rimane freddo,tanta roba se il motore va in temperatura probabilmente dovuto al dilatarsi del metallo di cui e' composto un motore.
Se la testa è rotta ........a volte si può saldare ma tutto dipende dove si trova la rottura e come è profonda.
PS(Tutan.......sarebbe opportuno capire di quale Perkins stiamo parlando almeno per avere riferimenti.......grazie)
Saluti......Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggioNo il radiatore non e' rimasto asciutto ma perdendo la pompa l'acqua e' uscita fino al livello del premistoppa e di conseguenza la testata e' piu' in alto quindi e' rimasta vuota e la pompa pesca l'acqua proprio dalla testata..
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggio.IL motore e' il 4.236.
Saluti......
PS( Lo scarso raffreddamento.....( 5 minuti )....... non ha fatto altro che accentuare un problema che avevi già............................)Ultima modifica di rendefra; 25/03/2012, 21:11.Ren57
Commenta
-
Non ho pretese di insegnarti rendefra anzi ti ringrazio per l'interessamento ma se in quei 5 minuti la pompa avesse pescato acqua ne avrebbe anche persa visto che il premistoppa era rotto sia durante che dopo l'uso invece niente perdite.E la macchina fino a quel momento non dava nessun problema di surriscaldamento con valvola termostatica montata.
Commenta
-
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggioNon ho pretese di insegnarti rendefra
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggioma se in quei 5 minuti la pompa avesse pescato acqua ne avrebbe anche persa visto che il premistoppa era rotto sia durante che dopo l'uso invece niente perdite..
I casi di rottura testa per causa di scarso raffreddamento sono molto rari...... prima hai sicuramente problemi di grippaggio pistoni.
Con questo non voglio dire che tu non abbia problemi con la testa...... l'unico modo per capirlo è staccarla.....e fare la prova idraulica a temperatura d'esercizio motore.
Saluti.....Ren57
Commenta
Commenta