MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pompa iniezione motore 8460.21R

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pompa iniezione motore 8460.21R

    Ciao a tutti!

    Ultimamente vi sto stressando un po' troppo con le mie domande, ammetto di essere molto curioso, però io di un "non serve" non mi accontento senza sapere di cosa si tratta

    Venendo al dunque, ho fotografato un particolare della pompa di iniezione di un motore FIAT 8460.21R, il componente indicato dalla freccia ROSSA dovrebbe essere l'elettromagnete per l'arresto del motore; ma il "coso" indicato dalla freccia gialla a cosa serve? (tra l'altro ci sono i capocorda ma non ci sono i fili!)



    Un'altro dubbio che continuo a non risolvere.... è possibile che in totale sulla mandata ci siano 3 elementi filtranti? di cui 1 è un prefiltro ed è montato in una posizione scomodissima con la pompetta adescante (freccia VERDE), il filtro vero e proprio è quello indicato con la freccia VIOLA e l'altro indicato dalla freccia azzurra che cos'è?! Tra l'altro mi è stato detto di non toccarlo e se c'è da sostituire qualcosa sicuramente è il prefiltro o al massimo il filtro che si smontano svitandoli con apposito attrezzo; mentre il componente misterioso pare qualcosa di inglobato in un contenitore che lo protegge, ancorato al supporto con un bullone in testa.... cos'è?!



    Scusatemi ma sono davvero curioso!

  • #2
    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti!
    Ultimamente vi sto stressando un po' troppo con le mie domande
    Siamo abituati a peggio, tranquillo

    Allora, freccia rossa magnete per spegnimento motore
    freccia gialla, potrebbe essere un'attuatore per l'anticipo automatico, una sorta di comando bypass per la sovralimentazione (turbo)
    oppure un motorino passo passo che controlla l'accelleratore (essendo il motore posteriore al mezzo, molto distante dal posto guida, magari per evitare un cavo dell'accelleratore eccessivamente lungo)
    Freccia verde la pompetta manuale di adescamento (sembra scomoda, ma esiste di peggio!)
    Freccia viola filtro gasolio
    e freccia azzurra idem, il filtro è composto da due elementi accoppiati in un unico portafiltro (se lo pulisci per bene sicuramente troverai codice e modello)

    Marco B

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
      però io di un "non serve" non mi accontento senza sapere di cosa si tratta
      tutto quello che esiste in un motore serve sempre! Può essere poco utile come può essere indispensabile, ma "non serve" questo mai

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        Allora, freccia rossa magnete per spegnimento motore
        freccia gialla, potrebbe essere un'attuatore per l'anticipo automatico, una sorta di comando bypass per la sovralimentazione (turbo)
        oppure un motorino passo passo che controlla l'accelleratore (essendo il motore posteriore al mezzo, molto distante dal posto guida, magari per evitare un cavo dell'accelleratore eccessivamente lungo)
        Ciao Marco, e grazie per la risposta,

        la freccia ROSSA mi torna che sia il magnete per lo spegnimento, ma l'altro sifolotto indicato in GIALLO mi ha dato da pensare, come hai detto tu, che fosse l'attuatore del "pedale" accelleratore, solo che.... pare che i fili siano scollegati! quindi le cose sono 2, o sono talmente imbrattati che non li ho visti, o quel coso potrebbe essere l'attuatore collegato al tastino ARRICCHIT. posto sulla plancia comandi in cabina... e qui sorge il dubbio, ma allora l'accelleratore dove agisce?

        Commenta


        • #5
          Il pulsante arricchitore è praticamente il supplemento, potrebbe essere benissimo lui, per quanto riguarda l'accelleratore non hò certezze su cui basarmi.
          Basta dare un'occhiata alla pompa e vedere se è presente il cavo dell'accelleratore o meno.
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Freccia gialla è sicuramente l'arricchitore, chissà perchè coi fili tagliati.

            Freccia rossa non so cos'è, ma certamente non è l'attuatore dell'acceleratore elettronico, che invece è un motore passo-passo delle dimensioni di una cartuccia filtro, fissato ad una staffa sul basamento dietro la pompa d'iniezione e collegato alla levetta acceleratore della pompa (prima foto, angolo in basso a SX) tramite una barretta di circa 20 cm. con registri filettati per la corretta regolazione.

            Ho cercato tra le mie cose e in rete, ma non ho trovato nessuna immagine.

            Freccia rossa potrebbe essere l'elettrovalvola che sugli autobus con freno motore fa riprendere l'iniezione poco sopra al regime minimo, per impedire che il motore si spenga.

            Però è solo un'ipotesi, non ricordo com'era fatta, ulteriori immagini più particolareggiate forse ci aiuterebbero, perchè così non si capisce cosa sposta o fa muovere.

            Se invece non c'è l'acceleratore elettronico, la tiranteria meccanica dell'acceleratore aziona direttamente la levetta sulla pompa.

            Ma guardando nel vano motore si dovrebbero scoprire queste cose.

            Commenta


            • #7
              Grazie Engineman dei suggerimenti
              La mia esperienza sugli autobus è molto limitata.
              Ricordo solamente che il modello Poker Orlandi (sempre motorizzato iveco, cambio man uale) aveva il freno motore combinato che si azionava tramite il pedale dei freni.
              Anche se il modello Breda 3001 ha il cambio automatico, credo sia possibile una soluzione simile.
              Spero di non essere andato OT.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Anch'io di autobus ne ho visti pochi, cioè li vedevo ma se ne occupavano altri. Quindi l'oggetto misterioso rimane tale, per ora.

                Comunque siamo in presenza di un comando acceleratore a tiranteria meccanica, collegata non alla levetta che dicevo nel mio precedente post, ma alla sua gemella calettata sullo stesso alberino ma dall'altro lato, come si vede qui.

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti
                  Per quanto possa ricordare di questo motore, montato però sul Bredabus 2001,la freccia rossa è il magnete per l'azzeramento mandata pompa dello spegnimento motore e di ausilio al freno motore il cui intervento è relazionato elettricamente al contagiri. L'accelerazione è meccanica con tiranteria come sembrerebbe dal post di Engineman e condivido la possibile funzione di arricchitore della freccia gialla.
                  Saluti
                  Ultima modifica di enovob; 02/04/2012, 18:10. Motivo: errore di scrittura

                  Commenta


                  • #10
                    La freccia rossa indica sicuramente un dispositivo di spegnimento motore , guardando una pompa smontata dal motore si nota la levetta di spegnimento in quel punto con l' alberino passante.



                    La freccia gialla indica un dispositivo di cui avevo chiesto chiarimenti anche io ad Engineman , la risposta è stata quella data quà (attuatore avviamento a freddo.)

                    La pompa di cui avete visto le foto è

                    Regolatore

                    Pompetta adescamento

                    Del motore 8210.22

                    Nel tubo collegato alla "torre" della prima img arriva la depressione/pressione del colletore di aspirazione , il raccordo a T in fondo è lo scarico gasolio , da una parte va al serbatoio dall' altra gli arriva il troppo pieno del termoavviatore.
                    L' ingresso gasolio è all' altezza del primo pompante , poco sotto c'è l' ingresso olio (in alto) e lo scarico olio (basso)

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da CAT 330 L Visualizza messaggio
                      La freccia gialla indica un dispositivo di cui avevo chiesto chiarimenti anche io ad Engineman , la risposta è stata quella data quà (attuatore avviamento a freddo.)
                      Dunque potrebbe essere quel pulsante con la targhetta "ARRICCHIT." che è presente sul cruscotto giusto?
                      La funzione di questo arricchitore è paragonabile a quella della levetta con il simbolo "(N)starter" che è presente a sinistra della plancia di un Ducato 1991?

                      Se l'hanno esclusa tagliando i fili.... secondo voi ha una reale e pratica utilità? Contando che il WEBASTO è stato rimosso e lo scambiatore isolato, magari a freddo potrebbe tornarmi utile; voi che ne pensate in proposito?

                      Commenta


                      • #12
                        Non è indispensabile ma utile, consente una mandata supplementare di gasolio molto più grande di quella dell'accelerazione massima, che agevola l'avviamento.

                        Chi l'ha eliminato ha certamente la stessa mentalità di coloro che eliminano il termostato dell'acqua ...

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                          Chi l'ha eliminato ha certamente la stessa mentalità di coloro che eliminano il termostato dell'acqua ...
                          Heheh, lasciamo perdere la mentalità che potrei dire cose sgradevoli davvero!
                          Chissà quante altre cose hanno eliminato che pian piano verranno a galla.... l'altra che ho scoperto subito (per le dimensioni...) è il webasto! Inizialmente c'era lo zoccolo del relè vuoto, poi aprendo il portello.... vuoto anche quello!

                          No comment... ovviamente cercherò di ripristinarne il funzionamento, chiederò aiuto a voi di sicuro perchè per portare i fili lì non sono grandi problemi, ma sapere se è un magnete/motore e come va collegato.... questo si che lo è!

                          Commenta


                          • #14
                            Anche il mio è scollegato......

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da CAT 330 L Visualizza messaggio
                              Anche il mio è scollegato......
                              Ma hai un BredaBus o semplicemente un veicolo con 8460.21R ?

                              Commenta


                              • #16
                                Come ho scritto nell' altro messaggio la pompa è di un 8210.22 , ASTRA BM 64.30

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X