MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore daily 2.8 turbo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motore daily 2.8 turbo.

    Ciao ragazzi è da un pò bel pò che non mi collego più a questo forum....ma ora ho bisogno di voi.
    Sto creando un prototipo da fuoristrada, la macchina è un toyota lj 70 al quale sto adattando il motore daily 2.8 turbo.
    Ho tenuto il cambio toyota, ho fatto una flangia per collegare così cambio e motore insieme, ora sto ultimando i supporti motore e poi inizierò a collegare tutto.
    Ho un pò di domande per voi.
    Siccome l impianto elettrico è tutto diverso la maggior parte delle domande è su questo argomento.
    1: Oltre alla elettrovalvola sulla pompa del gasolio che regola anche lo spegnimento ci sono altre valvole o sensori che non collegati non fanno andare il motore?
    2: Dalla pompa dell acqua esce un cavo con uno spinotto cosé?
    3: Sull uscita e sull entrata dell acqua nel motore trovo tre sonde, suppongo siano per la temperatura, ma perchè 3? Cosa servono?
    4: Il sensore che è presente nel tubo che porta l olio alla turbina cosa indica?
    5: Sul collettore di aspirazione è presente il preriscaldatore di gasolio che ha un dadino da 6 sulla testa ed è collegato a una elettrovalvola con uno spinotto elettrico collegata al ritorno di gasolio.Sarà per le partenze a freddo, come si collega il tutto?
    6: Il toyota ha il regolatore di tensione mantre il daily lo ha sull alternatore dove trovo un dado da 10 e uno spinotto elettrico...da dove asce la 12 volt?
    7: Sulla pompa di gasolio ho visto un altro sistema che mi hanno detto che serve per modificare l anticipo alle partenze, è elettrico pure questo, cosa serve?
    Ho altre domande anche meccaniche ma ora vorrei cominciare a trovare risposte a queste....vi metto anche qualche foto.Grazie.
    Attached Files

  • #2
    Per quanto riguarda i due dispositivi di avviamento a freddo in questa discussione puoi trovare tutto quello che ti serve:

    Comunità di tecnici, meccanici ed operatori MMT, Camion, Macchine Edili e Macchine Agricole. Info e domande su guasti, modifiche e ricerca ricambi.


    Per il resto aspettiamo qualche altro esperto.

    Commenta


    • #3
      Ok perfetto mi sono già trovato delle risposte.Per il fatto del KSB siccome il mio era rotto l ho eliminato e metto una guaina con un cavetto....insomma una cosa manuale.
      Per il resto aspetto i più esperti.....grazie.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ceppo90 Visualizza messaggio
        Sto creando un prototipo da fuoristrada, la macchina è un toyota lj 70 al quale sto adattando il motore daily 2.8 turbo.
        Ho tenuto il cambio toyota, ho fatto una flangia per collegare così cambio e motore insieme, ora sto ultimando i supporti motore e poi inizierò a collegare tutto.
        Il cambio e tutta la meccanica forse ne risentiranno, dei conoscenti parecchio tempo fà montarono il 2500 sempre del Daily ad una Campagnola e alla prima distrazione giunti e semiassi...

        Originalmente inviato da ceppo90 Visualizza messaggio
        1: Oltre alla elettrovalvola sulla pompa del gasolio che regola anche lo spegnimento ci sono altre valvole o sensori che non collegati non fanno andare il motore?
        Il motore è puramente meccanico, l'elettrostop è l'unica cosa per arrestare il motore.

        Originalmente inviato da ceppo90 Visualizza messaggio
        2: Dalla pompa dell acqua esce un cavo con uno spinotto cosé?
        3: Sull uscita e sull entrata dell acqua nel motore trovo tre sonde, suppongo siano per la temperatura, ma perchè 3? Cosa servono?
        Dovrebbero essere:
        la spia temperatura, l'indicatore della temperatura, i sensori che azionano il KSB e la centralina per il termoavviatore a seconda della temperatura
        (chiedo l'aiuto da casa ad Engineman )

        Originalmente inviato da ceppo90 Visualizza messaggio
        4: Il sensore che è presente nel tubo che porta l olio alla turbina cosa indica?
        Forse è la spia pressione olio, posizionata diversamente dal classico posto sul blocco motore.

        Originalmente inviato da ceppo90 Visualizza messaggio
        5: Sul collettore di aspirazione è presente il preriscaldatore di gasolio che ha un dadino da 6 sulla testa ed è collegato a una elettrovalvola con uno spinotto elettrico collegata al ritorno di gasolio.Sarà per le partenze a freddo, come si collega il tutto?
        Se non erro, dovrebbero essere collegati ad una apposita centralina, che apre la valvola del gasolio e manda corrente al termoavviatore.

        Originalmente inviato da ceppo90 Visualizza messaggio
        6: Il toyota ha il regolatore di tensione mantre il daily lo ha sull alternatore dove trovo un dado da 10 e uno spinotto elettrico...da dove asce la 12 volt?
        Il dado da 10 và collegato alla batteria, l'altro contatto alla spia della batteria, una volta avviato il motore l'alternatore carica la batteria tramite il terminale con il dado. (forse bisognerà operare qualche modifica sull'impianto elettrico originale del fuoristrada, anche per far funzionare indicatori vari)

        Originalmente inviato da ceppo90 Visualizza messaggio
        7: Sulla pompa di gasolio ho visto un altro sistema che mi hanno detto che serve per modificare l anticipo alle partenze, è elettrico pure questo, cosa serve?
        Il famigerato KSB.

        Originalmente inviato da ceppo90 Visualizza messaggio
        Ho altre domande anche meccaniche ma ora vorrei cominciare a trovare risposte a queste....vi metto anche qualche foto.Grazie.
        Se possibile metti la sigla del motore, sarà più facile da identificare.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Non ricordo più molto di questo motore, comunque ha già risposto Marco a molte delle domande; direi che (punto 2) non mi risultano sensori sulla pompa dell’acqua bensì eventualmente sulla scatola termostato. Oltre alle funzioni citate, una delle sonde di temperatura potrebbe comandare anche l’elettromagnete del ventilatore.
          Il KSB è già stato descritto qui

          Commenta


          • #6
            Vai tranquillo con la modifica , qui in brasile ci sono un mare di bandeirante (bj40 e bj50) alle quali é stato trapiantato il motore turbo mercedes del 712 che credo abbia una coppia ben maggiore del 2.8 del dayli

            Commenta


            • #7
              Cavolo ragazzi siete magnifici.
              La sigla del motore è SOFIM 8140.23 che è il 2.8 turbo.
              Allora sulla scatola termostato ho due sensori, dalla pompa dell' acqua mi escono due cavi con uno spinotto che sono quelli che regolano l eletromagnete della ventola e ho un altro spinotto nell 'ingresso dell' altro tubo dell acqua, quello sotto alla scatola termostato.
              Oggi ho finito di saldare i supporti e finalmente sono riuscito a montare definitivamente il motore sul telaio, ho fatto due collegamenti improvvisati e l ho messo in moto per due minuti.
              Cavolo come urla......
              Domande:
              1: Mi piacerebbe arrivare a capire bene tutti i sensori dell' acqua quali sono e cosa indicano.
              2: I due fili che collegano l elettromagnete come devo collegarli per averlo sotto pulsante e attaccarlo quando piace a me?
              3: Ho lo scambiatore di calore sul filtro olio ma non mi piace tanto si può eliminare?
              4: Il radiatore del daily rimane troppo lungo e non mi viene bene, ci sono altri radiatori con gli attacchi dalla stessa parte ma più piccoli che voi sappiate?

              Commenta


              • #8
                Intanto dai un'occhiata quì, ci sono parecchie cose interessanti ed utili a riguardo.
                Per capire la reale funzione dei vari sensori acqua, opzione 1 rivolgiti ad un'assistenza iveco, oppure un autoricambi, che tramite schemi e documentazione varia saprà indicarti la certa funzione dei singoli sensori.
                Opzione 2, se sui sensori stessi sono marcati numeri e sigle, si può tentare una ricerca del relativo funzionamento.
                L'elettromagnete della ventola, sarebbe opportuno ripristinarlo assieme al sensore originale che lo azionerebbe solo in caso di necessità (all'innalzarsi della temperatuta oltre determinata soglia).
                Azionarlo manualmente non è proprio il massimo (basterebbe una semplice distrazione a far danni...)
                Se il motore è dotato originalmente di scambiatore sul filtro (Intercooler olio), presumo che sia determinante per il corretto funzionameto del motore stesso ( impedire l'aumento della temperatura stessa dell'olio in caso di sforzi eccessivi del motore).
                Se intendi spostarlo, bypassarlo con scambiatore esterno è un'altro conto.
                Stesso discorso per il radiatore, sostituirlo con uno più piccolo avrebbe controindicazioni, trattandosi di prototipo fuoristrada, presumo che i percorsi da fare non diano possibilità di velocità costante e raffreddamento diretto, non sò se mi spiego.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Certo ti sei spiegato benissimo.....
                  Per tutti i sensori come hai detto con assistenza iveco e un elettrauto si può fare qualcosa.
                  Per lo scambiatore di calore non è per olio ma per l acqua che ha i tubi che poi si collegano al riscaldamento.
                  Anche il radiatore è giustissimo quello che dici ma se collego la ventola al suo sensore vorrà dire che si attaccherà un pò più spesso.
                  Se no metto una seconda elettroventola, il mio problema è proprio lo spazio...non ci sta nei due longheroni.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao ragazzi sono sempre io...
                    Ho sempre delle domande da fare.
                    Sulla pompa di iniezione, dal ritorno gasolio ho un raccordo a tre vie dove in una è collegato il tubo proveniente dallo scarto degli iniettori, dall'altra parte il tubicino per il preriscaldatore e nell'ultima si collega il tubo di ritorno gasolio che va al serbatoio.
                    Tutto questo poi è collegato alla pompa con il classico bullone da circuito idraulico con le due rondelle in rame.....sulla testa ha un numero stampato che è 72 se non erro e dentro è presente un filtrino.
                    Mi si è rotto il raccordo a tre vie e siccome non riesco a reperirlo come ricambio devo sovrapporre più pezzi utilizzando un bullone più lungo....cosa sta a significare il numero stampato in testa?
                    Posso usare un qualsiasi bullone forato?

                    Commenta


                    • #11
                      Ragazzi spero che le risposte arrivino in fretta.....
                      Anche perchè vorrei capire bene come sono i collegamenti della pompa del gasolio.
                      Il riotorno o la mandata hanno qualche valvola non ritorno?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da ceppo90 Visualizza messaggio
                        Ciao ragazzi sono sempre io...
                        Ho sempre delle domande da fare.
                        Sulla pompa di iniezione, dal ritorno gasolio ho un raccordo a tre vie dove in una è collegato il tubo proveniente dallo scarto degli iniettori, dall'altra parte il tubicino per il preriscaldatore e nell'ultima si collega il tubo di ritorno gasolio che va al serbatoio.
                        Tutto questo poi è collegato alla pompa con il classico bullone da circuito idraulico con le due rondelle in rame.....sulla testa ha un numero stampato che è 72 se non erro e dentro è presente un filtrino.
                        Mi si è rotto il raccordo a tre vie e siccome non riesco a reperirlo come ricambio devo sovrapporre più pezzi utilizzando un bullone più lungo....cosa sta a significare il numero stampato in testa?
                        Posso usare un qualsiasi bullone forato?
                        Qualche foto dettagliata, così vediamo anche noi quel raccordo?

                        Commenta


                        • #13
                          Questo è il raccordo a 3 vie che si è rotto...ma valutando mi conviene ordinarlo nuovo.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Ragazzi è partitaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!
                            Ieri mi sono fatti i primi giri e devo dire che sono rimasto sbalordito dalla coppia.
                            Ora mi mancano ancora due collegamenti elettrici e poi GASS....
                            Ora ho bisogno del vostro aiuto.
                            Il mio motore sofim 8140.23 è del daily 2 ruote motrici e ha la cinghia di distribuzione riparata in modo molto superficiale.
                            Per un uso off road con guadi e fango non è il massimo.
                            Mi hanno detto che il daily 4x4 ha la catena ed è protetta da carter quasi stagni.
                            Vi volevo dire se prendessi tutti i pezzi posso modificare anche il mio?
                            Cè un sito su internet dove ci sono gli esplosi dei motori daily?
                            Grazie mille in anticipo.

                            Commenta


                            • #15
                              Ragazzi ho bisogno di voi....qualcuno sa se si può mettere tutta la distribuzione del 4x4?
                              Mi hanno detto di si, di cosa ho bisogno?

                              Commenta


                              • #16
                                Niente è impossibile, ma elencare a memoria cosa cambia non si può fare.

                                Bisognerebbe confrontare le tavole dei rispettivi cataloghi ricambi e prendere tutti i pezzi che cambiano, non sono pochi.

                                Inoltre bisognerà provvedere a ricavare per lavorazione meccanica, sul lato anteriore del basamento, il condotto dell'olio per alimentare il tendicatena e lubrificare la catena.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X