MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema con terex 30 ql

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problema con terex 30 ql

    ho un' miniescavatore terex 30 ql senza forza. se muovo poco le leve fa i movimenti bene e solleva il suo peso, se muovo tutta la leva per aumentare la forza mi si spegne il motore, e se tutto accellerato lo butta giu' di giri solo a fare il movimento a vuoto. sapete che puo' avere? dipende dalla potenza del motore o dalla pompa idraulica?

    mantiene la forza se gli chiedo poca portata..se tiro al massimo la leva si spegne, o molla molto il motore anche solo a muoversi sui cingoli..

    qulcuno sa aiutarmi? grazie in anticipo
    Ultima modifica di CAT320; 14/04/2012, 11:05. Motivo: consecutivi...

  • #2
    potresti avere due tipi di problema:
    1- motore senza più potenza a causa di filtri intasati o impianto iniezione che non fa il suo dovre.
    2- In caso di pompe a portata variabile ci sono i regolatori delle stesse che sono bloccati o sporchi.

    Commenta


    • #3
      grazie.. secondo te c'è un modo per provare se è motore o pompa? se tiro appena le leve fa piu' movimenti e solleva il suo peso senza problemi, quando le tiro di piu' mi fa morire il motore quasi a spegnersi, pero' se tiro totalmente la leva per breve periodo il movimento lo fa bene e il motore nn ha tempo di cedere tanto..

      per la mia esperienza sembra un motore alla quale ha bollito il liquido di raffreddamento alcune volte..dici che nn è possibile? anche perchè il motore parte bene anche da freddo, e oltretutto aveva una decina di litri di olio idraulico di troppo..
      poi cede il motore quasi a spegnersi anche solo muovendosi sui cingoli
      Ultima modifica di sergiom; 15/04/2012, 22:16. Motivo: messaggi consecutivi

      Commenta


      • #4
        Prima cosa: Sostituire i filtri aria e gasolio, verificare se ci sia un filtro all'ingresso della pompa iniezione, verificare che il serbatoio sia pulito e che il gasolio arrivi bene, verficiare che la pompa AC sa ok.
        In caso di continuazione del problema verificare o far verificare da persone competenti le pressioni idrauliche che dovranno essere ritarate se necessario.

        Commenta


        • #5
          grazie peppo..filtri gasolio ok tutti puliti, perssione pompa idraulica 200 bar costante ad olio caldo sull'impianto ausiliario provata tenendo in pressione per 10 min e rimane costante. il motore cede quasi fino allo spegnimento quando chiedo piu' portata alla pompa, ma il movimento lo fa, solo che il motore nn sopporta la portata. se fosse la valvola della portata variabile, non dovrebbe influire solo sul movimento e non sul regime del motore??
          poi la pressione deve rimanere costante indipendentemente dal regime di giri del motore?
          se quando chiedo portata il motore si abbassa molto di giri e fuma nero è il caso di far verificare la pompa iniezione e iniettori?
          Ultima modifica di cepy75; 24/04/2012, 22:02.

          Commenta


          • #6
            nessuno puo' aiutarmi? o sa rispondermi alle domande?

            Commenta


            • #7
              La lettura della pressione deve essere costante a qualsiasi regime motore. Ci possono scostamenti ma entro limiti minimi.
              La prova di pressione si esegue con un comando a fine corsa e la leva del comando a fine corsa. Faccio esempio: benna completamente aperta a fine corsa e servocomando spostato fino a fine corsa. La lettura deve essere fatta in queste condizioni, non servono 10 minuti, bastano alcuni secondi.
              Se il regolatore della pompa non funziona, non esegue la regolazione di portata e di conseguenza il rapporto pressione portata della macchina eccede la potenza del motore e lo fa spegnere. Se invece è il motore ad avere problemi il risultato è lo stesso in quanto non riesce a sviluppare tutta la potenza necessaria.
              Mettere le mani su pompe a portata variabile non è un gioco da ragazzi, consiglio di portare la macchina presso un officina specializzata e capace.

              Commenta


              • #8
                si ma la pressione rimane costante a 200 bar a qualsiasi regime di motore. ma il motore cede quando gli chiedo piu' portata, e la pressione rimane costante..puo' essere la pompa ad iniezione del gasolio?

                oppure la pompa a portata variabile che non mi varia la portata e mette sotto sforzo il motore? pero' la pressione rimane costante a 200 bar

                il regolatore della pressione pero' funziona..
                quindi per esclusione andrei sul motore no?

                se gli chiedo poca portata i movimenti sono precisi e sensibili al massimo, ed il motore non cede di una virgola..
                Ultima modifica di cepy75; 24/04/2012, 22:05. Motivo: Unione messaggi consecutivi e correzione abbreviazioni sms/chat non ammesse

                Commenta


                • #9
                  Deduco che non hai fatto la prova come ti ho indicato. La potenza idraulica assorbita è data dal prodotto pressione per portata. Se tu non tiri tutta la leva no saprai mai se la pressione è di 200 bar a fine cora o meno. Il motivo? Se il distributore non è un centro chiuso e lo stelo non è completamente azionato hai una fuga di olio verso scarico e comunque non impegni totalmente la potenza idraulica disponibile. Non avendo certezza su questo dato non si può andare avanti

                  Commenta


                  • #10
                    ok ma se aziono una leva fino a fine corsa e il cilindro a fine corsa e provo tenendo anzionato anche l'impianto idraulico ausiliario su cui ho applicato il manometro con attacco rapido non va bene?
                    Ultima modifica di cepy75; 24/04/2012, 22:04.

                    Commenta


                    • #11
                      Puoi provare a farlo solo con l'ausiliario visto che se collegato in quel punto. altrimenti devi spostare il manometro sul punto prova generale.

                      Commenta


                      • #12
                        ma con l'ausiliario azionato, la benna a fine corsa e i cingoli in movimento cede il motore ma la pressione rimane 200 bar.

                        Commenta


                        • #13
                          I cingoli in movimento non permettono di raggiungere la pressione massima.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X