Comincio questa discussione per non sentirmi del tutto solo in questa avventura.
Antefatto: nell'estate 2011 ho comprato un escavatore per fare dei lavori sul mio terreno; pur avendo pochissima esperienza ho potuto fare una parte del lavoro programmato, poi questioni sanitarie mi hanno fermato momentaneamente.
Nell'inverno ci sono state gelate insolite e l'improvvisa sospensione dei lavori non aveva permesso revisioni e controllo dei livelli...morale al ritorno ho trovato una perdita d'acqua e cercando la causa ho individuato un tappo di sicurezza saltato sul colmo della testata a causa del gelo.
Il motore andava benone come sempre e così ho pensato che bastasse rimettere il tappo a pressione.
Dopo un pò di lavoro impegnativo ho notato un soffio di vapore dal raccordo di sfiato dei vapori d'olio (coperchio punterie). Aperto il coperchio ho trovato delle gocce d'acqua pulitissima sul soffitto del coperchio e una melmetta giallina sui bilancieri e sulle molle delle valvole.......
Dopo una sostituzione dell'olio motore (per escludere strani miscugli)..ho dovuto concludere che la guarnizione era andata e del resto una ebollizione violenta dell'acqua nel radiatore mi confermava la cosa.
Purtroppo ho notato anche che nel radiatore l'acqua non circolava (sopra bollente e sotto freddo)..il solito stupido e dannato termostato
.
Faccio ricerche sul Forum e imparo cosa aspettarmi nello smontaggio....mi attrezzo con chiavi dinamometriche e serie completa di bussole di qualità (non eccelsa).
Poi prendo il coraggio a quattro mani e comincio a smontare i collettori di aspirazione e scarico per avere spazio e cercare il modello del motore sulle stampigliature.
Alla fine trovo la scritta OM CO3 130 I 1....proprio quello che avevo saputo da varie fonti....
E' un bestione da 5400 cc...quando provo ad allentare uno dei dadi di testa mi sembra di sentire una risata di scherno.
Mi attrezzo con prolunghe adeguate e dopo sforzi non indifferenti riesco a smontare prima il radiatore (pesantissimo e incastrato nei carter fissi ...ho tagliato una parte della copertura) poi la pompa dell'acqua che era una specie di stalattite....e infine ho vinto contro tutti i quattordici dadi di testa.
Oggi ho portato la testata in città e nella prossima settimana andrà in rettifica.
A prima vista non si notano parti danneggiate sulla vecchia guarnizione, tranne due piccole aree ossidate tra i cilindri centrali...spero che i tecnici della rettifica sappiano dirmi qualcosa..loro ne vedono a centinaia.
Adesso cercherò di postare qulche foto...ma non ricordo se si può usare Imageshack....
Chi ha già fatto questo tipo di esperienza forse vorrà darmi appoggio...non sono alle prime armi, ma non ho il manuale di officina del motore (lo sto cercando) e le coppie di serraggio sono importanti in questi giochi.
A prima vista i cilindri e i pistoni sono in ottimo stato come pure i prigionieri (due sono venuti a salutarmi e non mostrano alcun segno di corrosione)...insomma andrebbe più che bene se vedessi dove entrava acqua nell'olio.
Sembra che non sia molto abile nel caricare le foto.....imparerò.
Intanto saluto gli amici del Forum appassionati come me di vecchie macchine e di aggiustaggi!!!
Buon lavoro e buon Forum.
MF51
PS: il motore serve un vecchio PMI 850 dui cui sembra che nessuno sappia niente!
Antefatto: nell'estate 2011 ho comprato un escavatore per fare dei lavori sul mio terreno; pur avendo pochissima esperienza ho potuto fare una parte del lavoro programmato, poi questioni sanitarie mi hanno fermato momentaneamente.
Nell'inverno ci sono state gelate insolite e l'improvvisa sospensione dei lavori non aveva permesso revisioni e controllo dei livelli...morale al ritorno ho trovato una perdita d'acqua e cercando la causa ho individuato un tappo di sicurezza saltato sul colmo della testata a causa del gelo.
Il motore andava benone come sempre e così ho pensato che bastasse rimettere il tappo a pressione.
Dopo un pò di lavoro impegnativo ho notato un soffio di vapore dal raccordo di sfiato dei vapori d'olio (coperchio punterie). Aperto il coperchio ho trovato delle gocce d'acqua pulitissima sul soffitto del coperchio e una melmetta giallina sui bilancieri e sulle molle delle valvole.......

Dopo una sostituzione dell'olio motore (per escludere strani miscugli)..ho dovuto concludere che la guarnizione era andata e del resto una ebollizione violenta dell'acqua nel radiatore mi confermava la cosa.
Purtroppo ho notato anche che nel radiatore l'acqua non circolava (sopra bollente e sotto freddo)..il solito stupido e dannato termostato


Faccio ricerche sul Forum e imparo cosa aspettarmi nello smontaggio....mi attrezzo con chiavi dinamometriche e serie completa di bussole di qualità (non eccelsa).
Poi prendo il coraggio a quattro mani e comincio a smontare i collettori di aspirazione e scarico per avere spazio e cercare il modello del motore sulle stampigliature.
Alla fine trovo la scritta OM CO3 130 I 1....proprio quello che avevo saputo da varie fonti....
E' un bestione da 5400 cc...quando provo ad allentare uno dei dadi di testa mi sembra di sentire una risata di scherno.
Mi attrezzo con prolunghe adeguate e dopo sforzi non indifferenti riesco a smontare prima il radiatore (pesantissimo e incastrato nei carter fissi ...ho tagliato una parte della copertura) poi la pompa dell'acqua che era una specie di stalattite....e infine ho vinto contro tutti i quattordici dadi di testa.
Oggi ho portato la testata in città e nella prossima settimana andrà in rettifica.
A prima vista non si notano parti danneggiate sulla vecchia guarnizione, tranne due piccole aree ossidate tra i cilindri centrali...spero che i tecnici della rettifica sappiano dirmi qualcosa..loro ne vedono a centinaia.
Adesso cercherò di postare qulche foto...ma non ricordo se si può usare Imageshack....
Chi ha già fatto questo tipo di esperienza forse vorrà darmi appoggio...non sono alle prime armi, ma non ho il manuale di officina del motore (lo sto cercando) e le coppie di serraggio sono importanti in questi giochi.
A prima vista i cilindri e i pistoni sono in ottimo stato come pure i prigionieri (due sono venuti a salutarmi e non mostrano alcun segno di corrosione)...insomma andrebbe più che bene se vedessi dove entrava acqua nell'olio.
Sembra che non sia molto abile nel caricare le foto.....imparerò.
Intanto saluto gli amici del Forum appassionati come me di vecchie macchine e di aggiustaggi!!!
Buon lavoro e buon Forum.
MF51
PS: il motore serve un vecchio PMI 850 dui cui sembra che nessuno sappia niente!

Commenta