MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Komatsu pc 15

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Komatsu pc 15

    Buonasera, io ho un problema di surriscaldamento dell'acqua del motore, se monto il trincia o lavoro con lo scavatore a pieno regime, qualcuno mi saprebbe dare qualche consiglio per risolvere questo problema. Lo scavatore e' un komatsu pc 15-r vi chiedo aiuto

  • #2
    Originalmente inviato da cire87 Visualizza messaggio
    Buonasera, io ho un problema di surriscaldamento dell'acqua del motore, se monto il trincia o lavoro con lo scavatore a pieno regime, qualcuno mi saprebbe dare qualche consiglio per risolvere questo problema. Lo scavatore e' un komatsu pc 15-r vi chiedo aiuto
    Gli accorgimenti da fare in questi casi sono la pulizia esterna della massa radiante ( radiatore ) e tiraggio cinghia ventilatore, se questi sono in ordine puoi recarti presso un centro Komastu dove potranno verificare il corretto ricircolo del liquido permanente e eventualmente prendere decisioni adeguate per risolvere il problema.
    Saluti.........
    PS( per il fai da te.......puoi fare una ricerca sul forum .......... di casi simili se ne è già parlato )
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Grazie, avevo cercato nel forum senza successo.
      Se puo esserti utile questo problema e' nato da quando ad un mio operaio si e' rotta la cinghia ed ha bruciato la testa, il meccanico ha rifatto la testa ed adesso surriscalda, l'ha riguardato e nn ci sono perdite dalla testa...grazie

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da cire87 Visualizza messaggio
        Se puo esserti utile questo problema e' nato da quando ad un mio operaio si e' rotta la cinghia ed ha bruciato la testa,
        Bene se non altro abbiamo un punto di riferimento del problema ( sostituzione guarnizione testa ....... causa rottura cinghia ventola ).

        Originalmente inviato da cire87 Visualizza messaggio
        , il meccanico ha rifatto la testa ed adesso surriscalda, l'ha riguardato e nn ci sono perdite dalla testa...grazie
        Per capire che il surriscaldamento non sia dovuto a un'altra trafilazione di compressione nel circuito di raffreddamento puoi sempre fare controllare a un'altro meccanico che tutto sia in regola anche facendo una prova con liquido di contrasto prelevando un campione del liquido refrigerante.
        Fatto questa prova si può controllare radiatore....... pompa acqua..... manicotti acqua che non lasciano passare il liquido( può capitare che per dilatazione al caldo si restringono ) senza trascurare la pulizia esterna della massa radiante(radiatore).
        Saluti.................
        Ren57

        Commenta


        • #5
          Si, anche un altro meccanico ha controllato la testa ed il liquido e mi ha detto che e' tutto ok, la pulizia del radiatore esterna l'ho fatta ma senza risultati, la pompa nn riesco a capire dove sia posta? Una cosa che ho notato che dalla vaschetta dove si rabbocca il liquido, non ne viene prelevato punto e non riesco a capire se sia normale,so solo che l' acqua bolle ed esce fuori. Grazie del tempo che mi dedichi ..

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da cire87 Visualizza messaggio
            ... la pompa nn riesco a capire dove sia posta?
            Segui i manicotti del radiatore, uno dei due arriva sulla pompa.

            Originalmente inviato da cire87 Visualizza messaggio
            Una cosa che ho notato che dalla vaschetta dove si rabbocca il liquido, non ne viene prelevato punto e non riesco a capire se sia normale,so solo che l' acqua bolle ed esce fuori.
            Che tipo di radiatore c'è sull'impianto? Se si tratta di circuito sigillato (dovrebbe essere il termine giusto) potrebbe essersi formata una bolla d'aria che non permette un adeguata circolazione del liquido.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Non trlascerei di controllare la valvola termostatica io ho avuto un problema simile su un perkins ed era tutta colpa di quella maledetta e dire che provandola su banco apriva pure .Mettila nuova sopratutto visto che hai bruciato la guarnizione e sicuramente surriscaldato il motore, tanto non sono quei 20 euro che ti rovinano.

              Commenta


              • #8
                CIAO SE NN HAI ANCORA RISOLTO IL TUO PROBLEMA SUL PC15R-8 DEVI CONTROLLARE BENE LA MASSA RADIANTE PERCHE SUL QUEL TIPO DI MACCHINA LA SPOCIZIA E IL FOGLIAME SI FORMA DIETRO AL RADIATORE DELL'OLIO IDRAULICO. DOVRAI SMONTARE LA MASCHERINA E IL RADIATORINO PICCOLO (OLIO IDRAULICO SOLO LE VITI DA6 CHIAVE 10) LAVA BENE CON ACQUA E BUON LAVORO

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da cire87 Visualizza messaggio
                  Si, anche un altro meccanico ha controllato la testa ed il liquido e mi ha detto che e' tutto ok, la pulizia del radiatore esterna l'ho fatta ma senza risultati, la pompa nn riesco a capire dove sia posta? Una cosa che ho notato che dalla vaschetta dove si rabbocca il liquido, non ne viene prelevato punto e non riesco a capire se sia normale,so solo che l' acqua bolle ed esce fuori. ..
                  I controlli che ti competevano li hai fatti mi resta solo di consigliarti di portare lo scavatore presso un centro komatsu faranno prima a risolverti il problema. se vuoi puoi tenerci aggiornati su gli eventi di lavoro.
                  PS( la pompa acqua è sotto la ventola che deve essere girata per il verso giusto.(ventola)....... l'aria deve essere aspirata dall'esterno).
                  Saluti..................
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti ho smontato tutto lo scavatore ed il radiatore, quest' ultimo e' pieno di terra nelle alette adesso provvederò a pulirlo accuratamente..
                    Ora vi volevo fare una domanda per cambiare l'olio idraulico dato che lo scavatore e' tutto smontato,il modo in cui va posizionato lo scavatore, da dove va levato tipo serbatoi o pompa, e poi una volta rimesso l'olio se va spurgato o a cosa si deve stare attenti per non rompere la pompa?
                    Grazie a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      ciao
                      io ho cambiato olio nel mio yanmar, ho svuotato tutto l'olio dal serbatoio, dato che il serbatoio è più alto della pompa, l'olio e andato fino all'entrata di essa senza bisogno di fare niente, se invecie la pompa è più alta del sebatoio, dovresti mettere olio in modo che la pompa si addesci e faccia girare l'olio.
                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da cire87 Visualizza messaggio
                        ...
                        Ora vi volevo fare una domanda per cambiare l'olio idraulico dato che lo scavatore e' tutto smontato,il modo in cui va posizionato lo scavatore, da dove va levato tipo serbatoi o pompa, e poi una volta rimesso l'olio se va spurgato o a cosa si deve stare attenti per non rompere la pompa?
                        Grazie a tutti
                        Normalmente si posiziona l'escavatore in questa posizione, (con la lama alzata) poi si toglie l'olio dal serbatoio e si aggiunge il nuovo.
                        Si fà qualche movimento e si controlla il livello del serbatoio, non necessita di spurgo.
                        Nella posizione indicata tutti i cilindri sono rientrati, quindi con la camera più grande (conenente più olio) vuota, se si effettua il livello con tutti i cilindri estesi (camera grande piena) c'è il pericolo che riportandolo nella poasizione precedente il livello dell'olio nel serbatoio aumenti fino a traboccare dal tappo o dallo sfiato.
                        Per un cambio completo dell'olio, dopo aver vuotato il serbatoio, andrebbero allentati tutti i tubi e vuotato completamente l'impianto, cosa molto più laboriosa.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Buonasera,
                          Vi volevo informare del successo che ho ottenuto pulendo il radiatore del pc- 15 e cambiando la valvola termostatica, adesso va che é una meraviglia quasi come fosse nuovo, grazie a tutti della collaborazione.
                          Ciao
                          Simone

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X