MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FL4 motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • FL4 motore

    Aiuto,
    il motore della mia FL4 C con inversore idraulico è andato. E' parcheggiata in un posto in cui non è facile lavorarci, ma peggio ancora è trainarla per raggiungere un posto dove poterla caricare per portarla in officina, per cui preferirei staccarlo sul posto.
    C'è qualcuno che ha smontato questa macchina è può spiegarmi la procedura? Ho sentito pareri discordanti qui dalle mie parti, per questo sono qui a chiedervi consiglio.
    Da svariati anni cerco il manuale d'officina ma non sono mai riuscito a reperirlo c'è qualche novità?
    Grazie

  • #2
    Il motore della FL4 è stato usato anche sui trattori FIAT,di preciso adesso non so dirti quale.
    Comunque è abbastanza simile al 605 C di cui non dovrebbe essere difficile recuperare il manuale d'officina.

    Commenta


    • #3
      motore fl4

      Sì, il motore è quello del trattore 455, ma staccarlo sulla FL4 è una cosa diversa

      Commenta


      • #4
        Il motore della FL4 è il Fiat 8035, 3 cilindri aspirato, montato anche su alcuni trattori e carrelli elevatori.
        Ovviamente cambiano per dei minimi dettagli.
        Se la pala è rimasta in posizione di riposo, bracci e benna a terra la vedo molto dura...
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Se cerchi bene sul forum trovi argomenti sul FL8 che come filosofia costruttiva dovrebbe essere uguale, cioè della serie la macchina è questa se devi smontare pezzi importanti sono cavoli tuoi. Intendo dire che non sono modulari, sono macchine montate dal costruttore in modo sequenziale, quindi se il motore ad esempio è uno fra quei componenti assemblati in una fase iniziale significa che c'è da rismontare mezza macchina. Io avevo una FKL8 C con motore KO ed a conti fatti (avendo già due escavatori) l'ho data al ferraccio (anche se ero riuscito a trovare un motore revisionato ... 6000 euro).
          Spero comunque di sbagliarmi per il tuo caso.

          Commenta


          • #6
            Quello che ti posso consigliare e' munirti di una buona batteria e far girare il motore (anche se non parte) con il motorino di avviamento , nel frattempo tirare la lava per alzare il braccio . Quando il braccio e' tutto su bloccalo con gli appositi blocchi sui pistoni dell'alzata . Solitamente se ne usa uno ma in questo caso te ne consiglio due un quanto userai il braccio stesso come " capra '" per tirare su il motore. A questo punto con dei tubi innocenti trova un punto sicuro (dalle banane che comandano la benna) che con un argano puoi sollevare il motore . Per staccarlo dopo aver smontato tutta la tiranteria acceleratore/ spegnimento sctacca i tubi gasolio e smonta la pompa idraulica che e' sotto il radiatore , anche quest'ultimo va smontato. Una volta liberato , il motore lo devi fisicamente staccare dal cambio svitando una serie di bulloni messi in modo circolare lato guida per intenderci. Ora puoi sollevare il tutto e sbatterti un po' per metterlo su un carretto o qualcosa , ad esempio una lamiera, che possa essere trainato. Spero di essermi spiegato , non e' sicuramente un lavoro a norma ma quando sei nella mer.. Bisogna arrangiarsi

            Commenta


            • #7
              Opppure una volta alzato il braccio con la batteria e sei pronto per tirare su il motore noleggia un miniescavatore e fai i sollevamento a il trasporto in un posto più comodo per caricare il motore su un furgone . Non so che tipo di posto scomodo sia dove si e' fermata la pala

              Commenta


              • #8
                motore fl4

                Grazie per l'aiuto che mi state dando.
                Dunque, avevo già tolto la benna e alzato e bloccato i bracci, ho individuato come è colleganto il motore al convertitore, ma non ho capito due cose:

                1- il motore è più in basso rispetto alla barra trasversale-anteriore del telaio e non so se pur smontando la pompa, il motore ha abbastanza corsa in avanti per poi uscire verso l'alto, o se non bisogna addirittura smontare anche la barra e la cosa non è facile.

                2- una volta smontati tutti i bulloni esterni di collegamento motore-convertitore, non è che ce n'è qualcun'altro internamente al convertitore, di solito sui trattori non mi pare che ce ne siano, ma qualcuno dice che qualcosa qui potrebbe esserci.

                Una volta staccato il motore non ho problemi a portarlo via, in quanto ci si va comodamente con il trattore.
                Grazie. Franco

                Commenta


                • #9
                  il vero problema e staccare il converto dal volano se non ai un po di esperienza non ce la fai per quando riguarda lo spazio traversa matore sfila giusto giusto diciamo calibrato se si puo' accedere con un trattore ti consiglio di po rtarla in officina o un postocomdo da smontarla ciao e buon lavoro

                  Commenta


                  • #10
                    Il convertitore dovrebbe essere un corpo unico con il volano e rimanere attaccato al motore, il motore stesso và spostato in avanti per liberare l'alberino dell'inversore (come un normale cambio con frizione).
                    Considera che dovrai compiere la medesima operazione per riposizionare il motore.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      ciao marco puodarsi che mi sbaglio ma ricordo bene l' ulltima che o smontata circa 3o4 anni fa otolto i quattro bulloni da 10 con chiave da 17 lo spostato indietro rimanentola nella stessa campana cambio ed o sfilato il motore puodarsi che mi sbaglio ma e difficile ciao ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Sono passati parecchi anni anche per me, da l'ultima volta che hò visto eseguire un lavoro simile, spero di non aver scritto una cavolata...
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          non preoccuparti e stai tranquillo perche non ai tolto niente a nessuno ciao ciao a risentirci

                          Commenta


                          • #14
                            motore FL4

                            Ho spostato la pala sotto una tettoia, almeno sono al coperto. Ho cominciato a togliere un pò di roba intorno al motore, ma la pompa idraulica non esce: ci sono due bulloni sopra che escono, ma due sotto sono vicinisssimi alla barra e non possono uscire. Per estrarre il motore bisogna smontare la barra.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                              il vero problema e staccare il converto dal volano se non ai un po di esperienza non ce la fai per quando riguarda lo spazio traversa matore sfila giusto giusto diciamo calibrato se si puo' accedere con un trattore ti consiglio di po rtarla in officina o un postocomdo da smontarla ciao e buon lavoro
                              Scusami Framister, se ho capito quello che dici, il motore, una volta staccato il convertitore dal volano non deve essere sfilato in avanti, ma direttamente verso l'alto? Ho capito bene?
                              Che difficoltà ci sono per staccare il convertitore dal volano?
                              Grazie

                              Commenta


                              • #16
                                ciao frenk si io li o sempre sfilati in altezza la difficolta per staccare il converter e lo spazio ridotto per accedere ai bulloni che poi sono pasanti penso che sai cosa siglifica passanti ma con un po di pazienza si riesce anche nel montaggio ciao e buon lavoro

                                Commenta


                                • #17
                                  Ho aperto il coperchio dell'inverter, dentro si vedono i 6 bulloni della flangia dei dischi frizione marcia avanti e i 4 bulloni con dado che fissano il supporto alla campana esterna, ma a guardare bene non mi sembra che togliendo sia gli uni che gli altri, si possa liberare il motore; in poche parole, deve venire via motore e volano con attaccato cosa?
                                  Sto smontando la barra-sospensione anteriore, una volta tolta, il motore sfila in avanti o bisogna comunque liberare qualcosa nel convertitore.
                                  Ho smontato mezza macchina, è rimasto solo sto benedetto motore!!!
                                  Grazie a tutti per gli aiuti.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    motore FL4

                                    Il motore è finalmente sopra un bancale. Ho rimosso la barra-sospensione anteriore, è stata dura ma è un lavoro che andava fatto visto che diversi bulloni erano mancanti e ho tirato in avanti il motore che è venuto via con la frizione attaccata al volano, senza dover svitare nulla nel converter. Ora non resta che caricarlo e portarlo via.
                                    Avete qualche idea per costruire un cavalletto per revisionarlo?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Immagino la bella sudata...

                                      Originalmente inviato da frenk631 Visualizza messaggio
                                      ... che è venuto via con la frizione attaccata al volano, senza dover svitare nulla nel converter....
                                      Se hai possibilità metti una foto.

                                      Originalmente inviato da frenk631 Visualizza messaggio
                                      Avete qualche idea per costruire un cavalletto per revisionarlo?
                                      In linea di massima ci sono svariate tipologie di cavalletti o supporti.
                                      A parere mio il più pratico è di questo genere, che và si usato in questa maniera.
                                      Prepara una base adeguata tenendo conto che usando la chiave dinamometrica (per testata, bielle e robe varie) bisogna fare molta forza, con il pericolo che il motore stesso si sbilanci e cada per terra (o su qualche piede...)
                                      Marco B

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X