MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tachigrafo Kienzle 1314-37

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tachigrafo Kienzle 1314-37

    Ciao a tutti!

    Vi sottopongo un piccolo quesito, premetto che il tachigrafo in oggetto NON serve ai fini fiscali, bensì è montato su di un veicolo storico, pertanto non soggetto a revisione periodica.

    Ora.... ho smontato il suddetto tachigrafo per pulirlo bene, prima di scollegarlo ho notato che la parte "tachimetrica" (per la velocità) funziona bene, mentre non CONTA i Km percorsi.

    All'interno vi era un disco pluripasticciato dal momento che l'azienda che me l'ha ceduto lo usava in servizio pubblico di linea ed anche lì non era obbligatorio il disco giornaliero. Vorrei rimetterlo in pista come si deve, i miei dubbi sono:

    Cos'è quel puntino rosso che si vede accanto al n°11 ?
    Come settare la V-max (per far accendere il led rosso sul quadrante)
    Come regolare l'orologio (sarà la rotellina accanto la scritta 24V ?)
    Come adeguare i KM a quelli percorsi dal mio veicolo dal momento che vorrei installarlo al posto del suo gemello non funzionante.

    Vi allego qualche immagine del tachigrafo.










    Saluti!

    BB

  • #2
    Ciao BB3001, vedo che sei ancora alle prese col mezzo d'epoca


    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
    Cos'è quel puntino rosso che si vede accanto al n°11 ?
    Il puntino rosso è l'indicatore di funzionamento dell'orologio (sarebbe la lancetta dei secondi)

    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
    Come settare la V-max (per far accendere il led rosso sul quadrante)
    Essendo un modello bello datato dovrebbe già essere settato sui 95 Kmh

    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
    Come regolare l'orologio (sarà la rotellina accanto la scritta 24V ?)
    Si, esatto.

    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
    Come adeguare i KM a quelli percorsi dal mio veicolo dal momento che vorrei installarlo al posto del suo gemello non funzionante.
    Ci vuole un centro autorizzato per tachigrafi, purtroppo è una pratica illegale, come lo scaricare i km originali di un mezzo qualsiasi, ma penso che nel tuo caso il problema non si ponga.

    Allego manuale in tedesco purtroppo, alle prime pagine trovi le indicazioni di cablaggio che forse sono utili
    Ultima modifica di Marco Bellincam; 17/09/2012, 22:44. Motivo: aggiunto link
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Non capisco dove sta la parte illegale se uno cambia il tacho perché si é rotto ? almeno qui non esiste! mi é capitato di sostituire un autista e in quelle due settimane mi si é disintegrato completamente perché consumato tutte le rotelline in plastica Km percorsi 350,000 andato in officina privata con relative attrezzatura di taraggio a preso il nuovo a rimesso tutti Km del vecchio Tacho e quindi nessuna truffa

      Commenta


      • #4
        Intendevo dire non sò se sia legale o meno tale opzione.
        Pardon, mi sono espresso male...
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Tachigrafo Kienzle 1314-37

          Ciao Marco!

          Ebbene sì, pian pianino sto andando avanti con la ricerca dei pezzetti e la sistemazione del veicolo (che ha ancora qualche problema di aria compressa....). Ho un mazzetto di altre domande da farvi a titolo di esperti del settore però non volevo intasare il forum impadronendomi della disponibilità altrui

          Dunque, intanto ti ringrazio per il manuale, ho provato a cercare ma non ho trovato lo schema elettrico dei piedini che mi dicevi, sul retro del taco ci sono 3 connettori:

          1 da 4 pin (usati 3) che collega la sonda tachimetrice
          1 da 6 pin (usati 5) che collega l'impianto elettrico
          1 da 4 pin che non so a cosa serva.

          Mi interesserebbe capire più che altro a che serve il 3° connettore (quello da 6 pin lo potrei dedurre dallo schema dell'autobus) e come si fà ad incrementare i KM, il mio ne ha 439.999.9

          Appena riesco provo ad alimentarlo a banco per vedere se l'orologio funziona o no (per caso la rotellina di regolazione è normale che sia dura se non c'è corrente?)

          Commenta


          • #6
            Mi sa che per incrementare i Km non puoi fare nulla senza l´apposito attrezzo ho visto come ha fatto su quello mio ed é un attrezzo ad alimentazione autonoma mi pare fosse pure quello"Kienzle"a inpiegato non piú di tré minuti e a messo i chilometri percorsi del Camion si intente la rotellina in effetti é dura e scomoda da azionarla hai ragione, prova prova sempre

            Commenta


            • #7
              Per settare la vel max trovi un registro aprendo lo sportellino ; E' da girare con un cacciavite . Vicino a questo registro dovresti vedere una feritoia che si affaccia su un disco bianco con velocità riportate sopra. Per decidere quando far accendere la spia devi girare il registro in modo che sia visibile la cifra della velocità desiderata attraverso la feritoia.

              Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
              Ciao a tutti!
              Come adeguare i KM a quelli percorsi dal mio veicolo dal momento che vorrei installarlo al posto del suo gemello non funzionante.
              Io ho usato un trapano collegato al posto del cavetto che viene dal cambio e... tanta tanta tanta pazienza...

              Commenta


              • #8
                come gia accennato da marco belicam , una cosa è eseguire le opportune registrazioni e settaggi del caso,invece per modificare i kilometraggio puo'aprire il tachigrafo soltanto un officina autorizzata per effettuare tale operazione in quanto a fine lavoro deve apporre il piombo pinzato con il numero di officina che ha eseguito il lavoro e relativo certificato, tutti possono fare tutto , ocio che si rischia grosso ragazzi!!
                c.b. robertino

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                  ...Mi interesserebbe capire più che altro a che serve il 3° connettore (quello da 6 pin lo potrei dedurre dallo schema dell'autobus) e come si fà ad incrementare i KM, il mio ne ha 439.999.9 ...
                  Purtroppo quì non saprei che pesci pigliare...
                  Potrebbero essere le luci di illuminazione o qualche spia presente nello strumento stesso.


                  Originalmente inviato da Roberto-roma Visualizza messaggio
                  ...una cosa è eseguire le opportune registrazioni e settaggi del caso,invece per modificare i kilometraggio puo'aprire il tachigrafo soltanto un officina autorizzata per effettuare tale operazione in quanto a fine lavoro deve apporre il piombo pinzato con il numero di officina che ha eseguito il lavoro e relativo certificato...
                  Quindi riportare i KM originali del mezzo su un nuovo (oppure usato) contachilometri è una cosa fattibile
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Fatto!!

                    Ho alimentato a banco il tachigrafo, 2 masse e 3 positivi per: orologio, lampadine, tutto il resto.

                    L'orologio và che è una meraviglia, era durissima la rotellina, ma non avendola mai azionata credo sia normale.

                    I KM lo ho sistemati, ho smontato il frontale (2 viti) e li ho regolati, è stato abbastanza semplice (ribadisco che andrà su un veicolo storico e NON servirà ai fini fiscali).

                    Le uniche 2 cose rimaste incomprese sono:

                    1 - Dietro, oltre al connettore a 5 faston con le alimentazioni e quello da 3 per l'odometro, ce n'è un'altro da 3 faston e 1 falso polo..... a che serve?!

                    2 - Nonostante tutto sia in ordine (disco compreso anche se vecchio...) mi resta accesa la spia rossa con il punto esclamativo. Da cosa può dipendere?

                    Purtroppo non trovo il manuale di quel coso....

                    Commenta


                    • #11
                      La spia se non erro si accende in caso di malfunzionamento o mancanza del disco all'interno, hai provato a muovere il mezzo per vedere se funziona?
                      Il connettore vuoto potrebbe essere una presa per lo strumento di diagnosi.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        quello e' un tachigrafo doppio conducente al suo interno ci debbono essere due dischi cronotachigrafi come si vede dalle foto allegate , se la spia continua ad essere accesa probabilmente la linguetta è leggermente piegata ,(prova a metterne piu di un dischetto nella parte superiore ) oppure controlla il sensore di chiusura in quanto con spia accesa lo strumento potrebbe segnalare un errata chiusura dello strumento.
                        per lo spinotto sconosciuto non ho capito di che si tratta , è possibile avere una fotina del suo interno carcassa e posteriore?
                        c.b. robertino

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Roberto-roma Visualizza messaggio
                          quello e' un tachigrafo doppio conducente al suo interno ci debbono essere due dischi cronotachigrafi come si vede dalle foto allegate , se la spia continua ad essere accesa probabilmente la linguetta è leggermente piegata ,(prova a metterne piu di un dischetto nella parte superiore ) oppure controlla il sensore di chiusura in quanto con spia accesa lo strumento potrebbe segnalare un errata chiusura dello strumento.
                          per lo spinotto sconosciuto non ho capito di che si tratta , è possibile avere una fotina del suo interno carcassa e posteriore?
                          Dunque, per le foto no problem, stasera sono cotto e non ho avuto voglia di mettermi ad armeggiare con i pezzi del bus, domani vado giu e fotografo.

                          A dire il vero un problema ci sarebbe, lo sportello con il quadrante si chiude bene, però la serratura non funziona. (l'hanno scassata)

                          Per il doppio conducente... per quel che ne so io il disco è uno solo e cambia solo la traccia di quando uno guida e l'altro sonnecchia o non c'è proprio

                          Il connettore invece, non so proprio cosa possa essere, sul bordo c'era una bozza di schema elettrico ma gli sveglioni ci hanno attaccato sopra della gommapiuma adesiva, così se la stacco si strappa tutto!!!

                          Commenta


                          • #14
                            BB3001 sul tacho c´é l`indirizzo della kienzle lo mettevi in uno scatolo glielo spedivi e da quello che ho letto su forum di qui con 100€ eri sicuro che funzionasse "Milano-villingen sono scarsi 500Km poi quel tacho é del 83 un pó vecchiotto se vogliamo.Ps battuta !

                            Commenta


                            • #15
                              Ecco qui le foto del tachigrafo, sul retro e al suo interno, ho notato che c'è anche un bel connettore jack 3.5mm (che servira a....?)

                              Ad ogni modo ecco le immagini:


                              Commenta

                              Caricamento...
                              X