Ciao a tutti!
Vi sottopongo un piccolo quesito, premetto che il tachigrafo in oggetto NON serve ai fini fiscali, bensì è montato su di un veicolo storico, pertanto non soggetto a revisione periodica.
Ora....
ho smontato il suddetto tachigrafo per pulirlo bene, prima di scollegarlo ho notato che la parte "tachimetrica" (per la velocità) funziona bene, mentre non CONTA i Km percorsi.
All'interno vi era un disco pluripasticciato dal momento che l'azienda che me l'ha ceduto lo usava in servizio pubblico di linea ed anche lì non era obbligatorio il disco giornaliero. Vorrei rimetterlo in pista come si deve, i miei dubbi sono:
Cos'è quel puntino rosso che si vede accanto al n°11 ?
Come settare la V-max (per far accendere il led rosso sul quadrante)
Come regolare l'orologio (sarà la rotellina accanto la scritta 24V ?)
Come adeguare i KM a quelli percorsi dal mio veicolo dal momento che vorrei installarlo al posto del suo gemello non funzionante.
Vi allego qualche immagine del tachigrafo.




Saluti!
BB
Vi sottopongo un piccolo quesito, premetto che il tachigrafo in oggetto NON serve ai fini fiscali, bensì è montato su di un veicolo storico, pertanto non soggetto a revisione periodica.
Ora....

All'interno vi era un disco pluripasticciato dal momento che l'azienda che me l'ha ceduto lo usava in servizio pubblico di linea ed anche lì non era obbligatorio il disco giornaliero. Vorrei rimetterlo in pista come si deve, i miei dubbi sono:
Cos'è quel puntino rosso che si vede accanto al n°11 ?
Come settare la V-max (per far accendere il led rosso sul quadrante)
Come regolare l'orologio (sarà la rotellina accanto la scritta 24V ?)
Come adeguare i KM a quelli percorsi dal mio veicolo dal momento che vorrei installarlo al posto del suo gemello non funzionante.
Vi allego qualche immagine del tachigrafo.




Saluti!

BB
Commenta