MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Filtri aria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Filtri aria

    Qualcuno sa spiegarmi perche' le nuove amcchine non hanno piu' i filtri aria a bagno d'olio come fino agli anni '90?

    Il venditore di ricambi dice che non si usano piu' perche' la gente non si ricordave di mettere l'olio e scassava il motore, mentre con il filtro aria intasato devi comunque fermarti perche' il motore non va e quindi eviti di fare danni.

    A me sembra pero' una cavolata, forse non vendevano ricambi con i filtri a bagno d'olio !! Invece ora vedo consumare cartucce come gelati .......

    Asterix

  • #2
    A dir la verità, a parte il fattore ricambi, non è che i moderni filtri a secco siano meno efficenti di quelli a bagno d'olio, anzi.... poi sono anche più comodi, visto che tante macchine al giorno d'oggi montano il compressore dell'aria, li pulisci ovunque, mentre quelli in bagno d'olio no.... e negli ambienti polverosi la manutenzione va esseguita spesso. Io non ho particolari esperienze a riguardo, ma credo anche che diventi un problema lavorare a macchina inclinata con i filtri ad olio....
    Benatti Emanuele

    Commenta


    • #3
      ciao belli secondo me il filtro dell'aria a bagno d'olio è stato messo in pensione per due motivi.........
      il primo è che i motori turbo si risuchiano l'olio del filtro
      il secondo e che un motore aspirato con filtro aria a bagno d'olio consuma di piu........
      io da nostalgico del filtro a bagno d'olio lo feci mettere su un 330 35 che gia usciva con il filtro a cartuccia.......
      bhe l'ho dovuto togliere dalla disperazione la macchina sembrava frenata e consumava un pozzo di gasolio in piu...........
      della serie ceh mi sono voluto togliere la sete con il prosciutto...........
      c.b. robertino

      Commenta


      • #4
        In realta' anche se la macchina e' in pendenza l'olio dovrebbe aver aderito alla maglia metallica del filtro e rimanerci, a meno che non la si accendi anche in forte pendenza. E' infatti qest'ultima ad effettuare la reale azione filtrante.

        Sul fatto che sia piu' pratica la sostituzione della cartuccia dipende molto da come e' dimensionato il filtro. n genere quelli a bagno d'olio sono sovradimensionati, mentre nella mia sperienza non posso dire altrettanto per quelli con cartuccia.

        Per i problemi con le turbine che apirerebbero olio non so dire, ma forse anche qui e' un problema di dimesionamento.
        A mio avviso non si puo andare troppo per il sottile con l'aspirazione poiche' in funzione delle condizioni ambientali e' come voler correre senza poter respirare adeguatamente.

        Asterix

        Commenta


        • #5
          Mi associo al problema dell'olio in aspirazione che andrebbe nelle turbine che con le temperature ed i giri che fanno verrebbero grippate dai depositi carboniosi dell'olio bruciato.

          Poi c'e' il problema dello smaltimento dello sporco raccolto dai filtri ad olio , che sicuramente non è facile come le cartucce di carta.

          Commenta

          Caricamento...
          X