MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Circuito oledinamico con Amesim

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Circuito oledinamico con Amesim

    Ciao a tutti. Spero di non avere sbagliato sezione. Se l'ho fatto, chiedo subito venia agli amministratori!
    Devo realizzare un circuito oleodinamico con Amesim (è da poco che utilizzo questo programma). Devo modificare una classica trasmissione idraulica (vedere l'allegato) con:
    1) pompa a cilindratata variabile
    2) misurazione del numero di giri dell'albero motore dell'utilizzatore (carico collegato al motore a cilindrata fissa)



    Qualcuno può darmi utili suggerimenti, anche per Amesim?
    Ringrazio anticipatamente.

  • #2
    Non ho capito se chiedi aiuto nell'uso del programma o nei criteri di progettazione.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
      Non ho capito se chiedi aiuto nell'uso del programma o nei criteri di progettazione.
      Ciao Sergio.
      Praticamente tutti e due e cioè la sua progettazione attraverso Amesim. Io ho fatto uno schema di massima ma non gira:
      1) pompa a cilindrata variabile comandata attraverso una valvola LS (load sensing), allora dallo schema iniziale si toglie sia il serbatoio che la valvola RV. A questo punto con amesim devo progettare un sistema LS per il controllo della pompa stessa.
      2) il secondo punto ho messo un misuratore di w che attraverso una f(x) porti il valore al misuratore della forza torcente.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da tristan Visualizza messaggio
        allora dallo schema iniziale si toglie sia il serbatoio che la valvola RV. A questo punto con amesim devo progettare un sistema LS per il controllo della pompa stessa.
        Boh... è poco chiaro... se devi regolare la velocità del motore devi appunto completare il circuito della LS. Sullo schema postato c'è solo una valvola di sovrapressione.... manca il distributore per l'azionamento del motore idraulico dal quale prelevare il segnale LS da portare alla pompa.

        Per una trasmissione non era meglio realizzare un circuito chiuso e pilotare l'LS (controllato in potenza e flussso) con una valvola tipo "inching"?

        poi pilotare con LS ok.... ma che tipo di controllo? a potenza costante penso, visto che mi sono fatto l'idea che il motore che aziona la pompa sia elettrico.... o sbaglio? o devi arrivare ad un massimo di giri per cui devi controllare il flusso?

        Commenta


        • #5
          Ciao Riccardo, grazie per il tuo interessamento.

          Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
          Boh... è poco chiaro... se devi regolare la velocità del motore devi appunto completare il circuito della LS. Sullo schema postato c'è solo una valvola di sovrapressione.... manca il distributore per l'azionamento del motore idraulico dal quale prelevare il segnale LS da portare alla pompa.
          Ecco lo schema modificato. Che ne pensi?
          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


          Per una trasmissione non era meglio realizzare un circuito chiuso e pilotare l'LS (controllato in potenza e flussso) con una valvola tipo "inching"?
          Per il momento devo farlo aperto.

          poi pilotare con LS ok.... ma che tipo di controllo? a potenza costante penso, visto che mi sono fatto l'idea che il motore che aziona la pompa sia elettrico.... o sbaglio? o devi arrivare ad un massimo di giri per cui devi controllare il flusso?
          Esatto. Tramite controllo LS, devo mantenere la stessa potenza in uscita, cioè detto in parole semplici, la curva di coppia al carico deve essere identica a quella della trasmissione postata nella prima immagine.

          Commenta


          • #6
            dunque... purtroppo e' un po di tempo che non vado a sQuola (hihihi!!!!!)... pero' mi sembra tutto un po' strano....

            allora... se fai cosi', quando apri il distributore che metti in pressione il circuito, siccome la pressione a monte ed a valle del distributore e' pressoche' la stessa, il pistone di controllo viene spinto sempre alla totale apertura causa la maggior sezione del lato fondello... Hai tolto la relief... perche'? quella serve... poi metti un regolatore con controllo in portata e se il carico e' costante sei a posto.... Solo che cos' l'LS serve ben a poco... d'altra parte con un solo utilizzatore a potenza e giri costante basterebbe la sua pompa a portata fissa...

            Commenta

            Caricamento...
            X