MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Restauro terna Silla

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Restauro terna Silla

    Buongiorno a tutti,
    scrivo perche' ho appena recuperato una terna articolata Silla pe700 per fare qualche lavoretto nei campi in collina (pulizia fossi, spianamento delle stradine).
    Il fatto e' che non riesco a trovare nessuna informazione su questa macchina. Chi me l'ha venduta mi ha fornito un manuale con gli spaccati di una terna foredil settebello 51, apparentemente identica, o almeno cosi' sembra confrontando manuale e macchina. Purtroppo questo manuale non e' completo di tutte le pagine ed in alcuni punti e' praticamente illeggibile (pessima fotocopia da manuale sporco di non so cosa) .

    Fortunatamente al momento la macchina e' funzionante e non sembra avere particolari guai a parte la frizione che e' stata parecchio maltrattata e strappa un sacco anche dopo averla regolata correttamente. Non e' che qualcuno conosce questa macchina o la sua sorella foredil e mi puo' suggerire dove trovare i manuali e magari anche i ricambi?
    Anche qualche consiglio generico sulla gestione e uso del mezzo sarebbe benvenuto, visto che sono abbastanza digiuno in fatto di macchine movimento terra....

    Ho messo online qualche foto della macchina a questo indirizzo

    Appena possibile vedro' di caricare qualche altra foto magari fatta un poco meglio.

    Ciao a tutti,
    Francesco

  • #2
    Ho scansionato i pezzi di manuale in mio possesso, ed effettivamente la Silla PE700 sembra proprio una foredil settebello 51M rimarchiata. In mezzo alla carte c'era anche il verbale di collaudo consegnato da foredil alla Silla s.p.a.

    Per chi volesse i manuali sono disponibili ai seguenti link:
    http://www.patata.homeip.net/other/m..._download/file
    http://www.patata.homeip.net/other/m..._download/file
    Purtroppo non sono completi, per cui se qualcuno avesse a disposizione di meglio e' il benvenuto.

    Commenta


    • #3
      Salve,io possiedo una FIORI FA80 anno 1990 , e ti posso confermare che all'interno della cabina c'è una bella targhetta in alluminio( molto spessa) con sù scritto:
      " su progetto/licenza FOREDIL"

      Commenta


      • #4
        Inizia il restauro....

        Mi sono messo all'opera per smontare la terna e provvedere al ripristino. Ad occhio di manutenzione sembra averne vista molto poca, ma per fortuna non sembra che sia ancora tutto funzionante. Unici problemi che ho riscontrato finora sono una perdita di gasolio da non so dove (anche se sospetto il tubo della candeletta del termoavviatore), e un taglio nel tubo di ritorno del circuito idraulico del retroescavatore con una perdita d'olio idraulico per fortuna non ingente.
        Il problema principale ora e' lo sporco, il motore e' completamente coperto di morchia indurita negli anni, tanto da arrivare al livello nella foto
        http://patata.homeip.net/photo/agri/...15.31.jpg/view

        Come potrei procedere alla pulizia del motore senza fare danni? L'idropulitrice e' utilizzabile o conviene armarsi di spazzola, compressore e tanta pazienza?

        Commenta


        • #5
          Una buona idropulitrice, uno sgrassatore e tanta pazienza
          Il motore non ha parti elettroniche delicate, quindi vai tranquillo.
          Dai una bella lavata solo con acqua calda, poi spruzza lo sgrassatore lasciandolo agire per qualche minuto e ripassa con acqua calda.
          Per le zone più dure aiutati con un pennello o spazzola.
          Evita di spruzzare direttamente sull'alternatore ed il motorino di avviamento, attenzione al radiatore dell'olio, la pressione dell'idropulitrice può piegare le alette.
          Attenzione se lo sgrassatore è parecchio concentrato può sbiadire la vernice.
          Marco B

          Commenta


          • #6
            La pulizia a volte fa male, ieri ho scoperto che l'unica cosa rimasta a trattenere il gasolio nel serbatoio era una parete di morchia saldamente aggrappata alla vernice
            Ora mi tocchera' pensare anche ad un serbatoio nuovo, o almeno a rattoppare quello esistente con un nuovo fondo.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
              La pulizia a volte fa male, ieri ho scoperto che l'unica cosa rimasta a trattenere il gasolio nel serbatoio era una parete di morchia saldamente aggrappata alla vernice
              Immagina se non te ne fossi accorto per tempo ed il serbatoio ti avesse mollato in pieno lavoro...

              Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
              Ora mi tocchera' pensare anche ad un serbatoio nuovo, o almeno a rattoppare quello esistente con un nuovo fondo.
              Scherzi a parte, verifica le condizioni di tutto il serbatoio, se vale la pena ripararlo o se è meglio sostituirlo.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Finalmente ho avuto un po' di tempo per lavorare sul ferro. La sostituzione del serbatoio e' stata scartata a causa della forma a scalini dello stesso, cosi' mi sono armato di pazienza e saldatrice e ho rattoppato l'esistente. Fortunatamente lo spessore della lamiera era sufficiente per consentirmi di fare le saldature nonostante la mia mano non sia delle migliori .
                Questo e' il risultato della saldatura prima di una verniciatura posticcia in attesa che la temperatura consenta una finitura migliore.
                Click image for larger version

Name:	IMG-20130208-WA0000.jpg
Views:	1
Size:	67,8 KB
ID:	1082333
                Ho provveduto anche al lavaggio interno del serbatoio con del rimox , per eliminare la ruggine presente e ostacolarne la formazione, e gia' che ero in ballo ho sostituito tutti i tubi del gasolio dal serbatoio fino alla pompa di iniezione visto che erano in uno stato pietoso. Rimontato il tutto ed il motore e' partito al primo colpo dimostrando di essere sopravvissuto alle prime cure

                A questo punto sto iniziando a pensare alla sostituzione della frizione e alla riverniciatura del mezzo. Per la frizione stiamo partendo male, ho contattato il distributore del mezzo e non hanno piu' disponibili ne' ricambi ne' documentazione, quindi l'unica sarebbe quella di smontare la frizione esistente e sperare che si trovino dei dischi compatibili. Sono ben accetti suggerimenti su come gestire il tutto, soprattutto perche' non ho mai cambiato una frizione in vita mia.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
                  Questo e' il risultato della saldatura prima di una verniciatura posticcia in attesa che la temperatura consenta una finitura migliore.
                  [ATTACH]37950[/ATTACH]
                  Se non hai già provveduto, realizza un foro di scarico ed un portello rimovibile (una flangia imbullonata), torneranno utili per future pulizie ed ispezioni all'interno del serbatoio

                  Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
                  A questo punto sto iniziando a pensare alla sostituzione della frizione... ho contattato il distributore del mezzo e non hanno piu' disponibili ne' ricambi ne' documentazione...
                  Appunto, andare da un buon ricambista con tutta la frizione (disco, molle, cuscinetto) probabile che si tratti di un componente simile o uguale ad altro mezzo
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                    Se non hai già provveduto, realizza un foro di scarico ed un portello rimovibile (una flangia imbullonata), torneranno utili per future pulizie ed ispezioni all'interno del serbatoio
                    Si, ho mantenuto quelli originali gia' presenti. Nella foto si vede il lato inferiore che era quello piu' martoriato dalla ruggine e che ospita quindi lo scarico. Sul lato superiore invece ci sono il foro dell'asta di pescaggio, una flangia per il galleggiante e un beccuccio per il ritorno dagli iniettori.

                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                    Appunto, andare da un buon ricambista con tutta la frizione (disco, molle, cuscinetto) probabile che si tratti di un componente simile o uguale ad altro mezzo
                    Il difficile per ora sara' capire come separare il motore dal blocco cambio-invertitore-riduttore, specialmente se deve essere mantenuto l'allineamento degli ingranaggi.

                    Commenta


                    • #11
                      Visto la piega presa dalla discussione mi sono permesso di spostare qui la discussione e dargli un titolo più appropriato. Buon restauro
                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                      Commenta


                      • #12
                        Complici qualche giorno di ferie e il maltempo mi sono deciso ad iniziare i lavori sulla frizione del mezzo.
                        Staccato tutti i tubi, comandi e cavi elettrici dal motore, sono passato poi a rimuovere le due pompe idrauliche. Ho scelto di rimuovere le pompe e non di staccare i tubi perche' si tratta di oggetti relativamente leggeri (meno di 30kg la pompa principale, la secondaria e' una normalissima pompa del gruppo 1) e per evitare di dover svuotare i 110 litri d'olio del circuito idraulico...

                        Il motore e' appoggiato sul telaio assieme al gruppo cambio/invertitore, per cui le operazioni per toglierlo non sono state particolarmente complesse. Con una gruetta e qualche braga il motore e' stato prima tirato indietro per sganciarlo dall'albero della trasmissione e poi issato fuori dalla terna.



                        A questo punto smontare la frizione e' un attimo ed ecco i vari pezzi.
                        Disco:

                        Campana frizione:

                        Volano:


                        Ed ora si va alla ricerca dei ricambi.

                        Commenta


                        • #13
                          Con qualche difficoltá in più per trovare il giusto disco di attrito alla fine è comunque saltato fuori tutto. Ora mi tocca solo rimontare. Ho peró un piccolo dubbio. A che coppia vanno serrati i dadi che tengono la campana della frizione attaccata al volano? Si tratta di bulloni con esagono da 17mm classe 8.8 il volano é in ghisa. Il manuale non riporta nulla e visto che i bulloni sono fermati anche da una rondella spezzata non stringerei troppo. Secondo voi una coppia sui 5/6 kg/m può andare?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
                            Con qualche difficoltá in più per trovare il giusto disco di attrito alla fine è comunque saltato fuori tutto. Ora mi tocca solo rimontare. Ho peró un piccolo dubbio. A che coppia vanno serrati i dadi che tengono la campana della frizione attaccata al volano? Si tratta di bulloni con esagono da 17mm classe 8.8 il volano é in ghisa. Il manuale non riporta nulla e visto che i bulloni sono fermati anche da una rondella spezzata non stringerei troppo. Secondo voi una coppia sui 5/6 kg/m può andare?
                            La coppia di serraggio che hai indicato può andare bene allego una tabella.
                            Attached Files
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              Bene, frizione e cuscinetto reggispinta rimontati. Ora pero' sono in difficolta col riagganciare il motore alla trasmissione. Esiste qualche trucco particolare per riuscirci senza impazzire?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
                                Bene, frizione e cuscinetto reggispinta rimontati. Ora pero' sono in difficolta col riagganciare il motore alla trasmissione. Esiste qualche trucco particolare per riuscirci senza impazzire?
                                Se hai centrato bene il disco frizione non dovresti avere grossi problemi, serve un corretto allineamento motore e trasmissione aiutandoti anche con bulloni più lunghi che possono aiutarti per l'accoppiamento delle parti da fissare.
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Svelato l'arcano, le cave del millerighe del disco di attrito nuovo sono piu' strette di 4 decimi di mm rispetto al vecchio....
                                  Visto che dischi alternativi non ve ne sono mi tocca un'entusiasmante passatempo a base di limatura di ferro.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
                                    Svelato l'arcano, le cave del millerighe del disco di attrito nuovo sono piu' strette di 4 decimi di mm rispetto al vecchio....
                                    Visto che dischi alternativi non ve ne sono mi tocca un'entusiasmante passatempo a base di limatura di ferro.
                                    Non sarà una cosa semplice,la speranza è che poi il disco scorra bene nelle calettature dell'albero sempre in presa..........buon lavoro..........
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
                                      mi tocca un'entusiasmante passatempo a base di limatura di ferro.
                                      Con la lima manuale? La vedo una cosa possibile solo come idea teorica! Hai provato a chiedere presso qualche officina di tornitura? Potrebbero avere le macchine adatte a realizzare la modifica

                                      Commenta


                                      • #20
                                        costerebbe piu' la modifica che un altro disco mi sa...
                                        Per ora sto tentando con la lima manuale, ed ormai lo scarto si e' ridotto a poco piu' di un decimo, col martello di gomma il disco calza sull'albero.
                                        Alla peggio se dovessi rovinare troppo la dentatura posso sempre far sostituire il manicotto al centro del disco con quello del vecchio disco.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Aggiungo qualche foto dell'operazione di modifica del disco.
                                          Fortunatamente sembra essere andato tutto bene, ed il disco scorre bene sull'albero dell'invertitore.
                                          Sono riuscito a riassemblare il motore alla trasmissione ma non ho fatto in tempo a riattaccare tutti i pezzi, percui il test vero e proprio e' rimandato al prossimo weekend.

                                          Di seguito il disco che mostra i segni della forzatura dovuta ai tentativi di accoppiamento all'albero

                                          Gli strumenti di lavoro

                                          e infine il disco, con le cave allargate e montato sull'albero dell'invertitore.



                                          Dopo la modifica al disco ovviamente anche il rimontaggio e' andato decisamente meglio, un paio di bulloni lunghi e tutto si e' risolto facilmente




                                          Ora non resta che scoprire se tutto funziona come previsto.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Hai allargato la cava da tutti e due i lati o il lato che spinge (secondo la rotazione del motore) non lo hai toccato per lasciare intatto il profilo?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ho allargato entrambi i lati controllando di continuo con calibro e micrometro le distanze per cercare di mantenere il profilo corretto. Quello che non sono riuscito ad evitare e' stato di deformare il il fondo della cava, purtroppo le lime tagliano anche sui lati..
                                              A pensarci prima sarebbe stato piu' facile limare da un lato solo in effetti.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Finalmente ho avuto il tempo per completare l'assemblaggio ed effettuare cambio olio e filtri. Sembra che sia andato tutto bene, la frizione fa' il suo dovere almeno a vuoto.
                                                Appena asciughera' un po' il pantano la provero' anche sotto sforzo e vedremo come si comporta.
                                                Adesso che il mezzo cammina decentemente posso iniziare a pensare ai prossimi interventi, intanto un cambio gomme passando dalle slick attuali a delle bkt agricole.
                                                In secondo momento cercare di eliminare un po' della fumosita' del motore che e' abbastanza insopportabile (e qui temo che dovro' interpellare un pompista).

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
                                                  .In secondo momento cercare di eliminare un po' della fumosita' del motore che e' abbastanza insopportabile (e qui temo che dovro' interpellare un pompista).
                                                  Più che essere interpellato il pompista dovrà visionare il motore per capire il problema.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                    Più che essere interpellato il pompista dovrà visionare il motore per capire il problema.
                                                    Assolutamente, intendevo interpellato per una visita sul posto.

                                                    Pompa ed iniettori vanno decisamente oltre le mie capacita' per il momento. L'unica verifica che potrei fare (ho la pompetta col manometro) e' il controllo della pressione di apertura e la tenuta dello spillo degli iniettori.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Vorrei procedere con la sostituzione dell'olio del cambio, invertitore e dei differenziali. Sul manuale sono indicati per tutti e tre i seguenti olii:
                                                      -I.P. Mefula 220
                                                      -AGIP F1 blasia 157
                                                      -FIAT W 90/M
                                                      -B.P. GR-P 300
                                                      -Esso Spartan EP 220
                                                      -Mobil Mobilgear 630
                                                      In piu' a penna e' stato aggiunto un Unifarm 15W40
                                                      Non sono riportate le specifiche richieste per gli olii, solo produttore e tipo. I differenziali hanno i freni a bagno d'olio e vorrei evitare di fare disastri....

                                                      Quale tipo di olio dovrei cercare visto che quelli elencati mi sembrano molto diversi fra loro? Inoltre l'unifarm e' un multifunzione, e avrei gia' a disposizione dell'olio multifunzione AGCO 10W30 che in etichetta riporta di essere indicato per trasmissioni e differenziali anche con freni o frizioni a bagno d'olio. Potrebbe andare bene o meglio cercare altro?

                                                      Aggiunta: All'agristore mi hanno consigliato di utilizzare dello shell omala 220, dietro conferma del loro fornitore lo hanno indicato come equivalente dell'I.P. Mefula 220 con cui veniva fornita la terna dal produttore.
                                                      Ultima modifica di osprey; 09/04/2013, 11:40. Motivo: aggiornamento

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        bisogna cercare le specifiche di questi olii per cominciarci a capire qualcosa

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
                                                          Vorrei procedere con la sostituzione dell'olio del cambio, invertitore e dei differenziali. Sul manuale sono indicati per tutti e tre i seguenti olii:
                                                          -I.P. Mefula 220
                                                          -AGIP F1 blasia 157
                                                          -FIAT W 90/M
                                                          -B.P. GR-P 300
                                                          -Esso Spartan EP 220
                                                          -Mobil Mobilgear 630...
                                                          Diciamo che in linea di massima si equivalgono tutti, probabilmente le diverse gradazioni corrispondono a diverse temperature ambientali in cui può trovarsi la macchina.

                                                          Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
                                                          In piu' a penna e' stato aggiunto un Unifarm 15W40...
                                                          Che è un multifunzione, con caratteristiche simili a quelli in elenco.

                                                          Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
                                                          Non sono riportate le specifiche richieste per gli olii, solo produttore e tipo. I differenziali hanno i freni a bagno d'olio e vorrei evitare di fare disastri.....
                                                          Se spulci quà e là su internet, trovi le schede tecniche dei singoli prodotti.


                                                          Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
                                                          All'agristore mi hanno consigliato di utilizzare dello shell omala 220, dietro conferma del loro fornitore lo hanno indicato come equivalente dell'I.P. Mefula 220 con cui veniva fornita la terna dal produttore.
                                                          Ripeto, se hai ulteriori dubbi chiedi ad altri rivenditori, oppure cerca su internet.
                                                          Marco B

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            A parte le specifiche dell' I.P. Mefula 220 sono riuscito a recuperare le altre, ed effettivamente lo shell omala 220 risponde alle stesse, inoltre viene dato equivalente agli altri anche in un paio di tabelle comparative trovate su internet. Direi quindi dubbio chiarito. Semplicemente mi aspettavo di trovare delle specifiche gl-qualcosa e invece no.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X